In entrambe le banche, per contenere i disagi, verranno conservati dopo la migrazione gli attuali orari di apertura e di lavoro per tutte le filiali che non saranno accorpate con filiali ISP.
Le filiali che invece saranno accorpate fisicamente o che diventeranno sportelli staccati/distaccamenti di filiali ISP adotteranno l’orario della filiale accorpante. Nel caso di accorpamento con filiale estesa, il distaccamento adotterà l’orario standard ISP (8,25 – 16,55 con un’ora di intervallo).
Per Banca Apulia saranno create 20 aree retail (cloni delle corrispondenti Aree Banco Napoli). Le filiali presenti in Napoli e Provincia, in Campania e Calabria/Lucania saranno nel corrispondente coordinamento. Tutto il resto di Italia sarà nel Coordinamento Puglia, con l’eccezione di Roma che sarà nel Coordinamento Napoli e Provincia.
Sempre per Banca Apulia (per la quale ricordiamo che la migrazione non coincide per ora con la fusione in ISP) verranno costituite le 3 filiali imprese di Foggia, Cavallino e Bari, da cui dipenderanno 7 distaccamenti (vedi slide).
Per Banca Nuova (per la quale la migrazione coincide con la fusione in ISP) verranno costituiti 5 distaccamenti: 2 in Sicilia che dipenderanno dalle filiali imprese ISP di Palermo e Trapani e 3 in Calabria che dipenderanno dalla filiale ISP di Bari Gimma (vedi slide).
Saranno costituiti 2 nuovi distaccamenti imprese a Napoli e Jesolo in filiali ISP ex Banche Venete (vedi slide).
Verranno realizzate due filiali new concept nelle 2 filiali ISP ex Banche Venete di Morrovalle e Caorle (vedi slide).
E’ invece rinviato temporaneamente l’accorpamento degli sportelli staccati di Senigallia e Venezia Dorsoduro per i quali era stata in precedenza annunciata la chiusura (vedi sdlide).
Ciao, Si parla del Coordinamento Retail di Banca Apulia ma che ne sarà delle filiali Retail di Banca Nuova?
Per Banca Nuova (che nel frattempo sarà stata assorbita in ISP), si applicherà un modello analogo a quello di Banca Apulia, ovvero 4 Aree clone ISP (ex Banca Nuova) su perimetro Aree Banco di napoli di competenza territoriale.