SOTTOSCRITTI GLI ACCORDI PER IL TRASFERIMENTO NEL FondISP DEGLI ISCRITTI AL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE CARIPLO E DEGLI ISCRITTI AL FONDO PENSIONE A PRESTAZIONE DEFINITA
In continuità con l’accordo di percorso sottoscritto il 1ottobre 2024 che ha delineato i passaggi propedeutici per giungere all’integrazione nel Fondo Pensione di Gruppo (FondISP) del fondo Cariplo (Sezione I prestazione definita e Sezione II contribuzione definita) e del Fondo Isp a prestazione, oggi sono stati sottoscritti due accordi che prevedono il trasferimento nel FondISP delle posizioni del Fondo CARIPLO e delle posizione del Fondo Pensione a Prestazione definita del gruppo intesa sanpaolo”.
Le modifiche statutarie al FondISP, per accogliere gli iscritti che confluiranno dai due fondi, sono state definite con il Verbale di accordo del 25 novembre 2024 e hanno previsto la costituzione di 2 sezioni:
- Sezione A, che opera in regime di contribuzione definita,
- Sezione B, che opera in regime di prestazione definita,
ACCORDO FONDO CARIPLO
Gli effetti dell’accordo decorreranno dal 1gennaio 2027 secondo il seguente percorso:
SEZIONE I PRESTAZIONE DEFINITA DEL FONDO CARIPLO
Entro il 30 giugno 2026 gli iscritti riceveranno l’offerta individuale sulla base delle “valutazioni tecnico-attuariali” al 31 dicembre 2025, secondo il principio IAS19. L’accettazione di ciascun iscritto è assolutamente volontaria e personale e sarà opzionabile entro 90 giorni dall’invio della proposta, ma per avere efficacia deve essere formalmente accettata. Nel caso in cui non venga esplicitato alcuna scelta dall’iscritto la posizione individuale confluirà nella Sezione B del FondISP, con effetto dal 1° gennaio 2027.
SEZIONE II CONTRIBUZIONE DEFINITA DEL FONDO CARIPLO
Alla data del 31 dicembre 2026 tutte le posizioni individuali saranno trasferite alla Sezione A del FondISP, nel comparto di “atterraggio” EQUILIBRATO.
Gli iscritti alla Sezione II manterranno le medesime prerogative in essere nel fondo Cariplo (anzianità, contribuzione personale ecc.) e verrà garantita una contribuzione aziendale del 4,0% sulla base imponibile attualmente applicata.
L’ulteriore contribuzione dello 0,30% sarà versata nel “Fondo accantonamento premi invalidità e premorienza” del Fondo Cariplo trasferito a FondISP per garantire fino al 70 anno di età le coperture premorienza e invalidità e la long term care in attualmente in essere nel fondo.
Sarà anche possibile aderire su base volontaria alle coperture accessorie di premorienza e invalidità permanente in essere presso FondISP con onere a proprio carico.
PATRIMONIO IMMOBILIARE
Gli immobili presenti nel patrimonio del Fondo Cariplo saranno trasferiti al FondISP dopo un’attenta perizia da parte di una società esterna che sarà integrata anche da un’indagine del mercato immobiliare locale e saranno gestiti dagli Organi Statutari di FondISP, anche attraverso l’utilizzo di società immobiliari.
E’inoltre prevista l’assunzione e il loro inserimento lavorativo in considerazione delle professionalità e delle competenze acquisite, di tutte le risorse dipendenti direttamente dal Fondo Cariplo in servizio alla data del 31 dicembre 2026.
La consultazione referendaria prevista dall’ art.41 dello Statuto si svolgerà in tempo utile nel 2026, prima del trasferimento collettivo delle posizioni a FondISP.
ACCORDO FONDO A PRESTAZIONE ISP
Gli effetti dell’accordo decorreranno dal 1gennaio 2026 secondo il seguente percorso:
PENSIONATI, gli iscritti riceveranno un’offerta individuale calcolata con riferimento alle valutazioni tecnico-attuariali al 31 dicembre 2024 (bilanci tecnici), applicando i criteri di calcolo della prestazione previsti dai relativi Statuti/Regolamenti/norme di legge;
ISCRITTI IN SERVIZIO ED ESODATI, l’offerta se accettata, prevede, in assenza di scelta esplicita da parte dell’interessato, l’atterraggio al comparto Equilibrato della sezione A di FondISP.
DIFFERITI l’offerta se accettata sarà accreditata sul conto corrente indicato dall’iscritto.
Tutte le offerte individuali, saranno formulate, in via eccezionale e irripetibile, dal Fondo a Prestazione entro il 30 giugno 2025; l’accettazione è volontaria e personale e dovrà essere esercitata entro 90 giorni dall’invio della proposta.
Per tutti coloro che non accetteranno l’offerta con effetto dal 1° gennaio 2026 la dotazione patrimoniale riferita agli iscritti e beneficiari delle prestazioni del Fondo a Prestazione, sarà trasferita alla sezione B a prestazione definita di FondISP, che garantirà la piena continuità delle prestazioni.
PATRIMONIO IMMOBILIARE
Gli immobili presenti nel patrimonio del Fondo a prestazione saranno trasferiti in FodISP, e gestiti dal Consiglio di Amministrazione anche attraverso l’utilizzo di società immobiliari. In occasione del trasferimento saranno oggetto di una due diligence da parte di una società esterna, integrata da un’indagine del mercato immobiliare locale.
ANALISI CLIMA
La prossima settimana partirà la periodica analisi di clima di Gruppo. L’analisi che viene fatta biennalmente e alla quale è possibile aderire volontariamente, conterrà circa 5 domande utili a raccogliere spunti per il nuovo piano di impresa.