MAPPATURA DELLE FIGURE PROFESSIONALI IN SEDE CENTRALE
L’azienda ci ha illustrato l’avvio del progetto Titling Professional, destinato alla mappatura delle “figure professionali” nelle Strutture Centrali. L’obiettivo è quello di valorizzare il contributo professionale dei singoli colleghi, in modo da definire uno sviluppo della professionalità che non sia unicamente quello manageriale/coordinamento, come accaduto fino ad ora. Questo sistema non ha al momento impatti su valutazione né altri aspetti economici.
I criteri di mappatura si baseranno su seniority, valutazione, competenze e contenuti economici dell’attività/ progetto gestiti. I dati verranno rielaborati da un algoritmo ed il risultato ottenuto dovrà essere validato dal Capo Direzione.
I Singoli verranno poi inseriti in una scala di “Title” su 5 livelli: Analyst, Specialist, Senior Specialist, Expert oppure COA Expert , Senior Expert.
Il progetto partirà in una data ancora da definire, con una fase pilota in cui verrà applicato su:
- Area di Governo COO (1.036 persone)
- DC Amministrazione e Fiscale (510 persone)
- DC Strategic Support (27 persone)
- DC Sistemi Informativi (2.140 persone)
Ci confronteremo ulteriormente sull’esito della fase sperimentale.
Come FISAC CGIL valutiamo positivamente questa iniziativa aziendale se tende a fare chiarezza sul mondo della Sede Centrale, che non ha mai brillato per trasparenza. Finalmente l’Azienda si è accorta che non è più accettabile una situazione in cui a lavoratori in possesso di elevate competenze specialistiche non venga prospettato alcuno sviluppo professionale, se non diventano Coordinatori. In particolare questa è una richiesta che viene avanzata dai più giovani e preparati: una richiesta che come FISAC CGIL sposiamo in pieno!
Siamo invece molto scontenti che l’azienda non abbia dato disponibilità ad aprire un negoziato sui Ruoli Professionali
In ogni caso vigileremo sull’intero progetto affinché venga svolto in termini oggettivi e non possa venire manipolato dai singoli Responsabili.
Come FISAC/CGIL abbiamo fin d’ora richiesto che alla mappatura, una volta definita, si affianchi la contrattazione sindacale dei Ruoli e Percorsi Professionali che si devono collegare ai vari profili anche nella Sede Centrale, in modo da garantire il giusto riconoscimento alla professionalità espressa dai colleghi.
COA
L’Azienda ci ha informato che in tutte le Strutture di Governance sono stati individuati I Coordinatori Operativi di Attività, ai sensi delle norme ottenute nel Contratto di Secondo Livello. Complessivamente al 30 aprile erano individuate 867 figure, di cui 362 di complessità 1 e 505 di complessità 2. I colleghi inseriti in percorso sono 118. Con l’occasione abbiamo ribadito la nostra richiesta di prevedere il ruolo di COA anche per le strutture di Governo della BdT.
.
Buongiorno,
per figure professionali delle DC si intendono anche gli specialisti (derivati, GTB, estero, assicurazioni, ecc.) della divisione BDT e CIB? Purtroppo anche queste figure non hanno un percorso professionale.
Grazie
La questione delle figure specialistiche di DbT è assolutamente nota ed è stata affrontata molte volte, sia nei confronti con l’azienda, sia su queste pagine a fronte di richieste e commenti dei colleghi. Finora l’azienda ha sempre opposto un netto rifiuto a prenderle in considerazione nelle trattative sui ruoli, in analogia a quanto praticato nell’insieme delle Direzioni Centrali. Adesso alcune cose stanno incominciando a cambiare anche se siamo ancora solo in una fase assolutamente sperimentale di un sistema di mappatura che nelle intenzioni aziendali esclude una correlazione diretta tra ruoli ed effetti economici. Diciamo che siamo riusciti a rompere un tabù consolidato da sempre (non sono mai stati nemmeno presi in considerazione Ruoli professionali definiti e normati nelle Direzioni) ed è nostra intenzione costringere l’azienda ad estendete il sistema di mappatura a tutti i ruoli per poi farne discendere una contrattazione specifica. Non è un processo facile, ma è una strada che è stata finalmente avviata.