Regolamenti delle Prestazioni per gli iscritti in servizio ed in quiescenza, al paragrafo “Liquidazione delle prestazioni”, prevedono entrambi che le domande di rimborso vengano liquidate dietro presentazione della documentazione in copia.
Le procedure messe a regime dal Fondo richiedono al riguardo che sia utilizzata la fotocopia in caso di trasmissione della documentazione cartacea tramite inoltro postale, ovvero la scansione elettronica in caso sia utilizzata la procedura per la domanda di rimborso online.
In ogni caso il Fondo fa presente a tutti gli associati che è inopportuno l’invio della documentazione in originale per i motivi di seguito indicati:
- le procedure di lavorazione delle pratiche di rimborso da parte dell’outsourcer Previmedical prevedono l’utilizzo della copia (che viene visualizzata a video);
- non è possibile rispondere di eventuali disguidi postali relativi all’invio e alla restituzione degli originali che comporta anche costi postali non trascurabili.
Come stabilito dall’art.12 dello Statuto, l’iscritto è responsabile della conservazione della documentazione in originale nei termini previsti dalla normativa fiscale in vigore. Il Fondo, in relazione alla facoltà prevista dall’articolo dello Statuto sopraindicato, ove ritenuto opportuno, si riserva di richiedere agli iscritti visione della documentazione originale per compiere gli accertamenti che si rendessero necessari in ordine alle prestazioni fruite.
Imposta di bollo su fatture e ricevute mediche
I Regolamenti delle prestazioni, al paragrafo “Liquidazione delle prestazioni”, stabiliscono che la documentazione debba essere conforme alle disposizioni fiscali vigenti. Pertanto le fatture e le ricevute in originale relative a spese sanitarie per le quali viene richiesto il rimborso, se di importo superiore ad euro 77,47, debbono riportare la marca da bollo.
In applicazione delle disposizioni contenute nell’art. 13 del DRP n. 642/72, infatti, ogni fattura, nota, quietanza, ricevuta o documento simile, non assoggettato ad IVA, se di importo superiore al limite sopra indicato, deve essere provvisto di marca da bollo (attualmente di euro 2,00). Il professionista o il centro sanitario che effettua la prestazione è tenuto, sin dall’origine, ad apporre detta marca da bollo sul documento di spesa rilasciato.
La violazione della normativa sopra richiamata comporta una sanzione e l’obbligo di regolarizzare il documento presso l’Agenzia delle Entrate da parte di chiunque sottoscriva, riceva, trasmetta o accetti documenti privi di marca da bollo.
buongiorno,
il fatto che scrivano “bollo” 2 euro nella fattura va comunque bene oppure devono mettere proprio la marca da bollo?
non la mette mai nessun centro o nessuno specialista, quindi resta onere a nostro carico.
grazie
Gentile Serena, la marca da bollo sulla fattura è a carico del debitore come stabilito dall’art 1199 c.c., sebbene per il pagamento dell’imposta e per eventuali sanzioni amministrative sono obbligatamente solidali entrambi le parti, cioè, sia chi emette la fattura e sia chi la riceve senza la corretta applicazione della marca da bollo. Se nella fattura manca la marca da bollo, chi la riceve è esente da responsabilità solo se la presenta entro 15 giorni all’Agenzia delle Entrate e provvede a pagare la sola imposta. In questo caso la sanzione colpisce solo chi doveva applicare l’imposta.
io la marca da bollo la metto sempre ma ultimamente non ero passato a ritirare un paio di fatture e ne ho apposto due dopo un mese. Il Fondo denuncerà me o il medico all’Agenzia delle Entrate o si rifiuterà di eseguire la prestazione se vede che la data di emissione della marca da bollo è successiva all’emissione?
Gentile Giuseppe, il FSI non denuncia nessuno. In base al C.C. e la legge fiscale la responsabilità fiscale è in capo individualmente a chi emette e chi accetta la fattura senza marca da bollo.
buonasera,
non ho capito due cose:
– se sulla fattura non c’è la marca ma vi è la semplice dicitura che è stata pagata l’imposta di 2 euro va bene o no ?
– nel caso manchi la marca ( o la dicitura bollo pagato) le fatture vengono rimborsate lo stesso o restituite ?
Grazie