Allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso vi riportiamo un estratto della news aziendale in merito agli assegni di studio figli dei dipendenti per corsi universitari relativi all’anno accademico 2013/2014.
Con l’occasione vi ricordiamo che per ogni approfondimento e consulenza personalizzata potete consultare la nostra guida in materia.
CLICK QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA
Le richieste riguardano i figli dei colleghi e dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2015
L’Amministrazione del Personale segnala che da oggi è possibile inserire le richieste relative all’anno accademico 2013/2014 utilizzando l’applicativo “Richiesta assegni di studio” disponibile nella nostra Intranet selezionando l’icona Intesap e seguendo il percorso Employee Self Service > Sportello Dipendente.
Allo stesso percorso, per un corretto utilizzo dell’applicativo, è disponibile il “manuale operativo richiesta assegni di studio” che illustra le funzionalità a disposizione dei colleghi.
Per maggiori informazioni sono disponibili le FAQ e la normativa di riferimento all’interno della sezione “Assegni di studio” in Persona > Presenze e retribuzioni.
Contestualmente all’invio della richiesta online, e comunque entro e non oltre il 28 febbraio 2015, gli interessati dovranno trasmettere unitamente al frontespizio stampato dalla procedura, la seguente documentazione cartacea a supporto della richiesta: certificato esami in carta semplice o in bollo (anche in fotocopia) rilasciato dalla Segreteria Universitaria e contenente i dati anagrafici dello studente, l’elenco degli esami sostenuti, le relative date di sostenimento e il totale dei crediti acquisiti. (rif. FAQ n. 5.2). In alternativa a tale certificato, potrà essere presentato uno dei seguenti documenti, stampato dal sito universitario: 1) documenti stampati dai siti universitari quali ad esempio il libretto elettronico 2) dichiarazione sostitutiva di certificazione stampata dai siti universitari. Quest’ultima verrà considerata valida solo se corredata dalla fotocopia completa del libretto universitario cartaceo.
L’Amministrazione del Personale si riserva di verificare l’idoneità di quanto trasmesso.
Il conteggio dei crediti formativi necessari alla corresponsione della borsa di studio verrà calcolato verificando la presenza di almeno 40 crediti formativi per ciascun anno accademico, indipendentemente dai crediti previsti dai rispettivi piani degli studi.
Per poter essere regolarmente riconosciute le domande inserite dovranno trovarsi, entro il 28 febbraio 2015 nello stato “Inviata”. Le richieste non inserite o che si troveranno unicamente nello stato “Salvata” dopo tale termine, non dando titolo al beneficio, non saranno prese in considerazione e pertanto nulla verrà riconosciuto.
Solo in caso di impossibilità all’utilizzo della procedura online (es. personale lungo assente o privo di accesso alla Intranet aziendale) potrà essere utilizzata la modalità di invio della richiesta in formato cartaceo.
Per eventuali esigenze di assistenza operativa e gestionale è attivo il Ticket Web (box Help Desk dell’home page Intranet > Ticket Web > PERSONALE/INTESAP e Problema > X05 – AdP ASSEGNI DI STUDIO).