Abbiamo aggiornato la guida alla richiesta degli assegni familiari, completandola con i link alla circolare e alle tabelle INPS nonché alla relativa modulistica.
La potete consultare nella nostra pagina delle guide normative riservate agli iscritti.
N.B. Questa guida, come le altre, è solo consultabile e NON stampabile. Questa modalità, oltre a garantirvi con certezza l’accesso alla versione più aggiornata della guida, vi mette nelle condizioni di accedere direttamente ai numerosi link alla modulistica.
Click qui per accedere alla pagine delle guide
non mi sembra chiaro, non riesco a leggere riguardo gli assegni familiari dal 01/07/11, non capisco se necessario o facoltativo
Che cosa non ti è chiaro se sia necessario o facoltativo?
ciao,sono chiara.da giugno 2008 a gennaio 2010 sono stata a casa in maternita’ e ho il dubbio di non aver fatto la richiesta degli assegni familiari per gli anni 2008 e 2009. vorrei sapere se sono ancora in tempo a recuperare e se si come posso fare.grazie (se possibile la risposta entro venerdi 24 che poi sono in ferie). grazie.
Vorrei sapere entro quando dobbiamo inviare il mod. inps e dove dobbiamo inserire i dati a sistema e quando inoltre se e’ gia’ possibile farlo. Grazie
La procedura non è ancora stata attivata… attendiamo che l’Azienda la predisponga
Mi dicono che sia possibile chiedere gli arretrati fino a 5 anni. La richiesta va inoltrata direttamente all’INPS o sempre tramite l’ufficio personale?
Grazie.
Per calcolare l’esatto reddito, gli interessi sui titoli (btp/cct/altre obbligazioni…) e/o i dividenti azionari devono essere sommati ai redditi presenti sul cud?
Grazie
La richiesta va inoltrata tramite l’ufficio personale anche per gli anni arretrati (è comunque l’azienda a procedere all’accredito al dipendente).
Per il calcolo del reddito occorre sommare anche anche gli interessi e le rendite finanziarie, purché superiori a € 1.032,92 come specificato sul modulo inps