Ricordiamo che, nella riunione del 19 dicembre 2011, il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha assunto l’impegno a informare i pensionati ed esodati, ai quali ha provveduto alla liquidazione degli zainetti negli anni 2008 e 2009, riguardo alle significative decisioni della Corte di Cassazione, che con sentenza n. 13642 del 22 giugno 2011 ha chiarito la disciplina fiscale da applicarsi ai rendimenti maturati fino al 31 dicembre 2000 nell’ambito dei fondi pensione (tassazione più favorevole del 12,50% anziché l’aliquota del TFR).
Il Fondo sta iniziando in questi giorni a spedire le comunicazioni, con allegata anche l’istanza di rimborso che l’interessato dovrà presentare all’Agenzia delle Entrate.
Per ogni ulteriore informazione, vi rinviamo al nostro comunicato del 28 dicembre 2011: CLICK QUI
*
Buongiorno, volevo sapere se gli eredi di un collega esodado nel 2003, possono intraprendere eventuali azioni per recuperare la maggiore imposta trattenuta sulla posizione individulae liquidata con aliquota al 29,23%
Grazie
antonio.calo@bancodinapoli.com
Verifichiamo e ti faremo sapere al più presto
Abbiamo verificato e la possibilità del recupero della maggiore imposta è garantita anche agli eredi. Per la modulistica puoi contattare direttamente il Fondo Pensioni
Desidero sapere se la disciplina per la trattenuta fiscale come da disposizione da sentenza della Corte di Cassazione è applicabile a qualsiasi fondo (io provendo dalla Comit e tutto lo zainetto e’ stato riversato nel Fapa di gruppo). In fase di uscita dalla Banca, devo stare attento al calcolo che verra’ effettuata sul riscatto della posizione previdenziale ante 2000?.
E per quanto riguarda il FAPA Intesa si hanno notizie di un interessamento dello stesso come da parte del Fondo SanPaolo
IMI ?
La Sentenza della Corte di Cassazione è applicabile a tutti i Fondi, che sono tenuti ad applicare la nuova disciplina fiscale in fase di uscita, per le prossime uscite. Per le liquidazioni già avvenute, il Fondo SanPaolo IMI ha provveduito alla comunicazione ai suoi aderenti e alla redazione di un facsimile di ricorso. Non ci risulta che il FAPA stia procedendo in questo senso, ma ovviamente il diritto al ricorso, che è comunque e sempre individuale, è assolutamente possibile. Nei prossimi giorni, come FISAC, metteremo a disposizione degli interessati un nostro facsimile di ricorso.
Il modulo facsimile di ricorso è stato predisposto? Nel mio caso il termine di ricorso scade il 16.5.2012 (zainetto liquidato dal Fapa il 16.5.2008). Grazie.
Purtroppo abbiamo avuto una serie di problemi. Ci scusiamo e nell’ambito della prossima settimana cercheremo di pubblicare il facsimile
Abbiamo recuperato dal Fondo Pensioni Sanpaolo la copia dell’Istanza di rimborso da presentare all’Agenzia delle Entrate (click qui) e la Sentenza della Corte di Cassazione (click qui).
L’istanza va completata, oltre a cambiare in ogni parte del nome del Fondo pensione di riferimento, con dei dati, recuperabili solo in parte dal prospetto di liquidazione della posizione individuale che il Fondo ti aveva inviato a suo tempo, che vanno richiesti al Fondo stesso.
Quindi dovrai attivarti prima di tutto a richiedere una dichiarazione sottoscritta dal Fondo Pensioni, in cui si attestano specificamente i dati richiesti nell’istanza di rimborso.
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che bisogna distinguere la quota interessi fra quelli derivanti dagli asset mobiliari da quelli immobiliari gestiti direttamente, perchè la tassazione del 12,50% si deve applicare alla quota relativa agli asset mobiliari. Ciò crea qualche difficoltà maggiore a fare questi conteggi per i fondi pensione (tipo Cariplo o ex Comit) che hanno un rilevante patrimonio immobiliare gestito direttamente.