Nella giornata di ieri al tavolo sindacale è stata data piena ufficialità alla soluzione individuata e condivisa per il riconoscimento della riduzione dell’orario settimanale di lavoro di 30 minuti prevista, con decorrenza 1° luglio p.v., dall’accordo di rinnovo del CCNL 23 novembre 2023, nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori con orario settimanale non inferiore alle 37 ore e 30 minuti.
L’accordo di rinnovo non attribuisce a una contrattazione tra le Parti il compito di definire l’articolazione dell’orario settimanale, facoltà assegnata alle aziende e ai gruppi.
A partire dai primi mesi dell’anno non abbiamo tuttavia mai mancato di rappresentare ripetutamente all’azienda (anche negli incontri con i Responsabili delle Divisioni) la nostra richiesta di una soluzione che rendesse effettivamente percepibile e apprezzabile la riduzione, evidenziando pertanto la nostra contrarietà rispetto a qualsiasi ipotesi di ripartizione su più giornate dei 30 minuti.
Nelle settimane scorse avevamo già colto segnali di apertura rispetto a tale nostra rivendicazione e la disponibilità a una riduzione riconosciuta anticipando la fine dell’orario di lavoro del venerdì: rispetto a tale soluzione l’azienda aveva tuttavia dichiarato la necessità – prima di ogni annuncio – di dare corso agli adempimenti richiesti nei casi di modifica degli orari di apertura al pubblico delle filiali.
Nel corso dell’incontro di ieri – essendo nel frattempo state svolte le attività previste – si è quindi convenuto formalmente che il termine dell’orario di lavoro del venerdì, con decorrenza 1° luglio prossimo, sarà anticipato di mezz’ora.
Riteniamo si tratti di un risultato positivo in quanto – grazie alle sollecitazioni di parte sindacale – individua una soluzione di effettiva e tangibile riduzione dell’orario, tra l’altro nell’ultimo giorno della settimana lavorativa, intercettando le istanze volte a un ampliamento degli spazi della vita privata e a una migliore conciliazione.
Alcuni aspetti di carattere applicativo richiederanno ulteriori approfondimenti di natura tecnica e potranno essere definiti nei dettagli solo nei prossimi giorni.
Milano, 31 maggio 2024
Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo
FABI – FIRST/CISL FISAC/CGIL – UILCA UNISIN
Buongiorno. Potrei sapere come sarà applicata la riduzione in oggetto ai colleghi part-time?
Grazie
buongiorno, nel contratto si parla di riduzione di orario, quindi il mio 80% dovrebbe essere calcolato su 37 ore e non più su 37,5
o sbaglio?
Buongiorno come verranno gestiti i part time?
buongiorno, quindi la chiusura delle casse del venerdì verrà anticipata?
Non abbiamo ancora indicazioni precise.
Si può tuttavia formulare almeno una prima ipotesi relativa alle filiali in cui il servizio di sportello termina attualmente alle 16.15.
L’anticipo della fine dell’orario di lavoro alle 16.25, richiederà di anticipare anche la chiusura delle casse perché il Contratto nazionale stabilisce che “Fra il termine dell’adibizione allo sportello dell’interessato e la fine dell’orario giornaliero di lavoro del dipendente medesimo, deve intercorrere un periodo minimo di 30 minuti.”
Quindi in questi casi la cassa non potrà chiudere oltre le 15.55.
Buongiorno,
è una buona notizia.
Vi chiedo un chiarimento: usufruisco della riduzione dell’intervallo ed esco alle 16.25; devo inoltrare qualche richiesta formale o il mio orario verrà in automatico ridotto alle 15.55 il venerdì pomeriggio?
Grazie.
Gentile Cristina, non devi fare nessuna richiesta, l’orario dei full time verrà impostato in automatico.
Come abbiamo anticipato in chiusura al comunicato, alcuni aspetti di carattere applicativo richiederanno ulteriori approfondimenti di natura tecnica e potranno essere definiti nei dettagli solo nei prossimi giorni. Fra questi vi è sicuramente il tema della gestione dell’orario per i part time.
Buongiorno,
vi posso chiedere come funziona nel 4×9 nelle filiali?.
Tutti i giorni si esce alle 18.25 tranne il giorno di riposo.
La settimana che si fa il 4×9 si perdono 30 minuti di banca ore.
Con la nuova riduzione dell’orario (che leggendo sembra escludere qualsiasi possiblità di riduzione a chi fa il 4×9) di fatto non si beneficerebbe di quella riduzione di orario è corretto?
Facciamo un riassunto.
Situazione attuale filiali
orario uscita 16.55 tutti i giorni Banca ore piena (37,30 ore settimanali)
orario uscita 4×9 18.25 riduzione 30 minuti alla settimana di banca ore (36 ore settimanali ma 30 minuti di banca ore in meno)
Situazione con nuovo orario filiali
orario uscita 16.55 tutti i giorni tranne venerdi 16.25 Banca ore piena (37 ore settimanali)
orario uscita 4×9 18.25 riduzione 30 minuti alla settimana di banca ore (36 ore settimanali ma 30 minuti di banca ore in meno) non cambia niente in sostanza.
E’ tutto corretto?
Perchè se cosi fosse non capisco l’utilità di fare il 4×9 “perdendo” di fatto 30 minuti.
Il 4×9 funziona sia in filiale che negli uffici allo stesso modo: si lavora 9 ore per 4 giorni. Questo fa si che l’orario sia di 36 ore settimanali, che riassorbono sia la precedente riduzione di orario (quella che finisce in banca ore, pee intendersi, sia quella nuova (posizionata al venedì pomeriggio, sempre per intendersi).
Chi fa l’orario pieno “standard”, ha invece sia la precedente riduzione di orario sia quella attuale. Quindi, tecnicamente, ha un orario di lavoro settimanale di 36,30 ore: 37 ore effettive di lavoro settimanale, meno mezz’ora a settimana di rifuzione di orario che confluisce in banca ore.
Quindi chi fa il 4×9 lavora mezz’ora in meno a settimana (36 ore) rispetto a chi non lo fa (36,30 ore).
Detto questo il 4×9 è una scelta che interessa soprattuto chi preferisce concentrare il lavoro su 4 giorni e avere un giorno libero in più: la riduzione oraria derivante da questa modalità infatti non è così rilevante in sè.
Buongiorno, vorrei fare una domanda che spero sia pertinente; se il venerdì chiedo una giornata di ferie, come viene scaricata (essendo le giornate di ferie di 7 ore e 30 minuti ma la mia giornata effettiva del venerdì solo di 7 ore)? grazie
Viene scaricata la giornata intera, a meno che tu non utilizzi le ferie a ore o altre tipologie di permessi frazionabili.