image_pdfimage_print

Da ieri l’azienda ha reso disponibili le C.U. relative ai redditi 2018. Se nella casella “413”della C.U. trovate indicata una cifra, quella cifra va segnalato al Fondo Pensione, accedendo alla propria Area Riservata e selezionando la voce “Contributi non dedotti”, anno 2018.

Vi riassumiamo qui di seguito i termini della questione.

A seguito dell’eventuale adesione all’offerta di capitalizzazione della Cassa di Previdenza San Paolo (e conseguente incremento della contribuzione aziendale), oppure semplicemente a seguito di incrementi della propria contribuzione previdenziale volontaria, è possibile che alcuni colleghi abbiano superato il limite annuo di di € 5.164,57 di deducibilità dei contributi che il lavoratore versa nel fondo rispetto al reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF.

Vi ricordiamo che ai fini del computo del limite di deducibilità si deve tener conto di tutti i versamenti che affluiscono alle forme pensionistiche, collettive e individuali.

Occorre considerare, pertanto:

  • i contributi versati dall’azienda, compreso l’eventuale versamento derivante dall’esercizio dell’opzione sul buono pasto;
  • eventuali versamenti in piani previdenziali individuali;
  • i contributi versati a favore dei familiari fiscalmente a carico.

Il TFR versato al fondo pensione, invece, non concorre al raggiungimento del limite di deducibilità. 

Dal 2017 anche l’eventuale utilizzo come Contribuzione aggiuntiva ai Fondi di previdenza complementare del PVR destinato a Conto Sociale non concorre al raggiungimento del limite di deducibilità.

Fatte salve le citate eccezioni, qualora vengano versati contributi superiori al limite di € 5.164,57, la parte eccedente non sarà deducibile e di conseguenza verrà assoggettata ad imposizione fiscale progressiva (scaglioni IRPEF). Per evitare che al momento del pensionamento la prestazione in capitale o rendita corrispondente a questi contributi venga tassata nuovamente, occorre procedere all’autocertificazione di cui vi abbiamo detto all’inizio della news.

Per tutti gli approfondimenti sulla Previdenza Complementare è possibile consultare la Guida alla Previdenza Complementare e comunque vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti).

X