L’Assemblea dei Delegati del Fondo Sanitario di Gruppo ha approvato oggi il bilancio 2015.
Le domande di rimborso dei 203.699 iscritti, compresi i familiari, sono state 519.457 per oltre 135 milioni di euro di prestazioni liquidate.
Il bilancio chiude con un avanzo di 14,8 milioni di euro, di cui:
- € 8.919.925 per la gestione attivi, già dedotto il contributo di solidarietà di € 6.826.114 versato alla gestione quiescenti;
- € 5.889.080 per la gestione quiescenti.
Pertanto settimana prossima è prevista la liquidazione dell’intera quota differita sia per gli attivi che per i pensionati.
Ricordiamo che il buon andamento della gestione del Fondo Sanitario ha consentito di migliorare da quest’anno alcune prestazioni:
- ampliamento dei massimali per gli occhiali e cure dentarie per le famiglie numerose;
- previsione di un massimale triennale per cure dentarie rilevanti;
- introduzione in via sperimentale del rimborso di farmaci non previsti dal SSN per patologie oncologiche, virali e degenerative.
CLICK QUI PER LA NOSTRA GUIDA SUL FONDO SANITARIO INTEGRATIVO
Inoltre, dopo l’iniziativa di prevenzione cardiovascolare “I Colori della Salute”, è in corso l’analisi per una nuova campagna di prevenzione rivolta alle donne contro il rischio dell’osteoporosi.
Riteniamo il Fondo Sanitario un elemento indispensabile per costruire serenità e sicurezza per i lavoratori del Gruppo: i dati di bilancio, gli interventi finora attuati, le campagne di prevenzione e il continuo lavoro di analisi per un miglioramento delle prestazioni complessive sono passi importanti in questa direzione.
Milano, 23 giugno 2016
FISAC-CGIL GRUPPO INTESA SANPAOLO
off topic::: dire “Pertanto settimana prossima” è sbagliato. E’ corretto dire “Pertanto LA settimana prossima”. Grazie!
Massimo Savino
Vero. E’ un “milanesismo”. Peraltro siamo già stati ripresi anche per aver scritto “solo più 10 giorni” per indicare il tempo rimante per fare una determinata cosa. In questo caso un “piemontesismo”, anche se attestato dalla Treccani e, ad esempio, utilizzato da Calvino.
Cercheremo di essere più toscaneggianti, in futuro…:-)
Grammarnazi 😀
…e comunque il tempo è “rimanente” non “rimante”… così per dire! 😉
Tecnicamente il tempo non è nemmeno “rimanente” bensì, come disse il poeta, “fugit irreparabile”…