CALCOLO COMPLESSITA’ 2018
Nell’incontro di ieri l’azienda ha fornito i dati aggregati (raffrontati con quelli dell’anno precedente) in relazione all’andamento delle Complessità 2018 delle filiali e dei portafogli. I dati individuali rispetto alle filiali verranno resi disponibili entro fine maggio, quelli relativi ai portafogli a giugno. I dati di sintesi indicano una lieve flessione delle complessità delle Filiali a Complessità elevata e un generale marcato incremento delle complessità dei Portafogli. E’ importante notare anche come l’introduzione della figura del Coordinatore di relazione (e la sua equiparazione normativa al Coordinatore Commerciale) determini un significativo avazamento di inquadramento per un buon numero di colleghi.
Vi ricordiamo che le complessità calcolate a fine 2018 (quelle in corso di comunicazione) avranno effetto per tutto il 2019 e fino a maggio 2020. Vi ricordiamo inoltre che l’attuale sistema di Ruoli, Inquadramenti e percorsi dovrà essere oggetto di una trattativa di revisione i cui effetti si applicheranno a partire dal prossimo anno.
Per approfondire le questioni relative all’attuale sistema Ruoli,consultate la Guida RUOLI PROFESSIONALI, INQUADRAMENTI, INDENNITÀ
Qui trovate i dati di sintesi sull’andamento complessità.
.
FORMAZIONE SPECIALISTICA ESTERO
Sono anche stati forniti i dati relativi all’avvio della Formazione Specialistica Estero. Questo è un tema estremamente importante e delicato, sul quale avevamo sollecitato ripetutamente l’azienda. L’avvio della Aule remote e di quelle “fisiche”, e soprattutto gli affiancamenti al di fuori dei Poli presso le Funzioni specialistiche di Direzione sono un segnale importante. Ovviamente, come ammesso dalla stessa azienda, questo processo è solo all’inizio e non è in alcun modo esaustivo delle esigenze di formazione e ricambio generazionale all’interno di questa attività. Continueremo quindi a monitorare da vicino l’evoluzione di questi percorsi formativi.
.
INSERIMENTO CELLULARE AZIENDALE IN ESTRATTO CONTO
In coda all’incontro l’azienda ha comunicato che a partire da giugno, sull’estratto conto dei clienti verrà indicato anche il numero del cellulare aziendale del Gestore di Riferimento. L’azienda ha anche immediatamente specificato che – citazione letterale – “Ovviamente non è previsto che i colleghi utilizzino in alcun modo il cellulare aziendale al di fuori del proprio orario di lavoro“. Al di là dell’ovvia e scontata rassicurazione formale aziendale, abbiamo ribadito all’azienda che vigileremo in ogni modo affinché i colleghi apllichino nella sostanza e alla lettera questo mandato, tenendo il cellulare spento in ogni e qualsiasi momento e occasione non siano all’interno del proprio orario di lavoro. Il diritto alla disconnessione è uno dei pilastri portanti della piattaforma del rinnovo del CCNL che sta raccogliendo un consenso praticamente unanime nelle assemblee in corso: qualsiasi tentativo più o meno strisciante di metterlo in discussione sarà respinto con fermezza.
.
Correggete le bozze prima di pubblicare.
Per favore, ci potresti aiutare indicandoci il refuso?
Grazie mille.
C’è un raffontati in seconda riga
Grazie mille. Provvediamo.
EstraTo conto
INSERIMENTO CELLULARE AZIENDALE IN ESTRATO CONTO
Grazie mille a tutti per le segnalazioni. In effetti, presa l’abitudine di scrivere su Word che segnala gli errori gramamticali (il sistema di digitazione diretta sul web invece non lo prevede 🙁 ), si è persa l’abitudine di rileggere con attenzione grammaticale quanto scritto. Se a questo si aggiunge una conoscenza “approssimativa” delle tecniche dattilografiche e una certa concitazione nel dare le news, ecco che i refusi fioccano…
Speriamo comunque che il senso rimanga in ogni caso intelleggibile.
Correzioni
aplichino nella sotanza
ciao…un dubbio ma il cellullare aziendale non doveva servire solo per la formazione da casa ???? ….ora invece significa che il gestore è costretto a portare con se il cellullare per rispondere ai clienti, per di più senza aver mai fatto richiesta dello stesso come nel mio caso ????…..
Come hai letto non condividiamo questa scelta aziendale che riteniamo sia controproducente anche sotto il profilo del rapporto con il cliente. Abbiamo già dichiarato all’azienda che i colleghi dovranno tenere il cellulare spento al di fuori del proprio orario di lavoro e che vigileremo su quanto accadrà. Torneremo comunque su questo argomento a tempo debito per approfondire tutti i profili normativi a tutela del lavoratore.
Buon pomeriggio, vorrei sapere se ci sono stati aggiornamenti sotto il punto di vista della normativa. Ho avuto modo di rimarcare ai colleghi in filiale che si tratta di dispositivo fornito per l’attività lavorativa, ma che l’installazione di app al di fuori di “Catalog” non sono consigliate (vedi Faq per iOS): mi riferisco a chi usa Whatsapp per contattare i clienti, secondo me violando le Regole di Sicurezza e più specificatamente delle Schede per ambiti specifici rintracciabile su Arco, che al punto 3.2.2 parla della garanzia di riservatezza che le applicazioni devono fornire. Cosa potete dirmi a riguardo? Grazie.
Non ci risultano aggiornamenti normativi che autorizino l’uso di WA per comunicare con i clienti. Poiché la questione, come tu stesso evidenzi, implica serie questioni di protezione della privacy, riteniamo che tale modalità sia del tutto da escludersi.
Buona giornata.