Un’altra puntata della nostra minirassegna stampa (con evidenziazioni di alcuni passaggi):
Il Sole 24 Ore del 17 giugno. Bankitalia: le banche rivedano strategie e modelli di business
(click qui)
La Stampa del 18 giugno. Renzi alle banche: basta alibi sui prestiti
(click qui)
Il Sole 24 Ore del 18 giugno. Renzi: le banche diano credito alle imprese
(click qui)
Il Sole 24 Ore del 18 giugno. Riforme ambiziose, fare presto
(click qui)
Mi verrebbe da chiedere e domandare del perchè, perchè la banca centrale Europea non da i soldi agli stati membri della comunità e poi gli stessi stati li distribuiscono a …banche, imprese e famiglie? Con l’obbligo in particolare alle banche di finanziare le imprese, salvo di pagare una multa se non lo fanno…????
Era solo per sapere…
E’ un po’ più complicato di così… Gli stati sovrani (per quel che di sovranità continuano ad avere in un pastrocchio politico – giuridico come quello dell’unione europea) sono tali in quanto si indebitano a domanda (e in misura e relazione alla loro capacità di restituzione). Non sono e non possono diventare enti “distributori” del denaro proveniente dalla banca di emissione europea. La quale peraltro ha già un potere straordinariamente ampio e eccessivamente influente, soprattutto per un organismo che di fatto non risponde a nessun mandato democratico.
Ciascun ente e/o istituzione deve svolgere i suoi compiti. Le banca centrale europea stabilisce le politiche monetarie, i governi nazionali devono stabilire le politiche fiscali e industriali del proprio paese, le banche centrali nazionali devono vigilare sulla gestione del credito e le banche commerciali devono esercitarlo in modo efficace e ragionevole. Bello a dirsi… molto più complicato a farsi, soprattutto in presenza di una top management più che discutibile e autoreferenziale. Quando non addirittura criminale in modo conclamato…