Vi comunico che a partire da oggi la Banca del Tempo prevede ulteriori casistiche per le quali i colleghi possono fare richiesta di ore e giorni, ovvero:
- per assenze legate a disagi comportamentali di figli minorenni, quali ad esempio tossicodipendenza, bulimia/anoressia, bullismo, bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- per assenze legate ad assistenza di figli con handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, L. 104/92
- se si è titolare dei benefici per l’assistenza di familiari e affini entro il 2° grado ex art. 3, comma 3, L. 104/92
- se si è titolare di certificazione ex art. 3, comma 1, L. 104/92 per sé.
Le nuove casistiche si aggiungono a quelle già previste per chi è:
- in grave e indifferibile necessità di assentarsi a fronte di eventi urgenti/eccezionali che esauriscano ogni altra causale di assenza a disposizione
- titolare di permessi ex L. 104/92, art. 3 comma 3, per sé
- destinatario di permessi ex L. 104/92, art. 3 comma 3, per figli e/o coniuge
- destinatario delle provvidenze economiche a favore di parenti e convivente portatori di handicap grave.
Inoltre, come vi avevo già comunicato, vi ricordo che è stata prevista la possibilità di accordare permessi di Banca del Tempo ai colleghi colpiti dal terremoto, così come sono partite le prime iniziative di volontariato a cui si può partecipare usufruendo dei permessi della Banca del Tempo.
I colleghi interessati a qualunque titolo a utilizzare i Permessi Banca del Tempo possono inserire la propria domanda nella procedura disponibile in:
Persona > Contratto collettivo di secondo livello > Accordo Conciliazione > Applicazione dell’accordo > Banca del tempo > Richiesta di tempo.
Vi ricordo anche che per ogni approfondimento sulla Banca del Tempo potete consultare l’apposita sezione della Guida alla Conciliazione dei Tempi di Vita e di Lavoro (le parti che ho aggiornato sono evidenziate in giallo in questo modo) e che come sempre sono a vostra disposzione per dubbi e consulenze.
Ciao a tutti.
Claudia Stoppato
DSA non è disagio comportamentale
Ovviamente non lo è. E’ possibile che la frase si presti a interpretazioni fuorvianti, ma la lettura corretta è:
“per assenze legate a disagi comportamentali di figli minorenni, quali ad esempio tossicodipendenza, bulimia/anoressia, bullismo, bisogni educativi speciali (BES)
o
disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)”.
La “o” è stata utilizzata come congiunzione avversativa che riunisce in un unico alinea due fattispecie distinte.
bisogna aver esaurito le altre forme di assenza previste?
La “Banca del Tempo” è un “bacino” annuale di ore di assenza retribuita, messo a disposizione dei colleghi che abbiano necessità di permessi aggiuntivi rispetto alle dotazioni individuali disponibili (ferie, ex
festività, banca delle ore, PCR, eccetera).
La concessione di questi permessi è subordinata al totale esaurimento di eventuali ferie arretrate relativi ad anni precedenti.
Ad esempio, i colleghi titolari di Legge 104 che richiedono la Banca del Tempo devono prima aver utilizzato i permessi Legge 104 mensilmente spettanti.
Per una consulenza specifica, puoi scrivermi a
claudia.stoppato@fisac.net