image_pdfimage_print

Prenotazione della prestazione da parte degli aderenti presso le strutture sanitarie convenzionate

Ha preso il via lunedì la fase di prenotazione delle visite mediche volontarie e gratuite per la promozione della salute presso le strutture sanitarie convenzionate.

colleghi che hanno già aderito all’iniziativa su #People riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione dalla società InSalute Servizi con il voucher di accesso alla prestazione sanitaria contenente tutte le informazioni sul servizio (durata del voucher, struttura convenzionata prescelta, numero di telefono di riferimento per la prenotazione, indirizzo, etc.).

A seguito della ricezione di tale documento sarà possibile prendere contatto con la struttura prescelta per prenotare l’appuntamento secondo le disponibilità.

Si ricorda a riguardo che l’eventuale assenza dal servizio dovrà essere preventivamente comunicata al proprio responsabile e gestita in #People usufruendo dei giustificativi definiti in maniera ordinaria dalla normativa aziendale (es. banca ore, permesso motivi personali, ferie ad ore, etc.). Non è dunque prevista la fruizione di altro permesso specifico. Qualora la visita venga fissata nel giorno di riposo nella settimana corta in cui si adotta il 4×9, non sarà ovviamente necessario alcun giustificativo.

Al fine di garantire il buon funzionamento del servizio, in caso di necessità di disdetta della visita, si chiede di avvisare per tempo la struttura convenzionata prescelta, con un preavviso di almeno due giorni lavorativi dal giorno della visita.

La visita medica

L’iniziativa che, ricordiamo, è parte integrante dell’accordo sindacale sulla Nuova Organizzazione del Lavoro siglato il 26 maggio 2023, è finalizzata ad ampliare la prevenzione sanitaria connessa alle malattie professionali e, in particolare, ai rischi di adibizione al videoterminale.

Il personale non qualificato come videoterminalista e quindi non ricompreso nella sorveglianza sanitaria obbligatoria (ex art. 41 del D.Lgs. n. 81/2008) può richiedere, su base volontaria e con onere a carico aziendale, lo svolgimento di una visita medica da effettuarsi presso le strutture appositamente convenzionate tramite la società InSalute Servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo.

La visita medica consente, sulla base di un protocollo aziendale condiviso con tutte le strutture convenzionate, un inquadramento generale dello stato psicofisico della persona.  Nel corso di un’unica seduta, il medico internista esegue controlli alla colonna vertebrale e agli arti superiori, verifiche agli occhi e alla vista, oltre all’accertamento di eventuali fattori di affaticamento fisico o mentale. Non è previsto lo svolgimento o l’effettuazione di esami specialistici.

La prestazione può essere ripetuta con cadenza biennale per il personale che abbia già compiuto 50 anni di età e quadriennale per il restante personale.

Si ricorda che il costo della prestazione sanitaria è a carico dell’azienda; non sono previsti il rimborso delle spese di trasferimento per raggiungere il centro convenzionato e gli accertamenti integrativi eventualmente consigliati dal medico.

Verifica possibilità di accesso al programma di visite

L’iniziativa, avviata ad inizio luglio in via preliminare in favore dei colleghi della Capogruppo Intesa Sanpaolo, è sempre aperta ad ulteriori adesioni per i colleghi che prestano servizio nelle province della fase pilota (Milano, Torino, Roma, Napoli e Bergamo).

Nel prosieguo, il programma sarà esteso su base territoriale e successivamente agli altri colleghi del Gruppo secondo un piano di graduale implementazione.

Per verificare la presenza dei requisiti abilitanti e quindi aderire all’iniziativa, occorre accedere in #People>Servizi alla persona e welfare>Tutela della salute.

I colleghi cui è destinata l’iniziativa hanno facoltà di scegliere nel form di adesione in #People, la provincia di preferenza e il centro convenzionato, tra quelli disponibili, senza alcun vincolo rispetto alla sede lavorativa o di residenza.

Tenuto conto del progressivo completamento della rete delle strutture sanitarie convenzionate, è possibile decidere in maniera discrezionale se inviare da subito la propria richiesta di partecipazione (se facenti parte del pilota) o attendere l’individuazione di una struttura più vicina nei principali capoluoghi di provincia.

Per chiarimenti o richieste di supporto è possibile accedere a #People > Assistenza, scegliendo la categoria “#People – Servizi alla persona e welfare – Tutela della salute” e dettaglio “Visita medica volontaria per la promozione della salute”.

.

X