Le scriventi Organizzazioni Sindacali ritengono necessario ritornare sull’argomento della Formazione, ricordandone l’importanza per tutti. La formazione infatti è al tempo stesso un diritto e un dovere:
-
Un dovere nei confronti dell’Azienda, per poter essere sempre aggiornati su normative ed aspetti commerciali ed operare correttamente.
-
Un diritto dei singoli lavoratori, utile per evitare di incorrere in errori che si traducono poi, sempre più spesso, in provvedimenti disciplinari, oltre che in decurtazioni di premi in caso di tardiva o mancata fruizione.
Gli accordi sindacali vigenti nel Gruppo Intesa Sanpaolo prevedono, per tutti i dipendenti del gruppo, il diritto alla fruizione di otto giorni di Formazione Flessibile all’anno, previa programmazione concordata con il proprio responsabile. Quest’anno l’azienda ha caricato già dai primi mesi dell’anno i corsi MIFID e IVASS, proprio per consentirne una fruizione più graduale nel tempo ed una adeguata pianificazione, tematica peraltro recentemente condivisa con la funzione Risorse Umane della nostra Area, a cui abbiamo rappresentato la nostra massima approvazione a perseguire un così importante obiettivo formativo, anche intervenendo nei casi di non corretta interpretazione delle regole e di impedimento della reale fruizione.
Purtroppo in alcuni territori si verificano ancora episodi di richieste di Formazione Flessibile ostacolate da alcuni Direttori, a volte probabilmente condizionati dai loro diretti superiori. Ci viene segnalato che alcuni di questi ultimi esercitino ingerenze dirette sui singoli gestori, andando a puntualizzare l’inadeguatezza delle agende e, di conseguenza, la non opportuna programmazione della formazione Flessibile.
A tal proposito riteniamo che sicuramente Direttori e Coordinatori siano le persone più indicate per supportare i colleghi nella gestione delle agende e nella pianificazione della propria formazione, in quanto conoscono più da vicino le singole realtà. NON E’ NECESSARIO SCAVALCARE I PREPOSTI, ai quali peraltro è demandata la responsabilità di organizzare il lavoro in modo tale da rendere fruibile la formazione (soprattutto quella obbligatoria) nei termini.
Vi invitiamo pertanto a programmare, condividendo con il proprio Responsabile/Coordinatore, ed inserire in procedura adeguate ore di formazione flessibile al fine di poter sostenere gradualmente tutti i corsi resi disponibili e di segnalare al vostro sindacalista ed al vostro gestore del personale eventuali criticità che dovessero insorgere in caso di mancata concessione delle stesse.
Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, 11/06/2024
COORDINATORI E RR.SS.AA. AREA LOMBARDIA SUD
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN