Da qualche giorno circolano video “artigianali”, girati, parrebbe, allo scopo di partecipare ad una competizione tra filiali. Da quanto abbiamo appreso, in ogni Direzione Regionale questi filmati sarebbero proiettati e applauditi nel corso delle convention di D.R., alla presenza di Barrese.
Stante l’informalità delle fonti da cui abbiamo ricavato i dettagli, l’uso del condizionale è dovuto al dubbio se questa iniziativa sia stata pianificata dalla Banca o sia frutto della spontaneità di alcuni colleghi che hanno voluto cimentarsi in una nuova professione (e purtroppo per loro difficile), cogliendo lo spirito di proattività che anima questa azienda.
Ci viene riferito che la partecipazione sarebbe stata volontaria, ma l’espressione dei colleghi nei filmati non sempre lo lascia intendere. Le immagini che abbiamo visto riportano alla memoria la saga di Fantozzi e il Direttore Totale Cobram, per cui di primo acchito si è portati a credere ad una parodia, ma ad una analisi più approfondita risulta invece tutto vero e alla risata spontanea subentra la mortificazione: “Che tristezza” commenta qualcuno nelle chat.
Prossime Scadenze
giugno 2023
23giualldayFSI - Termine Per La Sottoscrizione della Polizza LTC Volontaria
Dettagli
Termine per la sottoscrizione della polizza LTC volontaria. Tutti coloro che hanno preaderito, dal 11 aprile e fino al 23 giugno possono accedere alla procedura di sottoscrizione direttamente sul sito della Compagnia Generali accedendo al
more
Dettagli
Termine per la sottoscrizione della polizza LTC volontaria.
Tutti coloro che hanno preaderito, dal 11 aprile e fino al 23 giugno possono accedere alla procedura di sottoscrizione direttamente sul sito della Compagnia Generali accedendo al seguente link: https://ltccuneo.azurewebsites.net/.
La sottoscrizione del contratto deve essere effettuata da ciascun assicurato, pertanto sia l’iscritto, sia gli eventuali familiari indicati nella preadesione, devono sottoscrivere individualmente l’atto di adesione nella procedura della Compagnia seguendo le istruzioni riportate nella Guida sottoscrizione LTC Volontaria.
Come fare:
- Prima di iniziare la procedura di sottoscrizione è necessario aver predisposto il PDF o il JPG della carta di identità e della tessera sanitaria che dovranno essere caricate separatamente tramite upload nella procedura Generali
- Concluso l’inserimento dei propri dati anagrafici, la procedura richiederà di scaricare, sottoscrivere e allegare tramite upload l’atto di adesione
- Per gli aderenti con età superiore a 55 anni si dovrà procedere anche alla compilazione online del Questionario Sanitario.
La copertura decorre dal primo gennaio 2023.
Chi aveva già sottoscritto la polizza nel 2022 non deve fare nulla in quanto il rinnovo è automatico se non è stata data disdetta.
Per ulteriori dettagli ed informazioni accedi al box dedicato alla LTC nel sito del Fondo raggiungibile cliccando qui.
Per tutte le informazioni di dettaglio sulla polizza è possibile contattare l’Agenzia Generali Italia di Cuneo ai seguenti riferimenti:
- Telefono: 0171/456811 – 0171/456860
- Cellulare: 348/3983661
- Mail: collettivevita@generalicuneo.it
- Orario al pubblico: 9:00 – 17:00 dal lunedì al venerdì
Dettagli
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2022 già presentate entro marzo 2023 e respinte per
more
Dettagli
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2022 già presentate entro marzo 2023 e respinte per irregolarità.
Per il rispetto della scadenza fa fede la data di richiesta on line o quella di pervenimento della richiesta di rimborso.
Ricordiamo che queste richieste di rimborso sono comunque liquidabili nell’ambito dei massimali annui del 2022.
Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
Dettagli
Dal 1° al 30 giugno 2023 sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, che avrà decorrenza 1° luglio 2023. L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno
more
Dettagli
Dal 1° al 30 giugno 2023 sarà disponibile l’applicativo per modificare la percentuale di contribuzione volontaria, che avrà decorrenza 1° luglio 2023.
L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno dei seguenti Fondi:
– Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo
– Fondo Pensioni Cariplo
- i colleghi lungo assenti
- gli iscritti provenienti dalla Cassa ex-IBI
- i colleghi che non hanno accesso a #People.
settembre 2023
30setalldayalldayTermine Richiesta Assegni Di Studio Per I Figli Scuole Medie Inferiori E Superiori
Dettagli
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e
more
Dettagli
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e superiore frequentate e superate nell’anno scolastico 2022/2023.
Nel form “Borse di studio figli” è disponibile un supporto online per ottenere informazioni utili alla compilazione, è inoltre presente la funzione Riepilogo richieste all’interno della quale sono visualizzabili tutte le domande pregresse relative al familiare, per il quale si sta inserendo la richiesta.
Si ricorda che nella sezione “Servizi Amministrativi“, è disponibile l’elenco di tutte le richieste inserite: accedendo alla singola richiesta si potranno visualizzare i contenuti e monitorare lo stato di avanzamento della pratica attraverso una Timeline.
Nella sezione Intranet Persona > Presenze e Retribuzioni > Borse di studio figli sono disponibili la Normativa di riferimento e le FAQ.
I colleghi che non hanno accesso a #People – come le persone assenti dal servizio – possono presentare la domanda trasmettendo il modulo cartaceo reperibile al percorso: Persona > Presenze e retribuzioni > Borse di studio figli > Normativa > Regole per l’erogazione delle borse di studio a favore dei figli dei dipendenti.
Per approfondire le questioni degli Assegni di Studio potete consultate la nostra Guida ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.
novembre 2023
Dettagli
Si informa che, dal 11 ottobre al 11 novembre compreso, sarà attiva – all’interno della propria Area Riservata, alla voce “Coperture Assicurative” – la procedura web di adesione alle prestazioni assicurative accessorie contro il rischio
more
Dettagli
Si informa che, dal 11 ottobre al 11 novembre compreso, sarà attiva – all’interno della propria Area Riservata, alla voce “Coperture Assicurative” – la procedura web di adesione alle prestazioni assicurative accessorie contro il rischio Premorienza o Premorienza ed Invalidità Permanente.
Durante questo periodo:
- gli iscritti, che non hanno ancora aderito, potranno chiedere l’attivazione della prestazione assicurativa, con effetto dal 1/1/2024;
- gli iscritti, già assicurati per l’anno 2023, potranno, sempre con effetto dal 1/1/2024, variare l’importo del capitale assicurato e/o la tipologia.
Gli iscritti già assicurati che, invece, non intendono variare la propria copertura, non sono chiamati ad alcuna incombenza ed il rinnovo avverrà tacitamente.
IMPORTANTE: La richiesta di variazione del capitale assicurato e/o della tipologia di copertura, una volta inserita in procedura, comporta l’automatica disdetta delle garanzie dell’anno precedente, SENZA POSSIBILITÀ DI RIPRISTINO, anche se la Compagnia non consentisse, sulla base dell’esame del Questionario Anamnestico (da presentarsi obbligatoriamente per le coperture oltre i € 250.000), la variazione richiesta, o nel caso l’Iscritto non accetti l’eventuale sovrappremio comunicato dalla Compagnia stessa.
Si evidenzia, inoltre, che la procedura web delle prestazioni accessorie non ha funzione di preventivo ed una volta confermato l’inserimento, la richiesta di attivazione è presa in carico con immediata disdetta di eventuali garanzie già in essere.
Per conoscere il premio corrispondente ai diversi massimali e tipologia di assicurazione, potete consultare la Guida alla Previdenza Complementare aggiornata dal nostro Esperto Giampiero Reccagni.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Giampiero è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
30novalldayalldayTermine Assegni Di Studio Per I Figli: Università Immatricolazione 1° Anno
Dettagli
I colleghi che non hanno ancora inviato le richieste per i figli che si sono immatricolati per la prima volta al primo anno (anno accademico 2023/2024) potranno inserirle in #People > Servizi
more
Dettagli
I colleghi che non hanno ancora inviato le richieste per i figli che si sono immatricolati per la prima volta al primo anno (anno accademico 2023/2024) potranno inserirle in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Borse di studio figli fino al 30 novembre 2023
Successivamente al 30 novembre p.v., eventuali richieste non potranno più essere prese in considerazione.
La normativa di riferimento è disponibile in #People a questo link
I colleghi lungo assenti dal servizio possono presentare la domanda trasmettendo il modulo allegato al Regolamento alla casella e-mail: dc_ap_serv_amm_pers.71029@intesasanpaolo.com
È importante ricordare che:
– è possibile presentare unicamente la domanda relativa all’iscrizione al primo anno di università (immatricolazione) qualora non già precedentemente richiesta ed erogata;
– è utile verificare periodicamente lo stato della propria richiesta in #People > Servizi Amministrativi (nella parte alta della pagina è presente l’elenco di tutte le richieste):
- stato “INVIATA”: la richiesta è stata regolarmente acquisita dalla procedura;
- stato “IN VERIFICA”: l’ufficio Servizi Amministrativi del Personale sta eseguendo i consueti controlli di congruità;
- stato “SOSPESA”: è necessario seguire le istruzionicomunicate con apposita e-maile che sono visibili nella procedura cliccando sulla richiesta; nel riquadro DESCRIZIONE CASO si troverà Stato Pratica: SOSPESA > Note per il dipendente
- stato “COMPLETATA”: la richiesta è stata approvata.
Per chiarimenti o richieste di supporto è possibile accedere a #People > Assistenza, scegliendo la categoria “Borse di studio figli”.
Per gli importi e per approfondire la temtica generale degl iassegni di studio potete consultare la nostra Guida Assegni di Studio.
Accordo Ruoli Filiale Digitale: la nuovissima infografica
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il nuovo Accordo Ruoli Professionali per la Filiale Digitale.
Quali sono gli indicatori per i Gestori? Quali sono le competenze e i relativi punteggi? E come funziona per Direttori e Coordinatori?
Nella nostra Infografica puoi trovare tutte le risposte a queste domande, in forma chiara e sintetica. E poi potrai eventualmente approfondire questi e altri temi nella Guida completa che pubblicheremo a strettissimo giro. Stay tuned…
Clicca qui per scaricare la nostra Infografica in pdf
.
KPI ne hai? Si ma sai…
A distanza di due mesi dalle ultime notizie sui Lavoratori Misti, non solo l’azienda non dà cenno di voler ripristinare il diritto alla trasformazione per gli assunti a partire da febbraio 2023, ma inventa nuovi modi per complicare ulteriormente la vita a tutti i colleghi con Contratto Misto. Ha infatti deciso di collegare il sistema di incentivazione per la parte autonoma – cosiddetti KPI – a tre nuovi indicatori, tra i quali non passa inosservato quello per cui almeno il 15% dei clienti in portafoglio deve possedere almeno un prodotto in ognuno dei tre ambiti previsti da cross selling: investimento – transazionale – assicurativo.
Fino all’anno scorso erano previsti 9 parametri che certificavano la correttezza operativa negli ambiti della formazione del collega (corsi di formazione obbligatoria), della profilatura dei clienti (rinnovo dei profili scaduti), adeguatezza dei portafogli ed, infine, assenza di recesso da polizze cpi nei trenta giorni successivi alla loro sottoscrizione. È importante evidenziare come ognuno di questi indicatori faccia riferimento a norme di legge che prevedono la tutela del consumatore rispetto all’operato di un istituto di credito (si ricordi la sanzione inferta ad ISP a seguito di comportamenti anomali nella sottoscrizione di polizze facoltative, ritenute obbligatorie).
Se l’inserimento del parametro relativo alla consegna dei mandati ai clienti può ritenersi strettamente connesso ad un comportamento normato, i parametri che prevedono il possesso dei prodotti e il numero dei clienti che hanno ricevuto almeno un’offerta a distanza, fuori sede, a mezzo canali self vanno ricollegati senz’altro ad una logica puramente commerciale. Con l’obbligo di perseguire la percentuale che consentirebbe ai colleghi di andare a premio, sorgono seri dubbi sulla sostenibilità etica dei parametri stessi.
Il collega, difatti, potrebbe trovarsi nella situazione o di sentirsi scoraggiato dall’intraprendere un’azione volta all’espansione della propria attività lavorativa (aprire un nuovo conto corrente non comporta come automatismo la sottoscrizione di investimenti o polizze) oppure, in senso opposto, darebbe vita a logiche di forzatura della propria attività commerciale. Nei fatti i colleghi potrebbero trovarsi nella spiacevolissima situazione di dover scegliere se “forzare” delle vendite oppure rinunciare al proprio premio.
Intesa Sanpaolo procede nel suo incomprensibile obiettivo di peggiorare non solo le condizioni di vita, ma anche quelle più strettamente lavorative ai Lavoratori Misti, sui quali ricade un rischio di impresa a differenza dei colleghi full.
L’introduzione dei parametri rappresenta solo l’ultima di una serie di iniziative che vanno in questa direzione. È davvero difficile spiegare altrimenti come l’azienda si ostini a non fornire risposte a tutte le proposte concrete e argomentate che le abbiamo sottoposto più volte:
- Assunzioni in località prossime a quelle di residenza abituale. Questo – oltre a evitare cambi di residenza molto disagevoli e onerosi – consentirebbe di svolgere l’attività autonoma all’interno del tessuto sociale ed economico di riferimento con evidenti benefici per l’espansione della propria attività e di conseguenza anche per la banca.
- Mantenimento del diritto di conversione e anzi attivazione di ulteriori finestre di conversione successive alla prima.
- Possibilità di partecipazione ai Job Posting anche per i Lavoratori Misti.
- Politiche di trasferimento coerenti con quelle degli altri dipendenti del gruppo. Attualmente l’azienda procede con trasferimenti di Lavoratori Misti anche a significativa distanza dal luogo di formazione del portafoglio (e quindi di residenza / filiale di radicamento dei clienti), ma si oppone alle richieste di trasferimento avanzate dai colleghi. Occorre attivare di liste di trasferimento anche per questa “famiglia professionale” con chiarezza sulla gestione del portafoglio “B” in caso di trasferimento.
- Trasferimento ad altra filiale: il passaggio presso un’altra filiale diventa occasione di stimolo e cambiamento. Per i colleghi misti comporta l’aggravio del passaggio del proprio ptf B dalla filiale di radicamento ad altra filiale, in un momento in cui non è estesa a 360° l’operatività in offerta fuori sede.
- Possibilità di sostituzione di quei clienti nel portafoglio “B” che non sono più interessati al tipo di servizio offerto.
- Ripristino delle funzioni di “ABC” per lo svolgimento dell’attività autonoma o predisposizione di un analogo strumento (agenda o sistema di note che consentano la memorizzazione delle attività svolte sui clienti).
- Sviluppo e miglioramento delle procedure informatiche dedicate all’attività autonoma, nonché ampliamento dei prodotti a disposizione per l’Offerta Fuori Sede.
- Predisporre locali aziendali ben identificati e diffusi sul territorio dedicati allo svolgimento dell’attività autonoma: molti clienti, pur apprezzando la gestione di un consulente personale, non gradiscono ricevere le consulenze presso il proprio domicilio. Nei comuni dove non c’è la possibilità di avere spazi aziendali, prevedere un contributo per l’affitto in proprio di uno spazio da dedicare all’attività autonoma.
- Consentire l’utilizzo dei marchi di ISP per la promozione della propria attività libero professionale attraverso i propri canali e nell’eventuale spazio in uso per l’attività autonoma.
- Autorizzare politiche di pricing da gestire in autonomia in relazione ai propri clienti.
- Valorizzare e formare meglio i Direttori di Area e i Direttori di filiale per renderli reali figure di riferimento per i Lavoratori Misti, soprattutto nella fase di costruzione del Portafoglio.
- Definire un percorso professionale anche per i Lavoratori Misti, con la possibilità di ricoprire ruoli di Coordinamento.
La condizione e i problemi dei Lavoratori Misti hanno assunto tali proporzioni da trovare attenzione e solidarietà da parte di moltissimi colleghi anche nel corso delle assemblee che si sono appena concluse. È necessario, come richiesto nelle assemblee per tutti i temi emersi, che anche la questione dei Lavoratori Misti torni ad essere argomento di trattativa e che in assenza di adeguate risposte aziendali, si valutino le diverse iniziative da intraprendere.
.
AGGIORNAMENTO GUIDA ALL’ORARIO DI LAVORO
La nostra esperta Marianna Broczky ha aggiornato la GUIDA ALL’ORARIO DI LAVORO alla luce dell’Accordo “Evoluzione Organizzazione del Lavoro” del 26 maggio 2023.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Marianna è a vostra completa disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
AGGIORNAMENTO GUIDA LAVORO FLESSIBILE AI SENSI DELL’ACCORDO 26/05/2023
La nostra esperta Marianna Broczky ha completamente rivisitato la Guida al Lavoro Flessibile, alla luce dell’Accordo “Evoluzione Organizzazione del Lavoro” del 26 maggio 2023.
Marianna è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).
AGGIORNAMENTO GUIDA ALLA FILIALE DIGITALE
Il nostro esperto Francesco Mesiano ha aggiornato la Guida alla FILIALE DIGITALE con le novità del recente accordo sui ruoli professionali.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Francesco è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
AGGIORNAMENTO GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO
La nostra esperta Maria Adele Mezzanotte ha aggiornato la Guida all’Assegno Unico con le modifiche agli importi come previsto dalla circolare INPS n.41 del 07/04/2023.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Maria Adele è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
ACCORDO SMART WORKING E 4X9: LA NUOVISSIMA INFOGRAFICA
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il nuovo Accordo Evoluzione del Lavoro.
Nella nostra Infografica puoi trovare le informazioni principali in forma chiara e sintetica. E poi potrai eventualmente approfondire questi e altri temi nella Guida completa che pubblicheremo a strettissimo giro. Stay tuned…
Clicca qui per scaricare la nostra Infografica in pdf
Accordo Ruoli Filiale Digitale: la nuovissima infografica
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il nuovo Accordo Ruoli Professionali per la Filiale Digitale.
Quali sono gli indicatori per i Gestori? Quali sono le competenze e i relativi punteggi? E come funziona per Direttori e Coordinatori?
Nella nostra Infografica puoi trovare tutte le risposte a queste domande, in forma chiara e sintetica. E poi potrai eventualmente approfondire questi e altri temi nella Guida completa che pubblicheremo a strettissimo giro. Stay tuned…
Clicca qui per scaricare la nostra Infografica in pdf
.
La nostra Guida Pop all’assegno Unico Figli (per le domande presentate entro il 30 giugno sono previsti gli arretrati)
Assegno Unico Figli:
- chi ne ha diritto,
- come funziona,
- come si fa a richiederlo?
Nel ricordare che per domande presentate entro il 30 giugno è prevista l’erogazione degli arretrati, pubblichiamo la nostra Guida Pop all’Assegno Unico Figli:
.

Categorie
io avrei un altro commento da fare ma purtroppo
non ho tempo per ascoltare i successivi 52 minuti di applausi…
La visione dei suddetti video mi ha generato un profondo stato di disagio ed imbarazzo.
se non lo sapeste, circolano già in rete dei video di gente che prende per i fondelli (ma il termine più appropriato sarebbe un altro) uno di questi video…. alla faccia del rischio reputazionale di cui tanto si incensa la banca… mi vergogno profondamente di appartenere alla medesima categoria lavorativa…
Effettivamente alcuni video rasentano il ridicolo, ma ognuno è libero di fare ciò che crede, mi stupisce però che i sindacati non conoscessero l’iniziativa che è stata ampiamente pubblicizzata sulla intranet aziendale e la cui partecipazione ufficialmente era libera… http://intranet.intesasanpaolo.com/scriptIni20/image/image_gallery?uuid=f421a69a-fd30-4b37-89fa-a2d01b88a8e1&groupId=120852690&t=1498536835919
anche a me sembra strano la “non conoscenza””
Ho visto uno solo di questi video e sinceramente non ho voglia di vederne altri. Un tempo per fare carriera occorreva la professionalita’ oggi evidentemente bisogna essere visibili anche a costo di rendersi ridicoli……….
Come altri mi stupisce che il sindacato non sapesse dell’iniziativa peraltro molto pubblicizzata al nostro interno. Mi indigno profondamente per quanto è accaduto che ridicolizza la Banca, i suoi dipendenti e più in generale la categoria già abbondantemente sotto pressione e dileggiata pubblicamente, in ogni ambito sociale. Credo che un buon sindacato debba chiedere conto di quanto accaduto e soprattutto accertare le responsabilità di chi ha autorizzato tale video. Non basta un volantino per pulirsi la coscienza. Occorre un’azione legale a tutela del buona reputazione dei bancari. Ci sono migliaia di colleghi che si sacrificano ogni giorno per essere dignitosi, per difendere questa azienda, per mantenere alto il proprio livello di professionalità e onorabilità, a differenza del nostro management che lautamente pagato ha dimostrato quanto ci disprezza.! Il solo pensiero che qualcuno possa aver tratto anche guadagno in termini economici e carrieristici mi fa rabbrividire. Mi attendo da voi qualcosa di concreto saluti.
mi stupisce l’indignazione di oggi dopo che il vs sito della Valle d’Aosta ha dato visibilità ad uno die video girati…
un po’ di autocritica, prima di pubblicare, sarebbe necessaria.
Solo per chiarire l’interpretazione del volantino, precisiamo che:
– su questo sito (l’unico ufficiale della FISAC Intesa Sanpaolo) NON sono mai stati pubblicati video di nessun genere effettuati da colleghi
– non abbiamo nemmeno pubblicato i riferimenti alle ormai purtroppo numerosissime pagine FB o di altri social dove vengono commentati tali video, comprese alcune parodie, ma questo certamente non ha influito sulla diffusione realmente “virale” di tali video; purtroppo nell’epoca dei social non è che basta ritirare un “prodotto” o non diffonderlo: questo viaggia sulla base della propria capacità di colpire il pubblico
– il volantino non intende criticare le performance dei colleghi in quanto tali (infatti ribadiamo di non aver postato video o link), perché sarebbe tanto facile quanto ingeneroso
– questo peraltro appare evidente dal tono del comunicato stesso che fa riferimento a Fantozzi, il capostipite di tutte quelle vicissitudini impiegatizie vendute come “volontarie”, e che per vari motivi si finisce spesso per subire senza opporre la necessaria prudenza
– il volantino invece rimarca senza tentennamenti l’irrazionalità dell’iniziativa aziendale in sé, e soprattutto l’assoluta mancanza di senso della tutela dell’immagine aziendale proprio da parte di alcuni ben identificati manager che peraltro così tanto la rivendicano
– la forte richiesta finale che tali occasioni non abbiano a ripetersi mai più è veramente quanto di più necessario e meno dannoso per tutte le parti coinvolte possa essere messo in campo in questo momento.
Buon giorno,
premetto:
– che è stato il solo video che ho visto e non posso giudicarne altri;
– che a livello generale, ed al punto in cui siamo arrivati, è diventato urgente e necessario una regolamentazione dei social e di internet, in quanto è di tutta evidenza la diffusione di falsità, oscenità, esibizionismi e mistificazioni di ogni genere. Quello che mi preme sottolineare e che in nessuna ipotesi il mio intervento è rivolto contro i colleghi autori, perché loro hanno aderito ad una iniziativa aziendale, ma mi indigno con un generale malcostume di ridicolizzare il lavoro di tutti. E qui l’azienda ha sicuramente una sua responsabilità perché certe performance vanno valutate prima di essere autorizzate. E il controllo dov’è? Chi ha diffuso tale video oltre i canali interni aziendali riteneva di essere nella legittimità di farlo? Sono citate aziende, hanno avuto il loro consenso? E comunque a parte ogni considerazione tecnico legale rimane il fatto oggettivo che la tutela della dignità di tutti, della categoria e del proprio lavoro sono superiori ad ogni obiettivo aziendale. Perché siamo persone non servi della gleba!
Saluti.
l’unico errore del volantino è nel far finta di non essere a conoscenza di certe iniziative. c’era tanto di notizia sulla intranet e, in filiale, in tanti ci siamo rifiutati anche solo di prenderla in considerazione…
Ricordiamoci che esiste un diritto all’immagine:
Il consenso all’uso, da parte di terzi, della propria immagine per scopi promozionali dà vita al contratto di sponsorizzazione.
Mi chiedo: i colleghi che si fanno filmare per l’azienda firmano una liberatoria in tal senso?
ma il manager che ha proposto questo contest risponderà del danno di immagine?
A proposito del danno d’immagine: il video in questione è oggetto di un articolo uscito oggi sul Fatto Quotidiano on line. Vi invito ad andare a leggervi i commenti a tale articolo.
lo confesso: ho filmato io il video per la mia filiale e mi sono pure divertita e come me credo i colleghi…ma attenzione!!!…nessuna forzatura, nessuna recita , non ci siamo presi affatto sul serio e il risultato è stato senza pretese ma simpatico e spiritoso.
Certamente era un terreno minato, bastava un niente a sembrare tanti patetici Fantozzi.
In effetti è strano che il sindacato non ne sia venuto a conoscenza… si consideri che i video pervenuti sono stati circa 600, mica poco.
Ora, sul fatto che stanno circolando….brutto!…magari bisognava che i responsabili dell’iniziativa ci pensassero prima… anche legalmente parlando…è stata una performance molto mediocre
Ma voi sindacati dove eravate quando è stato lanciato questo ” strano invito ” ? Perché non siete intervenuti prima per scoraggiare l’iniziativa di adesione dei colleghi ? E’ troppo facile parlare a cose fatte !
Noi eravamo nei nostri posti di lavoro in molte filiali e uffici, anche se ovviamente non in tutti. In molte filiali abbiamo sconsigliato la redazione di questi video, soprattutto quando ci sembrava prendessero una piega discutibile. Ma in ogni caso l’iniziativa era volontaria e dove i colleghi non ci hanno interpellato o hanno deciso di aderire comunque, ovviamente non c’erano spazi per impedire forzosamente alcunché che non fosse in violazione di leggi, regolamenti e contratti.
Dopo, quando la situazione è evidentemente scappata di mano (non tanto ai singoli colleghi che ovviamente hanno una responsabilità MOLTO limitata, quanto a chi ha pensato di bandire e autorizzare questa iniziativa senza valutarne fino in fondo la portata nell’epoca dei social) crediamo fosse assolutamente necessario che il sindacato denunciasse la situazione, le vere responsabilità (che appunto NON sono quelle dei singoli colleghi) e – soprattutto – chiedesse che tali iniziative non abbiano in alcun modo a ripetersi.