Come vi avevamo preannunciato qui, dedichiamo in questa news un ampio spazio all’analisi dell’andamento (e quindi dell’efficacia) degli strumenti di Conciliazione Vita/Lavoro che abbiamo introdotto in azienda tramite contrattazione sindacale. Si tratta quindi di permessi aggiuntivi a quelli previsti dalla legge o dal CCNL. Qui di seguito troverete una serie di slide con i dati numerici: ciascuna sarà commentata e vi verrà anche fornito il rimando alla Guida specifica per approfondire le modalità di richiesta e fruizione dei vari permessi in questione.
Questa slide illustra l’andamento della fruizione delle giornate di SVL (Giornate di sospensione volontaria dell’attività lavorativa retribuite al 35%) nel 2018. I dati più rilevanti sono l’incremento di circa il 3% delle giornate fruite rispetto al 2017 e la grande disomogeneità geografica nella fruizione (c’è un drastico calo dell’utilizzo da nord a sud, probabilmente anche a causa delle diverse condizioni socioeconomiche). L’analisi di questi dati è stata soprattutto l’occasione per ribadire in modo fermo e condiviso che l’utilizzo delle SVL è un diritto individuale del lavoratore che non può sottostare a nessun vincolo che non sia la complessiva approvazione del piano ferie in cui siano state inserite e le esigenze di servizio concomitanti con le eventuali richieste non pianificate. In nessun modo la fruizione delle SVL può essere collegata a obiettivi, budget o valutazioni dell’attività svolta. Per approfondire le modalità di richiesta, fruizione, retribuzione delle SVL, consultate la Guida alla SOSPENSIONE VOLONTARIA DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA.
.
Il dato più rilevante di questa slide si riferisce all’utilizzo del Permesso per l’inserimento all’Asilo Nido e alla Scuola Materna (un giorno di permesso retribuito per ciascun figlio). Si tratta di una misura sperimentale introdotta per il 2018 e il 2019, ma il grande successo registrato l’anno scorso (tanto più a fronte delle difficoltà e dei ritardi verificatesi in occasione dell’avvio dei “caricamenti” dei permessi) ci ha già fatto avanzare la richiesta di trasformare questa sperimentazione in una misura stabile. Per approfondire le modalità di richiesta e fruizione dei Permessi inserimento Asilo Nido e Scuola Materna, consultate la Guida MATERNITÀ, PATERNITÀ E ADOZIONE.
.
Queste slide illustrano l’andamento dell’utilizzo dei permessi parentali (retribuiti e non) per i padri. I dati indicano un utilizzo in crescita significativa del congedo retribuito e un utilizzo del tutto marginale dell’aspettativa non retribuita. Il tema del coinvolgimento attivo dei padri nella cura dei figli fin dal momento del parto è particolarmente delicato e richiede un processo di progressiva incentivazione oltre che di cambiamento culturale. L’andamento crescente dell’utilizzo di questi permessi è a nostro giudizio un segnale incoraggiante. Per approfondire le modalità di richiesta e fruizione dei Congedi e permessi per i padri, consultate la Guida MATERNITÀ, PATERNITÀ E ADOZIONE.
.
Questa slide raffronta i dati di utilizzo dei permessi per figli affetti da DSA (Distrurbo Specifico dell’Apprendimento) nel 2018 rispetto al biennio precedente. Il trend di utilizzo si mantiene sostanzialmente stabile. Per approfondire le modalità di richiesta e fruizione di questi permessi consultate la Guida MATERNITÀ, PATERNITÀ E ADOZIONE.
.
Questa slide raffronta i dati di utilizzo dei permessi visite mediche per Gravi Patologie nel 2018 rispetto al biennio precedente. Il trend di utilizzo evidenzia una certa crescita nel numero dei fruitori. Per approfondire le modalità di richiesta e fruizione di questi permessi consultate la Guida CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO.
.
Queste slide sintetizzano i dati relativi alle fonti di “alimentazione” e di “spesa” della Banca del Tempo.
La Banca del Tempo è “alimentata” da una dotazione annua di 50.000 ore messe a disposizione dall’azienda. Inoltre è “alimentata” dalle donazioni volontarie dei colleghi che possono donare:
- ferie dell’anno di competenza eccedenti i 20 giorni previsti per legge,
- ferie fruibili a ore nella misura minima di 15 minuti (fermo il limite di 20 gg di cui sopra),
- permessi “ex festività”,
- permesso contrattuale retribuito (PCR) nella misura minima di 15 minuti,
- “banca ore” maturata e non ancora scaduta nella misura minima di 15 minuti. La validità della banca ore, donata e in scadenza in corso d’anno, viene prolungata fino alla fine dell’anno di donazione.
L’azienda inoltre “raddoppia” i versamenti volontari dei colleghi.
Inoltre è possibile donare in modo specifico, ovvero destinando la propria donazione a un collega specifico di cui si conosce la situazione di difficoltà.
Si può “attingere” alla Banca del Tempo:
- se si sta affrontando una situazione familiare difficile e serve più tempo per gestirla, si ha diritto a chiedere immediatamente fino a 20 giorni di permesso retribuito;
- se la situazione è veramente molto grave e prolungata è possibile ottenere anche più giorni, a fronte di donazioni mirate da parte dei colleghi;
- se sono finiti i permessi 104 per un familiare, e serve più tempo per prenderti cura lui si possono ottenere fino a 5 giorni di permesso retribuito a trimestre.
I dati delle slide certificano l’utilizzo crescente della Banca del Tempo e il suo grande valore di concreta solidarietà. Per approfondire le modalità di donazione e richiesta di questi permessi consultate la Guida BANCA DEL TEMPO.
.
Queste ultime due slide illustrano l’andamento di un altro importante aspetto della Banca del Tempo: la possibilità per i colleghi di partecipare (grazie a specifici permessi aziendali) a iniziative di volontariato organizzate sul territorio in collaborazione con diverse Organizzazioni di volontariato. Sono in crescita le iniziative, i comuni in cui si svolgono le giornate, le Organizzazioni promotrici, i colleghi che partecipano e le ore messe a disposizione. I colleghi che hanno partecipato hanno fornito valutazioni di grande coinvolgimento umano ed emotivo ed arricchimento personale. Siamo assolutamente convinti che questo aspetto della Banca del Tempo debba essere valorizzato e ampliato. Per approfondire le modalità di partecipazione a queste iniziative consultate la Guida BANCA DEL TEMPO e seguite le varie news dedicate che pubblichiamo volta per volta.