Come noto – anche a seguito delle notizie da noi diffuse in occasione della firma dell’accordo sindacale (qui la news 23.12.2023) e dell’invio delle comunicazioni aziendali alle colleghe e ai colleghi coinvolti (qui la news 29.03.2024) – in queste settimane, a favore di coloro che avessero in maturazione i cc.dd. Premi di anzianità (detti anche Premi di fedeltà) è offerta la possibilità di ottenere la liquidazione anticipata dell’importo maturato alla data del 31 dicembre 2023, con una maggiorazione correlata al periodo che separa dalla completa maturazione.
Anche in relazione ai quesiti che ci sono stati posti dopo la ricezione delle mail, riteniamo utile tornare in argomento per un riepilogo dell’intera materia.
I Rappresentanti Sindacali della FISAC CGIL sono come sempre a disposizione per chiarimenti.
Buongiorno,
qualcuno ricorda quali furono i razionali per cui i dipendenti ex-Comit sono stati esclusi dal riconoscimento del premio fedeltà?
Grazie e buona giornata
L’accordo sui premi di anzianità ex Comit risale al 2006, nell’ambito della “sistemazione” normativa complessiva che il Gruppo Intesa fece prima di affrontare la fusione con il Gruppo San Paolo. In quell’ambito venne definito che il premio per i colleghi ex Comit assunti entro il 30/11/1994, venisse riconosciuto un premio pari al 28% della RAL al compimento del 25° anno di servizio. E che, solo per il personale ex Comit che avesse già percepito il premio di fedeltà del 25° anno alla data del 31/12/2004, venisse riconosciuto un premio pari al 14% della RAL al compimento del 35° anno. La ragione di ciò è da ricercar appunto nei meccanismi di “omogeneizzazione contrattuale” operati nel 2016 che per i colleghi ex Comit prevedevano – tra l’altro – una maggior Contribuzione Previdenziale Integrativa a carico dell’azienda e un minor onere contributivo alla Cassa Sanitaria a carico dei colleghi.
Buongiorno, ex Comit assunto 10/10/1986, ho ricevuto il premio 25° se non ricordo male nel corso del 2002 (quindi prima del 2004) ma non ho mai visto quello del 35°: c’è stato quindi un errore? Avevo chiesto in giro ma mi avevano detto che ormai il 35° era stato abolito, ora scopro che non è così, corretto? Cosa devo fare per reclamarlo? Grazie
scusate, ho sbagliato io di 10 anni… il 25° è del 2012… come non detto. Grazie, un caro saluto
Grazie mille del riscontro. Adesso me lo segno così non me lo dimentico.
buona serata