image_pdfimage_print

Per circa tre settimane a partire da oggi verrà inibito l’utilizzo della procedura delle variazioni anagrafiche. In questo periodo in caso di urgenze legate alla necessità di prestazioni dirette non differibili, sono a disposizione:

  • per iscritti in servizio, il portale #People >Assistenza > Assistenza HR: selezionare la categoria “Fondo Sanitario Integrativo –  FSI: TRANSITORIO
  • per iscritti in esodo/quiescenza e dipendenti lungoassenti: scrivere all’indirizzo di posta elettronica: anagrafe@fondosanitariogruppointesasanpaolo.it

A tutela degli iscritti, il termine di 4 mesi previsto dallo Statuto per la comunicazione degli eventi anagrafici verrà posticipato di un periodo pari alla durata del blocco.

Tramite la nuova procedura sarà totalmente rinnovata la modalità per comunicare al Fondo Sanitario Integrativo le variazioni anagrafiche, non sarà più necessario inviare la documentazione cartacea, che dovrà essere inserita in procedura in formato elettronico.

Per chi non potrà utilizzare la procedura online, resterà comunque invariata la possibilità di inviare moduli e documenti cartacei.

Da oggi entra a regime anche la nuova procedura, già utilizzabile dal mese di luglio per richiedere le prestazioni sanitarie e a rimborso, che sostituisce definitivamente quella sinora in uso.

Nella sezione Gestione pratiche sono presenti due funzioni contraddistinte da colori diversi: l’arancione identifica le Richieste di rimborso inserite, il blu lo spazio per le richieste di assistenza in convenzione.

È stata rinnovata anche la funzione per cercare le strutture e i medici convenzionati: la ricerca può essere personalizzata secondo diversi criteri come la distanza dalla propria residenza o dal luogo in cui ci si trova temporaneamente. 

Il passaggio ai nuovi processi comporterà un periodo di indisponibilità dell’App per ragioni tecniche; il nuovo applicativo prestazioni è accessibile da tutti i device (smartphone, tablet, PC).

Per approfondimenti della normativa e delle prestazioni potete consultare la nostra Guida al Fondo Sanitario

Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).

 

 

X