Questa notte si è raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo, che era scaduto il 30 giugno.
Tutte le normative previgenti sono state confermate e migliorate introducendo le seguenti nuove previsioni:
Ticket pasto: viene incrementato a 6 euro dal 1° luglio 2019 ed a 7 euro dal 1° luglio 2021 con buono elettronico
Assegno per familiari con handicap: aumento dagli attuali 2.300 euro a 3.000 euro
Ruoli professionali Filiali: è confermato l’attuale metodo di calcolo della complessità per i gestori per tutto il 2018, con effetti su tutto il 2019. Entro il 31 ottobre si dovrà concludere il confronto sindacale per definire anche nuovi indicatori, che avranno effetto dal 2020, tra cui competenze professionali, offerta a distanza, offerta fuori sede, adeguata profilatura Mifid2, “estensività” intesa come contatto proattivo dei clienti del proprio portafoglio. Abbiamo ottenuto che l’indennità mensile di 100 euro per i Gestori PAR in fascia A abilitati all’OFS sia estesa anche al personale 3A4L.
Ruoli professionali Strutture di Governance: si estende la previsione di indennità di ruolo per i Coordinatori Operativi di Attività, attualmente prevista solo in ISGS, a tutte le strutture di Direzioni Centrali/Governance (escluse le Divisioni), comprese la Direzione Recupero Crediti/Provis/Reoco che passeranno in Tersia.
FOL: per quanto riguarda la normativa sui ruoli, è stato previsto che, terminato il periodo di inserimento retributivo, i colleghi assunti ex art. 46 CCNL, con almeno 24 mesi nella mansione di gestore e con valutazione nei due livelli più elevati, consolideranno l’indennità di ruolo in via anticipata dopo 12 mesi. Abbiamo ottenuto che dal 1° gennaio 2019 venga introdotta in via sperimentale l’elasticità di orario di 15 minuti, con recupero nella giornata, ad esclusione del primo e ultimo turno.
Conciliazione tempi di vita e lavoro: sono state migliorate complessivamente le attuali previsioni, in particolare:
- Ampliamento delle causali e dei giorni di permesso della Banca del Tempo
- Aumento a 20 giornate per la Sospensione Volontaria a partire dall’anno prossimo
- Permessi per la genitorialità
- Estensione del permesso lutto in caso di decesso di familiari del coniuge/convivente
Formazione: entro la fine di novembre verranno definiti i principi di “certificazione delle competenze”, le soluzioni per la pianificazione della Formazione Flessibile da casa in orario di lavoro nonché la formazione “protetta” in filiale.
Pressioni commerciali: verrà avviata la sperimentazione in ogni Direzione Regionale gruppi di lavoro (composti da lavoratori, sindacato e azienda) sul “benessere organizzativo”, per individuare azioni ed iniziative anche relative all’organizzazione del lavoro.
Mobilità: conferma dell’attuale normativa, con la previsione di confronto in Comitato Welfare per ricercare soluzioni atte a favorirne l’accoglimento delle domande di trasferimento con priorità per le distanze superiori ai 70 km.
Abbiamo inserito nel Contratto di Secondo Livello un nuovo capitolo per l’inclusione deI colleghi con disabilità.
Il Contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2021.
A partire dal mese di settembre verrà avviato il confronto sulle materie che non scadevano al 30 giugno scorso, quali Smart Working e Formazione Flessibile, Previdenza Integrativa ed Assistenza Sanitaria (con attenzione anche agli agenti ISP For Value), nonché per i Ruoli professionali di Divisione Private, Banca Prossima, Mediocredito, Banca 5.
Le intese raggiunte consentono di stabilizzare e migliorare l’insieme delle normative del Contratto Collettivo di Secondo Livello per tutta la valenza del Piano di Impresa 2018-2021 e, con gli accordi precedenti su PVR e Lecoip, danno il giusto riconoscimento all’impegno di tutti i lavoratori del Gruppo.
Milano, 3 agosto 2018
Delegazione Trattante Gruppo Intesa Sanpaolo FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
CLICK QUI PER IL VOLANTINO IN FORMATO PDF
….ma una volta si facevano delle assemblee prima o mi sbaglio….?
Questo rinnovo di contratto integrativo è stato di pura “manutenzione” in quanto non si è variata alcuna normativa, intervenendo unicamente per migliorare alcuni aspetti critici che avevamo rilevato.
Dopo la pausa estiva valuteremo comunque come coinvolgere i colleghi in assemblea per illustrare i cambiamenti introdotti.
Buongiorno, in merito al consolidamento anticipato ( cap 5.1) vi è l’ultimo capoverso che specifica che il consolidamento anticipato da diritto all’inquadramento al livello corrispondente all’indennità percepita. Questo significa che in caso di consolidamento anticipato le aree professionali che percepiscono indennita’ a QD1 saranno inquadrate a QD1? (a differenza di quanto avvene per il consolidamento ordinario??)
Grazie
Esatto, perché il consolidamento anticipato da sempre diritto all’inquadramento.
“Abbiamo inserito nel Contratto di Secondo Livello un nuovo capitolo per l’inclusione deI colleghi con disabilità”…potreste anticipare qualcosa ai colleghi interessati. Grazie
Stiamo redigendo un’informativa più dettagliata che sarà disponibile entro questa settimana.
Salve, sono interessata all’informativa che state redigendo. Quando sarà disponibile?
Sicuramente entro settembre. Ci sono i necessari tempi tecnici legati al rientro dalle ferie dei vari esperti che ci stanno lavorando.
mi piacerebbe tanto sapere quando mai verrà preso in considerazione e riconosciuto il ruolo di addetto imprese! sono considerata una ‘senior’, competente, affidabile, con riconoscimenti interni ed esterni alla struttura, affianco e formo persino i nuovi gestori, e sono circondata di addetti imprese ‘incapaci’ di ritorno dal retail che sono quadri direttivi e io non sono nemmeno all’ultimo livello impiegatizio!