febbraio,2025
Dettagli
Entro il 28 febbraio 2025, chi non ha già provveduto, può inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Borse di studio figli le richieste relative allo scorso
more
Dettagli
Entro il 28 febbraio 2025, chi non ha già provveduto, può inserire in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Borse di studio figli le richieste relative allo scorso anno accademico 2023/2024:
- per i figli che hanno frequentato il primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico va richiesta la borsa di studio Università-Conguaglio primo anno;
- per i figli che hanno frequentato un anno successivo al primo va richiesta la borsa di studio Università-Anni Successivi al primo (è qui ricompreso anche il primo anno della magistrale biennale).
Il form #People richiede di aggiungere in allegato la Dichiarazione sostitutiva di certificazione con esami, datata e firmata dallo studente, scaricabile già precompilata dall’area riservata dello studente nel sito dell’Università. Solo per i pochi casi in cui questo servizio non sia reso dall’Università, va allegato un certificato di iscrizione con esami (non è necessario che sia in bollo).
Nota: il Piano di studi, la Carriera, le stampe del libretto elettronico, le dichiarazioni sostitutive non precompilate dall’Università o altri tipi di documenti non permettono l’erogazione della borsa di studio in quanto non contengono tutte le informazioni necessarie per validare la richiesta.
È importante ricordare che:
- la Borsa di studio può essere erogata se lo studente ha conseguito almeno 40 crediti formativi nel corso dell’anno accademico di riferimento (2023/2024);
- saranno valutate solo le richieste pervenute entro il 28 febbraio 2025; l’accredito avverrà con il cedolino di marzo 2025.
E’ utile verificare periodicamente lo stato della propria richiesta in #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative (nella parte alta della pagina è presente l’elenco di tutte le richieste amministrative):
- stato “INVIATA”: la richiesta è stata regolarmente acquisita dalla procedura dopo il primo invio oppure la richiesta era stata sospesa ed è stata corretta sostituendo l’allegato;
- stato “IN VERIFICA”: l’Ufficio Pensioni e Operations Welfare sta eseguendo i controlli di congruità;
stato “SOSPESA”: è necessario seguire le istruzioni comunicate con apposita e-mail e che sono visibili cliccando sulla richiesta: nel riquadro DESCRIZIONE CASO si troverà Stato Pratica: SOSPESA > Note per il dipendente; - stato “COMPLETATA”: la richiesta è stata approvata.
L’ufficio Pensioni e Operations Welfare si riserva, se necessario, di richiedere ulteriore documentazione utile alla valutazione della richiesta.
La normativa di riferimento è disponibile in #People a questo link.
I colleghi lungo assenti dal servizio possono presentare la domanda trasmettendo i moduli Modulo lungo assenti e Modulo utilizzo mail personale alla casella e-mail dc_ap_pens_oper_wel.71030@intesasanpaolo.com
Per chiarimenti o richieste di supporto è possibile accedere a #People > Assistenza, scegliendo la categoria “#People – Servizi amministrativi – Richieste amministrative” ed uno dei dettagli “Borse di studio figli”.
NOTA BENE: per approfondire tute le questioni relative agli assegni di studio è possibile consultare la nostra Guida agli assegni di studio per i figli