Oggi si è svolto l’incontro con il C.O.O. Dott. Rosario Strano, presenti i responsabili delle sue strutture.
Il C.O.O. ha illustrato, facendo il punto sul Piano d’Impresa 2018-2021, le iniziative e i progetti che hanno come elemento cardine la centralità delle persone. In particolare ha diffusamente rappresentato le iniziative per la valorizzazione delle risorse umane, con particolare focalizzazione sui progetti destinati alle diverse linee manageriali nelle quali sono stati già coinvolti 7.500 capi (Piano di continuità manageriale, Global banding, International Talent Program, Scuola dei Capi).
La gestione del personale sarà supportata da una piattaforma digitale, in fase di sviluppo, a sostegno del dialogo continuo con le persone e di miglioramento dell’architettura applicativa a supporto della funzione HR.
Di rilevante impatto il progetto di gestione delle 5.000 eccedenze di capacità produttiva previste nel Piano, denominato Proactive HR In Placement (Jobs Center), che prevede una organizzazione stabile per curare e seguire i percorsi formativi e di sviluppo professionale delle persone in riconversione.
Nelle prossime settimane l’Azienda ci illustrerà in dettaglio il progetto Jobs Center e la piattaforma digitale HR.
È stata inoltre illustrata l’iniziativa People & Process Care, che ha la finalità di migliorare il benessere delle persone e offrire vicinanza a quei colleghi che, in momenti delicati della loro vita, si possano trovare in situazioni di particolare difficoltà. Confermato anche l’obiettivo di estendere il Lavoro Flessibile a circa 24.000 persone, in particolare con l’incremento del coinvolgimento dei colleghi delle filiali nella Formazione Flessibile. Ribadendo la volontarietà dei colleghi ad accedervi, abbiamo richiesto di proseguire il confronto su Formazione Flessibile e Lavoro Flessibile.
Abbiamo ribadito la centralità della formazione e della crescita professionale di tutto il personale, sia di Rete che delle Strutture di Governance, prevedendo meccanismi certificati e trasparenti per il riconoscimento delle competenze professionali.
L’incontro con il C.O.O. ha rappresentato un importante momento di approfondimento delle linee strategiche e degli sviluppi del Piano industriale, confermando la centralità delle Relazioni Industriali. Il vero capitale del Gruppo è rappresentato dalle Persone: è fondamentale la valorizzazione delle colleghe e dei colleghi e il loro sviluppo professionale, nonché il mantenimento dei livelli occupazionali anche a fronte del ricambio generazionale.
Milano, 18 ottobre 2018
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA -UNISIN
Documento consegnato durante l’Incontro con il Chief Operating Officer
la valorizzazione e il riconoscimento delle competenze? pura utopia in questa Banca…e la cosa sembra non interessare a nessuno…o sei dentro a un percorso da gestore, di qualsiasi tipo, che vende, o sei nessuno….anche se hai livelli di competenza elevatissimi bel oltre il tuo ruolo, riconosciuti in sede di note qualifiche in tanti anni consecutivi e in forza di cio’ ti affiancano ai colleghi ex venete proprio per insegnare e risolvere i problemi delle loro posizioni migrate….e sei punto di riferimento per ‘situazioni complesse’….poi scopri che tu che non sei nemmeno all’ultimo livello impiegatizio stai aiutando e insegnando a colleghi da Q1 in su…che non sanno nemmeno cosa sia l’assunzione di responsabilità….e non parlo solo di ex venete…. sconfortante e umiliante, lasciatemi dire….
Mi auguro si riduca un giorno la grande distanza tra i proclami sulla centralità e la preziosità dei Colleghi, e la realtà circa le relazioni con i Dipendenti e la loro gestione.
Nel frattempo sono solo belle parole al vento.