Il Fondo Pensioni informa gli iscritti che sono disponibili nella sezione “Moduli”>”R.I.T.A.”, il “Modulo” per richiedere la prestazione in forma di R.I.T.A., una “Mini-guida” alla compilazione ed alcune “Domande più frequenti”, utili per meglio comprendere i requisiti, i vincoli e le agevolazioni di questa nuova forma di prestazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018. I documenti sono predisposti sulla base delle prime interpretazioni di esperti del settore e potranno essere soggetti a modifiche e/o aggiornamenti in seguito ad ulteriori o diverse indicazioni da parte della COVIP o dell’Agenzia dell’Entrate.
Vi ricordiamo che per apprfondire ttute le questioni relative alla previdenza complementare potete consultare la nostra Guida alla Previdenza Complementare
Posso aderire alla RITA anche solo un anno prima dell’età per la pensione di vecchiaia?
Al momento non risulta nessuna controindicazione.
La tassazione del 11,7% è fissa per tutta la durata della rendita o cala di anno in anno?
Grazie.
In merito alla questione, occorre attendere circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda il montante maturato dopo il 1.1.2007 non conviene aderire alla Rita in quanto se riscattato dopo aver maturato la pensione di anzianità paga solo l’aliquota del 9%
E’ giusto o dimentico qualcosa?
Ai “vecchi iscritti” , sul montante accumulato dal 2007, è attribuita la facoltà di optare al momento del pensionamento per l’applicazione del regime fiscale per i Nuovi Iscritti (lo stesso applicato alla RITA). In tal caso l’erogazione totale del capitale è condizionata al fatto che, calcolando la rendita vitalizia annua derivante dalla conversione del 70% del montante accumulato dal 01/01/2007, questa risulti inferiore al 50% dell’assegno sociale. Se si supera tale limite, verrà erogato solo il 50% del montante accumulato dal 2007, mentre la parte restante verrà convertita in rendita. Nessuno ha ancora raggiunto l’aliquota minima del 9%. Coloro che vantavano già 15 anni di iscrizione a Fondi di Previdenza Complementare al 31/12/2006 nel 2018 avrebbero applicata aliquota dell’11,7%
Ti ringrazio per l’esauriente spiegazione però per capire meglio vorrei sapere qual’è il limite in euro del montante accumulato per non far scattare la rendita. Non pretendo un importo esatto ma almeno indicativo.
Gli importi sono differenti in base all’età e al genere. Trovi una tabella sintetica a pag. 3 del Modulo di Richiesta Prestazione in Capitale disponibile sul sito del Fondo alla Sez. Moduli>Pensionamento
sono un vecchio iscritto in esodo, optando per la rita al 98% del maturato posso continuare a versare ancora sulla restante somma?
Si, se non si destina a RITA l’intero montante maturato, la porzione residua potrà essere alimentata ulteriormente.
Ciao, sono un vecchio iscritto in “scivolo”, quindi in tutti i casi non aderendo al sistema RITA e attendendo la liquidazione non potrò ritirare tutto il capitale maturato nel fondo col 9pc di tassazione? Col sistema RITA ci sarebbe quindi un utile come tassazione? Scusa x l’ignoranza
Ciao Mauro. Ti confermo che la RITA è l’unica prestazione che consente di estendere il regime di tassazione più favorevole anche ai montanti accumulati ante 2007 ed il vantaggio fiscale risulta considerevole.