A decorrere dal 1° gennaio 2019 in base al nuovo testo all’art.12 del TUIR che ha elevato a 4.000 euro il limite di reddito per considerare fiscalmente a carico i figli di età inferiore a 24 anni.
Nulla cambia invece per gli altri familiari; in particolare per i figli di età pari o superiori a 24 anni e per il coniuge, il limite di reddito resta fissato a 2.840,51 euro annui.
Si accede all’applicazione cliccando sul pulsante Intesap. Occorrerà seguire il percorso
“Employee Self-Service > Sportello Dipendente > Gestione Nucleo Familiare e Richiesta Detrazioni Fiscali“.
La procedura consente ai colleghi:
- 1. l’inserimento di un nuovo familiare;
- 2. la modifica dell’anagrafica dei familiari;
- 3. la variazione della tipologia di parentela;
- 4. la richiesta di detrazioni fiscali per l’anno corrente;
- 5. la visualizzazione e la stampa del riepilogo delle detrazioni fiscali richieste.
Il manuale operativo è disponibile al percorso “Employee Self-Service > Sportello Dipendente > Manuale Operativo Gestione Nucleo Familiare e Richiesta Detrazioni Fiscali” di Intesap.
Per problematiche non descritte nel manuale i colleghi dovranno fare riferimento:
- per i punti 1 – 2 – 3, alla propria Gestione del Personale secondo la UOG di appartenenza (esempio: Direzioni Centrali/Divisioni/Banca dei Territori o singola Società);
- per i punti 4 – 5, all’Amministrazione del Personale.
Per avere una consulenza personalizzata potete contattare la nostra esperta in materia Claudia Stoppato oppure consultate la sua Guida alla BUSTA PAGA e ricorda comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.