A margine dell‘incontro odierno sui Ruoli, abbiamo chiesto all’azienda se ci fossero novità in relazione alla vicenda possibile cessione UTP. L’azienda ha risposto di non avere novità in proposito.
Ci è stato invece comunicato che da metà settembre prenderà il via il percorso di accentramento in ISP delle funzioni Compliance, Audit e Privacy di pertinenza Fideuram. Questo accentramento vedrà coinvolti circa 110 colleghi, inizialmente attraverso Distacchi e a regime con Cessioni di Contratto da Fideuram a ISP. In ogni caso nessuno dei colleghi sarà coinvolto in processi di mobilità territoriale. Con l’occasione abbiamo ribadito all’azienda la nostra richiesta di trovare una soluzione generalizzata per risolvere la questione pendente in Fideuram del VAP riferito al 2008.
Ci è anche comunicato che la funzione “Disconoscimento Carte” passerà dalla gestione in capo all'”Ufficio reclami” alla gestione DCO. L’ufficio in questione verrà spostato da Milano Giambellino ad Assago. Questa attività impegna attualmente 16 persone la cui mobilità verrà gestita secondo le normative di legge e contrattuali.
L’azienda ha infine dichiarato che – al momento – la sua previsione di uscite per la finestra aggiuntiva di Settembre prevede numeri molto limitati (circa 70 colleghi) individuati secondo criteri di maggior prossimità al pensionamento. Come peraltro già dichiarato qui, faremo un punto con l’azienda in occasione dell’incontro di verifica sugli esodi.
,
Buongiorno, è possibile sapere quando invieranno le mail a questi colleghi, così ci togliamo il pensiero. Non capisco perché l’azienda ha voluto inserire questa finestra di settembre per poi far uscire solo 70 colleghi
Le prime (e per ora uniche) date di conciliazione sono previste per il 25 e 26 luglio. Quindi le mail dovrebbero essere in corso di spedizione. L’inserimento della finestra di settembre era stato chiesto da noi per trovare una soluzione rapida ai colleghi che erano stati “bloccati” a giugno. Adesso l’azienda si sta invece trincerando dietro la necessità di utilizzare il criterio della maggior prossimità senza alterare l’equilibrio dei costi: una posizione ovviamente non condivisa. Come scritto, l’incontro di verifica da tenersi entro fine mese sarà l’occasione per fare un punto sulla questione.
CHE COSA SI INTENDE PER ” DATE DI CONCILIAZIONE “?
I colleghi che aderiscono a un esodo / pensionamento incentivato, per rendere effettiva la loro adesione devono procedere a una “conciliazione” individuale in sede ABI. E’ un passaggio formale che certifica le dimissioni dall’azienda. Queste procedure individuali vengono gestite in date specifiche comunicate preventivamente agli interessati e denominate correntmente “date di conciliazione”.
Buongiorno. Spero presto possiate avere questo incontro di verifica. Per il momento, so che a settembre, per esempio, esce un collega che ha appena fatto la richiesta di esodo. Nel 2017 non ha ritenuto farlo, e così, come già presupponevo, quelli che già da 2 anni hanno fatto richiesta restano al palo. L’azienda certamente fa quello che vuole, ma mi sembra che così si semini soltanto malcontento.
L’incontro dovrà tenersi entro fine luglio.
CIOE’ 70 TRA ESODI E PENSIONAMENTI ANTICIPATI!!
NUMERI RIDICOLI RISPETTO AL BENEFICIO AZIENDALE DEL MANCATO ADEGUAMENTO DI 5 MESI.
SI LUCRA SULLA PELLE DEI LAVORATORI.
Le uscite di settembre, una finestra che sarebbe dovuta servire a garantire le uscite dei “bloccati” di giugno, non esauriscono in alcun modo le nuove uscite, che come da accordo – tra nuovi esodi e nuovi pensionamenti incentivati – sono 1.600. Proprio il risparmio derivante delle nuove finestre pensionistiche è quello che ha permesso l’ativazione di nuovi numeri così significativi che si distribuiranno – come da accordo di ampliamento – tra adesso e giugno 2021.
Le questioni ancora aperte che dovranno essere verificate nell’incontro di fine luglio sono le date di uscita dei colleghi bloccati a giugno e quante domande eccedenti rispetto all’ampliamento sono state inviate dai colleghi.
cosa si intende per ” uscite dei bloccati di giugno ” e quanti sono ?
Si intende quei colleghi che per prossimità alla finestra pensionistica avrebbero dovuto essere inseriti tra coloro che sono uscit ia fine giugno. Sono parecchie decine.
Buongiorno. Non riesco a capire quali date di maturazione del diritto si prendono in considerazione : quelle “nuove” o quelle vecchie ? Perché ovviamente la platea di persone è sempre la stessa (anzi aumentata dai colleghi del nuovo accordo) e quindi tutti hanno avuto l’anticipo della data. I colleghi “bloccati a giugno” di cui parlate, con data maggio 2022 .. è la data nuova ? Sarebbe bello sapere quanti colleghi sono usciti fino ad ora e quanti ne dovranno ancora uscire…
Il riferimento pergli scaglionamenti delle uscite sono le nuove finestre introdotte dell’ultima riforma pensionistica. Questo per tutte le domande, precedenti e attuali. Il riferimento per le uscite di giugno era maggio 2022, utilizzando le nuove finestre. Alcunedecine di colleghi sono però stati “bloccati” (esclusi da quella finestra) per ragioni organizzative d iservizio. L’incontro per fare il punto sulla situazione complessiva delle nuove domande pervenute, su quante eventualmente risultano in eccesso e sugli scaglionamenti delle uscite è stato fissato per mercoledì 31 luglio.
Buona sera, la collega ha detto che “sarebbe bello sapere quanti colleghi sono usciti e quanti devono ancora uscire” anche io, in altre occasioni ho chiesto questo dati ma non mi è mai stato risposto
Buongiorno.
E noi alla domanda abbiamo risposto che l’incontro di verifica sui numeri ci sarà il 31 luglio, mercoledì prossimo.
BUONGIORNO IO SONO UNA DI QUELLE PERSONE FORTUNATE CHE HANNO GIA FIRMATO ACCORDO PER ESODO NEL 2017 E CHE CON LE NUOVE DATE VADO IN PENSIONE IL 01/01/2022 – SONO RIMASTA AL PAOLO IL 30/06/2019 E SPERAVO DI LEGGERE DOPO L’INCONTRO DI EIRI BUONE NOTIZIE PER ME E INVECE VEDO CHE GRAZIE AL NS ANTICIPO DI PENSIONE I BENEFICI VANNO A QUELLI CHE PROBABILMENTE LA VOLTA SCORSA NON ERANO INTERESSATI ALL’USCITA VISTA LA VINCINZA ALLA PENSIONE E AL NS SORPASSO. MI DISPIACE MOLTO ANCORA NON SO QUANDO ESCO. TUTTI PER NON DARMI UNA RISPOSTA SI RIFANNO ALLA FATIDICO “CI VUOLE UN MESE ECC ECC DI AVVISO” BEH IO MI SENTO SOLO PRESA PER I FONDELLI DOPO 41 ANNI DI ONESTO LAVORO SONO DELUSA…MI SA CHE ALCUNI POSSONO DECIDERE ED ALTRI NO..
Le uscite per esodo di settembre riguardano solo una settantina di persone, tutte con la maturazione dei requisiti entro l’anno in corso. Per coloro che hanno aderito all’esodo in prima battuta le residue finestre di uscita sono dicembre 2019 e giugno 2020 e in nessun caso potranno essere collocati in finestre successive. Nelle ulteriori due finestre (dicembre 2020 e giugno 2021) potranno essere collocati solo i colleghi che hanno aderito in forza del recente ampiamento.
Buongiorno,
sono d’accordo pienamente con Sonia.
01/06/2022 e’ la data della mia pensione anticipata e se la media di permanenza nel Fondo e’ di 3 anni, risulta evidente che i conti non fatti con la regola del mezzo pollo.
A me risulta che siano state inserite nella finestra di settembre anche persone che hanno aderito al recente ampliamento !!
La media è per definizione la somma dei valori di una data serie divisa per il numero dei componenti di quella serie. Se no, non sarebbe una media. Infatti i 70 colleghi che usciranno a settembre nei fatti staranno in esodo per circa un anno. Peraltro proprio la loro possibilità di permanenza così “corta” è ciò che ha determinato il fatto che tutti (non alcuni) coloro che usciranno a settembre siano stati individuati tra le nuove adesioni: numeri così ristretti, uniti al rispetto dei termini dell’accordo che prevede le uscite per prossimità akl diritto pensionistico hanno saturato le uscite di settembre con le nuove domande di persone che maturano il diritto entro fine anno.
Alla luce delle false aspettative generate, credo fosse stato corretto dare comunicazione che la finestra di settembre era dedicata ai pochi colleghi che hanno fatto di recente la domanda e che inoltre non erano, cito testualmente, “parecchie decine ” ma bensì 7.
Grazie infinite inoltre e complimenti per la definizione resa della locuzione ” media “: queste sono le risposte di cui sentiamo la necessità.
I colleghi che hanno aderito in forza dell’ultima revisione dell’accordo sono 1.216. Lo abbiamo comunicato qui: https://fisacgruppointesasanpaolo.it/i-dati-disaggregati-accordi-esodi-12-10-17-e-29-5-19/. Di questi, poche decine (circa 70 unità) sono coloro che sono stati inseriti nella finestra di settembre, perché se no sarebbero rimasti in esodo meno di un anno.
Abbiamo ritenuto di specificare la nozione di “media” perché l’uso che ne veniva fatto nel commento sembrava indicare un altro concetto. Se non è così, ce ne scusiamo.
Buonasera vorrei sapere se , rispetto a quanto precisato nelle risposte precedenti, ci sono novità per l’eventuale uscita con la finestra di settembre anche per le persone che hanno aderito all’esodo con l’accordo del 2017 e che maturano il requisito dal 01/06/2022. Grazie
No, la situazione è quella indicata nella risposta del 1° agosto.
Buonasera, e’ possibile sapere quando è previsto l’incontro con l’azienda per sapere se e quante saranno le uscite a dicembre ? ( compresa Area Torino già penalizzata a giugno con uscite bloccate per scarso personale ) . Visto che ho la finestra pensionistica al 01/12/2021 e sono già stata penalizzata non vorrei ritrovarmi di nuovo bloccata a dicembre per poi uscire all’ultima finestra di giugno 2020 ( vista la Discrezionalità)
L’incontro con l’azienda sarà fissato quando saranno terminate le verifiche con l’INPS, che all’attualità non ha ancora fornito tutti i riscontri necessari. Infatti questo incontro con l’azienda riguarderà esclusivamente la verifica delle nuove adesioni derivanti dall’accordo di maggio 2019. Invece non ci sarà un incontro per la verifica di chi uscirà a dicembre (la finestra di dicembre è del tutto confermata, a prescindere dall’incontro di verifica) in base all’accordo precedente (quello a cui tu ti riferisci). Le adesioni a quell’accordo sono già state verificate e la collocazione nella finestra di dicembre verrà comunicata direttamente ai colleghi coinvolti secondo le consuetudini, ovvero tendenzialmente un paio di mesi prima della finestra e quindi entro novembre. Per la tua situazione specifica, dovresti aver ricevuto una nostra mail il 12 settembre. Buona giornata.
ho inviato un commento, evidentemente scomodo, che non avete pubblicato.
P.s.: naturalmente era scritto con educazione
Abbiamo fatto una veloce verifica (compatibilmente con le priorità del momento) e non abbiamo trovato traccia del commento a cui fai riferimento. Le cause del disguido posso essere molteplici (in ogni caso ci scusiamo per qualunque di esse si sia verificata), ma certamente non la “censura”. Se ci reinvii il commento (e rispetterà tutte le prerogative della nostra policy) lo gestiremo come gli oltre 5.000 già pervenuti e pubblicati.
Buona giornata.