Come vi avevamo preannunciato qui, l’Azienda sta inviando le mail ai colleghi già destinatari per accordi sindacali aziendali di un premio di anzianità di servizio mediante la quale è possibile:
- prendere visione dell’offerta aziendale di liquidazione anticipata una tantum dei premi di fedeltà previsti
- eventualmente aderire all’offerta in questione.
Per quanto ovvio, vi specifichiamo che:
- la semplice presa visione dell’offerta non costituisce accettazione della medesima
- per contro cliccare sul “pulsante” CLICCA PER RICEVUTA E INTEGRALE ACCETTAZIONE che si trova in fondo alla pagina in cui si è preso visione, costituisce appunto l’accettazione ad ogni effetto dell’offerta.
.
“Premi Fedeltà” … cosa sono?
Per chi sono previsti?
Come è possibile capire se il mio contratto li prevede?
Grazie
I premi di fedeltà sono erogazioni collegate all’anzianità di servizio previste per i colleghi assunti entro una certa data. Qui trovi una tabella che riporta le date di entrata in servizio nelle diverse aziende di provenienza per avere diritto al premio
nella tabella non mi sembra di vedere riferimenti ai dipendenti ex Comit, sapreste dirmi a quale accordo fare riferimento gli ex Comit ?
Per il personale ex Comit assunto entro il 30/11/1994, veniva riconosciuto un premio pari al 28% della RAL al compimento del 25° anno di servizio. Quindi questa previsione ha avuto termine nel 2019.
Inoltre, solo per il personale ex Comit che avesse già percepito il premio di fedeltà del 25° anno alla data del 31/12/2004, veniva riconosciuto un premio pari al 14% della RAL al compimento del 35° anno. Quindi questa previsione ha avuto termine nel 2014.
Ciao. Ho ricevuto la lettera del premio fedeltà nella quale però mi elencano sia il premio per i 25 sia quello per i 35 anni di anzianità. Accettando la liquidazione anticipata è possibile acconsentire solo al premio di prossima scadenza o automaticamente accetto entrambi? Grazie.
L’adesione è automatica per entrambi i premi.
Buongiorno,
Si potrebbero avere delle indicazioni/consigli sul beneficio o meno di aderire anche in base alla tassazione? Grazie
La questione della tassazione è irrilevante in quanto in ogni caso verrà applicata la tassazione ordinaria (aliquota marginale) sia in caso di pagamento anticipato sia in caso di pagamento a scadenza. Per il resto si tratta di propensione individuale: il pagamento anticipato consente di avere subito una determinata cifra, il pagamento a scadenza consente di avere quella cifra piena e rivalutata a seguito degli aumenti contrattuali e degli eventuali avanzamenti di carriera. Inoltre il pagamento a scadenza presuppone di essere ancora in servizio per quella data: in caso di uscite dall’azienda prima della scadenza per qualsiasi ragione, il premio non verrà erogato. E’ quindi impossibile dare un consiglio “oggettivo”: ciascuno deve valutare il meglio per sé sulla base delle sue esigenze / aspettative.
Buongiorno, è possibile destinare il premio, in tutto o in parte, al fondo pensione beneficiando quindi della relativa tassazione?
No, in base alla legislazione vigente i premi di anzianità / fedeltà sono erogati esclusivamente in busta paga.
Buongiorno, ho ricevuto la mail per il premio di anzianità in maturazione nel 2026. Nel caso non aderissi all’offerta e rientrassi in un esodo prima del 2026 il premio non verrà erogato?
grazie
Se non si aderisce all’offerta, in caso di uscita dall’azienda prima della scadenza per qualsiasi ragione il premio non verrà erogato.
Buongiorno, per chi deve ricevere solo il premio di anzianità del 35^ anno, l’incremento viene conteggiato allo 0,75% o all0 1,5%? Grazie
Per il premio riferito al 35° anno l’incremento è del 1,5%
Precisiamo che la maggiorazione per il premio del 35° anno è dell’1,5% nel caso in cui si debba ancora percepire il primo premio. Più correttamente quindi la maggiorazione dell’1,5% spetta nel caso in cui si debbano ancora percepire 2 premi. Nel caso in cui si debba percepire un solo premio la maggiorazione è dello 0,75%.
buongiorno, il sindacato cosa consiglia? mi chiedo se non ci sia qualche ‘fregatura’ nascosta
Non ci sono “fregature”. Come abbiamo risposto sopra il pagamento anticipato consente di avere subito una determinata cifra, il pagamento a scadenza consente di avere quella cifra piena e rivalutata a seguito degli aumenti contrattuali e degli eventuali avanzamenti di carriera. Inoltre il pagamento a scadenza presuppone di essere ancora in servizio per quella data: in caso di uscite dall’azienda prima della scadenza per qualsiasi ragione, il premio non verrà erogato. E’ quindi impossibile dare un consiglio “oggettivo”: ciascuno deve valutare il meglio per sé sulla base delle sue esigenze / aspettative.
Grazie.
Buongiorno per i dipendenti ex Cariplo come me (assunto ad aprile 1990) nell’accordo sindacale era previsto il premio al 35° anno?
I premi di fedeltà ex Cariplo avevano (e hanno) scadenza a 10, 20 e 25 anni.
Nell’offerta per premio di anzianità del 35° anno che matura nel 2026 il premio di adesione dovrebbe essere 1,5% moltiplicato per 3?
Nella lettera che ho ricevuto il premio calcolato risulta 0,75%; se non è corretto cosa devo fare?
Ti consigliamo di fare un ticket all’azienda per chiedere la ragione del calcolo e poi eventualmente valutare la risposta con il tuo sindacalista di riferimento.
grazie
Precisiamo che la maggiorazione per il premio del 35° anno è dell’1,5% nel caso in cui si debba ancora percepire il primo premio. Più correttamente quindi la maggiorazione dell’1,5% spetta nel caso in cui si debbano ancora percepire 2 premi. Nel caso in cui si debba percepire un solo premio la maggiorazione è dello 0,75%.
Buongiorno,
assunto in BAV 04/1991, ceduto a Veneto Banca e riacquistato da ISP sempre senza soluzione di continuità.
come mai non ho diritto?
Perché tu sei arrivato in ISP come collega di Veneto Banca e per i colleghi di Veneto Banca al momento dell’acquisizione da parte di ISP non è stato previsto il mantenimento del premio di fedeltà. Per eventuali approfondimenti sulle questioni delle Ex Venete puoi contattare luca.ongaro@cgiltreviso.it
Buongiorno, per i dipendenti ex Banco Lariano assunto nel 1991, quali erano i premi di anzianità previsti? Grazie
I dipendenti ex Lariano furono uniformati in tutto e per tutto ai dipendenti San Paolo nel momento dell’acquisizione, anche ai fini dei premi di anzianità. Quindi hanno il premio al 25° e al 35° anno.
A giugno per chi ne è beneficiario, è prevista anche l’erogazione della provvidenza economica una tantum per la l. 104. Come impatta sulla tassazione l’aggiunta dell’erogazione del premio fedeltà? non è penalizzante?
L’erogazione dei premi di anzianità, in qualunque momento vengano percepiti, si sommano sempre al montante annuo di imposizione IRPEF ordinaria. Perciò, ai fini fiscali, è ininfluente se l’erogazione del premio di anzianità avviene in un mese piuttosto che in un altro: la tassazione IRPEF è progressiva su base annua e non mensile e infatti a dicembre di ogni anno vengono effettuati i conguagli del caso.
Buongiorno, assunta a marzo/91 in Federalcasse, poi divenuto Mediovenezie, passata a CR Veneto a luglio/97, ceduto poi contratto a Isp come ex CR Veneto nel 2010. Ho già beneficiato del premio anzianità per i 25 anni. E’ corretto non aver ricevuto mail relativa all’anticipo del premio per i 35 anni? Grazie
Sulla base di quello che ci scrivi dovresti aver diritto anche al 35°. Ti consigliamo di fare un ticket all’azienda per chiedere la ragione del mancato invio della mail e poi eventualmente valutare la risposta con il tuo sindacalista di riferimento.
Buongiorno, sono dipendente ex CRFirenze assunto a dicembre 2003. Non ho ricevuto nessuna mail dall’azienda. Dalla tabella dei premi fedeltà risulterebbe che dovessi beneficiare del premio fedeltà in quanto in servizio il 29/01/2008. Come ami non ho ricevuto nessuna mail?
E’ sbagliata la tabella che avete allegato nella news del 23 dicembre 2023 oppure devo ancora aspettare.
Grazie mille
La tabella riportata nella news del 23/12/23 è quella presente nel testo dell’accordo sottoscritto. Sulla base di quello che ci scrivi dovresti quindi aver ricevuto la mail. Ti consigliamo di fare un ticket all’azienda per chiedere la ragione del mancato invio della mail e poi eventualmente valutare la risposta con il tuo sindacalista di riferimento.
Buongiorno, credo sarebbe opportuno, su un argomento del genere, richiedere un’applicazione uniforme per tutti i dipendenti di Intesa Sanpaolo, estendendo i premi di anzianita’ anche ai provenienti da
Banche (come la Comit e le Banche Venete) che non ne hanno diritto al momento.
Il tema del ripristino di un premio collegato esclusivamente al perdurare del servizio presso la stessa azienda per tutti i colleghi che attualmente non ne usufruiscono (sono solo chi proviene da determinate aziende, ma anche gli assunti nel Gruppo dal 2006 in avanti) è presente tra le richieste che verranno avanzate in sede di rinnovo complessivo della contrattazione di secondo livello, anche se è tra quelle più difficilmente conseguibili.
Buongiorno, è previsto il premio fedeltà a far data dell’ingresso in Intesa san Paolo a fronte di acquisizione della società di ingresso. Es. io sono stato assunto nel 2006 da Neos Banca diventata poi Intesasanpaolopersonalfinance. Nel momento di ingresso nel gruppo Intesa Sanpaolo, maturerò il diritto al premio di anzianità alla scadenza prevista? grazie
Purtroppo per i dipendenti di provenienza Neos Banca non sono previsti i premi di fedeltà.
Buona sera, non riesco a capire se l’accettazione prevede qualche motivo discriminante, in quanto nel testo della lettera a un certo punto c’è la seguente frase che è poco chiara e molto criptica della quale vi chiedo spiegazioni dettagliate:
“Fermo restando quanto previsto al precedente capoverso, l’accettazione rimane tuttavia efficace per l’eventuale ulteriore Premio di anzianità che dovesse maturare successivamente alla sopracitata data del 31 maggio 2024 e l’erogazione avverrà secondo le modalità sopra riportate previste dall’accordo sindacale del 22 dicembre 2023.
Le precisiamo che l’eventuale accettazione dell’offerta comporta il superamento, e quindi la cessazione, di ogni ulteriore obbligo da parte di Intesa Sanpaolo e/o di Società del Gruppo in tema di Premi di anzianità comunque denominati, anche riveniente da contenziosi in essere e/o potenziali, con espressa rinuncia a qualsiasi rivendicazione stragiudiziale o giudiziale comunque connesso al premio in oggetto.”
La frase è effettivamente criptica, ma anche perché deve rispondere a certi requisiti “legali”. La prima parte significa che chi ha ancora diritto a due premi non può chiedere l’anticipo di uno solo, ma deve chiederlo di entrambi. La seconda significa che chiedere l’anticipo significa chiudere definitivamente e a ogni effetto la questione Premi di fedeltà: questa clausola serve a evitare il protrarsi di eventuali contenziosi legali individuali in corso o futuri. E’ la stessa clausola che viene usata ad esempio in occasione degli esodi e pensionamenti incentivati.
C’è il rischio che con il rinnovo del contratto l’azienda decida di eliminare il premio di anzianità del 35° anno? Questo sarebbe un buon motivo per richiedere l’anticipazione
Che il rinnovo delle contrattazione di secondo livello intervenga per eliminare o comunque peggiorare la questione dei premi di fedeltà per chi ne ha ancora diritto è un rischio del tutto teorico e dalla bassissima possibilità di realizzazione.
buongiorno, leggo che ‘in caso di uscite prima della maturazione dell’anzianità’ il premio non verrà erogato, giustamente.
Se aderisco e ricevo il premio anticipato e poi, per un motivo qualsiasi, esco dall’azienda prima del raggiungimento dell’anzianità prevista, tale premio verrà decurtato in qualche modo, ad esempio dal TFR?
Assolutamente no. La previsione di un’uscita dall’azienda prima della maturazione del premio di fedeltà è in effetti un’ottima ragione per chiederne l’anticipo.