Ogni anno l’Azienda fornisce i dati di raffronto su alcuni parametri relativi al personale. Qui di seguito vi riassumiamo i dati principali riferiti al 2017.
Il personale del Gruppo (perimetro Italia) ammontava a 72.741 colleghi.
La popolazione del Gruppo è composta per:
- il 49,1% da uomini e il 50,9% da donne (nel settore 54,8% uomini e 45,2% donne);
- il 55,7% da Aree professionali, il 43% da Quadri Direttivi e il 1,3% da Dirigenti (nel settore rispettivamente 56,6%, 41,3% e 2,1%); si osserva inoltre come nel gruppo il Personale Direttivo (Quadri + Dirigenti) sia di genere femminile per il 17,5%, a fronte del 14,3% di settore;
- il 98,81% con Contrato a Tempo Indeterminato e lo 0,19% con altre forme contrattuali (nel settore rispettivamente 98,7% e 1,3%);
- l’84,5% a Full Time e il 15,5% a Part Time (nel settore rispettivamente 88,3% e 11,7%);
- il 33,9% laureato, il 59% diplomato e il 7,1% con altri titoli di studio (nel settore rispettivamente 38,8%, 55,5% e 5,7%);
- e con un’età media di 47,7 anni (46,8 nel settore).
E’ importante rilevare come il 98,3% delle nuove assunzioni effettuate nel Gruppo sia avvenuto con contratto a Tempo Indeterminato e il restante 1,7% con contratto a Tempo Determinato (nel settore 60,3% a Tempo Indeterminato, 33,6% a Tempo Determinato e 6,1% con Apprendistato).
Sono iscritte al Fondo Pensione di Gruppo oltre 100.000 persone in Italia con un patrimonio destinato a prestazioni superiore a 9,5 miliardi di Euro e un flusso di contribuzioni annuo pari a circa 400 milioni di Euro.
Sono iscritti al Fondo Sanitario di Gruppo oltre 200.000 persone con un volume di prestazioni e contributi che supera i 150 milioni di Euro annui, di cui oltre 65 a carico aziendale.
Sono state effettuate 2.768 promozioni (di cui 1.654 per ruolo). Nel 2016 erano state 939 (di cui 515 per ruolo).
12.563 colleghi (pari al 22% dell’organico complessivo) hanno fruito di Giornate di Sospensione Volontaria, per un totale di 94.889 giornate.
50.736 colleghi (pari al 90% dell’organico di Intesa Sanpaolo + Banche Rete + ISGS) ha fruito di giornate di formazione per un totale di 559.124 giornate. La formazione si è svolta per l’89,7% on line o a distanza, per il 7,5% in aula, per il 2% in affiancamento e per lo 0,7% al di fuori dell’azienda. Gli argomenti trattati sono stati: bancassicurazione 35,1%; normativa e istituzionale 29,8%; linguistica 8,5%; sviluppo commerciale 8,1%; Finanza 4,7%; altri campi specialistici 13,8%.
SAREBBE INTERESSANTE CAPIRE LE OLTRE MILLE PROMOZIONI NON PER RUOLO CHE STRUTTURE HANNO INTERESSATO E SECONDO QUALI LOGICHE SONO STATE FATTE, VISTO CHE IN TUTTA LA RETE LE PROMOZIONI SONO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER RUOLO
Le promozioni in Rete, nella quasi totalità, sono figlie di una collegamento ai ruoli derivante dall’omonino accordo sindacale. Accordo, che di fatto con l’unica eccezzione del ruolo COA, l’azienda non ha mai voluto sottoscrivere rispetto alle Direzioni Centrali. E’ una questione che si trascina da sempre. Gli accordi sui percorsi professionali risalgono alla fine degli anni 90 e non siamo mai riusciti a estenderli alle Direzioni. Nelle Direzioni vige il puro criterio del “merito” che ovviamente, senza nulla togliere alla professionalità di quei colleghi che in molti casi è oggettiva e di valore, lascia comunque un enorme margine di discrezionalità aziendale. Il nostro obiettivo è quello di continuare a cercare di riequilibrare questa situazione.