image_pdfimage_print

In occasione del ciclo di assemblee sul Protocollo “Occupazione e Produttività”, abbiamo approntato un breve riepilogo riferito alle fasi del confronto inerente le ricadute del Piano Industriale 2011 – 13/15.

Per meglio comprendere le fasi del percorso negoziale è bene precisare che il tema centrale del confronto non era il rinnovo della contrattazione integrativa (obiettivo in ogni caso ugualmente raggiunto nell’ambito del Protocollo d’intesa), bensì le ricadute sui lavoratori del Piano di Impresa la cui applicazione prevedeva tensioni occupazionali. Gli art. 18 e 19 del CCNL prevedono in tali casi che,  in mancanza di accordo entro 50 giorni dall’apertura della procedura, l’azienda possa procedere unilateralmente ad effettuare gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi del Piano, nel rispetto delle norme contrattuali e di legge, compresa l’applicazione della legge 223/91 (licenziamenti obbligatori).

Di seguito la cronologia degli eventi ed una tabella riepilogativa delle norme integrative aziendali e del loro “status” nel corso della vertenza.

 Fare click qui per leggere il testo completo del documento

X