Vi mettiamo a disposizione le slide predisposte dalla Segreteria Nazionale FISAC che illustrano per punti e in sintesi i contenuti della piattaforma per il CCNL.
Crediamo possano essere utili anche in vista del giro di Assemblee che a breve partirà per la votazione della piattaforma.
QUI LE SLIDE DI ILLUSTRAZIONE IN PDF
.
Come mai si richiede un aumento solamente per 3a4L e non per gl’altri livelli? non sarebbe il caso di estendere la cosa a tutti i livelli della terza area?
L’aumento è chiesto per tutti i livelli delle Aree Professionali e dei Quadri Direttivi. Quello al 3A4L è solo un riferimento tecnico per sintetizzare la richiesta economica rispetto alla paga base. La richiesta – rispetto alla paga base – è di circa il 15% per ogni livello. Poi, a questa richiesta, vanno aggiunte tutte le altre richieste economiche dirette e indirette dettagliate nella piattaforma. L’incremento complessivo richiesto, sommando tutte le richieste a diverso titolo, supera ampiamente il 25%.
Purtroppo la congiuntura economica è talmente sfavorevole che la richiesta di incremento complessivo sarà a malapena sufficiente a pareggiare le perdite che subiamo con l’inflazione. Se poi pensiamo che tra la richiesta e ciò che effettivamente otterremo ci sarà ottimisticamente un 40% di differenza non c’è proprio da stare allegri. E’ apprezzabile il grosso lavoro fatto nella piattaforma contrattuale in termini di diritti e di flessibilità, ma in epoca dove il mestiere del bancario, posto di lavoro un tempo ambito per l’alto stipendio e per l’ottimo welfare, ha perso valore economico e prestigio forse si sarebbe dovuto proporre un incremento economico molto più significativo. In una nazione dove negli ultimi 30 anni gli stipendi diminuiscono anziché crescere e il costo della vita erode gravemente la capacità di spesa dei colleghi si sarebbe dovuto puntare di più sugli stipendi piuttosto che sulla riduzione dell’orario di lavoro o sulla flessibilità. Non fraintendetemi, sono tutti temi di grande valore ma in tempi di crisi le priorità devono essere altre. Cosa ci dobbiamo realisticamente aspettare da questo contratto nazionale? Quale sarà il reale aumento di stipendio? Sarà dato in un unica soluzione o frammentato come avvenuto in passato? Visti i forti guadagni del settore come rivendicare un vero adeguamento al costo della vita? E in caso non si ottenga quanto sperato quali saranno le forme di protesta nell’era dello smart working e dei consulenti? Sono molto preoccupato.