image_pdfimage_print

Nell’incontro del 13 dicembre abbiamo affrontato vari argomenti.

Abbiamo iniziato a definire le modalità di svolgimento dei Teamwork sul benessere lavorativo come da accordo del 3 agosto su Pressioni commerciali e clima aziendale. I Teamwork saranno in tutto venti: due per ciascuna Direzione Centrale e due per Ciascuna Direzione regionale. Ciascun Team Work vedrà la partecipazione volontaria di 8/10 Colleghi (suddivisi per gruppi omogenei tra Collaboratori e Ruoli di coordinamento), 2 Sindacalisti, 1 addetto alle Relazioni Industriali. I Teamwork saranno gestiti secondo criteri di:

  • riservatezza a tutela dei colleghi coinvolti
  • messa al centro della concreta esperienza lavorativa maturata negli uffici/filiali
  • emersione della pratiche migliori così come delle peggiori con l’obiettivo di promuovere le prime e rimuovere le seconde.

Il 19 ci sarà il primo Team Work che coinvolgerà i colleghi della DC di Milano e sarà focalizzato sul lavoro flessibile. Nell’anno nuovo inizieranno quelli sulla rete, a incominciare da un focus su metodo commerciale e organizzazione del lavoro.

Riguardo PULSE la sperimentazione degli orari inizierà da metà gennaio su un organico complessivo di 111 persone (Vicenza, Montebelluna e Gorizia). I turni si articoleranno dal lunedì al venerdì sugli orari 8,18-15,30 e 12,48-20. Per la copertura del sabato è stata accolta la nostra richiesta di non utilizzare il 6×6: verrà quindi applicato un turno orario 8,18-15,30 dal martedì al sabato.

Riguardo alla FOL abbiamo ribadito la richiesta di flessibilità di 15 minuti in ingresso anche per i Part Time, nonché posto il problema che i rinnovi dei contratti a part time in scadenza vengono concessi con scadenze troppo ravvicinate. L’azienda ci ha risposto che intende affrontare complessivamente le tematiche sul Part Time sia nelle FOL che nelle Filiali flexi, perché sostiene che i numeri attuali non permetterebbero più gli stessi rinnovi o nuove concessioni escludendo totalmente i Part Time dalle turnazioni. Il confronto inizierà a gennaio. Avviamo ribadito che si dovrà però partire dalle esigenze del personale in tema di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Riguardo alla confluenza di ISGS in ISP prevista per il 21 gennaio 2019, l’azienda ha precisato come anche in questa occasione alcuni colleghi verranno coinvolti in attività lavorative nel week end precedente (sabato 19 e domenica 20). I colleghi coinvolti saranno circa 200, ovvero almeno un Responsabile e un Addetto per ciascuna delle 94 strutture coinvolte nel passaggio.

A fine gennaio sarà aperto un Nucleo Operations a Trieste che coinvolgerà circa 20 persone (non ci sarà mobilità territoriale).

 

X