Variazione Piano territoriale Filiale Digitale
Apertura nuovoi distaccamento Filiale Digitale:
Archivio News Principali
Apertura nuovoi distaccamento Filiale Digitale:
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 25 luglio 2025 ci sono 4 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
L’Area di Governo Chief Sustainability Officer, la Divisione International Banks e la Divisione Imi Corporate & Investment Banking stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY MARKETING & COMMUNICATION
Strategic Marketing – ESG Initiatives per la Divisione Imi Corporate & Investment Banking
All’interno della struttura Strategic Marketing & ESG Initiatives ti occuperai del presidio dei dati a supporto delle iniziative ESG della Divisione IMI CIB. Se ti interessano queste tematiche, senti di possedere buone capacità di analisi quali-quantitative e vuoi far parte di un team dinamico e innovativo, sei la persona giusta per candidarti a questa posizione. >> Vai alla posizione
Digital Channels Management la Divisione International Banks
All’interno della Direzione Retail & Wealth Management, siamo alla ricerca di una persona desiderosa di contribuire attivamente al percorso digitale dei canali di distribuzione, combinando capacità analitiche e di gestione dei progetti per creare prodotti e servizi digitali innovativi. Se ti interessano queste tematiche e vuoi contribuire a guidare l’innovazione ed armonizzare i processi nelle Banche Internazionali del Gruppo, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY BUSINESS – CORPORATE & INVESTMENT BANKING
Sales GTB Trade Finance per la Divisione Imi Corporate & Investment Banking
All’interno della Direzione Global Transaction Banking, Sales Network Italia, potrai collaborare con diverse realtà territoriali per promuovere e sviluppare prodotti e servizi di Transaction Banking. Parteciperai attivamente ai team di copertura locale creando valore aggiunto nell’implementazione delle iniziative commerciali. Unisciti a noi per guidare l’innovazione nel Transaction Banking e fare la differenza nel nostro network globale! >> Vai alla posizione
JOB FAMILY BUSINESS – RETAIL BANKING
Circular Economy, Startup & Open Innovation Management per l’Area di Governo Chief Sustainability Officer
All’interno dell’ufficio Startup and SME Innovation di ISP Innovation Center supporterai le migliori startup e PMI innovative presenti sui mercati nazionali ed internazionali. Attraverso l’attività di business development contribuirai alla creazione di un portafoglio di realtà tecnologiche a disposizione di imprese ed investitori. Se ti interessano queste tematiche sei la persona giusta per questa posizione. >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth.
Clicca qui per scoprire di più
Da oggi 9 luglio e fino al 30 settembre p.v., si possono inviare, tramite #People > Welfare, Wellbeing e Servizi HR > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Borse di studio figli, le richieste relative alle borse di studio per le classi della scuola secondaria di primo e di secondo grado, frequentate e superate nell’anno scolastico da poco terminato 2024/2025.
È importante ricordare che:
La normativa di riferimento è disponibile in #People a questo link nella sezione “Richiesta tramite servizi alla Persona”
È possibile verificare lo stato delle proprie richieste in #People > Welfare, Wellbeing e Servizi HR > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative:
Le richieste corrette, inviate entro il 30/09/2025, verranno liquidate nel cedolino di ottobre 2025.
I colleghi lungo assenti dal servizio possono presentare la domanda trasmettendo i moduli allegati alla casella e-mail pens_man_and_wel_op.71030@intesasanpaolo.com
Per chiarimenti o richieste di supporto è possibile accedere a #People > Assistenza HR > categoria = “#People – Welfare, wellbeing e servizi HR -Richieste amministrative” > uno dei dettagli “Borse di studio figli”
Di seguito l’elenco delle prossime variazioni servizio di cassa
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un esonero contributivo per le lavoratrici madri con almeno 2 figli. I criteri stabiliti da questo provvedimento sono attualmente validi solo nei confronti delle madri con 3 o più figli (di cui almeno uno minorenne).
Per le madri con 2 soli figli (di cui almeno uno di età inferiore ai 10 anni) un recente decreto ha stabilito – con riferimento al solo 2025 – una differente misura, riservata alle lavoratrici il cui reddito annuo non superi la soglia di € 40.000.
Nella nota (che ci riserviamo di integrare una volta emanato l’ulteriore decreto indispensabile per dare attuazione alla norma e la successiva Circolare INPS) illustriamo in che cosa consiste il c.d. Bonus Mamme per l’anno in corso.
Benefici-Lavoratrici-2-Figli-Anno-2025
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 18 luglio 2025 ci sono 3 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
Le Aree di Governo Chief Financial Officer, Chief Security Officer e la Divisione IMI Corporate & Investment Banking stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY AUDIT, RISK, COMPLIANCE & LEGAL
Internal Audit per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno della struttura di Administration Regulatory Reporting & Tax Affairs/Governance Amministrativa e Controlli di Gruppo, avrai l’opportunità di esaminare i processi aziendali che generano i dati e le informazioni inserite nel Bilancio e nei documenti rilasciati ai mercati e attestati dal Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Avrai altresì la possibilità di interagire con i colleghi che svolgono medesime attività presso le partecipate italiane ed estere del Gruppo. Se ti interessano queste tematiche, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING & CONTROLLING
Program & Project Management per l’Area di Governo Chief Security Officer
La risorsa all’interno dell’ufficio Group Security Planning & Models Monitoring contribuirà alle attività di governo e monitoraggio dell’Area Chief Security Officer. Potrà partecipare alle attività inerenti alla Cybersecurity and Business Continuity Management e Corporate and Physical Security dell’Area stessa, interfacciandosi con numerose strutture interne ed esterne (es. CFO, Cost Management, Acquisti, etc.). Se ti interessano queste tematiche, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY DIGITAL, TECH & DATA MANAGEMENT
Product Management per la Divisione Imi Corporate & Investment Banking
All’interno di Global Transaction Banking, nella struttura di Solutions, potrai contribuire a definire, sviluppare e gestire l’offerta di prodotti e servizi GTB. Coordinerai le attività di sviluppo e implementazione in collaborazione con diverse strutture aziendali, per rispondere alle esigenze del mercato e delle priorità di business. Unisciti a noi come Product Manager e guida l’innovazione nel Transaction Banking, sviluppando soluzioni all’avanguardia che plasmino il futuro dei servizi finanziari! >>Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth.
Clicca qui per scoprire di più
Di seguito l’elenco delle nuove aperture Distaccamenti Fliale Digitale:
L’azienda ci ha comunicato oggi gli effetti del ricalcolo delle complessità valide a decorrere dal 10 maggio 2025 per i COA.
Come elementi di sintesi rileviamo che a maggio 2025 sono presenti 1.994 Nuclei di Attività rispetto ai 1.930 di maggio 2024. Il 15 luglio i COA riceveranno una notifica in #People che li avviserà del nuovo calcolo della complessità nella sezione dedicata. Gli effetti economici di tale ricalcolo si avranno nella mensilità di luglio 2025.
Di seguito uno specchietto riassuntivo delle variazioni intervenuto nel mondo COA.
E i dati relativi ai percorsi in corso di consolidamento.
Si tratta di dati in crescita, ma che coinvolgono concretamente un numero limitato di persone nell’Ambiti delle Direzioni. Il complessivo rinnovo del CC2L previsto per fine anno dovrà intervenire per trovare soluzioni di sviluppo professionale e correlati percorsi per tutti i colleghi delle Direzioni.
Allo scopo di darne la più ampia diffusione, riprendiamo una comunicazione del Circolo ALI
Per il 2025 ALI sostiene la spesa delle famiglie con uno specifico contributo straordinario per l’acquisto dei libri scolatistici della scuola secondaria di secondo grado.
A partire da oggi e fino al 31/10/2025 potrai chiedere il contributo straordinario.
PER CHI PUOI RICHIEDERE IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO
Ragazzi iscritti ad ALI come Beneficiari familiari che per l’anno scolastico 2025/26 effettuano l’acquisto dei libri scolastici della scuola secondaria di secondo grado tramite la convenzione che Ali ha stipulato con Libraccio.it.
Contributo previsto:
€ 30 annui pro-capite per una spesa minima di 100 € al netto dello sconto.
COME RICHIEDERE IL CONTRIBUTO
PUNTI DI ATTENZIONE
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa cliccare qui di seguito:
Allo scopo di darne la più ampia diffusione, riprendiamo una comunicazione del Circolo ALI
Anche per il 2025 Ali ha confermato la Convenzione con Libraccio.it che riserva ai Soci sconti e condizioni esclusive.
SCOPRI I VANTAGGI:
Inoltre, per ogni ordine di libri scolastici nuovi, il Socio riceverà un buono acquisto pari al 15% del valore dei libri nuovi acquistati. Il buono è spendibile sul sito per un successivo acquisto di almeno 25€ di libri usati (non scolastici), libri outlet, cartoleria, giocattoli e eReader.
Tutti i dettagli della promozione e il regolamento completo sono disponibili alla pagina: www.libraccio.it/buono.
CONTRIBUTO STRAORDINARIO: Hai un figlio che frequenterà la scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2025/2026? – scopri di più
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa cliccare qui di seguito:
L’ammontare complessivo dei contributi nel 2024 è pari a 233,6 milioni di euro, con un incremento del 9,7% rispetto all’anno precedente, nonostante la riduzione del numero complessivo degli assistiti.
Le prestazioni erogate si attestano a 250,9 milioni di euro, registrando una crescita del 12,9% su base annua. La spesa per l’assistenza in forma convenzionata, al netto degli accantonamenti, ammonta a circa 69 milioni di euro, in lieve calo (-0,85%) rispetto al 2023.I rimborsi per le prestazioni salgono a 145,7 milioni di euro, con un incremento significativo del 19,5%.
Il risultato operativo complessivo evidenzia un disavanzo pari a 17,3 milioni di euro, in peggioramento dell’89,95% rispetto al saldo negativo registrato nel 2023.
La gestione finanziaria – comprensiva di interessi, proventi e oneri – si chiude con un risultato positivo di 11,4 milioni di euro, in flessione del 5,5%. Questo dato favorevole è stato sostenuto principalmente dall’andamento positivo dei mercati, che ha beneficiato le gestioni patrimoniali.
Il saldo dei proventi straordinari, legato a variazioni anagrafiche e fiscali nonché al recupero dei relativi effetti economici, è stato pari a 2,2 milioni di euro, in forte contrazione (-51,8%) a causa del venir meno degli effetti delle campagne anagrafiche e fiscali relative ai figli 24enni concluse nel triennio precedente.
Il risultato complessivo della gestione evidenzia un disavanzo di 4,2 milioni di euro, in netto peggioramento rispetto all’avanzo di 7,0 milioni del 2023 (-160,3%). Il saldo negativo operativo, sebbene parzialmente mitigato da altre voci del conto economico, non è stato completamente compensato.
La contribuzione complessiva ammonta a 165,2 milioni di euro (+7,9% rispetto al 2023). Le prestazioni totali erogate si attestano a 160,4 milioni di euro (+12,3%).
La spesa per prestazioni in regime convenzionato, al netto degli accantonamenti, è pari a 42,6 milioni (+2,9%), mentre i rimborsi ammontano a 104,1 milioni (+19,4%).
L’incremento delle prestazioni ha eroso in parte l’effetto positivo dell’aumento contributivo: il risultato operativo è positivo per 4,9 milioni di euro, ma in calo del 53% rispetto all’anno precedente.
La gestione finanziaria contribuisce con 7,8 milioni di euro, in diminuzione del 5,7%.
I proventi e oneri straordinari generano un saldo di 1,6 milioni di euro (-53,8%).
Il risultato finale della gestione è positivo per 14,2 milioni di euro, ma in diminuzione del 35,6%.
Il contributo di solidarietà riversato alla gestione dei quiescenti, calcolato al 6% della contribuzione (al netto delle polizze), è pari a 9,9 milioni di euro, con un aumento del 15,5%.
L’avanzo della gestione attivi, al netto del trasferimento, si attesta a 4,3 milioni di euro (-67,9%).
Nel 2024 sono confluiti contributi per 60,4 milioni di euro, in crescita dell’11,8%.
La spesa per prestazioni ammonta a 80 milioni di euro (+16,5%). Le prestazioni in forma convenzionata, al netto degli accantonamenti, si attestano a 26,4 milioni di euro (-6,4%), mentre quelle a rimborso raggiungono 41,6 milioni (+19,8%).
Il risultato operativo evidenzia un disavanzo di 19,6 milioni di euro, in peggioramento del 33,8% rispetto ai -14,7 milioni del 2023.
Il saldo della gestione finanziaria è positivo per 3,5 milioni di euro, in lieve flessione (-5%).
I proventi straordinari si attestano a 0,6 milioni (-46,9%).
Il risultato complessivo è negativo per 15,9 milioni di euro, in peggioramento del 55,4%.
Tenuto conto del contributo di solidarietà ricevuto dalla gestione attivi (9,9 milioni di euro), il disavanzo netto risulta pari a 6,1 milioni di euro, in peggioramento rispetto agli 1,7 milioni del 2023 (+256%).
Nel 2024 i contributi raccolti sono stati pari a 7,8 milioni di euro.
La spesa per coperture LTC ha raggiunto i 9,2 milioni (+12,7%), mentre quella per le attività di prevenzione si è ridotta a circa 1 milione di euro (-55,9%), per effetto della conclusione del piano biennale e della nuova campagna avviata solo a ottobre.
La gestione chiude con un disavanzo di 2,5 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 4,8 milioni del 2023 (-47,8%).
Il bilancio del Fondo Sanitario riflette una dinamica coerente con il quadro nazionale del settore: calo del numero degli iscritti, invecchiamento della popolazione assistita e aumento della quota di utenti anziani.
Il deterioramento dei risultati operativi è riconducibile all’asimmetria strutturale tra contributi raccolti e prestazioni erogate, un trend destinato ad accentuarsi nel medio-lungo periodo.
Come FISAC/CGIL, ribadiamo l’importanza di mantenere la natura autogestita del Fondo. I dati attuali dimostrano la necessità in futuro di affrontare scelte per garantire la sostenibilità economica e la continuità delle prestazioni a beneficio di tutti gli iscritti.
Il nostro esperto Raffaele Bosco ha aggiornato la Guida Conto Sociale con le ultime novità, in particolare inserendo (per esempio al capitolo TEMPISTICHE) i termini per l’utilizzo delle somme a disposizione, allo scopo di consentire di non perdere di vista le molteplici scadenze.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Raffaele è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
Di seguito le nuove variazioni previste:
FORMAZIONE
E’ in corso di rilascio la nuova piattaforma di formazione “Open Learning” che sostituirà Apprendo. A breve partirà una fase pilota che coinvolgerà circa 1.500 colleghi di ambito HR. In questa fase la fuizione delle formazione obbligatoria continua comunque a dover essere fruita su Apprendo. A settembre la sperimentazione verrà ulteriormente ampliata.
NUOVO HUB ROMA
Da domani sarà prenotabile un nuovo HUB a Roma, Piazzale Dohuet, per un totale di 4 posti.
RISTRUTTTURAZIONE LOCALI PER ESTENSIONE NEW WAY OF WORKING
In relazione all’estensione del modello NWOW sono previsti lavori di ristrutturazione degli uffici di:
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino all’11 luglio 2025 ci sono 4 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
Le Aree di Governo Chief Lending Officer, Chief Financial Officer e la Divisione International Banks stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING & CONTROLLING
Financial Controller per la Divisione International Banks
All’interno dell’ufficio Financial Policies & Liquidity Management avrai l’opportunità di collaborare con le Banche Estere come parte di un team dinamico che supporta le iniziative finanziarie. Contribuirai a migliorare il quadro di controllo del rischio finanziario in collaborazione con varie funzioni aziendali, garantendo il rispetto delle normative, delle politiche interne e delle best practice del Gruppo. Se desideri lavorare in un ambiente sfidante e internazionale, dove puoi utilizzare le tue conoscenze finanziarie e le tue capacità analitiche, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
Credit Policy & Governance per l’Area di Governo Chief Lending Officer
All’interno della Direzione Governo del Credito nella funzione Credit Framework Advisory & Rules avrai l’opportunità di collaborare alla definizione e aggiornamento delle regole del credito e contribuirai a progetti trasversali di natura creditizia. Se sei una persona interessata alle tematiche indicate e vorresti utilizzare le tue competenze, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
Credit Origination Value & Strategies l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno dell’area CFO Group Treasury & Capital Management e, nello specifico di ALM & Capital Management, nella struttura Active Porftfolio Targeting ti occuperai di promuovere ed indirizzare le attività di gestione attiva del portafoglio crediti performing del Gruppo, con l’obiettivo di allinearne il profilo rischio-rendimento agli obiettivi strategici del Piano d’Impresa, ottimizzando gli assorbimenti di capitale e creando valore per gli azionisti. Inoltre, ti occuperai di predisporre i contributi al Recovery Plan ed al Contingency Funding Plan di Gruppo. Se hai interesse per queste tematiche, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
Administration and Accounting per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno di Administration, Regulatory Reporting & Tax Affairs potrai contribuire al processo di redazione del bilancio individuale della Capogruppo e Isybank, gestire l’Archivio di Vigilanza che supporta molteplici segnalazioni e analisi verso i Regulators oppure occuparti di adempimenti e controlli contabili a supporto del processo di bilancio. Se ti appassionano i numeri, le attività di analisi e vorresti avere una vista trasversale su tutto il Gruppo, potresti essere la persona giusta per la nostra struttura! >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth.
Clicca qui per scoprire di più
Qui di seguito un estratto delle principali novità inserite nella busta paga di giugno. Nel ricordarvi che per tutte le questioni relative alla busta paga potete consultare la nostra Guida alla BUSTA PAGA, vi precisiamo che per richieste specifiche potete scrivere al seguente indirizzo mail: infobustapaga@informafisac.net, e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
Aree Professionali e Quadri Direttivi con CCNL Credito
1. Premio Variabile di Risultato 2024 (PVR)
Con il cedolino di giugno 2025 si è provveduto a gestire le voci relative al Premio Variabile di Risultato (PVR), con la seguente modalità:
L’assoggettamento fiscale del premio PVR liquidato (voce 2PVL), è visibile nella parte bassa del cedolino, sezione fiscale, casella Imp.det.: imponibile soggetto ad imposta sostitutiva Irpef 5% fino a € 3.000 per tutti coloro che hanno percepito nell’anno precedente un reddito di lavoro dipendente, comprensivo dei premi di risultato assoggettati ad imposta sostitutiva, non superiore a € 80.000 (art. 1, c. 160 L. 11 dicembre 2016, n. 232 Legge di bilancio 2017). Per l’anno 2025, il limite di € 3.000 lordi è comprensivo dell’eventuale importo residuo non utilizzato del Conto Sociale dello scorso anno che è stato liquidato con il cedolino di febbraio 2025.
Per questa tipologia di dipendenti, ovvero titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a € 80.000 nell’anno precedente a quello di percezione delle somme, che hanno scelto la liquidazione del PVR in cedolino, sono stati accreditati i contributi INPS pari a 9,19% calcolati su una quota premio fino a € 800, in applicazione alla Circolare Inps nr. 104 del 18-10-2018 in tema di decontribuzione, visibili con la voce 93A1.
2. Contributo Welfare Figli
Nel cedolino di giugno sono in liquidazione con voce 1CWS – CTR WELFARE RIMBORSO SPESE, le somme relative alle richieste di rimborso spese presentate in Conto Sociale a valere sul plafond figli a carico.
3. Conto Welfare UBI
Con il cedolino di giugno si è provveduto a gestire le voci relative al Conto Welfare UBI 2025, con la seguente modalità:
Nel cedolino di giugno sono in liquidazione con voce 16RS Disabilità rimborso spese, le somme relative alle richieste di rimborso spese sostenute per servizi di assistenza a favore di familiari conviventi con disabilità con necessità di sostegno intensivo e in possesso di certificazione medica di non autosufficienza (c.d. Conto sociale familiari non autosufficienti).
5. Provvidenza per familiari con disabilità in situazione di gravità
Nel cedolino di giugno si è provveduto a liquidare con voce 1635 Prov. Figli/Con./UnitoCiv la provvidenza una tantum per familiari conviventi con disabilità in situazione di gravità privi della certificazione medica di non autosufficienza.
6. Modello 730 – Dati del sostituto d’imposta
Ricordiamo a tutti i colleghi che presentano la denuncia dei redditi tramite il modello 730, di comunicare al CAF, o di inserire nell’apposito campo del modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate, il codice fiscale e la denominazione del datore di lavoro, sostituto d’imposta attuale.
L’informazione è riportata nella prima casella di sinistra della testata del cedolino paga di questo
mese ed è determinante per la corretta liquidazione del saldo di luglio e/o dei mesi successivi.
7. CCNL – Applicazioni dell’accordo di rinnovo del 23/11/2023 – Nuovi valori tabellari.
Con il cedolino di giugno 2025 si è provveduto a dare corso alla terza tranche di aumento retributivo, come previsto dall’accordo di rinnovo del 23.11.2023. Sono stati, pertanto, adeguati gli importi della voce “Stipendio”, avendo a riferimento l’inquadramento rivestito nel corrente mese.
Aree Professionali e Quadri Direttivi con CCNL Assicurativo
1. Premio Aggiuntivo Variabile 2024 (PAV) e Premio Sociale 2024
Con il cedolino di giugno 2025 si è provveduto a gestire le voci relative al Premio Aggiuntivo Variabile (PAV) e Premio Sociale 2024, con la seguente modalità.
e successivamente indirizzato ad una scelta diversa;
L’assoggettamento fiscale del premio PAV liquidato (voce 2PVL), è visibile nella parte bassa del cedolino, sezione fiscale, casella Imp.det.: imponibile soggetto ad imposta sostitutiva Irpef 5% fino a € 3.000 per tutti coloro che hanno percepito nell’anno precedente un reddito di lavoro dipendente, comprensivo dei premi di risultato assoggettati ad imposta sostitutiva, non superiore a € 80.000 (art. 1, c. 160 L. 11 dicembre 2016, n. 232 Legge di bilancio 2017). Per l’anno 2025, il limite di € 3.000 lordi è comprensivo dell’eventuale importo residuo non utilizzato del Conto Sociale dello scorso anno che è stato liquidato con il cedolino di 2/2025.
Nel cedolino di giugno 2025 sono in liquidazione con voce 1CWS – CTR WELFARE RIMBORSO SPESE, le somme relative alle richieste di rimborso spese presentate in Conto Sociale a valere sul plafond figli a carico.
Con il cedolino di giugno 2025 si è provveduto a gestire le voci relative al Conto Welfare UBI 2025, con la seguente modalità:
Nel cedolino di giugno 2025 sono in liquidazione con voce 16RS – DISABILITA’ RIMBORSO SPESE, le somme relative alle richieste di rimborso spese sostenute per servizi di assistenza a favore di familiari conviventi portatori di handicap in possesso di certificazione medica di non autosufficienza (c.d. Conto sociale familiari non autosufficienti).
Come da Accordo del 13 marzo 2019 si è provveduto a liquidare con valuta 20 giugno quanto di competenza a titolo di quattordicesima mensilità con la voce 5CTD – 14° Mensilità, contestualmente alla retribuzione ordinaria.
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 4 luglio 2025 è possibile candidarsi. Trovate una sintesi della ricerca in corso qui di seguito il rimando diretto ai dettagli.
L’ Area di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer sta cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY DIGITAL, TECH & DATA MANAGEMENT
IVS Italy_IT Infrastructure Engineer per l’Area di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer
All’interno di Intesa Sanpaolo International Value Services, per le nostre sedi italiane, avrai l’opportunità di contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura interna dell’azienda. Se sei una persona che è stimolata da un ambiente multiculturale e vuole applicare le proprie competenze nella progettazione, pianificazione, implementazione e manutenzione dei sistemi IT interni, candidati per questa posizione! >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth.
Clicca qui per scoprire di più
Vi comunichiamo che Claudia Stoppato, redattrice ed esperta delle Guide:
sarà assente dal 19 al 30 giugno compresi.
Esclusivamente per questioni urgenti o gravi relative agli argomenti di sua competenza, potete nel frattempo scrivere alla casella consulenzegisp@fisac.net
Vi ricordiamo comunque che – come sempre – i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per tutte le vostre questioni.
Il 4 giugno scorso si è tenuta la riunione tra le Organizzazioni Sindacali e la struttura di “Corporate and Physical Security” avente per oggetto le tematiche di Sicurezza Fisica nel Gruppo; argomento dell’incontro, l’informativa aziendale relativa ai rischi presi in esame in materia, sia in ambito internazionale che nazionale, e gli eventi che si sono manifestati nel 2024, con le iniziative e le azioni messe in atto in merito dall’Azienda.
IL CONTESTO ESTERNO, INTERNAZIONALE E NAZIONALE
Secondo l’analisi aziendale, è in atto, ormai da anni, una continua evoluzione del contesto sia in ambito internazionale che nazionale, caratterizzata da uno scenario in continuo peggioramento e sempre più difficile ed imprevedibile, soprattutto sul fronte internazionale, che comporta nuovi rischi da affrontare.
Ciò ha determinato la necessità di potenziare la raccolta e l’analisi delle informazioni sui rischi da valutare, al fine di anticipare, per quanto possibile, le minacce alla sicurezza delle colleghe e colleghi potenzialmente coinvolte/i nell’ambito della loro attività di lavoro, ed incrementare i livelli di protezione; nel 2024 si è registrata un’ulteriore crescita dei volumi di attività della Travel Security che gestisce le missioni in Paesi Esteri di tutto il Personale organizzando attività informative, formative ed operative con le colleghe/i interessate/i, anche a livello individuale, in base ai contesti di rischio (Paese, Viaggio e Rischio Complessivo) – prima, durante e dopo i viaggi – e predisponendo piani di emergenza, da attivare qualora si verifichino situazioni critiche.
Anche sul piano nazionale la situazione non evidenzia segnali di miglioramento e, anzi, la presenza di 960 eventi pubblici, considerati potenzialmente a rischio, svolti in Italia in prossimità di sedi aziendali nelle quali lavora Personale ISP, testimonia la necessità di approntare, nel presente e in prospettiva, iniziative sempre più avanzate di prevenzione e protezione per garantire la massima tutela per le colleghe e i colleghi del Gruppo.
INSULTI, MINACCE E AGGRESSIONI: PROBLEMA CHE PERMANE NELLA SUA GRAVITA’
Relativamente alle problematiche di Sicurezza Fisica nel Gruppo in ambito “Territorio Nazionale”, tra i vari temi, spicca ancora quello dei “comportamenti aggressivi”, che balza subito all’occhio nella sua gravità; il trend degli episodi aggressivi denunciati nel 2024 e comunicati dall’azienda, evidenzia una sostanziale stabilità e resta molto significativo, pur con una leggera riduzione nel 2024 rispetto al 2023 (da n. 312 a n. 286), dovuta anche alla rilevante incidenza delle chiusure/accorpamenti di filiali che, ovviamente, abbassa il dato quantitativo.
E’ sempre necessario ricordare la definizione di “comportamento aggressivo” cioè “ogni azione che comprenda generalmente gli insulti, le minacce o le forme di aggressione fisica o psicologica praticate in relazione al lavoro da soggetti esterni all’organizzazione, ivi compresa la clientela, tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza o il benessere di un individuo. Gli atti di aggressività o di violenza possono presentarsi sotto forma di: comportamenti incivili, aggressioni fisiche o verbali, violenza personale”.
E’ QUINDI CHIARO CHE UN COMPORTAMENTO E’ CONSIDERATO “AGGRESSIONE” NON SOLO SE METTE A REPENTAGLIO LA SALUTE E LA SICUREZZA DI UN INDIVIDUO (UNA/UN COLLEGA, NEL NOSTRO CASO) MA ANCHE NEL CASO IN CUI VENGA MESSO A RISCHIO IL SUO BENESSERE PSICO FISICO.
Vien da sé che ogni episodio di aggressione rappresenta di per sé un fatto di enorme gravità che non deve essere mai sottovalutato e che deve essere oggetto di tempestiva segnalazione da parte del/della collega interessata/o, di modo che l’azienda intervenga immediatamente sull’episodio segnalato e, soprattutto, si adoperi in modo sempre più efficace per migliorare le iniziative di prevenzione.
Gli eventi che sono stati denunciati nel 2024, distribuiti un po’ su tutto il territorio nazionale, sono in gran parte minacce e insulti (n. 270 su n. 286), mentre le aggressioni caratterizzate da un contatto fisico che sono state denunciate sono n. 16 (in incremento rispetto alle n. 13 del 2023), con danni di diversa gravità procurati alle colleghe e colleghi coinvolte/i; la maggior parte degli eventi sono accaduti all’interno delle filiali (n. 245) mentre quelli fuori dalle filiali sono tutti avvenuti attraverso strumenti telematici (n. 41) cioè via telefono, mail o sms/whatsapp (una casistica in forte crescita rispetto all’anno precedente).
Fermo restando che nessun fenomeno di aggressione o violenza può essere giustificato, si conferma come causa principale all’origine di tali comportamenti anche nel 2024, l’erogazione del servizio (n. 135 su n. 286). E’ una situazione che rischia di aggravarsi con la prevista chiusura, nei prossimi mesi, di tante filiali che esaspera ancor di più un deprecabile processo di desertificazione (scelta che riteniamo profondamente sbagliata) che si aggiunge alla carenza degli organici e ai carichi di lavoro sempre più pesanti (che continuiamo a denunciare); tutti elementi che inevitabilmente portano a compromettere sempre di più la qualità del servizio alla clientela.
Presenti anche casi legati alla relazione finanziaria (n. 45) con la banca e alle sempre presenti casistiche di pura soggettività legate a fattispecie differenziate (n. 106).
Importante evidenziare che, se le aggressioni subite sono equamente distribuite tra colleghe e colleghi, gli aggressori sono in gran parte di genere maschile (84%).
E’ FONDAMENTALE SEGNALARE TUTTI I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Di fronte a questa situazione, assume sempre maggior rilievo e importanza segnalare, sempre e senza indugio, questi fatti utilizzando le modalità di segnalazione previste dalle regole aziendali.
Come abbiamo detto all’azienda in occasione dell’incontro, abbiamo fondata ragione di sostenere che i dati rappresentati siano certamente sottostimati, rispetto all’effettivo numero di episodi di questo tipo che non sempre vengono segnalati/denunciati.
Ne è dimostrazione provata il fatto che, dopo l’apertura del Processo di Segnalazione in Megarete anche per le FILIALI DIGITALI, attivato a fine 2023, nell’intero anno 2024 sono stati SEGNALATI IN QUELL’AMBITO SOLO N. 8 CASI DI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI; un dato chiaramente non realistico.
Occorre evidentemente procedere ad un’ulteriore sensibilizzazione sul tema nei confronti di tutte le strutture aziendali, le colleghe ed i colleghi, oltre a quanto già messo in campo, per sviluppare la giusta consapevolezza sulla gravità del fenomeno che deve emergere integralmente, in tutte le sue varie manifestazioni. Lo scopo è attivare gli strumenti più adeguati, per fronteggiarlo nella sua reale portata, e più incisivi in termini di prevenzione e protezione.
L’azienda, da parte sua, ha comunicato l’attivazione di nuove linee formative (in particolare su gestione mezzi forti e contante e, relativamente alla Travel Security) in aggiunta ai periodici aggiornamenti in materia per tutte le realtà del Gruppo; per quanto ci riguarda, riteniamo che si possa fare ancora di più.
Pensiamo che alcune proposte che abbiamo formulato come Fisac potrebbero contribuire a ridurre i fenomeni. Ad es. il potenziamento dell’attività formativa e informativa per colleghe e colleghi che non si limiti ai contenuti e alle linee di intervento ma che utilizzi anche iniziative in aule fisiche/virtuali per favorire il confronto sui casi vissuti quotidianamente, così come l’adeguamento in rapporto all’aumentato rischio delle misure di prevenzione in tutte le strutture aperte al pubblico. E anche l’implementazione di misure di prevenzione, più adeguate, a disposizione di tutte le unità produttive (anche gli Hub) ed in tutte le fascie orarie di attività; e pure la riduzione al minimo dei casi (da limitarsi ad eccezionalità) di lavoro isolato e, laddove ciò in via straordinaria si verifichi, l’adozione di misure di prevenzione rafforzate che intervengano a maggior protezione di chi si trova in tale condizione.
IN OGNI CASO E’ FONDAMENTALE CHE PER TUTTI GLI “EVENTI AGGRESSIVI”, ANCHE DI NATURA “VERBALE”, CHE AVVENGANO SIA PER VIA DIRETTA CHE PER VIA TELEFONICA/MAIL IN TUTTE LE UNITA’ PRODUTTIVE COMPRESE LE FILIALI DIGITALI, SI PROCEDA ALLA SEGNALAZIONE SEGUENDO IL PERCORSO INDICATO NELLE REGOLE SULLE MODALITA’DI ATTIVAZIONE DELLE SEGNALAZIONI O UTILIZZANDO LA MAIL PRESIDIATA DALLA STRUTTURA DI SICUREZZA FISICA: USIFORGA@INTESASANPAOLO.IT
GLI EVENTI CRIMINOSI: ALCUNI DATI
Proseguendo nell’analisi degli altri dati forniti:
Vi invitiamo a rivolgervi per ogni dubbio, informazione o approfondimento ai Rappresentanti Sindacali FISAC CGIL sul Territorio e, in particolare, di contattare e coinvolgere per ogni esigenza in tema di Sicurezza Fisica i nostri RLS (qui trovate i loro riferimenti https://fisacgruppointesasanpaolo.it/chi-dove-cosa/rappresentanti-dei-lavoratori-per-la-sicurezza/) che sono a disposizione per fornire tutti i chiarimenti e per dare il loro supporto ed assistenza al fine di prevenire ed affrontare quei rischi che sempre di più sono presenti nella attività lavorativa quotidiana.
13 giugno 2025
La Segreteria di Gruppo FISAC CGIL Intesa SanPaolo
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 27 giugno 2025 ci sono 2 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
L’Area di Governo Chief Financial Officer e l’Area di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING & CONTROLLING
Credit Origination Value & Strategies per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno della Struttura Transaction Management di CFO, avrai l’opportunità di approfondire il funzionamento degli strumenti di capital management, dalla fase di design alla loro operatività. Sarai a contatto con tematiche di credito, rischio, contabili e segnaletiche, sia attraverso la gestione ordinaria che le progettualità. Avrai la possibilità di ampliare contenuti e network, attraverso il continuo confronto con Nuclei Operativi, controparti e investitori. Se sei una persona interessata alle tematiche di capital management e vorresti utilizzare le tue conoscenze per sviluppare nuove operatività e sostenere la governance del portafoglio di operazioni, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY DIGITAL, TECH & DATA MANAGEMENT
System Analysis per l’Area di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer
All’interno della Direzione IMI CIB Investments & Credit Platforms dell’Area di Governo CDAITO, tramite il ruolo di System Analyst, contribuirai alla gestione e al miglioramento continuo dei servizi sulle funzionalità degli Investimenti Finanziari. Ti appassionano la tecnologia e il mondo bancario e finanziario? Ti piacerebbe partecipare all’evoluzione delle applicazioni digitali, garantendo ai clienti un’esperienza fluida e sicura? Potresti essere la persona giusta per questa posizione. >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth.
Clicca qui per scoprire di più
In queste ultime settimane, in tutte le Direzioni Regionali, si sono svolti incontri tra direttori di area, direttori di filiale e gestori per illustrare le regole del premio di Eccellenza del nuovo PVR 2025 (erogabile a maggio 2026) riguardante la Rete di BdT.
Abbiamo ricevuto da molti territori numerose segnalazioni d’interpretazioni non corrette da parte di diversi Responsabili riguardo l’Accordo PVR 2025 sottoscritto dalle organizzazioni sindacali, in particolare sul significato del nuovo KPI “Coralità gestore” previsto dalla “Scorecard Quota B” (ex sistema eccellenza tutela).
Ci sembra quindi necessario ribadire ancora una volta quanto già illustrato sul PVR 2025 in tutte le comunicazioni sindacali.
PREMIO BASE: È L’UNICO PREMIO GARANTITO E CERTO DEL PVR PER TUTTE LE LAVORATRICI E LAVORATORI DEL GRUPPO, CONTRATTATO IN TUTTI I SUOI ASPETTI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI.
Quest’anno la trattativa si è chiusa con un incremento: si va da un minimo di 1.275 euro fino ad un massimo di 3.140 euro, in base al proprio ruolo professionale/title. Questo premio, inoltre, potrà aumentare fino ad un massimo del 30% del suo valore iniziale, in base ai risultati di bilancio 2025.
Grazie alla contrattazione sindacale, il Premio Base, prendendo a riferimento l’importo per il Gestore Base/Seniority 1, è passato da 545 euro nel 2020 a 1.275 euro nel 2025.
Negli anni, sempre a seguito dell’intervento sindacale:
PREMIO DI ECCELLENZA: EVENTUALE E AGGIUNTIVO RISPETTO A QUELLO BASE È DI ESCLUSIVA GESTIONE AZIENDALE.
Ricordiamo che, grazie ad una richiesta sindacale accolta nel 2022, vengono premiate tutte le filiali che vanno a budget, diversamente dal passato in cui veniva premiato solo il primo 20%.
Inoltre, l’Accordo prevede, in caso di raggiungimento dell’eccellenza e riproporzionamento, che il premio finale minimo garantito sia pari al Premio Base, eventualmente rivalutato, più una maggiorazione di 200 euro.
NOVITÀ PVR 2025 – LA QUOTA C: è prevista nell’ambito dell’Eccellenza per la Rete Filiali di BdT, in aggiunta alla Quota A e alla Quota B (ex SET). L’erogazione della Quota C è subordinata al raggiungimento di almeno il 110% del budget sui ricavi commissionali e il 100% dell’Eccellenza operativa nella quota A. Gli importi della Quota C non saranno riproporzionati, essendo finanziati direttamente dai ricavi commissionali.
Nell’accordo l’Azienda si impegna ad organizzare incontri di approfondimento con i Direttori di Filiale per chiarire i meccanismi di funzionamento del PVR 2025 e i criteri di riproporzionamento dei premi.
VANTAGGI FISCALI – L’Accordo consente di estendere anche al Premio di Eccellenza i vantaggi fiscali previsti dalla legge: la defiscalizzazione/decontribuzione per l’erogazione del premio in welfare (conto sociale) oppure una tassazione agevolata al 5% con erogazione in busta paga. Nel rispetto ovviamente dei limiti di legge attuali: 3.000 euro di premio e 80 mila euro di reddito annuo lordo.
Data la complessità del PVR, nell’Accordo è stato formalizzato l’impegno dell’Azienda a rivedere il prossimo anno le modalità complessive di erogazione del premio aziendale anche alla luce del nuovo Piano industriale.
IL KPI “CORALITÀ GESTORE” per le filiali Retail, Exclusive, Imprese e Agribusiness: come tutti i KPI contenuti nelle diverse Scorecard, è definito esclusivamente dall’Azienda.
Il termine “Coralità” rimanda al lavoro di squadra, alla collaborazione tra colleghi, all’armonia tra le persone.
È incomprensibile come all’interno di un Sistema Incentivante basato su budget di Filiale (e non individuale), in un’Azienda che dichiara di voler costantemente migliorare il clima lavorativo e il benessere delle Persone, tale termine sia stato ridotto ad un obiettivo individuale di vendita di almeno una polizza al mese: non è così!
Lascia perplessi che, tra i tanti KPI (alcuni importanti come la “Customer satisfaction dei clienti”), le riunioni commerciali, con modalità per nulla collaborative e spesso intimidatorie, si siano focalizzate quasi esclusivamente sulla “Coralità gestore” così definita.
IL RISULTATO È LA DIFFUSIONE DI UN MESSAGGIO ESTREMAMENTE NEGATIVO E DISTORTO, PER LE PERSONE, PER IL CLIMA DI FILIALE E PER IL LAVORO DI SQUADRA STESSO: qualcuno ritiene che i Gestori che non “venderanno” una polizza al mese debbano essere considerati responsabili se la filiale non otterrà il premio relativo alla Quota B del PVR? A noi questa posizione sembra “molto simile” a pressioni commerciali, e non è certamente in questo modo che si crea benessere, clima positivo e spirito di collaborazione!
La finalità di un Sistema Incentivante dovrebbe essere quello di “INCENTIVARE” le Filiali a raggiungere determinati obiettivi commerciali, NON OBBLIGARE i lavoratori a raggiungerli ricorrendo a pressioni commerciali.
Lo ribadiamo:
NON VI È ALCUN OBBLIGO DI RISULTATO, così come NON ESISTE ALCUN OBBLIGO DI VENDITA MENSILE. IL LAVORO SUBORDINATO È CARATTERIZZATO DA UN OBBLIGO DI PRESTAZIONE, NON DI RISULTATO!
ANCHE IL NOSTRO CCNL È CHIARO:
Invitiamo pertanto tutti a segnalare direttamente alla casella “IoSegnalo”, oppure al proprio Rappresentante Sindacale di riferimento, ogni comportamento finalizzato a colpevolizzare chi non riuscisse a conseguire discutibili obiettivi di vendita individuali, oltre a segnalare valutazioni professionali, compresi i feedback, in violazione del Contratto Nazionale.
Ricordiamo invece un obbligo importantissimo, quello del rispetto di ogni normativa di legge (Mifid, Privacy, Antiriciclaggio) e dei Regolamenti Ivass e Consob: anche una minima elusione può comportare gravi contestazioni e provvedimenti disciplinari, indipendentemente dal raggiungimento di qualsivoglia obiettivo di vendita, con il rischio di perdere non solo le Quote di Eccellenza, ma tutto il PVR e LECOIP 3.0.
Dal 9 giugno entro il 18 luglio 2025, tutti coloro che hanno pre-aderito entro il 31 maggio, possono accedere alla procedura di sottoscrizione della polizza LTC volontaria direttamente sul sito della Compagnia Generali accedendo al seguente link: : https://ltc.generalicuneo.it
La sottoscrizione del contratto deve essere effettuata da ciascun assicurato, pertanto sia l’iscritto, sia gli eventuali familiari indicati nella preadesione, devono sottoscrivere individualmente l’atto di adesione nella procedura della Compagnia seguendo le istruzioni riportate nella GUIDA ADESIONE LTC Volontaria.
Non deve fare nulla chi aveva già sottoscritto la polizza negli anni precedenti, compresi i soggetti già assicurati tramite il F.do Assistenza UBI con la polizza 76503 “collettiva base” scaduta il 31/12/2023; infatti anche per 2025 il rinnovo è automatico, salvo che l’interessato abbia effettuato la revoca.
Il Fondo procederà con l’addebito contributivo solo dopo che sarà stata completata la procedura di sottoscrizione sul sito della Compagnia; l’addebito sarà preceduto da un preavviso agli iscritti interessati.
Per tutte le informazioni di dettaglio sulla polizza è possibile contattare l’Agenzia Generali di Cuneo ai seguenti recapiti:
Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 17
Nell’incontro del 4 giugno scorso con l’Azienda è stato fatto il punto sulle iniziative della Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico, nata nel 2008 e che dal 2023 è diventata un ente del terzo settore, e della Società di Mutuo Soccorso, ente welfare del Gruppo Intesa Sanpaolo, nata nel dicembre del 2023, per la quale è prevista il 18 giugno prossimo l’Assemblea annuale.
Attività e numeri della Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico
La Fondazione in 17 anni di attività ha deliberato oltre 35,8 milioni di euro di cui 9 milioni in favore dei colleghi di Intesa Sanpaolo e dei loro familiari a carico o conviventi; oltre 11 milioni per promuovere la cultura e l’arte attraverso borse di studio e supporto all’alta formazione a favore di persone svantaggiate; 15,8 milioni a supporto di altri Enti del Terzo Settore per progetti di solidarietà, come mense e dormitori.
Continuano i progetti e le iniziative, per i quali nel solo 2024 sono stati stanziati oltre 3,4 milioni e, in particolare, grazie al contributo Arrotonda Solidale la Fondazione dedica il suo impegno anche all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Le prestazioni della Società di Mutuo Soccorso
La SoMS, Società di Mutuo Soccorso per il personale del Gruppo Intesa Sanpaolo, è un ente di recente costituzione nata con lo scopo di rafforzare il welfare aziendale.
Grazie alla SoMS, il familiare del dipendente che esce dal nucleo familiare (e quindi non può più essere iscritto al Fondo Sanitario) può mantenere la polizza LTC volontaria, al consueto costo di 70 euro annui.
Inoltre, la SoMS ha attivato il progetto “Sostengo il tuo futuro”, ossia una polizza volontaria gratuita dedicata a figlie e figli con disabilità grave (Legge 104/92, art 3 comma 3) che garantisce loro una rendita rivalutabile di 12.000 euro annui, pagata in rate da 1.000 euro mensili dal momento in cui diventino orfani dei genitori. Attualmente solamente 800 dei 1.300 colleghi che potenzialmente potrebbero usufruire di questa importante copertura sono “iscritti” alla SoMS. Altri 500 colleghi potrebbero quindi coprire la propria famiglia con questa importante polizza con un minimo contributo annuo di 5 euro.
Assemblea annuale della Società di Mutuo Soccorso
In data 18 giugno 2025 alle ore 16.30 si terrà in modalità esclusivamente telematica l’Assemblea annuale, importante momento per approvare il bilancio, condividere i risultati raggiunti e approvare i documenti fondamentali per il futuro.
Per partecipare all’Assemblea, è necessario individuare la mail che tutti i soci hanno ricevuto e procedere sul link che consente di accedere alla piattaforma di voto e partecipazione telematica.
Tramite questo link, attivo fino al 13 giugno, si potrà accedere alla piattaforma per manifestare l’intenzione di partecipare, scegliendo una delle alternative seguenti:
Per favorire la massima partecipazione la presenza ai lavori assembleari sarà giustificata in automatico dall’azienda dalle ore 16.30 fino alla fine del proprio orario di lavoro individuale.
L’iscrizione alla SoMS ha un costo di 5 euro all’anno per ciascun dipendente, con un raddoppio della cifra da parte dell’Azienda: per chi ancora non fosse iscritto, è disponibile l’apposita procedura su #People Richieste Amministrative.
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 20 giugno 2025 ci sono 3 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
L’Area di Governo Chief Financial Officer, la Divisione International Banks e la Divisione Corporate & Investment Banking stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY BUSINESS – CORPORATE & INVESTMENT BANKING
Proprietary M&A and Shareholdings per la Divisione International Banks
All’interno del team di Strategic Development, avrai l’opportunità di prendere parte ai progetti di sviluppo della Divisione IBD in un contesto dinamico e stimolante. Interagendo con molteplici stakeholders, inclusi colleghi, managers e consulenti, supporterai il top management nel raggiungimento degli obiettivi strategici della Divisione. Sei hai interesse per queste tematiche, scopri come entrare a far parte della Divisione International Banks. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING & CONTROLLING
Credit Origination Value & Strategies per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno del Servizio Balance Sheet Optimization avrai l’opportunità di partecipare al processo di strutturazione ed execution sul mercato di operazioni di trasferimento del rischio di credito; ti occuperai in particolare di cartolarizzazioni sintetiche, finalizzate ad ottimizzare il capitale regolamentare ed economico di Gruppo. Se sei una persona interessata alle tematiche di risk e capital management e vorresti utilizzare le tue competenze in ambito di data mining & analysis, strutturazione e pricing di operazioni complesse, sindacazione del rischio sul mercato, profili legali e regolamentari, potresti essere la persona giusta per l’Area CFO. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY AUDIT, RISK, COMPLIANCE & LEGAL
Finance & Corporate Lawyer per la Divisione Corporate & Investment Banking
All’interno della Direzione IMI CIB Legal Advisory potrai supportare il business fornendo una consulenza legale specializzata su operazioni sofisticate e di valore strategico per la Banca. Se ti interessano questi aspetti e vuoi far parte di un team dinamico che tratta tematiche dell’Investment Banking e, in particolare, della finanza straordinaria, candidati a questa posizione! >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth
Clicca qui per scoprire di più
Di seguito gli elenchi relativi a:
L’azienda ha comunicato di aver pressoché completato la predisposizione della graduatoria delle 4.000 persone che avranno accesso all’esodo.
La data del diritto pensionistico dell’ultima posizione che rientrerà in graduatoria ai sensi dell’accordo 2024 (per coloro che non avevano presentato la domanda ai sensi del precedente accordo) è stata indicata in fine giugno 2028.
Si ricorda che l’accordo 23.10.2024 ha stabilito la priorità a favore di:
• titolari delle previsioni ex art. 3, comma 3 della L. 104/1992 per sé,
• personale con disabilità con percentuale di invalidità non inferiore al 67%,
• colleghe/i che avevano già presentato richiesta valida ai sensi del precedente accordo 16.11.2021 e hanno nuovamente aderito avvalendosi del medesimo requisito pensionistico.
Per queste platee, pertanto, l’uscita è prevista indipendentemente dalla data di maturazione del diritto (quindi anche nei casi in cui tale diritto fosse successivo al 30 giugno 2028).
Allo scopo di darne la più ampia diffusione, riprendiamo una comunicazione del Circolo ALI
Gift Card FELTRINELLI del valore di 20,00 €
Le Gift Card FELTRINELLI
Calendario raccolte ordini 2025
(*) Giift card disponibili in AREA SOCI > box Storico adesioni
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa cliccare qui di seguito:
Dal 1° al 30 giugno 2025 per i colleghi iscritti ad uno dei seguenti Fondi:
sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, con decorrenza 1° luglio 2025.
L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno dei seguenti Fondi:
– Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo
– Fondo Pensioni Cariplo
Di seguito il percorso per accedere all’applicativo tramite #People: #People > Welfare, Wellbeing e Servizi HR > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative > Previdenza Complementare > “Variazione Percentuale contributo volontario a fondo pensione”
Una volta effettuata la variazione sarà possibile stampare una ricevuta da conservare.
Per annullare la variazione già inserita sarà necessario seguire il medesimo percorso e annullare la pratica.
Per modificare quanto già inserito, si dovrà procedere all’annullamento come sopra descritto e riproporre la variazione come desiderato.
Sono esclusi dalla compilazione online e dovranno quindi utilizzare il modulo cartaceo disponibile sui siti del Fondo di competenza, da inviare all’indirizzo riportato sul modulo stesso entro il 20 giugno 2025:
– i colleghi lungo assenti senza accesso al portale #People
– gli iscritti provenienti dalla Cassa ex-IBI
– i colleghi che non hanno accesso a #People.
Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo la relativa news aziendale.
L’articolo nr. 37 della Legge nr. 193 del 16 dicembre 2024 ha apportato modifiche sostanziali in materia di buoni pasto, che hanno comportato la rinegoziazione con le ditte fornitrici di determinati elementi contrattuali, tra cui la data di scadenza dei buoni stessi.
Per effetto, pertanto, dei nuovi elementi contrattuali innescati dalla legge citata, Pellegrini e Day Ristoservice stanno aggiornando le date di scadenza dei buoni pasto emessi sia in forma cartacea che in forma elettronica e che saranno:
– 31 dicembre 2025 per i buoni pasto emessi entro il 1° settembre 2025
– 31 dicembre 2026 per i buoni pasto emessi dopo il 1° settembre 2025
Tutti i colleghi riceveranno nei prossimi giorni specifica comunicazione informativa.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione affinché i buoni pasto vengano utilizzati/spesi entro la data di scadenza. Si ricorda che i buoni pasto scaduti non sono accettati dagli esercenti, né possono essere sostituiti o rimborsati.
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 13 giugno 2025 ci sono 4 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
Le Aree di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer, Chief Cost Management Officer e la Divisione International Banks stanno cercando nuovi colleghi.
JOB FAMILY HR, ORGANISATION & FACILITY MANAGEMENT
Real Estate Asset Management_Immobili NPL per l’Area di Governo Chief Cost Management Officer
All’interno della Direzione R.E. Appraisals, Asset & Property and Logistic, nella funzione Asset e Property Management, avrai l’opportunità di lavorare sulla valorizzazione, dismissione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo, sia in proprietà che in locazione. Potrai partecipare inoltre alla definizione delle decisioni strategiche riguardanti le principali tematiche di natura immobiliare. Se hai interesse per questi argomenti, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
Logistics Service Management per l’Area di Governo Chief Cost Management Officer
Hai conseguito una Laurea attinente il mondo dell’Information Technologies o il diploma di perito informatico? Nell’ambito della Direzione R.E. Appraisals Asset & Property and Logistic di Intesa Sanpaolo avrai l’opportunità di sviluppare progetti per la gestione e la tracciatura dei flussi di stampa e recapito delle comunicazioni alla Clientela. Se hai interesse per questo ambito, potresti essere la persona giusta per questa posizione! >> Vai alla posizione
JOB FAMILY BUSINESS – RETAIL BANKING
Commercial Sales Coordination per la Divisione International Banks
All’interno di Retail Service Model, Channels & Marketing avrai l’opportunità di collaborare con diverse strutture per l’evoluzione del modello di servizio Retail di IBD e la progettazione della migliore rete di filiali basata sull’integrazione dei canali digitali e fisici. Se hai buone doti relazionali e vuoi contribuire alla realizzazione di soluzioni omnicanale innovative in un contesto internazionale ed in linea con le tendenze di mercato, potresti essere la persona giusta per questa posizione. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY DIGITAL, TECH & DATA MANAGEMENT
Software Engineer per l’Area di Governo Chief Data A.I. And Technology Officer
All’interno della Direzione Isy Tech Evolution entrerai nel centro di competenza che si occupa di quantum computing e affiancherai gli altri membri del team e i fornitori nel design di algoritmi quantistici e nella loro implementazione software. Ti occuperai inoltre delle attività di ricerca industriale che prevedono la realizzazione di prototipi e soluzioni sperimentali su use case individuati dalle strutture di business della Banca. Avrai infine il compito di collaborare all’evoluzione architetturale dell’infrastruttura di HPAC (High Performance & Accelerated Computing) utilizzata per l’emulazione quantistica, nonché quello di supportare altri stakeholder del Gruppo (es. Cybersecurity, Venture Capitalist) nell’analisi di altre tecnologie quantistiche. Se hai interesse per queste tematiche, candidati per questa posizione. >> Vai alla posizione
Ti invitiamo a mantenere il tuo profilo personale in #People sempre aggiornato per facilitare al meglio il processo di selezione.
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth
Clicca qui per scoprire di più