Nell’incontro di ieri l’Azienda ha fornito alcune informative.
Indice
RILEVAZIONE DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE
Con decorrenza 2 gennaio è entrato in vigore un nuovo processo di rilevazione delle prestazioni effettuate oltre il normale orario di lavoro, che abolisce la causale NRI.
Ve ne avevamo dato conto qui.
L’obiettivo del nuovo processo, come a lungo richiesto dal Sindacato e finalmente condiviso anche dall’Azienda, è che la prestazione lavorativa sia svolta all’interno del normale orario di lavorio e che nei casi eccezionali – richiesti dal Responsabile – in cui si debba protrarre oltre il normale orario, la prestazione aggiuntiva sia riconosciuta e retribuita secondo le norme di legge e contrattuali.
Per raggiungere questo risultato l’Azienda ha deciso di coinvolgere direttamente i Gestori del Personale e i Responsabili, in particolare i Direttori delle Filiali e i Direttori di Area in quanto l’abuso della causale NRI si era maggiormente diffuso nella Rete.
I punti fondamentali di innovazione del nuovo sistema sono:
- L’imputazione delle causali non viene più fatta dal collega ma dal Responsabile
- Viene portato a 29 minuti successivi al termine del proprio orario di lavoro il periodo per il quale il sistema non genera una causale MAG (maggiorazione di orario).
Come previsto dal CCNL ciascuna prestazione straordinaria – che decorre comunque dal 1° minuto successivo al termine del proprio orario di lavoro – deve essere richiesta ed autorizzata dal Responsabile, di norma entro le ore 16.45 della giornata. Tali richieste devono necessariamente prevedere una durata dello svolgimento della prestazione straordinaria tale da consentirne il completo pagamento, ovvero devono prevedere una durata non inferiore a 30 minuti.
Nel caso in cui il sistema di rilevazione delle presenze rilevi una presenza superiore a 29 minuti oltre l’orario di lavoro a cui non corrisponde una preventiva richiesta del Responsabile, il sistema automaticamente segnala questa presenza al Gestore del Personale, che sempre tramite procedura genera una richiesta al Responsabile che deve giustificare la presenza del collega imputando una delle seguenti causali:
- Prestazione straordinaria non preventivamente autorizzata (ad esempio per assenza Direttore), che viene compensata secondo le regole vigenti del CCNL.
- Permesso per attività lavorativa non straordinaria, che deve essere fruito entro il secondo mese successivo alla prestazione (causale PAO).
- Presenza senza attività lavorativa dovuta ad eventi eccezionali come ad esempio avverse condizioni meteo.
Tutto il processo sarà strettamente monitorato dalle Funzioni di Gestione del Personale decentrate sul territorio e dall’Ufficio Relazioni Sindacali, al fine di garantire una rigorosa gestione delle prestazioni e degli orari. In particolare i permessi PAO verranno rendicontati in una modalità che evidenzia a ciascun collega le rispettive scadenze. I Responsabili e i Gestori del Personale sono chiamati a garantire l’effettiva fruizione nei termini previsti di questi permessi e a tale fine verranno forniti loro i dati relativi alle posizioni in essere.
Abbiamo ottenuto di poter verificare i dati in incontri che si terranno nel corso dell’anno, a livello di Delegazioni di Gruppo. Il primo momento di verifica sarà indicativamente a maggio/giugno.
La partenza informatica del processo avverrà nel mese di Febbraio, per il momento le nuove regole verranno applicate con un intervento manuale da parte delle Funzioni del Personale.
Come FISAC/CGIL abbiamo denunciato che in alcune situazioni i Responsabili stanno dando indicazioni distorte e fantasiose sul nuovo processo, in particolare sulla presenza dei primi 29 oltre il proprio orario. A questo proposito l’Azienda ha ribadito che le richieste di prestazioni in straordinario devono essere superiori a 29 minuti e che il pagamento, con le regole del CCNL, sarà dal primo minuto.
Inoltre consideriamo positivamente il fatto che l’Azienda abbia finalmente acconsentito – dopo le nostre reiterate denunce e pressanti richieste – a ripristinare la corretta gestione degli orari e superare la situazione di abuso che si era venuta a creare, specie nelle filiali, attraverso l’utilizzo della causale NRI.
Vigileremo con la massima attenzione nel territorio affinché le nuove norme non vengano utilizzate in modo distorto e denunceremo immediatamente ogni comportamento scorretto che ci segnalerete.
MAINFRAME
Negli scorsi mesi avevamo più volte sollecitato l’Azienda a chiarire le voci circolanti in DSI relativamente all’intenzione di esternalizzare l’attività di Mainframe.
Ieri l’Azienda ha chiarito definitivamente che non esiste nessun progetto di cessione. L’attività che attualmente viene svolta da un outsourcer nel fine settimana verrà ampliata a tutti i giorni lavorativi, liberando circa 10 colleghi su Parma e Moncalieri, che svolgeranno altre mansioni nelle medesime sedi di lavoro. Verranno affidate loro attività che derivano da un processo di internalizzazione di lavori a maggior valore aggiunto, che sono ancora in via di definizione. La decorrenza sarà nel secondo semestre.
FILIALI EXCLUSIVE
L’Azienda ha consegnato l’elenco delle Filiali Exclusive e dei Distaccamenti, con i relativi orari di lavoro, per complessive 467 Filiali e 799 Distaccamenti.
Gli orari seguono quelli della Filiale Retail di collocamento. Di conseguenza dovrebbero essere interessati dall’orario esteso 429 punti operativi.
Al momento, 130 di questi adottano l’orario standard in attesa di ulteriori valutazioni che verranno svolte nel corso del primo trimestre.
OPZIONE BUONO PASTO
Anche alla luce delle nuove normative contenute nella recente Legge di stabilità che ha ridotto a 4€ il limite di esenzione fiscale per i buoni pasto, abbiamo chiesto all’azienda di anticipare i termini per esercitare l’opzione di passaggio al buono elettronico.
BANCA DEL TEMPO
L’azienda ha provveduto al versamento delle dotazione di 50.000 ore per finanziare la Banca delle Ore per il 2020 come da Accordi di Secondo Livello, integrando tale dotazione con ulteriori 10.000 ore aggiuntive in accoglimento della richiesta sindacale di mettere a disposizione le quote di Banca Ore scadute dei colleghi ex Banche Venete.
.