Archivio News Principali
9 Giu 2023 | Delegazione trattante FISAC |
Il 26 maggio è stato raggiunto l’accordo sui temi dell’evoluzione dell’organizzazione del lavoro, che consente di ricondurre all’interno della contrattazione collettiva gli strumenti dello Smart Working, dell’orario 4×9 e delle altre forme di flessibilità, che negli ultimi mesi erano stati gestiti dall’azienda in maniera unilaterale, dopo che la precedente trattativa si era conclusa senza poter giungere alla sottoscrizione di un accordo.
Il percorso assembleare nel quale – a seguito del mancato accordo e della successiva decisione aziendale di procedere unilateralmente – avevamo coinvolto le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo a partire dalla fine di gennaio e fino al mese di marzo, rafforzando la posizione del Sindacato ha costituito il presupposto per la ripresa del confronto.
La riapertura del negoziato ha visto il superamento dei principali elementi di contrapposizione e le criticità che ne derivavano, e ha consentito di giungere a un accordo che contiene importanti elementi di miglioramento.
Nella nostra nota ne illustriamo i contenuti, approfondendo i seguenti temi.
- DISCONNESSIONE
- SMART WORKING/LAVORO FLESSIBILE
- FORMAZIONE FLESSIBILE
- FLESSIBILITÀ ORARIA
Comunicato Accordo Evoluzione Organizzazione Lavoro
9 Giu 2023 | Guide Normative |
La nostra esperta Marianna Broczky ha aggiornato la GUIDA ALL’ORARIO DI LAVORO alla luce dell’Accordo “Evoluzione Organizzazione del Lavoro” del 26 maggio 2023.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marianna è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
8 Giu 2023 | Guide Normative |
La nostra esperta Marianna Broczky ha completamente rivisitato la Guida al Lavoro Flessibile, alla luce dell’Accordo “Evoluzione Organizzazione del Lavoro” del 26 maggio 2023.
Marianna è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
8 Giu 2023 | News di Servizio |
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 23 giugno 2023 ci sono 3 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
Le Aree di Governo Chief Governance Officer, Chief Financial Officer e Chief Cost Management Officer stanno cercando nuovi colleghi.
Clicca qui per scoprire in quali città si trovano le opportunità di lavoro, selezionando le Job Family di appartenenza rispetto alle posizioni aperte
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING, CONTROLLING
Equity Analyst per l’Area di Governo Chief Governance Officer
All’interno della Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo, nella Struttura di Validazioni e Segnalazioni, avrai l’opportunità di valutare diversi strumenti finanziari. Se il tuo sogno è diventare analista finanziario e desideri conseguire anche una formazione professionale da analista, con la partecipazione ai corsi AIAF/CIIA, scopri come entrare a fare parte dell’Area di Governo Chief Governance Officer. >> Vai alla posizione
Financial Controller per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno della Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione avrai l’opportunità di interfacciarti con l’area Finanza o con le aree di Business nell’ambito dei processi gestionali di consuntivazione, forecasting e budget. Se desideri inserirti in un contesto fortemente dinamico e vuoi utilizzare la tua capacità di gestire informazioni di diversa natura (finanziarie, contabili, gestionali, di misure di rischio…), scopri come entrare a fare parte dell’Area di Governo Chief Financial Officer. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY HR, ORGANIZATION & FACILITY MANAGEMENT
Construction & Facility Manager per l’Area di Governo Chief Cost Management Officer
All’interno della Direzione Centrale Immobili e Logistica potrai supportare l’attività tipica di gestione dell’unità, come predisposizione note tecniche, permessi di accesso e/o invio comunicazioni. Se ritieni di avere spiccate doti di problem solving e apertura al cambiamento, e desideri utilizzare le tue conoscenze in ambito tecnico/immobiliare, potresti essere la persona giusta per l’Area di Governo Chief Cost Management Officer. >> Vai alla posizione
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth
Clicca qui per scoprire di più
Visita #People-Jobs@ISP
Scopri le regole di Jobs@ISP
7 Giu 2023 | Infografica |
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il nuovo Accordo Evoluzione del Lavoro.
Nella nostra Infografica puoi trovare le informazioni principali in forma chiara e sintetica. E poi potrai eventualmente approfondire questi e altri temi nella Guida completa che pubblicheremo a strettissimo giro. Stay tuned…
Clicca qui per scaricare la nostra Infografica in pdf
5 Giu 2023 | Delegazione trattante FISAC |
E’ attiva la campagna di donazione di tempo in favore delle Colleghe e dei Colleghi che vivono nelle zone alluvionate.
La Banca ha messo a disposizione una dotazione iniziale di 2.000 h e raddoppierà le ore che verranno donate, ma c’è bisogno soprattutto del sostegno di tutto il Gruppo: donare almeno 15 minuti fa la differenza quando si è in tanti e la solidarietà fa bene a tutti.
COSA SI PUO’ FARE?
Accedere subito a
#People > Servizi Amministrativi > Consuntivazione Presenze e Assenze > Ferie e Permessi residui > Donazioni Banca del tempo
Selezionare à SOLIDARIETA’ SPECIFICA à ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA MARCHE
e… donare tempo!

A cosa servirà il tempo donato?
- A sostenere, con dei permessi retribuiti, le Colleghe e i Colleghi delle zone alluvionate in difficoltà.
- A riconoscere del tempo per la partecipazione a iniziative di volontariato, coordinate dalle autorità preposte, a favore delle persone colpite e per il ripristino delle aree alluvionate.
E CHI HA BISOGNO DI TEMPO COSA DEVE FARE?
Deve inserire una richiesta
à #People > Normativa >Contratto collettivo di secondo livello 2022 – 2025> Conciliazione tempi di vita e lavoro> Banca del Tempo> Ricevere e donare tempo >Chiedi tempo> tipologia “Esigenze riconducibili ad eventi di natura sismica e/o metereologica di particolare gravità” indicando la motivazione e, per la partecipazione a iniziative di volontariato, allegando l’Autocertificazione volontariato .
3 Giu 2023 | News di Servizio |
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 16 giugno 2023 ci sono 9 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
L’Area di Governo Chief Cost Management Officer, la Direzione Centrale Strategic Support e le Divisioni IMI Corporate & Investment Banking, International Subsidiary Banks e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking stanno cercando nuovi colleghi.
Clicca qui per scoprire in quali città si trovano le opportunità di lavoro, selezionando le Job Family di appartenenza rispetto alle posizioni aperte
JOB FAMILY BUSINESS – PRIVATE
Specialista Prodotti di Amministrato per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
All’interno della Struttura Marketing e Sviluppo Offerta avrai l’opportunità di ideare e progettare nuovi prodotti destinati ai clienti private e professionali delle Reti della Divisione. Se hai sempre desiderato poter utilizzare l’esperienza maturata sui prodotti di amministrato, inserendoti all’interno di un contesto dinamico e sfidante, potresti essere la persona giusta per la Divisione Intesa Sanpaolo Private Banking. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING, CONTROLLING
Professional Controllo Costi per l’Area Chief Cost Management Officer
All’interno della Direzione Centrale Cost Management avrai la possibilità di partecipare alla definizione e al monitoraggio degli Oneri Operativi di Gruppo, interfacciandoti trasversalmente con tutte le Strutture, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del management grazie ad un attento e costante presidio della spesa. Se desideri poter partecipare a progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari con la possibilità di accrescere le tue competenze in diversi ambiti ed entrare così a far parte di un contesto dinamico e in costante evoluzione, potresti essere la persona giusta per l’Area Chief Cost Management Officer. >> Vai alla posizione
Financial Analyst per la Divisione Internartional Subsidiary Banks
All’interno del Direzione Pianificazione e Controllo potrai contribuire alla preparazione del budget annuale, con focus sul piano di medio-lungo termine, assicurando il monitoraggio periodico delle aree relative a capitale, raccolta e liquidità. Se desideri utilizzare le tue capacità analitiche in un contesto multiculturale, scopri come entrare a far parte della Divisione Internartional Subsidiary Banks. >> Vai alla posizione
China Wealth Management Planning & Control Specialist per la Divisione International Subsidiary Banks
All’interno del China Wealth Management potrai occuparti di dati, processi, analisi e reporting all’interno della Divisione, in collaborazione con le nostre Controllate in Cina. Se desideri vivere un’esperienza in un ambito fortemente internazionale e imparare come gestire i dati economici e finanziare, gli strumenti di analisi e di reportistica, partecipando a tutti i progetti correlati, scopri come entrare a far parte della Divisione International Subsidiary Banks. >> Vai alla posizione
Electronic Payments Service Senior Analyst per la Divisione International Subsidiary Banks
All’interno della Struttura Strategic Convergence & Outsourcing Monitoring potrai gestire la misurazione e il monitoraggio dei servizi forniti da attori e fornitori chiave, come Nexi o IVS, all’interno di tutte le filiali del perimetro della divisione. Se desideri mettere a frutto le tue competenze nella relazione con i clienti interni e nella comunicazione verso il top management, operando in un contesto sfidante e internazionale, scopri come entrare a far parte della Divisione International Subsidiary Banks. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY DIGITAL, TECH & DATA MANAGEMENT
Specialista Iniziative Strategiche per la Direzione Centrale Strategic Support
All’interno della Direzione Centrale Strategic Support potrai presidiare e partecipare ad attività progettuali, gestendone sia la parte organizzativa che strategica e assicurando un allineamento sullo stato di avanzamento delle iniziative e su eventuali priorità da indirizzare. Se desideri poter utilizzare la tua naturale predisposizione per la reportistica, se hai interesse per i temi di innovazione e conoscenze in ambito ESG, scopri come entrare a far parte della Direzione Centrale Strategic Support. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY MARKETING & COMMUNICATION
Marketing Analyst per la Divisione IMI Corporate & investment Banking
All’interno della Direzione Strategie e Marketing potrai eseguire analisi di dati quali-quantitativi sulla clientela, così come analisi di mercato e di benchmark sui trend prioritari per la Divisione IMI CIB. Se hai sempre avuto un forte interesse per le tematiche legate ai temi ESG e sulla Sostenibilità e desideri inserirti in un contesto dinamico e sfidante, scopri come entrare nella Divisione IMI Corporate & investment Banking. >> Vai alla posizione
Digital Marketing Specialist/Project Manager per la Divisione IMI Corporate & investment Banking
All’interno della Struttura Strategies & Marketing – Digital Marketing potrai seguire lo sviluppo dei progetti di marketing digitale mirati alla “Marketing Automation”, basati sull’analisi del patrimonio informativo della Divisione e volti all’efficienza competitiva con finalità di supporto al coverage di business. Se desideri sfruttare le tue pregresse esperienze così come le tue competenze analitiche, inserendoti in un contesto dinamico e sfidante, scopri come entrare nella Divisione IMI Corporate & investment Banking. >> Vai alla posizione
Project/Product Manager per la Divisione IMI Corporate & investment Banking
All’interno della Struttura Marketing Tools, IMI CIB Strategies & Marketing potrai supportare il team nelle attività progettuali che coinvolgono la Divisione, con focus sulle tematiche di riorganizzazione e riportafogliazione della clientela. Se ti hanno sempre appassionato le modalità di monitoraggio di marketing e desideri poter utilizzare le tue doti analitiche, potresti essere la persona giusta per la Divisione IMI Corporate & investment Banking. >> Vai alla posizione
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth
Clicca qui per scoprire di più
Visita #People-Jobs@ISP
Scopri le regole di Jobs@ISP
3 Giu 2023 | News di Servizio |
Dal 1° al 13 giugno e dal 19 al 30 giugno 2023 sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, che avrà decorrenza 1° luglio 2023.
L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno dei seguenti Fondi:
– Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo
– Fondo Pensioni Cariplo
Ecco il percorso per accedere tramite #People:
#People > Servizi Amministrativi > Richieste > Previdenza Complementare > “Variazione Percentuale contributo volontario a fondo pensione”.
Una volta effettuata la variazione sarà possibile stampare una ricevuta da conservare.
Per annullare la variazione già inserita sarà necessario seguire il medesimo percorso e annullare la pratica.
Per modificare quanto già inserito, si dovrà procedere all’annullamento come sopra descritto e riproporre la variazione come desiderato.
Sono esclusi dalla compilazione online e dovranno quindi utilizzare i moduli cartacei, disponibili sui siti del Fondo di competenza, da inviare all’Amministrazione del Personale entro il 19 giugno 2023:
– i colleghi lungo assenti
– gli iscritti provenienti dalla Cassa ex-IBI
– i colleghi che non hanno accesso a #People.
3 Giu 2023 | News di Servizio |
L’azienda ha comunicato a partire dal 1° giugno il servizio di sostegno psicologico Ascolto e Supporto estende il proprio raggio d’azione alle persone delle realtà estere del Gruppo, dislocate in 36 Paesi dove Intesa Sanpaolo è presente attraverso banche controllate, filiali, uffici di rappresentanza, società, per un totale di circa 23.000 persone. Ascolto e Supporto è il servizio di sostegno psicologico a disposizione di colleghe e colleghi del Gruppo Intesa Sanpaolo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo la news aziendale.
Il servizio, da realtà nazionale diventa globale estendendosi a circa 23mila persone in 36 Paesi dove opera il Gruppo
A partire dal 1° giugno il servizio di sostegno psicologico Ascolto e Supporto estende il proprio raggio d’azione alle persone delle realtà estere del Gruppo, dislocate in 36 Paesi dove Intesa Sanpaolo è presente attraverso banche controllate, filiali, uffici di rappresentanza, società, per un totale di circa 23.000 persone.
Lanciato a marzo 2020, è ideato e coordinato da People Care (Area COO) e gestito da Stimulus, società leader europea nella promozione del benessere psicologico nelle aziende, che in alcune realtà estere si avvale della collaborazione di partner locali.
Un punto di ascolto qualificato per affrontare cambiamenti e difficoltà, per chi ha bisogno di un confronto su temi che riguardano il proprio equilibrio e benessere e orientato a un percorso di crescita personale.
“L’estensione internazionale di Ascolto e Supporto è un esempio di quanto il nostro Gruppo può fare per la promozione del benessere di tutte le sue persone a livello globale: uno strumento concreto e gratuito per rispondere alle differenti sfide, sia personali che professionali, che ci troviamo ad affrontare nel quotidiano”, ha dichiarato Paola Angeletti, Chief Operating Officer.
Il servizio, analogamente a quanto avviene in Italia, è gratuito, anonimo e confidenziale, in lingua locale, disponibile tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24, attraverso numeri verdi dedicati, via telefono o videochiamata.
A beneficio di tutte le colleghe e i colleghi verranno organizzati momenti di approfondimento sul servizio attraverso webinar dedicati. È inoltre a disposizione un portale informativo cui si accede con credenziali uniche per tutto il Gruppo.
Nulla cambia per l’utilizzo di Ascolto e Supporto in Italia, disponibile al Numero Verde Benessere 800.135.420 o tramite piattaforma dedicata Stimulus Care Services, con le seguenti credenziali: Nome Utente INTESASANPAOLO20 – Password ASCOLTO_SUPPORTO20.
Ascolto e Supporto nel mondo
3 Giu 2023 | News di Servizio |
Come avevamo dato notizia qui, è stato sottoscritto un accordo dalle Organizzazioni Sindacali per avviare una campagna straordinaria di donazioni dedicata alla Banca del tempo per l’alluvione Emilia Romagna, Marche e Toscana. L’azienda ha comunicato la notizia, allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso riportiamo un estratto della news aziendale.
I recenti eventi alluvionali che hanno colpito le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro-Urbino, Ancona (limitatamente alla zona di Senigallia), e i comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Londa della città metropolitana di Firenze, portano nuovamente all’attenzione il valore dell’impegno comune di generosità e solidarietà tra colleghi nei momenti di grave difficoltà.
E’ stato sottoscritto un accordo con le Organizzazioni Sindacali per avviare una campagna straordinaria di donazioni dedicata alla Banca del tempo, importante strumento del Contratto collettivo di secondo livello del Gruppo. Ogni collega può compiere un gesto di vicinanza e supporto concreto donando anche solo 15 minuti delle proprie ferie o banca delle ore per permettere, a chi di noi deve far fronte a necessità familiari e personali dovute all’alluvione, di contare sulla disponibilità di ulteriore tempo.
Fino al 30 giugno 2023, il tempo donato potrà essere utilizzato anche per la partecipazione ad iniziative di volontariato finalizzate al sostegno alla popolazione colpita e al ripristino delle aree alluvionate, nell’ambito di attività coordinate dalla Protezione Civile, dai Comuni interessati o da Associazioni operanti a livello nazionale. Il limite massimo complessivo è di 5 giorni pro-capite, utilizzabili anche ad ore, fermo restando che la fruizione dovrà comunque garantire il regolare svolgimento di tutte le attività aziendali.
Per realizzare questa importante iniziativa e valorizzare ogni singolo contributo dei colleghi alla Banca del Tempo il Gruppo mette a disposizione da subito 2.000 ore aggiuntive rispetto al plafond annuale stanziato e raddoppierà le donazioni di tempo fatte dai colleghi.
E’ possibile contribuire attraverso donazioni di tempo in favore dell’iniziativa “Alluvione Emilia-Romagna Marche” accedendo a #People > Servizi Amministrativi > Consuntivazione Presenze e Assenze > Ferie e Permessi residui > Donazioni Banca del tempo Per completare la donazione è necessario individuare la tipologia e il quantitativo di permessi da donare e selezionare:
– nel campo INIZIATIVA: “SOLIDARIETA’ SPECIFICA“
– nel campo SOLIDARIETA’ SPECIFICA: Alluvione Emilia Romagna Marche
E’ possibile donare le proprie spettanze di:
– ferie dell’anno di competenza eccedenti i 20 giorni previsti per legge;
– ferie fruibili a ore nella misura minima di 15 minuti (fermo il limite di 20 gg di cui sopra);
– permessi “ex festività”;
– permesso contrattuale retribuito (PCR) nella misura minima di 15 minuti;
– “banca ore” maturata e non ancora scaduta, nella misura minima di 15 minuti. La validità della banca ore, donata e in scadenza in corso d’anno, viene prolungata fino alla fine dell’anno di donazione.
Non possono essere donate eventuali ferie residue relative ad anni precedenti a quello di competenza.
Per chiedere tempo:
Le richieste di fruizione dei permessi possono essere inviate tramite #People > Contratto collettivo di secondo livello 2022 – 2025> Conciliazione tempi di vita e lavoro> Banca del Tempo> Chiedi tempo , corredate dalla motivazione e da eventuale documentazione, inclusa l’autocertificazione della partecipazione ad iniziative di volontariato utilizzando il modulo.
Solo in caso di impossibilità di accesso al portale #People le richieste possono essere inviate alla casella mail Bancadeltempo@intesasanpaolo.com.
Conosci davvero la Banca del Tempo e tutto quello che puoi farci? Per approfondire tutte le questioni legate alla Banca del tempo (vi ricordo che è possibile donare tempo a favore dei colleghi che siano in difficoltà, eventualmente anche in maniera mirata, e che ovviamente è possibile ottenere del tempo per far fronte alle proprie esigenze gravi e improvvise) potete consultare la GUIDA ALLA BANCA DEL TEMPO. Si ricorda peraltro che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono sempre a tua disposizione per ogni chiarimento.
1 Giu 2023 | Aggiornamenti Vari |
Tutti coloro che hanno preaderito, fino al 23 giugno possono accedere alla procedura di sottoscrizione direttamente sul sito della Compagnia Generali accedendo al seguente link: https://ltccuneo.azurewebsites.net/.
La sottoscrizione del contratto deve essere effettuata da ciascun assicurato, pertanto sia l’iscritto, sia gli eventuali familiari indicati nella preadesione, devono sottoscrivere individualmente l’atto di adesione nella procedura della Compagnia seguendo le istruzioni riportate nella Guida sottoscrizione LTC Volontaria.
Come fare:
- Prima di iniziare la procedura di sottoscrizione è necessario aver predisposto il PDF o il JPG della carta di identità e della tessera sanitaria che dovranno essere caricate separatamente tramite upload nella procedura Generali
- Concluso l’inserimento dei propri dati anagrafici, la procedura richiederà di scaricare, sottoscrivere e allegare tramite upload l’atto di adesione
- Per gli aderenti con età superiore a 55 anni si dovrà procedere anche alla compilazione online del Questionario Sanitario.
La copertura decorre dal primo gennaio 2023.
Chi aveva già sottoscritto la polizza nel 2022 non deve fare nulla in quanto il rinnovo è automatico se non è stata data disdetta.
Per ulteriori dettagli ed informazioni accedi al box dedicato alla LTC nel sito del Fondo raggiungibile cliccando qui.
Per tutte le informazioni di dettaglio sulla polizza è possibile contattare l’Agenzia Generali Italia di Cuneo ai seguenti riferimenti:
1 Giu 2023 | Organizzazione Rete e Orari |
Di seguito l’elenco delle ulteriori filiali coinvolte nella sperimentazione in tema di lavoro flessibile:
Qui è consultabile la lista precedente.
31 Mag 2023 | Delegazioni Trattanti Unitarie |
Nel Solco Dei Miglioramenti Negoziali Che Stiamo Sviluppando Al Tavolo Delle Trattative, Dopo I Risultati In Tema Di Formazione Flessibile, Percorsi Professionali Filiali Digitali, Organizzazione Del Lavoro, PVR E Banca Del Tempo Per L’emergenza Alluvione, Ieri Abbiamo Sottoscritto Un Altro Importante Accordo In Tema Di Politiche Commerciali E Clima Aziendale.
Nello Specifico È Stato Rivisto Il Funzionamento Della Commissione Bilaterale Sulle Politiche Commerciali, Con Le Seguenti Integrazioni.
- Viene Previsto Un Messaggio Di “Presa In Carico” Della Segnalazione E Una Eventuale Successiva Comunicazione Che Consenta Di Integrare Le Segnalazioni Incomplete;
- Saranno Analizzate Le Singole Segnalazioni Inviate Dalle OO.SS. O Dal Dipendente Se Corredate Dal Modulo Previsto O In Ogni Caso Contenente Tutti Gli Elementi Utili Ad Esaminare La Segnalazione;
- Saranno Analizzate Con Particolare Evidenza Le Segnalazioni Riferibili A Casi Riconducibili Al Medesimo Soggetto Segnalato;
- l’Azienda Comunicherà Ai Componenti Della Commissione Le Iniziative Assunte Riguardo Le Segnalazioni Analizzate Volte A Rimuovere I Comportamenti Non Coerenti Con I Valori Del Gruppo (Dignità Delle Persone, Responsabilità, Fiducia, Integrità E Trasparenza) E Dell’accordo Nazionale 8 Febbraio 2017;
- l’Azienda Fornirà Riscontro Al Segnalante, Nel Rispetto Della Privacy E Dell’anonimato, Circa L’avvenuta Analisi Da Parte Della Commissione Delle Questioni Segnalate;
- Il Segnalante Potrà A Sua Volta Comunicare, Attraverso La Casella Iosegnalo@Intesasanpaolo.Com, Se Gli Interventi Adottati Dall’azienda Siano Stati Efficaci;
- Sarà Ricordata Al Segnalante La Possibilità Di Inoltrare Un’ulteriore Segnalazione Qualora I Comportamenti Non Coerenti Continuassero A
Riteniamo Che Tali Previsioni, In Particolare Il Feedback Sulle Segnalazioni, Rafforzino Le Possibilità Di Contrastare I Comportamenti Non Corretti In Materia Di Politiche Commerciali. Pertanto Invitiamo Tutti Ad Utilizzare Gli Strumenti Previsti.
Le Parti Confermano L’impegno A Portare Avanti Il Confronto Sulla Materia Delle Politiche Commerciali E Clima Aziendale, Con L’obiettivo Di Raggiungere Un Nuovo Accordo Così Come Già Stabilito Nel Contratto Di II Livello Dell’8 Dicembre 2021, In Coerenza Con I Principi E I Valori Dell’accordo Di Settore Dell’8 Febbraio 2017.
Milano, 31 Maggio 2023
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI-FIRST/CISL-FISAC/CGIL-UILCA-UNISIN
31 Mag 2023 | Delegazione trattante FISAC |
L’ Azienda ci ha forniti i dati relativi al calcolo delle complessità delle Filiali per il 2023 e delle Filiali Digitali per il 2022.
FILIALI RICALCOLO 2023
Per quanto attiene alle Filiali le nuove complessità hanno decorrenza 1maggio 2023; il ricalcolo ha riguardato 3.270 filiali con esclusione delle 177 accorpate tra novembre 2022 e aprile 2023. Nel ricalcolo della complessità si è tenuto conto dell’impatto che il contesto macroeconomico ha avuto sull’andamento dei ricavi medi per cliente.
Sulle filiali con complessità in riduzione (189 filiali, di cui 131 Retail, 35 Exclusive, 20 Imprese, 1 Agribusiness, 2 Digitali Remote) è stata inoltre applicata la Salvaguardia “5 punti soglia” prevista dall’ Accordo 8/12/2021 che interviene a favore dei percorsi dei Direttori e dei Coordinatori.
Il nuovo calcolo della complessità per i Direttori, i Coordinatori e i Gestori sarà disponibile dal 15 giugno nell’apposita sezione dedicata di InteSap/#PEOPLE e gli effetti economici si avranno sul cedolino del mese di giugno 2023.
Sarà inoltre inviata una mail riepilogativa in cui saranno dettagliati i valori attribuiti ai diversi indicatori che definiscono la complessità.
Platea Direttori di Filiale al 4.4.2023 à 3.067 di cui 1.201 in percorso (39%)
Platea Coordinatori al 4.4.2023 à 1.389 di cui 323 in percorso (23%)
Per i Gestori il ricalcolo della complessità con decorrenza 1maggio riguarda i Gestore Privati, Gestore Aziende Retail, Gestore Imprese, Gestore Enti, Gestore Terzo Settore, Gestore Digitale Remoto e i Gestore Agribusiness in platea al 15 maggio 2023 con almeno 6 mesi di ruolo nel 2022 à 21.434 di cui 3.823 in percorso (18%).
FILIALI DIGITALI RICALCOLO 2022
A fronte della sottoscrizione dell’Accordo del 20 aprile su Ruoli e Percorsi della FD è stato effettuato il ricalcolo annuo 2022 per i ruoli normati. Il ricalcolo coinvolge le Colleghe e i Colleghi che alla data del 30 giugno 2022 ricoprivano il ruolo di Direttore Filiale Digitale, Coordinatore Commerciale Digitale e Gestore Digitale e ha effetto a partire da gennaio 2022.
Il nuovo calcolo della complessità sarà pubblicato nella seconda metà del mese di giugno nell’apposita sezione dedicata di InteSap/#PEOPLE e gli effetti economici saranno visibili sul cedolino di giugno 2023. Successivamente saranno inviate via mail i punteggi dei singoli indicatori.
L’azienda ci ha inoltre confermato che successivamente, indicativamente nel mese di luglio, procederà all’aggiornamento delle complessità per il 2023.
Il calcolo è stato effettuato su 45 filiali digitali di cui 15 Specializzate.
Direttori di FD al 30 giugno 2022 à 45 di cui 29 in percorso (64%)
Coordinatori Commerciali Digitali à 131 di cui 17 in percorso (13%)
Gestori digitali à 1.815 di cui 449 in percorso (25%)
I dati di applicazione sul 2022 dimostrano l’efficacia e il valore dell’accordo sottoscritto che oltre a tutelare i percorsi in essere ha consentito un incremento dei percorsi, in particolare per i gestori digitali, con un aumento del 31% degli ingressi in percorso rispetto al 2021.
31 Mag 2023 | Delegazioni Trattanti Unitarie |
Nella giornata di ieri è stato sottoscritto l’accordo sul Premio Variabile di Risultato (PVR 2023) che prevede lo stanziamento complessivo di un bonus pool di 155 milioni così ripartiti:
- 95 mln, per la quota base, con un aumento del premio per tutte le figure professionali e le Seniority, a partire dal Gestore Base e la Seniority 1 il cui premio base passa a 1020 euro con un incremento del 28% rispetto al 2022 (800 euro) e un incremento del 54% rispetto al 2021 (660 euro);
- 60 mln per la quota di eccellenza, ripartiti tra:
- quota A Eccellenza PVR (35 mln)
- quota B Eccellenza Tutela (25 mln), riservata alle filiere commerciali Retail (eccetto Tesorerie), Exclusive, Imprese, Agribusiness e Filiale Digitale Remota oltre che agli Specialisti Protezione e gli Specialisti Commerciali Protezione
Alla quota A dell’Eccellenza PVR, ancora in via sperimentale, si sommeranno i ricavi commissionali generati nei territori commerciali Retail ed Exclusive, mentre la quota B dell’eccellenza Tutela sarà incrementata con il 35% dei ricavi relativi alla quota di superamento del 90 % del budget.
L’inserimento del Sistema Eccellenza tutela (quota B eccellenza), all’interno del PVR consente di estendere il beneficio della tassazione agevolata secondo i limiti di legge (fino a 3.000 euro di premio e RAL di 80 mila euro) anche al SET, che finora era erogato unilateralmente dall’Azienda.
Viene previsto un incremento aggiuntivo sul Premio Base di € 150 per i colleghi (anche part time) con RAL fino a € 35.000, e di € 100 per i colleghi con RAL tra € 35.000 e € 37.000.
A garanzia di una maggiore trasparenza, prima del pagamento del PVR 2023, è previsto un incontro specifico di verifica sulla corretta applicazione dell’accordo in cui l’Azienda illustrerà in modo dettagliato alle OOSS i risultati conseguiti e gli eventuali impatti, per rivalutazione o riproporzionamento, dei premi definiti per territorio commerciale e figura professionale.
Inoltre, l’Azienda si è impegnata a fornire a livello individuale gli elementi utili per la determinazione dell’importo del premio riconosciuto.
Rimane, per accedere individualmente alla quota di eccellenza, l’obbligo di completare la formazione entro la scadenza prevista e comunque non oltre il 15 febbraio 2024 per non incorrere nella perdita totale o nella riduzione del 30% del premio, in quanto esistono dei vincoli da parte delle autorità a cui il Gruppo è sottoposto.
L’ accordo sottoscritto procede nell’indirizzo di incrementare e contrattare maggiori quote di salario, garantendo un incremento dei premi più bassi e una maggiore trasparenza sugli importi riconosciuti e sui criteri di erogazione applicati sia a livello di Gruppo che a livello individuale.
Milano, 31 maggio 2023
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
31 Mag 2023 | News di Servizio |
Allo scopo di darne la più ampia diffusione, riprendiamo una comunicazione del Circolo ALI
A disposizione del Soci e delle loro famiglie i contributi 2023 che possono essere richiesti online:
CONTRIBUTI CORSI SPORTIVI INDIVIDUALI (max 60,00 € annui a persona)
Se sei un Socio ordinario e/o familiare che frequenta a titolo individuale corsi di carattere sportivo (all. 5 del Regolamento), puoi inserire la documentazione di spesa direttamente online.
Per accedere alla sezione dedicata clicca qui.
CONTRIBUTI CORSI DEL TEMPO LIBERO (max 20,00 € annui a persona)
Se sei un Socio ordinario e/o familiare che frequenta un corso per il tempo libero (all. 5 del Regolamento), puoi inserire la documentazione di spesa direttamente online.
Per accedere alla sezione dedicata clicca qui.
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa cliccare qui di seguito:
CONTRIBUTI SPORT E TEMPO LIBERO 2023
31 Mag 2023 | News di Servizio |
Allo scopo di darne la più ampia diffusione, riprendiamo una comunicazione del Circolo ALI
CONTRIBUTO ALI 2023
Il regolamento di ALI prevede l’erogazione di un contributo per chi sottoscrive un abbonamento ACI, TOURING CLUB o FAI, nell’ambito del plafond di spesa definito dal Consiglio Direttivo.
Il contributo annuo di € 15,00*, può essere richiesto, una sola volta all’anno, dal Socio ordinario o, in alternativa, da un Socio familiare che sottoscrivano, attraverso l’Associazione, l’abbonamento all’Automobile Club d’Italia (ACI) o al Fondo Ambiente Italiano (FAI) o al Touring Club Italiano (TCI).
*Per l’iscrizione FAI “giovane” il contributo è pari a € 10,00
INSERISCI LA RICHIESTA ONLINE entro il 7 dicembre 2023 cliccando il bottone relativo al tuo abbonamento.
Ti verrà chiesto di:
- selezionare il nominativo a cui è intestata la tessera ACI / TOURING CLUB / FAI
- caricare in un unico file (perfettamente leggibile – pdf o jpg)
- l’autodichiarazione relativa alla data di inizio validità dell’abbonamento, redatta su apposito modulo
- la ricevuta attestante l’effettuazione del pagamento a favore di ACI / TOURING CLUB / FAI
- confermare l’invio della domanda online, che viene presa in carico dall’Area Operativa. Successivamente, riceverai un’e-mail con la conferma dell’avvenuta validazione della tua richiesta, ovvero con le motivazioni del mancato accoglimento.
Se ti accorgi di aver inserito della documentazione o dei dati inesatti, collegandoti al cruscotto Socio, hai tempo per annullare la pratica sino alla conferma da parte dell’Area Operativa. Una volta annullata, la pratica viene automaticamente cancellata e puoi procedere ad inserirla correttamente.
RICORDA: l’originale della documentazione va conservato, in quanto ALI si riserva di richiederlo per proprie verifiche.
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa cliccare qui di seguito:
30 Mag 2023 | Delegazione trattante FISAC |
In dato odierna abbiamo sottoscritto un accordo per l’utilizzo della Banca del Tempo che consente il riconoscimento di permessi retribuiti a favore delle Colleghe e i Colleghi colpiti dagli eventi calamitosi nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro-Urbino, Ancona (in particolare la zona di Senigallia) e città metropolitana di Firenze (in particolare i comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Londa).
L’accordo prevede:
- lo stanziamento da parte dell’azienda di un bacino di 2.000 ore aggiuntive per le Colleghe e i Colleghi direttamente colpiti dall’ alluvione;
- l’attivazione di una specifica campagna di donazioni, che nei prossimi giorni l’azienda promuoverà sulla intranet aziendale;
- il raddoppio da parte dell’azienda delle donazioni che le Colleghe e i Colleghi del Gruppo indirizzeranno a questa iniziativa.
Abbiamo inoltre ottenuto il riconoscimento di permessi retribuiti, nel limite massimo complessivo di 5 giorni pro-capite e fino al 30 giugno 2023, per le Colleghe e i Colleghi che effettueranno attività di volontariato, coordinate dalla Protezione Civile, dai Comuni interessati o da Associazioni operanti a livello nazionale, a favore delle popolazioni colpite.
Questa iniziativa si aggiunge a quella già avviata dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico (ONLUS GRUPPO) a cui le Colleghe e i Colleghi che abbiano subito gravi danni a causa degli eventi alluvionali possono rivolgersi per ottenere il riconoscimento di un contributo straordinario.
Esprimiamo a nome di tutti i colleghi la vicinanza alle famiglie colpite.
Milano, 30 maggio 2023
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI-FIRST/CISL-FISAC/CGIL-UILCA-UNISIN
30 Mag 2023 | Documenti dalle Segreterie Nazionali |
Intesa Sanpaolo: ok accordo su premio risultato, nuovo importante obiettivo
29 Mag 2023 | Organizzazione Rete e Orari |
29 Mag 2023 | News di Servizio |
Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo la relativa news aziendale.
Con l’occasione vi ricordiamo che potete consultare anche la nostra guida: Guida al Conto Sociale
Da oggi è possibile visualizzare e stampare il riepilogo annuale di tutti i rimborsi ottenuti attraverso il Conto Sociale dello scorso anno, integrato anche della parte relativa agli importi destinati a previdenza complementare, oltre a poter consultare la documentazione relativa a ciascuna pratica.
Il riepilogo è disponibile in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Conto Sociale – Riepilogo rimborsi anni precedenti.
E’ possibile chiedere chiarimenti o supporto attraverso il portale #People utilizzando il percorso #People > Assistenza, categoria “Conto Sociale“.
27 Mag 2023 | Delegazioni Trattanti Unitarie |
Ieri, al termine di una lunga e articolata trattativa abbiamo sottoscritto l’accordo sull’organizzazione del lavoro che supera e migliora il contratto individuale, unilateralmente proposto dall’Azienda lo scorso dicembre.
Alcuni dei punti più rilevanti:
- Il ricorso al lavoro flessibile e al 4 x 9 rimane assolutamente volontario e sarà sempre garantita una postazione di lavoro aziendale;
- 287 le filiali (187 precedentemente) dove si sperimenterà il diritto di un giorno di lavoro flessibile al mese;
- Impegno dell’Azienda ad ampliare tale “sperimentazione” sia per estensione di perimetro che di giornate;
- Un minimo di 250 filiali retail con organico fino a 7 dipendenti (compresi gli eventuali distaccamenti di altri territori commerciali che insistono su quella Agenzia) sperimenteranno l’apertura su 4 giorni, con chiusura martedì o mercoledì o giovedì e orario al pubblico invariato, con i colleghi che potranno scegliere se fare il 4 x 9 oppure orario tradizionale (con un giorno di smart a settimana o, a scelta, andare a lavorare in una sede aziendale stabilita);
- Incremento da 12 a 40 filiali “grandi” che sperimenteranno la possibilità del 4 x 9, rimanendo aperte al pubblico con i consueti orari;
- 120 giorni di plafond annuo per Smart Working, ricercando un giusto equilibrio fra giornate di lavoro in presenza e da remoto, più 20 aggiuntivi a richiesta per chi lavora in turni o orari disagiati o nell’Area di Coordinamento Group Technology e Cyber Security. È stato inoltre stabilito che i suddetti limiti potranno essere superati in casi eccezionali di estrema gravità (ad esempio di natura metereologica) o per il personale affetto da “gravi patologie” o “fragile” sia di Governance sia di rete;
- Impegno per l’attivazione di nuovi hub/sedi di lavoro aziendali su tutto il territorio nazionale;
- Ricordiamo, inoltre, che vi sono gli 8 giorni di diritto di formazione flessibile annui;
- Buono pasto innalzato a 4,50 euro per i giorni di lavoro flessibile;
- Disconnessione: ribadito che tutti i device aziendali possono essere disattivati al di fuori dell’orario di lavoro: il mancato rispetto di tali indicazioni può formare oggetto di segnalazione alla casella “Iosegnalo” quale comportamento non conforme;
- Possibilità di richiedere una visita medica per occhi, postura e affaticamento fisico e mentale a carico dell’azienda per chi non è videoterminalista ogni 4 anni (ogni 2 anni per chi ha compiuto 50 anni);
- Possibilità in presenza di particolari situazioni di gravità di svolgere telelavoro da casa;
- Conferma che la prestazione di lavoro subordinato è legato al tempo di lavoro e all’orario individuale;
- Nel caso di lavoro in presenza presso una sede aziendale, la rilevazione tramite badge non è utilizzata per documentare l’esecuzione della prestazione lavorativa;
- Nel caso dii lavoro in Smart Working/Lavoro Flessibile non è richiesta la connessione per documentare il rispetto dell’orario di lavoro e lo svolgimento della prestazione lavorativa;
- Presa d’atto delle parti che il ricorso allo Smart Working non può rappresentare la creazione di rami d’azienda oggetto di future
Si tratta di un accordo che estende tutele e flessibilità per tutti i nostri colleghi, di Direzione e di Rete, nel solco del Contratto Nazionale, a cui abbiamo lavorato per quasi sei mesi nel 2022 ed ora riteniamo possa soddisfare le esigenze di tutte le Colleghe ed i Colleghi del gruppo.
Milano, 27 maggio 2023
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
26 Mag 2023 | Documenti dalle Segreterie Nazionali |
Intesa Sanpaolo: Fisac Cgil, raggiunto importante accordo su smart working e settimana corta
26 Mag 2023 | Aggiornamenti Vari |
Vi comunichiamo che Claudia Stoppato, redattrice ed esperta delle Guide:
sarà assente dal 27 maggio al 11 giugno compresi.
Esclusivamente per questioni urgenti o gravi relative agli argomenti di sua competenza, potete nel frattempo scrivere alla casella consulenzegisp@fisac.net
Vi ricordiamo comunque che – come sempre – i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per tutte le vostre questioni.
.
25 Mag 2023 | News di Servizio |
L’azienda comunica di aver messo a disposizione dei colleghi coinvolti nell’alluvione che ha colpito Emilia Romagna e Marche un programma di sostegno psicologico. Qui di seguito vi forniamo un estratto della news in materia, con le istruzioni per accedere al servizio.
A seguito dell’alluvione che ha interessato drammaticamente territori del nostro Paese, la Direzione Centrale Sicurezza sul Lavoro, Ambiente ed Energia – Funzione Salute e Sicurezza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco” dell’Università degli Studi di Milano, mette a disposizione un programma di supporto psicologico in favore delle colleghe e colleghi coinvolti.
L’iniziativa viene attivata dall’Ufficio Medicina del Lavoro e Rischi Psico-Sociali per coloro che ne faranno richiesta alla casella GestioneEventiTraumatici@intesasanpaolo.com, e che saranno contattati per approfondimenti e definire gli aspetti organizzativi.
PER SAPERNE DI PIÙ: Sezione Intranet Medicina del Lavoro e Rischi Psico-Sociali
.
25 Mag 2023 | News di Servizio |
I colleghi che hanno già destinato il proprio Premio Variabile di Risultato 2022 (PVR) al Conto Sociale possono scegliere tra le seguenti opzioni fino a martedì 30 maggio:
- contributo aggiuntivo alla propria posizione di previdenza complementare
- liquidazione in busta paga, beneficiando della tassazione agevolata del 5% con i medesimi limiti per le somme erogate nel 2023, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023
- rimborso delle spese sostenute nel corso del 2022, se non già rimborsate tramite il Conto Sociale dello scorso anno o portate in detrazione/deduzione, e anche di quelle sostenute nel 2023 per servizi di educazione e istruzione, assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti e per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico, e/o accesso ai servizi erogati tramite piattaforma convenzionata “Welfare Hub”, che ricomprendono, ad esempio, pacchetti viaggio, abbonamenti a strutture sportive e palestre, centri benessere e prestazioni mediche, ingressi a musei, cinema, parchi e abbonamenti editoria, voucher beni alimentari, tecnologici, abbigliamento e carburanti (entro un massimo previsto dai limiti di legge per i fringe benefit).
La scelta si effettua in #People > Servizi Ammnistrativi > Richieste amministrative > Conto Sociale – Destinazione importi (PVR, PAV e Premio Sociale)
Cosa succede se non si effettua alcuna scelta entro il 30 maggio?
L’intero valore spettante sarà utilizzabile per il rimborso spese e/o per l’accesso a beni e servizi disponibili sulla piattaforma convenzionata Welfare Hub, a partire dal 15 giugno 2023.
Sempre a partire dal 15 giugno 2023 si potrà comunque ogni mese richiedere la destinazione a previdenza complementare o la liquidazione nel primo cedolino utile.
Solo in caso di impossibilità all’utilizzo della funzionalità online si potrà inoltrare, entro la stessa scadenza, la richiesta tramite questo modulo, via mail alla casella lavmanuali.contosociale@intesasanpaolo.com.
È sempre possibile chiedere chiarimenti o supporto attraverso il portale #People, utilizzando il percorso #People > Assistenza, categoria “Conto Sociale“.
Per approfondire le questioni relative al Conto sociale, potete consultare la nostra Guida al Conto Sociale
.
25 Mag 2023 | Aggiornamenti Vari |
Qui di seguito un estratto delle principali novità inserite nella busta paga di maggio. Nel ricordarvi che per tutte le questioni relative alla busta paga potete consultare la nostra Guida alla BUSTA PAGA, vi precisiamo anche che in coda alle varie voci trovate il rimando alla nostre guide specifiche, e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
Aree Professionali e Quadri Direttivi con CCNL Credito
- Premio Variabile di Risultato 2022 (PVR)
Con il cedolino di maggio 2023 si è provveduto a liquidare quanto individualmente spettante, in applicazione all’Accordo del 6 marzo 2023 come segue:
1) Per i dipendenti che hanno scelto la liquidazione del PVR in cedolino:
- Voce 2PVR: importo lordo complessivamente spettante (premio base, aggiuntivo ed eventuale quota di eccellenza) visibile nel cosiddetto “corpo” del cedolino.
L’assoggettamento fiscale del premio PVR è visibile nella parte bassa del cedolino, sezione fiscale, suddiviso fra:
- casella Imp.det.: imponibile soggetto ad imposta sostitutiva Irpef 5% fino a € 3.000,00 per tutti coloro che hanno percepito nell’anno precedente un reddito di lavoro dipendente, comprensivo dei premi di risultato assoggettati ad imposta sostitutiva, non superiore a 80mila euro (art. 1, c. 160 L. 11 dicembre 2016, n. 232 Legge di bilancio 2017). Per l’anno 2023, il limite di € 3.000,00 lordi è comprensivo dell’eventuale importo residuo non utilizzato del Conto Sociale 2022, e liquidato con il cedolino di 2/2023;
- casella Imp. Irp. Pr.: imponibile soggetto a tassazione ordinaria per la parte eccedente i € 3.000,00 o per redditi superiori agli 80/mila euro nell’anno precedente (non è in somma all’imponibile fiscale del mese).
2) Per i dipendenti che hanno scelto di destinare il PVR al Conto Sociale:
- Voce 2PVS: importo del PVR destinato al Conto Sociale, entro la soglia di esenzione di € 3.000,00;
- Voce 2PVX: liquidazione dell’eventuale quota eccedente € 3.000,00 sulla quale non viene applicata la tassazione sostitutiva Irpef 5% (quota visibile in casella Imp. Irpef Premio, non in somma all’imponibile fiscale del mese).
3) Per tutti i beneficiari dell’anticipo in c/c del PVR avvenuto il 9 maggio 2023 si è provveduto al recupero del suddetto anticipo con voce 1474.
4) Per i dipendenti che hanno in liquidazione la voce 2PVR o 2PVX (titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme, a € 80.000,00):
- Voce 93A1: importo contributi INPS accreditati pari a 9,19% calcolati su una quota premio fino a € 800 in applicazione della Circolare Inps nr. 104 del 18-10-2018 in tema di decontribuzione.
Come previsto dalla normativa vigente, gli importi assoggettati ad imposta sostitutiva IRPEF del 5% sono costituiti dai premi di risultato di importo variabile la cui corresponsione è collegata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione in esecuzione di contratti aziendali o territoriali stipulati rispettivamente con le RSA/RSU o da Associazioni Sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Sono esclusi dalla predetta normativa gli importi erogati a titolo di sistema incentivante, premi NPL/SET, sui quali è stata applicata la tassazione ordinaria, in somma all’imponibile corrente del mese.
Per approfondire le questioni legate al PVR e Conto Sociale consultate la nostra Guida PVR e Conto Sociale
- Modello 730 – Dati del sostituto d’imposta
Ricordiamo a tutti i colleghi che presentano la denuncia dei redditi tramite il modello 730, di comunicare al CAF, o di inserire nell’apposito campo del modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate, il codice fiscale e la denominazione del datore di lavoro, sostituto d’imposta attuale.
L’informazione è riportata nella prima casella di sinistra della testata del cedolino paga di questo mese ed è determinante per la corretta liquidazione del saldo di luglio e/o dei mesi successivi.
- Contributo Welfare Figli
Con il cedolino di maggio 2023 si è provveduto a riconoscere ai dipendenti che ne hanno fatto espressa richiesta quanto previsto dall’accordo dell’8 dicembre 2021 in materia di contributo welfare di competenza 2023 per figli a carico fino a 24 anni:
- voce 2CWS: per i dipendenti che hanno richiesto l’erogazione del Contributo Welfare sotto forma di rimborso delle spese sostenute per i medesimi figli mediante il Conto Sociale Figli;
- voce 1CWF: per i dipendenti che hanno richiesto l’erogazione del Contributo Welfare sotto forma di versamento a previdenza complementare sulla posizione aperta a favore dei figli, che risultano a carico nell’anno corrente (2023).
Il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo provvederà a dar corso al caricamento del Contributo Welfare a partire dal mese di maggio.
Per approfondire le questioni del Contributo Welfare destinato a previdenza, consultate la nostra Guida alla Previdenza Integrativa
Aree Professionali e Quadri Direttivi con CCNL Assicurativo
- Premio Aggiuntivo Variabile 2022 (PAV)
Con il cedolino di maggio 2023 si è provveduto a liquidare quanto individualmente spettante, in applicazione all’Accordo del 9 marzo 2023, come segue:
1) Per i dipendenti che hanno scelto la liquidazione del PAV in cedolino:
- Voce 2PVR: importo lordo complessivamente spettante, visibile nel cosiddetto “corpo” del cedolino.
L’assoggettamento fiscale del premio PVR è visibile nella parte bassa del cedolino, sezione fiscale:
- casella Imp.det.: imponibile soggetto ad imposta sostitutiva Irpef 5% fino € 3.000,00 per tutti coloro che hanno percepito nell’anno precedente un reddito di lavoro dipendente, comprensivo dei premi di risultato assoggettati ad imposta sostitutiva, non superiore a 80mila euro (art. 1, c. 160 L. 11 dicembre 2016, n. 232 Legge di bilancio 2017).
Per tutti i beneficiari dell’anticipo in c/c del PAV avvenuto il 9 maggio 2023 si è provveduto al recupero del suddetto anticipo con voce 1474.
2) Per i dipendenti che hanno scelto di destinare il PAV al Conto Sociale:
- Voce 2PVS: importo del PAV destinato al Conto Sociale, entro l’importo massimo per cui è possibile beneficiare della detassazione.
Come previsto dalla normativa vigente, gli importi assoggettati ad imposta sostitutiva IRPEF 5% sono costituiti dai premi di risultato di importo variabile la cui corresponsione è collegata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione in esecuzione di contratti aziendali o territoriali stipulati rispettivamente con le RSA/RSU o da Associazioni Sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Sono esclusi dalla predetta normativa gli importi erogati a titolo di premi Una Tantum, sui quali è stata applicata la tassazione ordinaria, in somma all’imponibile corrente del mese.
- Modello 730 – Dati del sostituto d’imposta
Ricordiamo a tutti i colleghi che presentano la denuncia dei redditi tramite il modello 730, di comunicare al CAF, o di inserire nell’apposito campo del modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate, il codice fiscale e la denominazione del datore di lavoro, sostituto d’imposta attuale.
L’informazione è riportata nella prima casella di sinistra della testata del cedolino paga di questo mese ed è determinante per la corretta liquidazione del saldo di luglio e/o dei mesi successivi.
- Contributo Welfare Figli
Con il cedolino di maggio 2023 si è provveduto a riconoscere ai dipendenti che ne hanno fatto espressa richiesta quanto previsto dal protocollo 21 febbraio 2023 in materia di contributo welfare di competenza 2023 per figli a carico fino a 24 anni:
- voce 2CWS: per i dipendenti che hanno richiesto l’erogazione del Contributo Welfare sotto forma di rimborso delle spese sostenute per i medesimi figli mediante il Conto Sociale Figli;
- voce 1CWF: per i dipendenti che hanno richiesto l’erogazione del Contributo Welfare sotto forma di versamento a previdenza complementare sulla posizione aperta a favore dei figli, che risultano a carico nell’anno corrente (2023).
Il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo provvederà a dar corso al caricamento del Contributo Welfare a partire dal mese di maggio.
- Protocollo 21/02/2023 – una tantum “contributo welfare” nel Conto Sociale
Con il mese di maggio 2023 si è provveduto a liquidare le somme relative alle richieste di rimborso presentate dai colleghi, visibili sul cedolino con la seguente voce:
- 1UTW – UT CCNL ANIA – Rimb. Spes
Si è provveduto altresì ad effettuare il versamento di contribuzione aggiuntiva alla propria posizione di previdenza complementare per i colleghi che hanno optato per tale destinazione.
L’importo è evidenziato nella:
- Voce 2UTW (con segno negativo in maggio) UT CCNL ANIA-Welfare Soc.
- Sezione FPC – casella Ult. c/Az
Per approfondire le questioni del Contributo Welfare destinato a previdenza, consultate la nostra Guida alla Previdenza Integrativa
.
25 Mag 2023 | News di Servizio |
Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 9 giugno 2023 ci sono 9 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse.
Le Aree di Governo Chief Compliance Officer e Chief Financial Officer e le Divisioni International Subsidiary Banks e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking stanno cercando nuovi colleghi.
Clicca qui per scoprire in quali città si trovano le opportunità di lavoro, selezionando le Job Family di appartenenza rispetto alle posizioni aperte
JOB FAMILY BUSINESS – RETAIL
Business Performance Analyst per la Divisione International Subsidiary Banks
All’interno della Direzione Retail & Wealth Management, nell’Ufficio Pianificazione Commerciale e Pricing, potrai analizzare, monitorare e riportare le prestazioni aziendali così come potrai supportare la Direzione tutti gli altri team nella gestione dei progetti strategici. Se desideri utilizzare la tua precedente esperienza e le tue capacità di analisi in un contesto internazionale, scopri come entrare a far parte della Divisione International Subsidiary Banks. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY BUSINESS – PRIVATE
Treasury Specialist per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
All’interno della Struttura Tesoreria e Cambi avrai l’opportunità di seguire le principali attività legate ai rischi di mercato e ai flussi di liquidità. Se da sempre ti affascina l’andamento dei tassi e desideri approfondire il funzionamento del mercato delle divise o dei titoli esteri, scopri come entrare a fare parte di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. >> Vai alla posizione
Professional Strutturazione Prodotti per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
All’interno della Struttura di Finanza e Tesoreria potrai contribuire all’ideazione, selezione e strutturazione dei prodotti di risparmio amministrato (Certificates e Bond). Se sei sempre stato appassionato di Finanza e Mercati e desideri utilizzare le tue competenze analitiche in un contesto dinamico e sfidante, potresti essere la persona giusta per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY LENDING, FINANCE, ACCOUNTING, CONTROLLING
Macroeconomista per l’Area di Governo Chief Financial Officer
All’interno della Direzione Studi e Ricerche potrai garantire la copertura di una parte dell’analisi della congiuntura economica corrente, e dello scenario previsionale atteso, per le principali economie avanzate (con specializzazione per tematica o per area geografica). Se da sempre ti appassionano le dinamiche macroeconomiche e vorresti applicare le tue conoscenze e le tue capacità di analisi all’interno di un contesto dinamico e internazionale, scopri come entrare nell’Area Chief Financial Offfier. >> Vai alla posizione
Specialista Controlli Operativi per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
All’interno dell’Area di Coordinamento Operativo e Finanziario potrai presidiare l’adempimento delle attività di controllo di linea da parte delle Filiali e della Filiale Accentrata, al fine di monitorare costantemente i rischi operativi aziendali, in coordinamento con le altre strutture competenti. Se ti hanno sempre incuriosito i processi di controllo e vorresti approfondirli all’interno di una realtà dinamica e sfidante, scopri come entrare in Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY AUDIT, RISK, COMPLANCE e LEGAL
Analista e Specialista Quality Assurance Transaction Monitoring per l’Area di governo Chief Compliance Officer
All’interno della Direzione Centrale Anti Financial Crime, nel Servizio Transaction Monitoring AML, potrai seguire le attività legate al processo di monitoraggio transazionale dell’operatività sensibile ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Se ti hanno sempre incuriosito le attività della Banca legate al monitoraggio delle transazioni e vorresti mettere a frutto sia le tue precedenti esperienze sia le tue capacità analitiche e di reporting, potresti esser la persona giusta per l’Area di governo Chief Compliance Officer. >> Vai alla posizione
Specialist Quality Assurance per l’Area Chief Compliance Officer
All’interno della Direzione Centrale Anti Financial Crime potrai partecipare ad attività progettuali fornendo contributi specialistici e gestendo l’interazione con gli ulteriori stakeholder coinvolti. Sei hai uno spiccato interesse per le tematiche Anti Financial Crime e desideri contribuire all’attuazione e al monitoraggio dei processi in tale ambito, scopri come entrare nell’Area Chief Compliance Officer. >> Vai alla posizione
Specialist per l’Area di Governo Chief Compliance Officer
All’interno della Direzione Anti Financial Crime, nel servizio Group Entities Oversigh, potrai assicurare l’indirizzo, il coordinamento e il controllo delle Filiali estere e delle Società del Gruppo italiane ed estere. Se desideri poter seguire, con un approccio globale, progetti legati alla gestione dei rischi di riciclaggio, al finanziamento del terrorismo, alla violazione degli embarghi, nonché ai rischi di corruzione e di quelli relativi alla normativa in tema di armamenti, potresti essere la persona giusta per l’Area Chief Compliance Officer. >> Vai alla posizione
JOB FAMILY HR, ORGANIZATION & FACILITY MANAGEMENT
Project & Portfolio Manager per la Divisione Internartional Subsidiary Banks
All’interno della Direzione Governance e iniziative strategiche avrai l’opportunità di supervisionare progetti internazionale e iniziative interfunzionali promossi da questa Divisione. Se hai buone capacità di Project Management e ti piace lavorare in modo dinamico, studiando le best practice e le diverse metodologie dei progetti, scopri come entrare a far parte della Divisione Internartional Subsidiary Banks. >> Vai alla posizione
Vuoi candidarti da app mobile?
Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo.
Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth
Clicca qui per scoprire di più
Visita #People-Jobs@ISP
Scopri le regole di Jobs@ISP
24 Mag 2023 | Aggiornamenti Vari |
Dopo l’innalzamento della soglia per i fringe benefit – effettuato con successivi decreti a valere sui singoli anni dal 2020 al 2022 – era atteso e auspicato un provvedimento che estendesse al 2023 e – come avvenuto in passato – all’intera platea delle lavoratrici e dei lavoratori l’incremento del limite di esenzione, rispetto al valore di € 258,23.
Come noto, il c.d. Decreto Lavoro (contestato da CGIL, CISL e UIL per molteplici aspetti, a partire dalle misure destinate a precarizzare ulteriormente il mondo del lavoro) pur innalzando per l’anno 2023 la soglia esente per i fringe benefit a € 3.000 ha limitato la platea dei beneficiari dell’aumento, ora riservato a lavoratrici e lavoratori dipendenti con figli a carico.
Si tratta di una decisione iniqua e discriminatoria, in particolare in una situazione in cui i redditi di TUTTE le persone che lavorano sono stati pesantemente erosi dall’inflazione.
Il mancato incremento della soglia è inoltre destinato – se non interverranno modifiche o ulteriori interventi legislativi – a penalizzare in particolare (ma non solo) lavoratrici e lavoratori del settore bancario che non abbiano figli a carico e siano titolari di finanziamenti erogati dalle aziende di cui sono dipendenti, a causa del meccanismo “perverso” che qualifica come benefit gli interessi pagati su mutui e prestiti anche a tassi non particolarmente bassi.
La CGIL – per superare questa e altre criticità del Decreto – ha presentato una serie di emendamenti, alcuni dei quali inerenti la materia dei fringe benefit e dei mutui/prestiti, come sintetizziamo di seguito.
Le iniziative che la CGIL mette in campo (tra cui le recenti manifestazioni svolte con CISL e UIL a Bologna, Milano e Napoli) hanno lo scopo di rendere più incisive le nostre proposte e per questa ragione vanno e andranno sostenute con la partecipazione attiva di tutte e di tutti.
Qui il documento in pdf
24 Mag 2023 | Aggiornamenti Vari |
Il 20 maggio 2023, a Milano, LUCA IANIRI è stato rieletto, all’unanimità dei voti, Presidente del Gruppo Donatori di Sangue Intesa Sanpaolo per il quadriennio 2023-2026.
Luca, confermato dall’Assemblea dei Delegati, è componente dell’Assemblea Generale Provinciale della Fisac-Cgil di Foggia.
Negli anni, grande è stato l’impegno di Luca nel sensibilizzare e diffondere la cultura delle donazioni di sangue.
Al “Gruppo Donatori di Sangue Intesa Sanpaolo” possono aderire tutti i dipendenti, in servizio e in quiescenza, delle diverse Società del Gruppo Intesa Sanpaolo ed i loro familiari. Il Gruppo è presente con diversi raggruppamenti che sono costituiti, su tutto il territorio nazionale, dai colleghi che contribuiscono a salvare la vita di altre persone con il dono del proprio sangue.