Nella rete delle Filiali Isp di Abruzzo e Molise ormai l’emergenza è su tutti i fronti.
Clicca sul link per leggere il comunicato unitario
25 Feb 2021 | Abruzzo E Molise, Direzione Regionale Lazio,Sardegna,Sicilia, Abruzzo e Molise, News dai Territori | 0 commenti
Nella rete delle Filiali Isp di Abruzzo e Molise ormai l’emergenza è su tutti i fronti.
Clicca sul link per leggere il comunicato unitario
Prossime Scadenze
aprile 2021
14apralldayTermine Per La Destinazione Del PVR A Conto Sociale
Con l’Accordo Sindacale del 2 aprile 2021, sono state definite le modalità di utilizzo del Conto Sociale, stabilendo che fino al 14 aprile i colleghi con reddito da lavoro dipendente relativo
more
Con l’Accordo Sindacale del 2 aprile 2021, sono state definite le modalità di utilizzo del Conto Sociale, stabilendo che fino al 14 aprile i colleghi con reddito da lavoro dipendente relativo all’anno 2020 non superiore ad euro 80.000 lordi possono scegliere di destinare il proprio PVR al Conto Sociale, entro un importo massimo di 3.000 euro.
In alternativa, è confermata la possibilità di liquidazione in busta paga, beneficiando della tassazione agevolata del 10% nei medesimi limiti.
L’importo del PVR spettante sarà comunicato dopo l’approvazione del Bilancio 2020.
Perché conviene destinare il PVR al Conto Sociale:
a) per beneficiare della completa esenzione contributiva e fiscale a fronte del rimborso delle spese sostenute nel corso del 2020, se non già rimborsate tramite il Conto Sociale dello scorso anno, e anche di quelle sostenute nel 2021, per:
b) per beneficiare della totale esenzione contributiva e fiscale in caso di versamenti di contribuzione aggiuntiva alla propria posizione di previdenza complementare.
Da quest’anno la scelta sarà da effettuare su #People, accedendo al seguente link.
Se non si sceglierà la destinazione del proprio Premio entro il 14 aprile 2021, il PVR sarà liquidato in busta paga con la prima mensilità utile successiva all’approvazione del Bilancio 2020.
Se si cambierà idea dopo aver scelto di destinare il PVR al Conto Sociale, si potrà comunque chiederne la liquidazione nel primo cedolino utile nella seconda metà di maggio e anche successivamente ogni mese, a partire dal 17 giugno 2021.
I colleghi che non hanno accesso alla procedura online POVS1 – a titolo esemplificativo le persone momentaneamente assenti dal servizio – possono, entro il 14 aprile 2021, effettuare l’opzione alternativamente tramite:
Per approfondimenti, è disponibile su #People la sezione Normativa > Contratto Collettivo di II Livello 2018-2021 > PVR-Premio Variabile di Risultato.
E’ sempre possibile chiedere chiarimenti o supporto attraverso il portale #People, utilizzando il percorso #People > Assistenza, categoria “Conto Sociale”.
Per ulteriori approfondimenti potete consultare la nostra Guida PVR e Conto Sociale. Vi informiamo che abbiamo creato una mail dedicata infopvr@informafisac.net a cui rivolgersi per chiarimenti e consulenze personalizzate, ricorda comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
30apralldayalldayTermine Richiesta Provvidenza Per Familiari Con Handicap
Termine per la richiesta della provvidenza di € 2.300 lordi per i dipendenti con coniuge, equiparati o convivente e/o figli, portatori di handicap grave a carico. I lavoratori interessati dovranno presentare
more
Termine per la richiesta della provvidenza di € 2.300 lordi per i dipendenti con coniuge, equiparati o convivente e/o figli, portatori di handicap grave a carico.
I lavoratori interessati dovranno presentare domanda utilizzando l’apposita procedura su Intranet in Persona – Gestione – Intesap – Employee Self Service – Sportello dipendente – Richiesta Provvidenze Economiche per Handicap Grave.
Fino al 30 aprile si può fare la richiesta online per le Provvidenze per familiari con handicap allegando la documentazione prevista in formato digitale
Vi ricordiamo che a partire da quest’anno la provvidenza annua per il coniuge/convivente e figli portatori di handicap grave passerà dagli attuali € 2.300 a € 3.000 a seguito del rinnovo del Contratto di Secondo Livello che ha stabilizzato e migliorato l’insieme delle normative per tutta la valenza del Piano d’Impresa come vi avevamo dato conto qui.
Da oggi i colleghi interessati possono far domanda per il riconoscimento della provvidenza a favore di coniuge/unito civilmente, figli o equiparati, convivente, portatori di handicap grave a carico, secondo il criterio già in uso per la corresponsione degli assegni familiari.
La procedura “Richiesta Provvidenze Economiche per Handicap Grave” e il relativo manuale operativo sono disponibili in Intranet > Intesap > Employee Self Service > Sportello Dipendente. Mediante la procedura inoltre è possibile visualizzare lo stato delle richieste.
Contestualmente alla richiesta online occorrerà trasmettere, in un unico file digitale, la documentazione a supporto e il frontespizio stampato dalla procedura debitamente firmato, rispettivamente ai seguenti indirizzi e-mail:
– amministrazione.personale.segreteria@intesasanpaolo.com (Aree Professionali e Quadri Direttivi)
– dc_ru_amministr_dir.06424@intesasanpaolo.com (Personale Dirigente)
In caso di richiesta per convivente è necessario allegare anche la certificazione anagrafica di stato di famiglia.
In assenza della predetta documentazione la domanda di provvidenza non verrà presa in considerazione.
Maggiori informazioni sono disponibili in Persona > Gestione > Schede Normative > Portatori di Handicap > Provvidenze per lavoratori con parenti e convivente portatori di handicap grave.
L’assistenza operativa e gestionale viene prestata mediante il portale #People utilizzando il form reperibile dal menù a tendina che compare a sinistra dello schermo selezionando la voce “Servizi HR – Assistenza” e scegliendo la categoria “Provvidenza per lavoratori con parenti e convivente portatori di handicap grave“.
Per tutti gli approfondimenti sulla provvidenza per familiari con handicap, consulta la nostra Guida HANDICAP E LEGGE 104 e ricorda comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
maggio 2021
29magalldayalldayTermine Per La Destinazione Del Conto Sociale
Nel mese di maggio i colleghi che hanno destinato il proprio Premio Variabile di Risultato (PVR) al Conto Sociale possono scegliere tra le seguenti opzioni: Contributo aggiuntivo alla propria posizione
more
Nel mese di maggio i colleghi che hanno destinato il proprio Premio Variabile di Risultato (PVR) al Conto Sociale possono scegliere tra le seguenti opzioni:
Da quest’anno è possibile chiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici che assicurino ritmi graduali di apprendimento da parte di propri familiari, fiscalmente a carico, studenti con DSA.
Cosa succede se non si effettua alcuna scelta?
L’intero valore spettante sarà utilizzabile solo per il rimborso delle spese sostenute per i figli e/o per i familiari anziani o non autosufficienti e per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei familiari fiscalmente a carico.
Eventuali importi residui potranno essere liquidati in busta paga o destinati a previdenza complementare ad ottobre, quando la procedura di scelta sarà riaperta.
Benefici contributivi e fiscali delle opzioni
Come effettuare la scelta:
Intranet > barra Naviga > Conto Sociale > Accesso Rapido: procedura “Esercizio opzione: procedura online POVS1“.
In caso di necessità di chiarimenti o di supporto è possibile effettuare una richiesta su #People > Assistenza > Assistenza HR, scegliendo la categoria “Conto Sociale“.
I colleghi che non hanno accesso alla procedura online POVS1 – a titolo esemplificativo le persone momentaneamente assenti dal servizio – possono, entro il maggio 2021, effettuare l’opzione alternativamente tramite:
– apertura di una richiesta in #People > Assistenza > Assistenza HR, scegliendo la categoria “Conto Sociale“, disponibile anche da App,
– modulo cartaceo e inviarlo via mail a lavmanuali.contosociale@intesasanpaolo.com.
Per ulteriori approfondimenti potete consultare la nostra Guida PVR e Conto Sociale. Vi informiamo che abbiamo creato una mail dedicata infopvr@informafisac.net a cui rivolgersi per chiarimenti e consulenze personalizzate, ricorda comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento
giugno 2021
Conto Sociale: Possibilità Per Cambiare Destinazione Del Residuo
Da quest'anno la procedura è su #People e, a partire dal 17 giugno e fino al 30 novembre 2021, sarà possibile per chi ha optato per il conto sociale,
more
Da quest’anno la procedura è su #People e, a partire dal 17 giugno e fino al 30 novembre 2021, sarà possibile per chi ha optato per il conto sociale, richiedere direttamente da #people, ogni mese, di destinare la contribuzione aggiuntiva a previdenza complementare o di richiedere la liquidazione in busta paga dell’ eventuale residuo inutilizzato, senza dover attendere febbraio dell’anno successivo.
Il personale lungassente, impossibilitato ad accedere alla procedura online POVS1 (accedendo al seguente link), riceverà la documentazione cartacea, ma potrà anche esercitare l’opzione con le seguenti modalità alternative:
Ricordiamo che per tutte le questioni relative al PVR e Conto Sociale puoi consultare la nostra Guida PVR – PREMIO VARIABILE DI RISULTATO E CONTO SOCIALE e che comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento.
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2020 già presentate entro marzo 2021 e respinte per
more
Termine per la ripresentazione (a fronte di regolarizzazione) delle richieste di rimborso al Fondo Sanitario di documenti di spesa relativi al 2020 già presentate entro marzo 2021 e respinte per irregolarità.
Per il rispetto della scadenza fa fede la data di richiesta on line o quella di pervenimento della richiesta di rimborso.
Ricordiamo che queste richieste di rimborso sono comunque liquidabili nell’ambito dei massimali annui del 2020.
Per approfondire l’argomento, consulta la nostra Guida FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
Dal 1° al 30 giugno 2021 è disponibile su Intesap l’applicativo per effettuare la modifica della percentuale di contribuzione volontaria che avrà decorrenza 1° luglio 2021. L’applicativo sarà disponibile per i
more
Dal 1° al 30 giugno 2021 è disponibile su Intesap l’applicativo per effettuare la modifica della percentuale di contribuzione volontaria che avrà decorrenza 1° luglio 2021.
L’applicativo sarà disponibile per i colleghi iscritti a uno dei seguenti Fondi:
– Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo
– Fondo Pensioni Cariplo.
Per accedere all’applicativo seguire il percorso:
Persona > Gestione > Intesap > Employee Self Service > Sportello Dipendente > Gestione variazione percentuale fondo di previdenza complementare.
Una volta effettuata la variazione sarà possibile stampare una ricevuta da conservare.
Sono esclusi dalla compilazione online e dovranno quindi utilizzare i moduli cartacei disponibili sui siti del Fondo di competenza (inviare modulo all’Amministrazione del Personale entro e non oltre il 22 giugno 2020:
– i colleghi lungo assenti
– gli iscritti provenienti dalla Cassa ex-IBI
– i colleghi che non hanno accesso a Intesap.
Per maggiori informazioni o per annullare e modificare la variazione già inserita è necessario aprire una richiesta di assistenza in #People > Assistenza > Assistenza HR.
Scegliere poi i seguenti campi dal menu a tendina:
– Categoria > Previdenza Complementare
– Dettaglio > Variazione Contributo Volontario.
Per approfondire le questioni della Previdenza Complementare potete consultate la Guida alla PREVIDENZA COMPLEMENTARE e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.
settembre 2021
30setalldayalldayTermine Richiesta Assegni Di Studio Per I Figli Scuole Medie Inferiori E Superiori
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e
more
Fino al 30 settembre i colleghi potranno inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Borse di studio figli, le richieste relative alle classi della scuola media inferiore e superiore frequentate e superate nell’anno scolastico 2020/2021.
Nel form “Borse di studio figli” è disponibile un supporto online per ottenere informazioni utili alla compilazione, è inoltre presente la funzione Riepilogo richieste all’interno della quale sono visualizzabili tutte le domande pregresse relative al familiare, per il quale si sta inserendo la richiesta.
Si ricorda che nella sezione “Servizi Amministrativi“, è disponibile l’elenco di tutte le richieste inserite: accedendo alla singola richiesta si potranno visualizzare i contenuti e monitorare lo stato di avanzamento della pratica attraverso una Timeline.
Nella sezione Intranet Persona > Presenze e Retribuzioni > Borse di studio figli sono disponibili la Normativa di riferimento e le FAQ.
I colleghi che non hanno accesso a #People – come le persone assenti dal servizio – possono presentare la domanda trasmettendo il modulo cartaceo reperibile al percorso: Persona > Presenze e retribuzioni > Borse di studio figli > Normativa > Regole per l’erogazione delle borse di studio a favore dei figli dei dipendenti.
Per approfondire le questioni degli Assegni di Studio potete consultate la nostra Guida ASSEGNI DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI e comunque i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.
In data 22/2 si è riunito in modalità videoconferenza il Coordinamento Nazionale FOL, con la partecipazione di dirigenti sindacali provenienti da tutti i territori ospitanti le sedi FOL e GR.
L’attuale Filiale On Line del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha subito negli anni profondi cambiamenti strutturali, culminati con le recenti creazioni delle Filiali Remote (ora riposizionate nella filiera Exclusive ma di fatto operanti ancora nei locali FOL, così come i team mail gerarchicamente ora dipendenti dall’Ufficio Reclami).
Compito del Coordinamento Nazionale FOL sarà anche quello di seguire con attenzione nei prossimi mesi le evoluzioni relative alle citate strutture di derivazione FOL (Gestori Remoti e Team Mail), con particolare riferimento al completamento degli organici e dell’integrazione organizzativa con le strutture di destinazione, azioni programmate dall’azienda ma che al momento rileviamo essere in sostanziale stallo.
La sensazione, supportata da una serie di testimonianze e riflessioni sulle specifiche tematiche più sotto analizzate in dettaglio, è che alla crescita poderosa della struttura si contrapponga una carente evoluzione dell’impianto organizzativo interno, tanto che a tutt’oggi alcuni aspetti chiave come l’attribuzione di turni o L’affiancamento in call, risultano ancora regolati da consuetudini e da un approccio arbitrario e soggettivo da parte del singolo responsabile di sala. L’immagine emersa è quella del gigante coi piedi d’argilla, che rischia di cadere sotto il peso della complessità e numerosità crescenti.
Venendo ai temi specifici condivisi dal Coordinamento, possiamo riassumere in 4 macro aree: gestione dei turni, formazione, clima nelle sale, Smart Working.
Il Coordinamento FOL e la Fisac CGIL tutta, ritiene opportuno affrontare al più presto tutti i temi, ritenendo ormai urgenti e non più procrastinabili gli interventi necessari a sanare la situazione.
La Filiale on Line riveste un ruolo centrale nelle strategie del gruppo, di conseguenza la banca deve adeguare l’impianto organizzativo interno alle evoluzioni in atto.
Fisac Intesa Sanpaolo – Coordinamento Nazionale FOL
Nei giorni scorsi abbiamo aggiornato la Guida al Contratto Misto, evidenziando come non sia più necessario sostenere l’esame EIP per l’assunzione.
Con l’occasione abbiamo redatto una nuovissima infografica che sintetizza le caratteristiche principali del Lavoro Misto, sia nella sua compenente “Dipendente” sia in quella “Autonoma”.
Abbiamo anche evidenziato il diritto individuale alla eventuale trasformazione in Contratto Full Time Dipendente.
I vari temi relativi al Contratto Misto possono essere approfonditi consultando la versione integrale della nostra Guida.
Inoltre i nostri esperti Linda TROISI e Gigi PORCHIA sono a vostra disposzione per consulenze individuali.
.
.
.
.
.
La nostra esperta Francesca SALVIATO ha aggiornato la Guida MISSIONI. Le variazioni riguardano l’utilizzo dell’applicativo www.google.it/maps anzichè viamichelin.it e il definitivo utilizzo di #People > Viaggi di lavoro > Trasferte per autorizzazioni e richieste di rimborso.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Francesca è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
Abbiamo aggiornato la nostra GUIDA PVR – PREMIO VARIABILE DI RISULTATO. La variazione riguarda l’utilizzo del CONTO SOCIALE.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo, per chiarimenti e consulenze potete scrivere alla casella postale: infopvr@informafisac.net.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
La nostra esperta Anna Rita Messinese ha ulteriormente aggiornato la GUIDA INFORTUNI. In base al circolare n. 22 del 20 maggio 2020 INAIL riconosce nell’ambito dell’infortunio sul lavoro anche gli eventi di contagio da Covid-19, come accade per le infezioni da agenti biologici se contratte in occasioni di lavoro.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Anna Rita è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
La nostra esperta Anna Rita Messinese ha aggiornato la GUIDA INFORTUNI, le variazioni si riferiscono agli adempimenti a cura del lavoratore in caso di attivazione della Polizza Infortuni Professionali ed Extra-Professionali.
Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo e Anna Rita è a vostra competa disposizione per chiarimenti e consulenze.
Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
Qualche giorno fa la nostra esperta Anna Rita Messinese ha aggiornato la GUIDA INFORTUNI con particolare riferimento alle questioni Covid.
Ma le normative sugli infortuni sono molte e complesse. Sei sicuro di conoscerle tutte? Infortunio in itinere? Infortunio Extraprofessionale? Polizza per gli infortuni?
Per incominciare ad orientarti abbiamo predisposto una nuovissima infografica, che riassume le principali informazioni, Puoi scaricarla qui.
Poi, per approfondire, potete appunto consultare la nostra GUIDA INFORTUNI. Ovviamente tenendosi alla larga dagli infortuni… 🙂
.
.
Come vi avevamo comunicato qui, l’INPS ha stabilito che – per i rapporti di lavoro in regime di Part Time verticale o misto con prestazione lavorativa maggiore al 50% – i tre giorni di permesso mensile per Legge 104 non sono oggetto di riproporzionamento.
Adesso con la nostra nuovissima Infografica (scaricatela qui) vi raccontiamo tutte le modalità di fruizione e gli intrecci tra permessi Legge 104 e Part Time.
Se poi volete approfondire queste materie vi ricordiamo le nostre Guide dedicate:
.
Nei giorni scorsi abbiamo aggiornato la Guida al Contratto Misto, evidenziando come non sia più necessario sostenere l’esame EIP per l’assunzione.
Con l’occasione abbiamo redatto una nuovissima infografica che sintetizza le caratteristiche principali del Lavoro Misto, sia nella sua compenente “Dipendente” sia in quella “Autonoma”.
Abbiamo anche evidenziato il diritto individuale alla eventuale trasformazione in Contratto Full Time Dipendente.
I vari temi relativi al Contratto Misto possono essere approfonditi consultando la versione integrale della nostra Guida.
Inoltre i nostri esperti Linda TROISI e Gigi PORCHIA sono a vostra disposzione per consulenze individuali.
.
.
.
.
.
Categorie