L’azienda ha comunicato di aver pressoché completato la predisposizione della graduatoria delle 4.000 persone che avranno accesso all’esodo.
La data del diritto pensionistico dell’ultima posizione che rientrerà in graduatoria ai sensi dell’accordo 2024 (per coloro che non avevano presentato la domanda ai sensi del precedente accordo) è stata indicata in fine giugno 2028.
Si ricorda che l’accordo 23.10.2024 ha stabilito la priorità a favore di:
• titolari delle previsioni ex art. 3, comma 3 della L. 104/1992 per sé,
• personale con disabilità con percentuale di invalidità non inferiore al 67%,
• colleghe/i che avevano già presentato richiesta valida ai sensi del precedente accordo 16.11.2021 e hanno nuovamente aderito avvalendosi del medesimo requisito pensionistico.
Per queste platee, pertanto, l’uscita è prevista indipendentemente dalla data di maturazione del diritto (quindi anche nei casi in cui tale diritto fosse successivo al 30 giugno 2028).
salve. E’ possibile sapere quanti colleghi di quella lista sono ancora da mandare in esodo nelle prossime finestre di uscita? dei 4.000 quanti sono già usciti ed usciranno a giugno 2025? giusto per avere un’idea…
Quindi coloro che hanno priorità:
1)104x sé
2) invalidità dal 67…
3) domanda valida dal 2021 con requisiti pensione dopo 30/6/28
possono andare in esodo già da giugno 2025?
Ciao,
ma per gli ultimi dei 4.000, cioè coloro che hanno data di maturazione diritto entro 06/2028 e hanno aderito all’ultimo accordo, indicativamente si sa già quale sarà la data di uscita ? Grazie
Scusate ma non ho capito, in esodo vanno coloro che maturano il requisito pensionistico entro il /06/2028? oppure è la data in cui si chiude l’esodo?
Buon pomeriggio, premetto che la mia scadenza lavorativa ha una decorrenza 28/07/2028 e sono stato informato di poter accedere al Fondo di Solidarietà con decorrenza 01/07/2025 (ultimo giorno 30/06/2025)- Possibile conoscere nel dettaglio le condizioni economiche come verranno eseguite in termini temporali? Ad esempio il TFR verrà riversato in c/c nel corso del mese di luglio al netto delle imposizioni fiscali?
L’assegno pensionistico INPS avverrà con decorrenza luglio 2025?
Il premio di tempestività pari a 2 mensilità ( 2/12 della RAL) verrà erogato a parte con decorrenza 07/2025?
Aspetto particolarmente rilevante assume il regolamento LECOIP 3.0 con riferimento all’interruzione del Piano in scadenza naturale al 03/2026. In base all’Art vii Lettera “a” – si prevede:
“ (…) nei casi di cessazione del rapporto di lavoro per il raggiungimento dei limiti pensionistici diretti o con accesso al fondo di solidarietà,(…) il Dipendente Professional Aderente al Piano riceverà solamente una parte dell’Importo di Liquidazione Finale commisurata al periodo di effettiva permanenza in servizio, mentre la restante porzione sarà assegnata a Intesa Sanpaolo;- ( In tal caso la maturazione alla data del 30/06/2025 ultimo giorno di servizio, sussistendo a quella data l’effettiva partecipazione e permanenza in servizio, l’importo netto registrato verrà commisurato integralmente in conto con decorrenza luglio 2025?
Chiaro che quando si parla di DIMISSIONI , riconducibili agli accordi contrattuali di Partecipazione al Fondo, vi è esclusione di quanto previsto alla Lett (b) del richiamato Art vii : (…) nei casi di dimissioni, (…) risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e situazioni simili (…) il Dipendente Professional Aderente al Piano non riceverà alcun importo
Scusa Giampiero, ma rientri in qualche categoria che ha la priorità.? Perchè siamo in tanti con decorrenza luglio 2028 che non usciranno a fine giugno. Solo per cercare di capire, visto che nessuno ce lo spiega, la motivazione per cui, pur con gli stessi requisiti, dobbiamo rimanere almeno 6 mesi in più. Grazie e un saluto
Al momento, chi matura il diritto al 30/6/28 senza priorita’ potrebbe essere destinato all’ultima finestra prevista (31/12/2027) , a soli 6 mesi dalla pensione (a fronte di una media di 3 anni ), e addirittura dopo 2 anni e mezzo (!) da coloro che maturano la pensione alla stessa data ma hanno priorita’ ( in uscita al prossimo 30/6). Non solo, nel caso ventilato di un imminente nuovo accordo per esodi, se , come fatto nelle occasioni precedenti, si ripartisse da coloro non sono rientrati nei 4000 di questa graduatoria, è molto probabile che, chi matura il diritto al 30/6/28 senza priorita’, verrebbe scavalcato (anche di molti mesi) nelle uscite dai colleghi che maturano il diritto pensionistico dopo di loro. Speriamo che i Sindacati abbiano a cuore questa categoria particolarmente sfortunata, e nel caso di apertura di un nuovo Accordo ne approfittino per far accelerare le uscite gia’ previste, prima di partire con le altre.
La data di fine giugno 28 è quella che sonsente l’ingresso nella lista dei 4.000 per color oche hannop resetnato domanda ai sensi dell’accordo 2024. Le date per l’ingresso nelle finestre di effettiva uscita dall’azienda ingressonell’esodo vengono comunicate tempo per tempo dell’azienda e come ricoradato precedentemente rappresentano un’anticipazione discrezionale aziendale rispetto all’ultima finestra disponibile.
per tutti gli apprfondimenti tecnici e non solo sul funzionamento dell’esodo in generale rimandiamo all’apposita guida e alla specifica casella mail per le consulenze personalizzate. Sono disponibili qui: https://fisacgruppointesasanpaolo.it/database/guide/esodi-isp-acc-20171012/esodi-pensionamenti/
Buongiorno, ma questo vuol dire che chi ha una percentuale di invalidita’ superiore al 67% se maturasse il diritto alla vecchiaia ad aprile 2035 poteva chiedere di rientrare nell’esodo? o puo’ ancora chiederlo?
Ringrazio ancora per cortese riscontro
Cordiali saluti
No, il limite per aderire a questo esodo era comunque il 2030.