Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo la relativa news aziendale.
Con l’occasione vi ricordiamo che potete consultare anche le nostre guide:
L’art. 31 del CCNL 19 gennaio 2012 ha previsto la costituzione del Fondo Nazionale per il Sostegno dell’occupazione nel settore del credito con lo scopo di favorire la creazione di nuova occupazione stabile.
Il Fondo è alimentato dal contributo dei dipendenti con rapporto di lavoro indeterminato, inclusi gli apprendisti, ed è fissato in ragione di una giornata lavorativa secondo le modalità sotto riportate.
– Per i colleghi di Area professionale a tempo pieno, con accumulo automatico a inizio anno di banca ore (ex 23 ore annue): decurtazione di 7 ore e 30 minuti di banca ore.
– Per i colleghi di Area professionale a tempo pieno, senza accumulo automatico ad inizio anno di banca ore (ex 23 ore annue), es. personale adibito a turni, personale con 36 ore settimanali: decurtazione di una giornata di permesso ex festività.
– Per i colleghi di Area professionale a tempo parziale: decurtazione dell’equivalente di una giornata in ore di permesso contrattuale retribuito (PCR).
– Per i Quadri direttivi e i Dirigenti: decurtazione di una giornata di permesso ex festività.
Pertanto nei prossimi giorni l’Ufficio Amministrazione del Personale procederà ad addebitare il contributo per l’anno 2015.
Non sono assolutamente d’accordo.
Poteva essere fatto in modo volontario: così invece mi vengono sottratti soldi e/o tempo contro la mia volontà. A casa mia si chiama furto!
Per me va benissimo, trovo più che giusto contribuire all’occupazione. Però preferirei che si potesse scegliere se contribuire con ore di permesso o con una trattenua sullo stipendio.
E’ un paradosso! Un istituto di credito che, al netto delle pendenze penali in corso di accertamento, non perde occasione di eludere il fisco attraverso invenzioni sempre più creative, che lucra, per non dire specula, su qualsiasi entità ospite di questo pianeta, gli è inoltre concesso di subissare il dipendente di angherie e ricatti di questo genere.
Sveglia Signori, è ora di spegnere il televisore ed accendere il cervello… altrimenti fra qualche tempo ci dimezzeranno lo stipendio e ci verrà imposto di pagare una quota per l’enegia elettrica e il riscaldamento che consumiamo in ufficio…
Il CCNL del 19 gennaio 2012 molto spesso non ha trovato l’accordo dei lavoratori e le assemblee in molti casi sono state oggetto di contestazione. Tra tutte le concessioni fatte dal sindacato alle banche (sospensione per 18 mesi degli scatti di anzianità, giornate di sospensione), vi è anche il fondo per l’occupazione finanziato con i soldi dei lavoratori. Ma io dico: visto che contribuiamo a questo fondo perché non possiamo segnalare i nostri figli? Non chiedo trattamenti particolari per loro, chiedo solo una via preferenziale di primo contatto, a cui far seguito una valutazione serie e obiettiva. In fin dei conti noi paghiamo per questo fondo e non mi venite a dire che sindacalmente non è corretto e/o consentito. Mia figlia ha da diverso tempo inviato il curriculum alla ns. banca, più volte l’ha aggiornato, ma mai una risposta. Vorrei sapere se l’addebito forzato è legalmente consentito.