In applicazione del DL 66/2014 in merito alla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, l’azienda ha provveduto ad erogare dal mese di maggio il bonus di importo massimo annuale pari a euro 640,00 (cosiddetti “80 euro netti in busta paga”). Nel cedolino, per gli aventi diritto, è quindi presente la voce paga credito rid.cuneo fis.’14 con indicata la somma erogata a tale titolo.
CLICK QUI PER LA NOSTRA DETTAGLIATA INFORMATIVA IN MATERIA
Con l’occasione, per completezza e favorirne la diffusione, come al solito vi riportiamo qui di seguito la comunicazione aziendale in merito alle novità in busta paga.
Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti
In applicazione del Decreto Legge 66/2014 nel mese di maggio si è provveduto ad erogare il bonus di importo massimo annuale pari a euro 640,00 (cosiddetti “80 euro in busta paga”).
Nel corpo del cedolino, per gli aventi diritto, è presente la voce paga /4W5 – Credito rid.cuneo fis.’14 con indicata, nella competenze, la somma erogata a tale titolo.
Si rammenta che:
•Fino a un reddito annuo di euro 24.000,00 spetta il bonus intero pari a 640 euro;
•Con un reddito da 24.000,00 a 26.000,00 spetta un importo che progressivamente si riduce;
•Oltre 26.000,00 euro non spetta nulla;
•L’importo annuo di 640,00 euro è rapportato ai 365 giorni dell’anno quindi per maggio e per i mesi di 31 giorni spettano 80,98 euro mentre nei mesi di 30 giorni spettano 78,37 euro;
•L’importo annuo rapportato ai 365 giorni, in fase di conguaglio di fine anno, vale 1,75 euro per ogni giorno di effettiva concessione delle detrazioni per reddito di lavoro dipendente;
•L’importo non è riducibile per il personale part time;
•I colleghi che non hanno i presupposti per il riconoscimento del beneficio, ad esempio perché titolari di un reddito complessivo superiore a 26.000 derivante da redditi diversi da quelli erogati dal datore di lavoro, sono tenuti a darne comunicazione al datore stesso;
•Resta inteso che con la dichiarazione dei redditi dell’anno prossimo (mod. 730/2015 o Unico 2015) potranno essere conguagliate eventuali somme a credito o a debito direttamente dal dipendente.
Giornate di sospensione attività Protocollo Occupazione 19 ottobre 2012
Nel mese di maggio è pervenuta l’ultima autorizzazione da INPS necessaria alle Aziende per procedere al recupero delle giornate di assenza effettuate nell’anno 2013 (Voce di trattenuta 2RMP in cedolino).
Nel corpo del cedolino sono presenti due voci di egual valore che informano di tale operazione:
•Voce 5I19 – Sto. In. F. Sol. ASO RMP 2013 che storna l’anticipo erogato a dicembre 2013 / gennaio 2014 relativo alle assenze del solo anno 2013
•Voce 5I06 – Ind.F.Sol. Cred. ASO aut. 2013 che eroga l’importo a carico INPS per le giornate di assenza 2RMP dell’anno 2013
Tassazione agevolata del 10% sulle retribuzioni accessorie
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2014 il D.P.C.M. che ha stabilito, per l’anno 2014, i limiti di reddito e i limiti di importo per l’applicazione della tassazione agevolata del 10% sulle retribuzioni accessorie:
•importo massimo detassabile anno 2014: 3.000 euro
•limite di reddito anno 2013 da verificare per l’applicazione della tassazione agevolata (comprensivo delle somme soggette nel 2013 a tassazione agevolata): 40.000 euro
Con il mese di giugno 2014, dopo il deposito degli accordi sottoscritti con le OO.SS. in data 6 maggio 2014 presso le DIREZIONI TERRITORIALI DEL LAVORO verrà applicata la tassazione agevolata del 10% agli aventi diritto con riferimento alle somme erogate di competenza maggio 2014.
Noto delle incongruenze…. Perchè diviso 14???
Prendiamo la quattordicesima?
Come noto (e purtroppo) non prendiamo la quattordicesima. Ma abbiamo appena stipulato un accordo sul Premio per il 2013il cui ammontare entra nell’imponibile IRPEF (se riscosso cash). E da giugno prenderemo l’ultima trance dell’aumento del CCNL vigente, che a sua volta entra nell’imponibile IRPEF. L’azienda ha scelto un conteggio prudenziale, per ridurre il rischio di conguagli negativi a dicembre. Ovviamente, ma non è nemmeno il caso di sottolinearlo, provvederà agli eventuali conguagli positivi in sede di busta paga di fine anno.