Qui l’accesso al regolamento dell’iniziativa
Abbonamento Musei a condizioni di favore con ALI
26 Gen 2022 | Torino E Provincia | 0 commenti
26 Gen 2022 | Torino E Provincia | 0 commenti
Prossime Scadenze
giugno 2022
30giualldayTermine Preadesione Long Term Care Volontaria
Il termine per la preadesione alla Long Term Care Volontaria è stato prorogato al 30 giugno 2022, gli iscritti che avessero intenzione possono esercitare tale volontà attraverso la
more
Il termine per la preadesione alla Long Term Care Volontaria è stato prorogato al 30 giugno 2022, gli iscritti che avessero intenzione possono esercitare tale volontà attraverso la procedura di preadesione alla LTC Volontaria presente nella propria Area Iscritto (per saperne di più clicca qui).
Le adesioni inserite entro il 30 aprile 2022 sono considerate definitive.
Non solo prestazioni ma anche protezione. Il Fondo con l’accordo del 5 novembre 2021 ha ampliato l’assistenza a favore degli iscritti e dei familiari; al riguardo è già stata attivata la polizza Long Term Care (LTC) per i coniugi e quella per gli iscritti non rientranti nella LTC prevista dal CCNL.
La Long Term Care è una copertura assicurativa che interviene in favore della persona nel caso di perdita dell’autosufficienza a causa di infortunio, malattia o deterioramento psico-fisico dovuto all’invecchiamento.
Ora l’offerta del Fondo si arricchisce ulteriormente con la possibilità di:
– estendere la copertura agli altri componenti del nucleo familiare, con particolare riguardo ai figli maggiorenni
– migliorare ulteriormente la protezione per se stessi e il proprio coniuge
Con una spesa minima di 68 euro è consentito avviare una copertura LTC volontaria che li potrà accompagnare per tutto il ciclo della loro vita.
L.T.C. Volontaria – caratteristiche:
– copertura collettiva per iscritti e familiari beneficiari, compresi i figli
– sottoscrivibile in aggiunta alle altre coperture già attive
– onere totalmente a carico dell’assicurato di 68 euro
– rendita mensile di 1.000 euro in caso di non autosufficienza
– attivabile per iscritti e familiari beneficiari entro i 70 anni di età
– non attivabile se è già in corso una patologia degenerativa o oncologica
La polizza, una volta sottoscritta, potrà essere rinnovata anche dall’assicurato ultrasettantenne. L’accordo fra il Fondo e la compagnia assicurativa prevede un target di adesioni composto per almeno il 50% da soggetti di età inferiore ai 55 anni.
È possibile effettuare la preadesione sul sito del Fondo al percorso seguente:
Area Iscritto> Il tuo profilo> Gestione Long Term Care, cliccare “Scegli”; nella pagina che si apre viene visualizzato il nucleo familiare: fleggare accanto ai nominativi da includere nella preadesione.
Questo il link alla pagina del Sito FSI con tutti i dettagli https://www.fondosanitariointegrativogruppointesasanpaolo.it/Portale_FSI/Public/LongTermCare
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2021 già presentate entro marzo 2022 e respinte per
more
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2021 già presentate entro marzo 2022 e respinte per irregolarità.
Per il rispetto della scadenza fa fede la data di richiesta on line o quella di pervenimento della richiesta di rimborso.
Ricordiamo che queste richieste di rimborso sono comunque liquidabili nell’ambito dei massimali annui del 2021.
Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
Dal 1° al 30 giugno 2022 sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, che avrà decorrenza 1° luglio 2022. L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno
more
Dal 1° al 30 giugno 2022 sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, che avrà decorrenza 1° luglio 2022.
L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno dei seguenti Fondi:
– Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo
– Fondo Pensioni Cariplo
settembre 2022
30setalldayalldayTermine Richiesta Assegni Di Studio Per I Figli Scuole Medie Inferiori E Superiori
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e
more
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e superiore frequentate e superate nell’anno scolastico 2021/2022.
Nel form “Borse di studio figli” è disponibile un supporto online per ottenere informazioni utili alla compilazione, è inoltre presente la funzione Riepilogo richieste all’interno della quale sono visualizzabili tutte le domande pregresse relative al familiare, per il quale si sta inserendo la richiesta.
Si ricorda che nella sezione “Servizi Amministrativi“, è disponibile l’elenco di tutte le richieste inserite: accedendo alla singola richiesta si potranno visualizzare i contenuti e monitorare lo stato di avanzamento della pratica attraverso una Timeline.
Nella sezione Intranet Persona > Presenze e Retribuzioni > Borse di studio figli sono disponibili la Normativa di riferimento e le FAQ.
I colleghi che non hanno accesso a #People – come le persone assenti dal servizio – possono presentare la domanda trasmettendo il modulo cartaceo reperibile al percorso: Persona > Presenze e retribuzioni > Borse di studio figli > Normativa > Regole per l’erogazione delle borse di studio a favore dei figli dei dipendenti.
Per approfondire le questioni degli Assegni di Studio potete consultate la nostra Guida ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.
ottobre 2022
Si informa che, dal 1° ottobre al 29 ottobre compreso, sarà attiva – all’interno della propria Area Riservata, alla voce “Coperture Assicurative” – la procedura web di adesione alle prestazioni assicurative accessorie contro il rischio Premorienza
more
Si informa che, dal 1° ottobre al 29 ottobre compreso, sarà attiva – all’interno della propria Area Riservata, alla voce “Coperture Assicurative” – la procedura web di adesione alle prestazioni assicurative accessorie contro il rischio Premorienza o Premorienza ed Invalidità Permanente.
Durante questo periodo:
Gli iscritti già assicurati che, invece, non intendono variare la propria copertura, non sono chiamati ad alcuna incombenza ed il rinnovo avverrà tacitamente.
IMPORTANTE: La richiesta di variazione del capitale assicurato e/o della tipologia di copertura, una volta inserita in procedura, comporta l’automatica disdetta delle garanzie dell’anno precedente, SENZA POSSIBILITÀ DI RIPRISTINO, anche se la Compagnia non consentisse, sulla base dell’esame del Questionario Anamnestico (da presentarsi obbligatoriamente per le coperture oltre i € 250.000), la variazione richiesta, o nel caso l’Iscritto non accetti l’eventuale sovrappremio comunicato dalla Compagnia stessa.
Si evidenzia, inoltre, che la procedura web delle prestazioni accessorie non ha funzione di preventivo ed una volta confermato l’inserimento, la richiesta di attivazione è presa in carico con immediata disdetta di eventuali garanzie già in essere.
Per conoscere il premio corrispondente ai diversi massimali e tipologia di assicurazione, potete consultare la Guida alla Previdenza Complementare aggiornata dal nostro Esperto Giampiero Reccagni.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Giampiero è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
novembre 2022
30novalldayalldayTermine Assegni Di Studio Per I Figli: Università Immatricolazione 1° Anno
I colleghi che non hanno ancora inviato le richieste per i figli che si sono immatricolati per la prima volta al primo anno (anno accademico 2022/2023) potranno inserirle in #People > Servizi
more
I colleghi che non hanno ancora inviato le richieste per i figli che si sono immatricolati per la prima volta al primo anno (anno accademico 2022/2023) potranno inserirle in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Borse di studio figli fino al 30 novembre 2022
Successivamente al 30 novembre p.v., eventuali richieste non potranno più essere prese in considerazione.
Le altre borse di studio relative all’Università (anno accademico 2021/2022) saranno richiedibili dal 09/12/2022, anche da parte dei colleghi ex gruppo UBI, per i quali non è prevista la borsa di studio iscrizione al primo anno.
La normativa di riferimento è disponibile in #People a questo link
I colleghi lungo assenti dal servizio possono presentare la domanda trasmettendo il modulo allegato al Regolamento alla casella e-mail: dc_ap_serv_amm_pers.71029@intesasanpaolo.com
È importante ricordare che:
– è possibile presentare unicamente la domanda relativa all’iscrizione al primo anno di università (immatricolazione) qualora non già precedentemente richiesta ed erogata;
– è utile verificare periodicamente lo stato della propria richiesta in #People > Servizi Amministrativi (nella parte alta della pagina è presente l’elenco di tutte le richieste):
Per chiarimenti o richieste di supporto è possibile accedere a #People > Assistenza, scegliendo la categoria “Borse di studio figli”.
Per gli importi e per approfondire la temtica generale degl iassegni d istudio potete consultare la nostra Guida Assegni di Studio.
dicembre 2022
31dicalldayalldayTermine Ultimo Utilizzo Permesso Frazionato (PCR)
Termine ultimo per l’utilizzo del permesso frazionato; qualora non utilizzato si perde e non viene monetizzato. Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FERIE, EX FESTIVITÀ,
Termine ultimo per l’utilizzo del permesso frazionato; qualora non utilizzato si perde e non viene monetizzato.
Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FERIE, EX FESTIVITÀ, FESTIVITÀ CIVILI CADENTI DI DOMENICA E PERMESSO FRAZIONATO (PCR)
Il 5 maggio a Roma si è concluso il percorso organizzativo della FISAC/CGIL di Intesa Sanpaolo.
Come delegati abbiamo partecipato ai lavori in rappresentanza dei colleghi con contratto misto.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione di un documento che stabilisce il programma di lavoro della FISAC per i prossimi anni. Un intero capitolo del documento è stato dedicato al lavoro misto.
La Fisac, che fin da subito da sola si è occupata di rappresentare i lavoratori misti in relazione al loro rapporto di lavora dipendente, in questa occasione ha fatto un significativo passo in avanti per rafforzare la rappresentanza anche degli aspetti del lavoro autonomo. Soprattutto per risolvere le pesanti contraddizioni di un lavoro che non è mai completamente dipendente, mai completamente autonomo, e che appesantisce e vincola l’attività con i clienti subordinandola a direttive, regolamenti bizantini che contraddicono lo spirito di un rapporto di promozione finanziaria e autonoma orientata al cliente.
In quest’ottica è stato inserito nel documento una dichiarazione specifica di impegno negoziale di tutta la FISAC che prevede che si chieda (o si torni a chiedere):
In questo modo la nostra voce è finalmente diventata patrimonio comune e condiviso da tutta l’organizzazione e siamo determinati ad insistere presso l’azienda per far accogliere le nostre richieste.
.
In base al nuovissimo accordo sul Premio Variabile di Risultato 2022, firmato il 29 aprile scorso abbiamo aggiornato la nostra GUIDA PVR – PREMIO VARIABILE DI RISULTATO.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo, per chiarimenti e consulenze potete scrivere alla casella postale: infopvr@informafisac.net.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
Come vi avevamo preannunciato qui, fino al 30 maggio è possibile aderire volontariamente al piano Lecoip 3.0.
E’ possibile optare tra una erogazione cash pari a 1.300€ lordi oppure l’adesione al Piano Lecoip che garantisce a scadenza (aprile 2026) una capitale minimo e netto di almeno 2.000 euro per la figura base. Bisogna comunque tenere conto che ci sono varie implicazioni, soprattutto rispetto alle possibili ricadute sull’ISEE, così come sulle eventuali uscite anticipate dall’azienda.
Per approfondire una materia non cosi semplice abbiamo predisposto una nuova e specifica Guida al Lecoip 3.0
.
Abbiamo aggiornato la GUIDA AL CONTO SOCIALE, le modifiche riguardano l’utilizzo del conto sociale per i famigliari non autosufficienti.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo.
Per avere una consulenza personalizzata potete scrivere alla casella postale : infopvr@informafisac.net.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
In attesa degli ulteriori approfondimenti in corso abbiamo aggiornato la nostra Guida al Conto Sociale. Quest’anno ci sono molte novità: dalla possibilità di destinarci il contributo welfare 120€ figli, alle nuove modalità di spesa rimborsabili in relazione a servizi correlati anche al tempo libero, o alla possibilità di acquistare voucher e bonus carburante.
Qui di seguito vi riportiamo l’indice della Guida, per darvi un’idea della informazioni che potete trovare.
1. CHE COS’E IL CONTO SOCIALE?
2. CONTRIBUTO WELFARE
2.1 Le spese rimborsabili tramite “CONTO SOCIALE FIGLI”
3. CONTO SOCIALE PVR 2021
3.1 Detassazione e decontribuzione del PVR
3.2 Adesione
3.3 Destinazione in conto sociale
3.4 Alcuni esempi di calcolo
4. LE DATE DA RICORDARE.
E’ anche importante ricordare che tutte le novità presenti nella guida sono evidenziate in giallo in questo modo e che potete chiedere consulenze personalizzate tramite la mail infopvr@informafisac.net
.
Le coperture LTC garantiscono una rendita a fronte di gravi infermità.
Ovviamente tutti speriamo di non doverne mai avere bisogno, ma quando succede, sono problemi enormi. Un aiuto finanziario non risolve, ma certo aiuta e parecchio.
Informarsi sulle coperture LTC che già abbiamo e sulla possibilità di attivare una copertura aggiuntiva tramite il Fondo Sanitario per sé o per i propri familiari è davvero molto importante.
La copertura aggiuntiva deve essere attivata entro il 30 aprile: per prendere una decisione consapevole, consulta la nostra Infografica (scaricala qui).
Per approfondire la questione e per le preadesioni, vai sulla Pagina dedicata del Fondo Sanitario.
.
.
.
E’ finalmente attiva la possibilità di scelta (per i colleghi ISP storici) sulla destinazione dei 120€ per i figli a carico entro i 24 anni.
Abbiamo immediatamente prodotto un’infografica che riassume i concetti principali del contributo Welfare. Potete scaricarla qui.
Per un approfondimento, vi ricordiamo anche di consultare le FAQ che potete scaricare qui.
.
Lo sai che dal 2022 ci sono nuove e migliori prestazioni garantite dal Fondo Sanitario ai colleghi e ai loro familiari?
E che è finalmente stata abolita la “quota differita” e dall’anno prossimo le prestazioni verranno liquidate subito per intero?
E che dal 2024 miglioreranno le prestazioni miglioreranno ulteriormente?
Adesso con la nostra nuovissima Infografica (scaricala qui) ti raccontiamo tutto su queste novità.
Se poi vuoi approfondire tutto quello che c’è da sapere sul “Pacchetto giovani”, consulta la nostra guida dedicata:
Guida al Fondo Sanitario Integrativo.
.
Categorie