La nostra esperta Marina MILANESIO ha provveduto ad aggiornare la GUIDA NUOVI DIRITTI, le novità riguardano le condizioni agevolate per quanto concerne la possibilità di censire nuove tipologie di familiari, al fine di una corretta gestione del calcolo dei fringe benefit.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marina è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Abbiamo aggiornato la Guida alla Busta Paga, integrandola con le principali novità introdotte a seguito della Legge di Bilancio 2025.
Precisiamo che alcuni aspetti richiederanno ulteriori approfondimenti, in particolare nei casi in cui la citata Legge di Bilancio rimanda a successivi Decreti (come per esempio con riferimento al bonus mamme con 2 figli), o per le materie che dovranno essere oggetto di circolari attuative da parte dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo.
La nostra esperta Claudia Stoppato ha aggiornato le varie versioni delle guide dedicate a maternità, paternità e figli alla luce dele novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025. In particolare ha rivisto i capitoli dedicati a Bonus bebè, Bonus Nido, Remunerazione del Congedo Parentale ed Esenzione contributiva.
Nella Guida “tradizionale” trovate tutti gli apprfondimenti del caso (come al solito evidenziati in giallo in questo modo) mentre nella Guida Pop avete una panoramica complessiva e di sintesi.
Vi ricordiamo che Claudia è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate e che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
Il nostro esperto Nazario Luciani ha provveduto ad aggiornare la GUIDA ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI, in prossimità delle prossime uscite per esodo, si ricorda che le colleghe ed i colleghi interessate/i possono avanzare la richiesta degli assegni di studio per l’anno accademico 2023/2024 esclusivamente se le figlie o i figli hanno maturato i quaranta crediti formativi entro il 31.12.2024.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Nazario è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
un’ampia sessione sulle vigenti normative previdenziali generali.
La nostra Guida è una mappa sicura, comprensibile e dettagliata per affrontare con consapevolezza una scelta molto importante della propria vita: se pensi di essere interessato all’uscita volontaria da ISP leggerla con attenzione è la scelta giusta.
Con l’occasione ti ricordiamo anche che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
Il nostro esperto Nazario Luciani ha aggiornato la GUIDA al passaggio da AP a QD e da Q2 a QD3 con i nuovi importi degli stipendi base dovuti la seconda tranche di aumento previsto dal rinnovo CCNL 23 novembre 2023.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Nazario è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze.
La nostra esperta Claudia Stoppato ha aggiornato la Guida alla Busta Paga, inserendo i nuovi importi della Voce Stipendio aggiornati con gli aumenti del Contratto Nazionale che decorrono dal mese di settembre.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Claudia è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Per comodità riportiamo qui di seguito una tabella con gli importi degli aumenti CCNL di settembre 2024 e un’altra tabella con tutti gli aumenti del CCNL vigente.
A seguito del recente accordo del 4 luglio, in caso di fruizione del congedo parentale da parte del padre lavoratore dipendente, l’azienda provvederà ad integrare di 10 punti percentuali la quota retributiva in tutti i casi previsti dalla legge (quindi anche le novità introdotte dalla legge di bilancio 2024) per i congedi parentali (vale a dire il 30%, oppure il 60% oppure l’80%), arrivando così al 40%, oppure al 70% oppure al 90% della retribuzione. Tutto questo con decorrenza 1° gennaio 2024.
La nostra esperta Marianna Broczky ha aggiornato la Guida al Lavoro Flessibile, le novità riguardano il lavoro flessibile da casa in relazione all’estensione dei punti operativi della rete coinvolti nella sperimentazione (disponibile l’elenco unico di tutti PO) e il lavoro flessibile da HUB rispetto l’incremento della finestra di prenotazione.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marianna è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
In base all’accordo del 26/05/2023, il nuovo massimale orario sarà pari al 50% delle ore annuali indicate nella lettera di part time e il nuovo plafond terrà conto delle eventuali variazioni di tipologia di part time (ad es. da part time orizzontale a misto) e di ore settimanali (in aumento o in diminuzione) effettuate in corso d’anno.
Per i colleghi con part time misto e verticale, verrà attribuito in ore il massimale di Lavoro Flessibile da casa all’interno degli applicativi Pianificazione E Prenotazione E Consuntivazione Presenze E Assenze accessibili da #People entro il 30 maggio.
Il nuovo massimale orario terrà conto di quanto già fruito per i colleghi che sono diventati part time misto o verticale successivamente al 01/01/2024 e nel periodo full time o part time orizzontale hanno utilizzato del Lavoro Flessibile da casa.
In Pianificazione e Prenotazione le giornate future di Lavoro Flessibile da casa verranno adeguate e il nuovo massimale orario sarà indicato nella sezione Più dettagli, cliccando sulla freccia in basso a destra, sotto al calendario. La modalità di programmazione resta invariata selezionando la voce Fles. – Da Casa.
In Consuntivazione presenze e assenze il nuovo giustificativo sarà LFP – Lavoro Flessibile part time misto/verticale (se correttamente pianificato viene registrato in automatico). Le giornate utilizzate saranno visibili nel calendario e nel cartellino orologio con il nuovo giustificativo.
A seguito della novità che vi avevamo annunciato qui relativa alla apertura di una ulteriore “finestra temporale” per coloro che entro il 12 aprile scorso avessero già destinato il PVR 2023 a Conto Sociale, e alla possibilità (se lo si desidera) di modificare la scelta originaria (per tutto o per parte dell’importo) il nostro esperto Raffaele Bosco ha aggiornato la Guida Conto Sociale.
La nuova Guida include anche alcune prime indicazioni riguardanti il rimborso delle utenze domestiche di acqua, luce e gas, che – per coloro che hanno a disposizione importi sul Conto Sociale derivanti dal PVR 2023 o dal Conto Welfare UBI – sarà accessibile presumibilmente dalla seconda metà di giugno.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Raffaele è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
La Guida include ora le modifiche alla Legge 104/1992 recentemente introdotte: tra queste l’eliminazione del principio del “referente unico” che prima dell’entrata in vigore della nuova formulazione della Legge impediva a più aventi diritto (fatta eccezione per i genitori) di fruire dei 3 giorni di permesso mensile per l’assistenza alla stessa persona con disabilità grave.
D’ora in avanti Edoardo provvederà agli ulteriori aggiornamenti in materia e risponderà ai quesiti che vorrete porgli.
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si terranno in Italia le Elezioni Europee.
I seggi saranno aperti il sabato dalle ore 15.00 alle ore 23.00, e la domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Per i medesimi giorni sono state fissate:
le Elezioni Amministrative (comunali e circoscrizionali) in alcuni Comuni (l’eventuale ballottaggio si terrà domenica 23 e lunedì 24 giugno).
le Elezioni Regionali del Piemonte.
In vista di questi appuntamenti elettorali il nostro nuovo esperto Giovanni Trevisan ha rivisitato la Guida Seggi Elettorali e Cariche Pubbliche.
D’ora in avanti Giovanni provvederà agli ulteriori aggiornamenti in materia e risponderà ai quesiti che vorrete porgli.
Il nostro Esperto Giampiero Reccagni ha aggiornato la Guida alla Previdenza Complementare, l’unica importante novità riguarda l’apertura alle nuove adesioni, a decorrere dal 1° aprile, del comparto STABILITA’ che è stato quindi inserito nella Parte I – Le informazioni chiave per l’aderente – Scheda “Presentazione” e nella Parte II “Le informazioni integrative Scheda “Le opzioni di investimento – le caratteristiche” della “Nota Informativa e Appendice”.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Giampiero è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
In considerazione dell’imminenza della data del 12 aprile (termine per la eventuale destinazione del PVR a Conto Sociale), ma anche della prossimità del 30 aprile (scadenza stabilita sia per la richiesta del Contributo welfare figli, sia per la Provvidenza familiari disabili), il nostro nuovo esperto, Raffaele Bosco, ha rivisitato interamente la Guida Conto Sociale.
La Guida include ora alcune nuove sezioni, tra cui quella che riepiloga la normativa sui fringe benefit (occorrerà prestare molta attenzione per non incorrere in oneri imprevisti), e i capitoli sul Conto Welfare UBI e sulla piattaforma Welfare Hub.
D’ora in avanti Raffaele provvederà agli ulteriori aggiornamenti in materia e risponderà ai quesiti che vorrete porgli.
Il nostro esperto Marcello PINOTTI ha aggiornato la Guida PACCHETTO GIOVANI, le variazioni riguardano precisazioni importanti rispetto il bonus nascita figli.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marcello è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
La nostra esperta Anna Rita Messinese ha aggiornato la GUIDA INFORTUNI, le variazioni riguardano il parametro di riferimento per la determinazione degli indennizzi in caso di infortuni, da retribuzione valida ai fini della TFR a Retribuzione Annua Lorda (RAL).
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Anna Rita è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
La nostra esperta Claudia Stoppato ha aggiornato la Guida alla Banca del Tempoalla luce di quanto stabilito nel verbale di Comitato Welfare del 6 marzo 2024.
È stata infatti confermata anche per il biennio 2024/2025 la possibilità di usufruire dei permessi della Banca del Tempo per assistere coniugi, familiari e affini entro il 2° grado in occasione di interventi chirurgici nel limite di due giornate. Ricordiamo che questi permessi si aggiungono ai permessi previsti dalla Legge ove spettanti.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Claudia è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Con l’occasione vi ricordiamo anche l’importanza della Banca del Tempo. È uno strumento davvero importante, accessibile a tutte le Lavoratrici e i Lavoratori del Gruppo, per richiedere tempo e gestire i momenti di difficoltà personale o familiare in cui tutti noi ci possiamo trovare.
L’Azienda mette a disposizione un plafond annuale iniziale di 65.000 ore, ma pur trattandosi di un bacino importante, da solo non è sufficiente. La Banca del Tempo si alimenta anche tramite le donazioni dei colleghi, che vengono raddoppiate dall’Azienda.
Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire un futuro a questo strumento che in questi anni è stato fondamentale per molte/i Colleghe/i. Basta uno sforzo minimo da parte di tutti, una donazione di anche solo 15 minuti!
È possibile donare ferie, ferie ad ore, ex festività, PCR e “banca ore”: fallo subito, non aspettare!
Percorso: People – Servizi amministrativi – Consuntivazione presenze assenze – Ferie e permessi residui – Donazioni banca del tempo – Nuova donazione
Il nostro esperto Giampiero Reccagni ha provveduto ad aggiornare la GUIDA alla PREVIDENZA GENERALE, le ulteriori variazioni riguardano esclusivamente le tabelle di maturazione dei requisiti di pensione di anzianità e di vecchiaia ora che anche l’applicativo “La mia pensione futura” ha adeguato i parametri di calcolo alle nuove stime degli incrementi della speranza di vita contenuti nel documento LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SOCIO-SANITARIO Rapporto n. 24 Nota di Aggiornamento pubblicato dal MEF nel mese di dicembre 2023.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Giampiero è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
La nostra esperta Maria Adele Mezzanotte ha aggiornato la Guida all’Assegno Unico le modifiche riguardano le indicazioni relative alla presentazione dell’Assegno Unico 2024, le modalità di erogazione e l’ISEE. Segnaliamo che ad oggi non è ancora stata emanata la Circolare INPS relativa agli importi anno 2024, non appena disponibile verrà pubblicato un nuovo aggiornamento della guida.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Maria Adele è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
La nostra esperta Anna Rita MESSINESE ha provveduto ad aggiornare la GUIDA MALATTIA, le modifiche riguardano l’aumento del periodo di comporto derivante dal nuovo CCNL.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Anna Rita è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
La FISAC/CGIL vuole darti il suo benvenuto e fornirti un primo strumento di conoscenza della realtà in cui hai fatto il tuo ingresso, offrendoti la nuova Guida Neoassunti.
In questa guida potrai trovare tutte le principali norme che regolano il tuo rapporto di lavoro.
Altre norme sono state invece omesse in quanto non di immediato interesse per te che sei stato appena assunto, ma, qualora ti servisse saperne di più, potrai subito e tranquillamente rivolgerti alla delegata o al delegato FISAC del tuo punto operativo o del tuo ambito territoriale, che ti fornirà tutte le informazioni di cui avrai bisogno; in alternativa, potrai richiederci le altre guide che vengono qui indicate.