L’11 aprile prossimo scade il termine per richiedere la destinazione del PVR 2024 al Conto Sociale, prevista dall’Accordo sindacale del 24 marzo 2025. In base alla normativa fiscale, tale facoltà è consentita – fino a un massimo di € 3.000 – nei confronti della medesima platea che può beneficiare (entro la stessa soglia annua di € 3.000) di una tassazione agevolata sul PVR, ovverosia a dipendenti con un reddito, nell’anno precedente, non superiore a € 80.000. Al Conto Sociale come FISAC CGIL di ISP abbiamo dedicato una specifica Guida di cui nei prossimi giorni pubblicheremo la versione aggiornata con le ultime novità.
Nella presente nota anticipiamo – in considerazione della prossimità del termine per la scelta – le principali informazioni su questo tema; gli aspetti affrontati sono i seguenti: Come destinare il PVR 2024 a Conto Sociale
Opzioni di utilizzo tramite Conto Sociale
Trattamento contributivo e fiscale
Rimborso delle utenze domestiche
Mancato utilizzo delle somme in Conto Sociale entro la scadenza.
I Rappresentanti Sindacali della FISAC CGIL sono come sempre a disposizione per chiarimenti.
buongiorno,
cortesemente vorrei sapere se sia rimborsabile un camp all’estero il cui focus principale è il gioco del basket (teoria e pratica).
Grazie
Buongiorno Letterio,
in una “FAQ” prodotta qualche tempo dall’azienda, era indicato che i CORSI SPORTIVI NON sono RIMBORSABILI in Conto Sociale.
Per non lasciare nulla di intentato, ti suggerirei tuttavia di aprire un ticket in assistenza #People, fornendo tutte le informazioni relative al “camp”, nel caso in cui l’iniziativa potesse rientrare tra i “servizi di educazione e istruzione” le cui spese sono invece rimborsabili tramite Conto Sociale.
Il percorso è il seguente: #People > Assistenza > #People – Servizi amministrativi – Richieste amministrative > Conto Sociale
Buongiorno, vorrei sapere se posso usufruire del conto sociale avendo aderito all’esodo con possibile uscita al 30 giugno 2025 (data che ovviamente non è certa) . Grazie!
Buongiorno Paola,
per usufruire del Conto Sociale occorre essere in servizio (la stessa piattaforma Welfare Hub del resto è accessibile solo da postazioni aziendali).
Pertanto (vista anche, al momento, l’assenza di certezze rispetto alla tua data di uscita) potresti valutare se destinare comunque a Conto sociale il PVR; infatti avresti comunque la possibilità di “tornare sui tuoi passi” e chiedere (a partire indicativamente da maggio) la liquidazione in busta paga, qualora tu non avessi avuto i tempi tecnici per usufruire dei rimborsi e delle altre opzioni proposte dal Conto Sociale.
Buongiorno, un viaggio di istruzione all’estero pagato privatamente è rimborsabile nel conto sociale?
Buongiorno Stefano,
ritengo di sì, in particolare se si è in grado di produrre la documentazione che in una “FAQ” prodotta qualche tempo dall’azienda veniva indicata come necessaria.
La riporto di seguito:
SOGGIORNI-STUDIO ALL’ESTERO
Che documentazione devo produrre per beneficiare del rimborso di un soggiorno-studio all’estero di mio figlio?
È necessario allegare la fattura rilasciata dall’ente organizzatore, riportante:
– nome e cognome (o c.f.) del figlio
– periodo di frequenza
– destinazione
– dettaglio dei costi sostenuti