image_pdfimage_print

guida conciliazioneDa oggi i colleghi che hanno i requisiti necessari possono chiedere i Permessi della Banca del Tempo.

Per tutti i dettagli tecnici potete consultare la sezione specifica della nostra Guida alla Conciliazione (click qui),

MA ANCHE GUARDARE LA VIDEOGUIDA PREDISPOSTA DALLA NOSTRA ESPERTA CLAUDIA STOPPATO (che come sempre è a vostra disposizone per approfondimenti e consulenze).

 

Infine, come d’uso, vi riportiamo anche un estratto della relativa news aziendale

E’ disponibile la procedura che consente la richiesta di tempo aggiuntivo per necessità o casi urgenti ed eccezionali
La Banca del tempo amplia le sue possibilità di utilizzo con l’apertura della procedura per chiedere tempo (vedi news Intranet 31/03/2016).
Da oggi i colleghi in possesso dei requisiti previsti nell’Accordo del 7 ottobre 2015 possono infatti inviare le richieste di permessi per necessità o casi urgenti ed eccezionali.
Potranno farlo coloro che:
a) siano titolari di permessi ex L. 104/92, art. 3 comma 3, per sé
b) siano destinatari delle provvidenze economiche a favore di parenti e convivente portatori di handicap grave
c) siano destinatari di permessi ex L. 104/92, art. 3 comma 3, per figli e/o coniuge
d) abbiano grave e indifferibile necessità di assentarsi a fronte di eventi urgenti/eccezionali che esauriscano ogni altra causale di assenza a disposizione.
Come inserire la richiesta nella procedura:
– indicare il quantitativo di ore/minuti (minimo 1 ora)
– precisare il periodo indicativo in cui si intende fruirne e la relativa motivazione
– allegare la documentazione a supporto e il modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (modulo privacy) reperibile nella sezione Intranet (solo per i casi indicati alla lettera d).
La concessione dei permessi della banca del tempo è subordinata:
– all’avvenuta fruizione delle eventuali ferie arretrate degli anni precedenti
– all’analisi/valutazione della documentazione prodotta (casi indicati al punto d).
La fruizione dei permessi “Banca del Tempo” è possibile previo:
– il completo utilizzo dei permessi mensili previsti dalla L. 104 (ove spettanti)
– l’utilizzo dei permessi aziendali e/o di legge eventualmente richiedibili (esempio permessi per assistenza familiare).

I permessi:
– possono essere fruiti a giornata intera, a mezze giornate e a ore
– l’utilizzo minimo è di un’ora e le frazioni eccedenti non possono essere inferiori a 15 minuti.
In ogni caso dovrà essere garantita entro l’anno di competenza la intera fruizione delle ferie, delle ex festività, nonché dei residui “banca ore” in scadenza nell’anno.
Clicca qui per accedere alla procedura.
Click qui: http://gpe10.sede.corp.sanpaoloimi.com:8242/scriptGpe10/BancaTempoWeb/pages/nuova-richiesta/nuovaRichiesta.xhtml

X