Il 26 maggio è stato raggiunto l’accordo sui temi dell’evoluzione dell’organizzazione del lavoro, che consente di ricondurre all’interno della contrattazione collettiva gli strumenti dello Smart Working, dell’orario 4×9 e delle altre forme di flessibilità, che negli ultimi mesi erano stati gestiti dall’azienda in maniera unilaterale, dopo che la precedente trattativa si era conclusa senza poter giungere alla sottoscrizione di un accordo.
Il percorso assembleare nel quale – a seguito del mancato accordo e della successiva decisione aziendale di procedere unilateralmente – avevamo coinvolto le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo a partire dalla fine di gennaio e fino al mese di marzo, rafforzando la posizione del Sindacato ha costituito il presupposto per la ripresa del confronto.
La riapertura del negoziato ha visto il superamento dei principali elementi di contrapposizione e le criticità che ne derivavano, e ha consentito di giungere a un accordo che contiene importanti elementi di miglioramento.
Nella nostra nota ne illustriamo i contenuti, approfondendo i seguenti temi.
- DISCONNESSIONE
- SMART WORKING/LAVORO FLESSIBILE
- FORMAZIONE FLESSIBILE
- FLESSIBILITÀ ORARIA
Comunicato Accordo Evoluzione Organizzazione Lavoro
Buonasera, giusto per sicurezza, confermate che i 140 giorni sono validi per tutto il personale di filiale digitale (come scritto nell’accordo) e quindi anche per il personale part time? Grazie mille.
Si, per tutto il personale.
Buongiorno, non mi è chiaro il computo dei 30 giorni.
Sembrerebbe che in caso di alternanza ferie/malattia etc. e LFN nel computo dei giorni di lavoro flessibile saranno calcolati i sabati e le domeniche.
Un esempio: da lunedì 3 luglio mi metto in LFN fino a venerdì 14 luglio. Poi dal lunedì 17 luglio inserisco ferie fino al 28 luglio.
Nel computo del LFN saranno conteggiati l’8, il 9, il 15 ed il 16 luglio (sabati e domeniche) per un totale di 14 giorni di lavoro flessibile anzichè 10 giorni di calendario.
Se invece ai giorni di LFN non seguono (o non precedono) giorni di assenza il computo sarà di 10 giorni.
E’ corretto?
Ciao Chiara,
nel tuo esempio saranno conteggiati 12 giorni, ovverosia
1. 03 luglio (lunedì)
2. 04 luglio (martedì)
3. 05 luglio (mercoledì)
4. 06 luglio (giovedì)
5. 07 luglio (venerdì)
6. 08 luglio (SABATO)
7. 09 luglio (DOMENICA)
(sabato e domenica in questo caso sono computati perché ricompresi – ovverosia preceduti e seguiti – da giorni di Lavoro Flessibile)
8. 10 luglio (lunedì)
9. 11 luglio (martedì)
10. 12 luglio (mercoledì)
11. 13 luglio (giovedì)
12. 14 luglio (venerdì)
Non sono invece computati il 15 e 16 luglio (come avverrebbe invece se anche il 17 luglio fosse di Smart Working).
Buongiorno. ma il discorso del sabato e della domenica vale anche se si sta in smart working il venerdi e il lunedi? Grazie
Non capiamo la domanda. Puoi per favore riformularla?
Buongiorno, visto che con il nuovo accordo non è più possibile fruire di 30 gg lavorativi consecutivi di smart working, perchè l’assenza è conteggiata su 30 gg di calendario, vorrei capire meglio se i SOAT interrompono il conteggio al pari delle ferie oppure no. Grazie
Ciao Rosamaria,
non ci è chiaro che cosa intenda per SOAT;
nell’ipotesi che si tratti delle giornate di Sospensione Volontaria dell’attività Lavorativa, ti confermiamo che non rientrano nel computo dei 30 giorni di calendario (e quindi interrompono il conteggio);
qualora invece non avessimo inteso correttamente, ti chiediamo di precisarcelo, per poterti fornire una risposta più precisa.
Stante l’accordo raggiunto il 26/05/2023, la possibilità di fruire della flessibilità di orario è già in vigore?
Ciao Paolo,
l’elasticità di orario in entrata può essere già richiesta al proprio responsabile, alla cui valutazione è subordinata la possibilità di fruizione.
Buongiorno, l’elasticità oraria in entrata (7-10) è fruibile anche dai part time? grazie
No, perché l’orario di lavoro del part Time è fisso. I Part Time possono però chiedere l’estensione della propria flessibilità in ingresso fino a 45 minuti.
Per chiarire: i part time ( come tt) hanno già la flessibilità di 30 minuti in entrata giusto? Possono richiedere l’estensione a 45 minuti.
Grazie
Giusto
Buongiorno, scusate ma se al punto 3 dell’accordo la prima frase è che gli accordi del 2014 e del 2015 restano confermati (8 giorni al mese SW?) e non sono modificati come mai dite (insieme ad altro sindacato) che dovremo firma il nuovo accordo pena non poter più fare SW/lavoro flessibile?
L’accordo dice che “Fermo restando quanto previsto dagli accordi 10 dicembre 2014 e 17 dicembre 2015 e non modificato nel presente accordo” e prosegue specificando che “le Parti ribadiscono il principio di libertà e volontarietà di adesione e utilizzo dello Smart Working/Lavoro Flessibile“.
In buona sostanza vengono richiamati e ribaditi i principi di base e degli accordi precedenti, primo fra tutti la volontarietà sia nell’adesione generale che nel numero di giornate di effettiva fruizione (quindi anche chi non vuole fare più di otto giorni di SW al mese, deve avere ben presente che non c’è nessun obbligo a una fruizione di alcun tipo), ma a fronte di una accordo che introduce elementi di novità rispetto alle previsioni precedenti si è ritenuto che fosse indispensabile procedere con una nuova adesione.
Buongiorno sono un lavoratore fragile. Il mio smart working termina, come previsto dall ultimo decreto governativo, il 30 giugno. So che lo sw fragili è stato prorogato fino al 31/12/23, ma a tutt’oggi non è arrivata nessuna notizia da parte della azienda. Sapete dirmi qualcosa a riguardo? È una legge dello stato, il decreto lavoro. Grazie.
L’emendamento per essere “operativo” deve essere approvato anche alla camera (la discussione è prevista non oltre il 3 luglio). L’azienda ci ha già comunicato che darà attuazioni alle norme sulla proroga dello SW per i lavoratori fragili non appena approvate in via definita dal Parlamento.
Se non sbaglio il decreto e’ stato approvato ma dall’azienda …niente (solo proroga al 31/7/23). Si sa quando mandera’ comunicazione ufficiale di proroga al 31/12/23? Gz
Ecco la news in proposito: https://fisacgruppointesasanpaolo.it/fisac-flash-proroga-per-fragili-e-flessibilita-in-rete/