Di seguito riportiamo le DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER I PART TIME IN RELAZIONE ALLA RIDUZIONE DI ORARIO in attesa della disciplina definitiva che verrà stabilita in sede nazionale con la redazione del Testo Coordinato del CCNL
L’accordo di rinnovo del CCNL del 23 novembre 2023 ha stabilito la riduzione dell’orario di lavoro di 30 minuti settimanali per tutto il personale full time. Pertanto, a partire dal 1° luglio, la durata dell’orario di lavoro nella giornata di venerdì sarà pari a 7 ore.
In via transitoria e in attesa del testo coordinato del CCNL del 23 novembre 2023, al personale part time appartenente alle Aree professionali, è riconosciuta la medesima riduzione, in proporzione al minore orario effettuato, sotto forma di permesso retribuito.
A partire dalla settimana dell’8 luglio, il citato permesso sarà visibile all’interno del cartellino orologio di Consuntivazione presenze e assenze e sarà fruibile con la causale PPT – Permesso Part time.
Il permesso maturato nel mese di luglio potrà essere utilizzato per giustificare eventuali assenze fruite dal 1° luglio, sempre nel rispetto del plafond a disposizione (espresso in centesimi di ora).
Detto plafond verrà incrementato mensilmente e sarà utilizzabile nel mese di maturazione o in quelli successivi.
Il permesso potrà essere pianificato a multipli di 5 minuti in Pianificazione e prenotazione selezionando la tipologia “Assenza – Nessuna causale specifica”. In questo caso, l’assenza verrà evidenziata in Consuntivazione presenze e assenze come “Proposta da gestire” (di colore blu nel calendario) e dovrà essere confermata sia a livello di giustificativo che, eventualmente, di orario di inizio e fine.
Per ulteriori informazioni relative alla riduzione di orario settimanale potrai fare riferimento alle Regole in materia di orario di lavoro, ferie e permessi, il cui aggiornamento, sarà a breve pubblicato nella sezione #Normativa di #People
Per supporto, accedere a #People > Assistenza e selezionare la categoria #People – Organizzazione del lavoro – Pianificazione e Prenotazione o #People – Servizi amministrativi – Consuntivazione presenze e assenze.
Buongiorno, per chi in via prevalente utilizza la giornata del Venerdì come “riposo 4×9” , la riduzione ritengo non trovi applicazione almenochè non si cambi il giorno di riposo…
Grazie molte per l’attenzione e cordiali saluti
L’orario 4×9 non è interessato dalla riduzione di orario che si applica solo agli orari su base 37,30 ore
Buongiorno. Per i quadri PT invece come funziona?
Le disposizioni che stiamo commentando sono provvisorie. In attesa di quelle definitive, l’indicazione è di procedere con il recupero della riduzione (proporzionale al proprio orario effettivo) attraverso l’autogstione.
E per i part-time QD? Grazie
Le disposizioni che stiamo commentando sono provvisorie. In attesa di quelle definitive, l’indicazione è di procedere con il recupero della riduzione (proporzionale al proprio orario effettivo) attraverso l’autogstione.
Buongiorno chiedo anche per conto di tanti colleghi dipendenti fol che provengono dalla rete e sono in part time .preciso che hanno mantenuto l’orario della rete quindi 7.30 orario giornaliero, proporzionato alla % del proprio part time. Grazie
I pt di fd seguono le stesse regole degli altri in quanto l’orario di lavoro su cui viene calcolato il loro pt di 7.30 h giornaliera non 7,12 come x i turnisti a cui non sia applica alcuna riduzione di orario.
buongiorno, ad oggi i permessi da voi citati nella presente comunicazione non sono visibili in people
Avrebbero dovuto essere caricati già dalla settimana scorsa. Abbiamo sollecitato l’azienda in proposito.
anche io, a oggi, no ho ancora il PPT
sono stata in ferie le prime 2 settimane di luglio: il permesso spetta solo per le settimane lavorate ?
ho comunque aperto segnalazione in Assistenza People, al momento sospesa per verifiche
Stiamo sollecitando il rilascio dei permessi. Poiché si tratta d iriduzione strutturale, i permessi devono essere risonosciuti anche in caso di assenza retribuita.
come si configura la riduzione di orario per un Quadro in part time?
Come abbiamo risposto sopra, le disposizioni che stiamo commentando sono provvisorie. In attesa di quelle definitive, l’indicazione è di procedere con il recupero della riduzione (proporzionale al proprio orario effettivo) attraverso l’autogestione.
Salve,
Nei manuali d’uso è indicato che “il giustificativo deve essere impiegato a ore”. E’ quindi da considerarsi superata l’indicazione di fruizione a multipli di 5 minuti?
Grazie
Scusa il ritardo nella risposta, ma abbiamo voluto approfondire con le funzioni aziendali preposte e nel periodo agostano non è così immediato.
Ci è stato confermato che, indipendentmente da quanrto riportato nel manule dei giustificativi, l’utilizzo della Permesso PPT può essere fatto anche per frazioni di ore senza nemmeno il vincolo di multipli di 15 minuti.
Nel caso in cui l’applicazione concreta non fosse coerente con questa affermazione, contatta il tuo sindacalsita di riferimento per gli interventi del caso.
Buongiorno, una richiesta di precisazione: le ore accumulate in PPT hanno scadenza per la fruizione il 31.12.2024 o saranno riversate al 2025?
Grazie mille. Saluti.
Questi permessi non hanno scadenza, però è bene ricordare che si tratta di una disposzione transitoria in attesa della formulazione definitiva dell’articolarto del CCNL che potrebbe introdurre variazioni sulla regolamentazione di questa materia. In linea di massima potrebbe quindi non essere consigliabile accumulare sine die questi permessi.