Come vi avevamo annunciato qui, da gennaio 2024 il servizio di gestione delle pratiche di rimborso, delle richieste di autorizzazione diretta e del network delle strutture sanitarie convenzionate per conto del Fondo Sanitario ISP, è affidato a “InSalute Servizi S.p.A.”
Questo comporta che:
- sono stati anticipati dal 31 marzo 2024 al 31 gennaio 2024 i termini per la presentazione dei giustificativi di spesa di competenza dell’anno 2023, e dal 30 giugno 2024 al 31 marzo 2024 per la ripresentazione di giustificativi di spesa inizialmente respinti in quanto irregolari;
- è stata creata una nuova procedura per la gestione di tutte le pratiche che hanno avvio dal 1° gennaio 2024
Il Fondo Sanitario ha pubblicato una sua nota illustrativa su questa materia, che contiene anche due video tutorial su come chiedere prestazioni dirette e rimborsi di prestazioni. Come d’uso per favorire la massima diffusione delle informazioni pubblichiamo qui di seguito un estratto di questa nota, ricordandovi che per approfondire tute le questioni relative al Fondo Sanitario potete consultare la nostra Guida al Fondo Sanitario
Come richiedere le prestazioni – nuova Centrale operativa
Da gennaio 2024, accedendo alla propria area Iscritto del sito del Fondo saranno disponibili due distinti Box da utilizzare per richiedere le prestazioni sanitarie:
- “GESTIONE PRATICHE Fino al 31.12.2023” da utilizzare per tutte le richieste di rimborso competenza dell’anno 2023 (data fattura anno 2023). Si fa presente che il termine per le richieste di rimborso delle spese sanitarie sostenute entro il 31 dicembre 2023 scade il 31 gennaio 2024.
- “GESTIONE PRATICHE Da 1.1.2024” dal quale sarà accessibile la nuova procedura da utilizzare per la richiesta di prestazioni in assistenza convenzionata da fruire nel 2024 ovvero per presentare domande di rimborso per spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 (data fattura 2024).
Per conoscere l’utilizzo della nuova procedura sono stati predisposti due video tutorial:
Come richiedere il rimborso di una prestazione
Il desk di supporto contattabile al numero verde 800.779.350 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, sarà operativo fino al 29 dicembre 2023.
Nel caso si abbiano in programma ricoveri da effettuarsi nei primi giorni di gennaio, la richiesta va inoltrata alla Centrale operativa tramite il desk di supporto seguendo le istruzioni consultabili cliccando qui
Dal 2 gennaio 2024 sarà contattabile la Centrale Operativa gestita da InSalute Servizi che risponderà al numero verde 800.779.300 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 20,00 il sabato dalle 8,30 alle 13,30. La Centrale Operativa non effettuerà servizio nei giorni festivi; nelle ore notturne e nei giorni festivi sarà garantito un servizio di assistenza medica telefonica contattabile al numero verde.
Per maggiori informazioni consulta la sezione Supporto agli Iscritti per seguire gli aggiornamenti che verranno via via pubblicati
La centrale operativa di Previmedical, dal 1° gennaio 2024, sarà contattabile al n° 800.083.778 esclusivamente per informazioni e supporto relative alle prestazioni fruite entro il 31 dicembre 2023.
.
Bisogna aggiungere che è aumentata la contribuzione del familiare non a carico dal 1% al 1,10% e non ho ancora trovato il modo per chiedere la cessazione dell’iscrizione.
L’incremento della contribuzione dal 1° gennaio 2024 per i familiari non a carico non è una novità: è stata stabilita fin dal 2021 come comunicato in questa news https://fisacgruppointesasanpaolo.it/primo-punto-su-accordo-assistenza-sanitaria/.
Invece la possibilità di estromettere i beneficiari del Fondo non è consentita se non al realizzarsi di specifici eventi, come stabilito dallo Statuto del Fondo stesso e come specificato nella sezione dedicata della Guida al Fondo Sanitario che per comodità richiamiamo qui: https://fisacgruppointesasanpaolo.it/database/approfondimenti/cessazione-e-revoca-delliscrizione-fsi-s/
È vero che oggi è il 1 gg di insalute ma è dalle ore 8.30 che provo a telefonare e nn risponde nessuno (sono le 1630) … ho una prestazione in forma diretta da autorizzare x i primi di gennaio ( a dicembre nn me l’hanno registrata x’ dovevo attendere il 2/1 ora nn risponde nessuno) in autonomia nn trova la struttura da sempre convenzionata quindi necessito assistenza che nn c’e’ ……. se il buon giorno si vede dal mattino siamo a posto!!! Un indirizzo email a cui scrivere? Grazie
Gentile Emanuela, puoi scrivere a servizioiscritti@fondosanitariogruppointesasanpaolo.it .
Mi devo spostare da Bari a Milano per visite/esami, in struttura convenzionata, programmati per il 9 e 10 gennaio. Avevo cercato di prenotare a fine 2023, ma niente, solo ad anno nuovo. Tra ieri ed oggi ho fatto molteplici tentativi telefonici (perché App e procedura web non funzionano), ma senza alcun risultato. Ieri, 2-1-2024, la telefonata è durata 46 minuti perché l’operatore non riusciva a caricare la richiesta. Oggi solo 21 minuti, ma solo per sentirmi dire che le richieste dirette, per noi ex UBI ex CARGEAS, non funzionano è bisogna andare a rimborso: chiedo info al riguardo poiché non ho trovato nessuna comunicazione in tal senso. Grazie.
Gentile Vincenzo, dall’applicazione web sul sito del FSI l’inserimento della richiesta della diretta funziona, quindi ti consiglierei di riprovare.
Ti confermo che i colleghi EX UBI provenienti dalla polizza di avvicinamento Unisalute a partire dal 1° gennaio 2024 ricevono le prestazioni direttamente dal FSI e possono chiedere le prestazioni in forma diretta.
Nel caso in cui avessi bisogno di assistenza puoi contattare la nostra esperta marianna.broczky@informafisac.net
Buongiorno, ho scaricato l’app Insalute Servizi, ma non riesco ad accedere con le credenziali solitamente utilizzate per il sito del Fondo. Anche se provo a richiederle, inserendo il mio codice fiscale, mi viene detto che non sono abilitato. Come fare a risolvere questo problema?
Inoltre, nella video guida si vede una schermata dell’app diversa rispetto a quella effettivamente visualizzata sul mio smartphone, infatti non mi viene chiesto se voglio accedere con le credenziali Intesa, ma direttamente mi vengono richiesti Codice Fiscale e password, ma, come detto, non funzionano quelle usate per il sito del fondo.
Gentile Salvatore, l’app per mobile come evidenziato anche sul sito del FSI sarà disponibile dalla seconda metà di gennaio.
Ciao,
sto cercando di caricare la documentazione a rimborso 2023 con Previmedical , ma mi dice sempre servizio momentaneamente non disponibile, riprovare più tardi… ma è già così dai primi giorni di gennaio.
Risulta a qualcun altro ? Entro sia da People che direttamente dal sito del fondo.
Grazie
E’ un errore tecnico noto di cui il service se ne sta occupando.