Archivio Vicenza

TRIMESTRALE AREA VICENZA 17 GENNAIO 2023 LA BANCA SCOPRE L’ACQUA CALDA…MA LA BARACCA INTANTO CROLLA E FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI…

Si è svolto oggi il consueto incontro trimestrale con la Banca per la nostra Area di Vicenza.

È curioso innanzitutto notare come l’Azienda abbia scoperto quale nuova frontiera del risparmio il taglio dell’acqua calda, su scala nazionale, e anche quindi all’interno dei locali che ospitano le nostre Filiali e in Framarin. La situazione è grottesca e farebbe sorridere se non ci fosse da piangere, con elettricisti attivatisi prontamente per tagliare i cavi degli impianti di riscaldamento dell’acqua al fine di “impedire” ai colleghi di riattivare l’acqua calda reinserendo la spina … La sceneggiatura, surreale, sarebbe ideale per un film di Fantozzi, peccato però che questa sia l’amara realtà! C’è da chiedersi quindi: quale sarà mai la prossima mossa della Banca? Il doversi portare la carta igienica da casa?….LEGGI TUTTO

Una Trimestrale con luci ed ombre

Volti nuovi, problemi vecchi

Lo scorso 9 luglio, alla presenza del nuovo Direttore Regionale Veneto Ovest e Trentino AA Roberto Gabrielli, dei responsabili delle Relazioni Industriali, del Personale di Direzione Regionale e della FOL, delle Direzioni Commerciali e delle Divisioni Agribusinnes e Impact, si è svolto il primo incontro trimestrale del 2021.

L’occasione è servita per conoscere i referenti della neonata Direzione Regionale, che hanno illustrato i primi indirizzi operativi. In particolare il Direttore Gabrielli ha molto insistito sulla sua volontà di attuare un ascolto attento e costante nei confronti delle organizzazioni sindacali e delle istanze dei lavoratori.

Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per auspicare ancora una volta che si rinnovino le modalità di relazione tra sindacati ed azienda, cosicché i primi non si trovino a declamare il solito elenco delle lagnanze, cui la banca risponde col classico “Vi faremo sapere”! Consapevoli che molti problemi non si possono risolvere in pochi giorni, non possiamo però permettere che ci vogliano anni o che restino del tutto irrisolti.

A puro titolo esemplificativo questi sono alcuni degli argomenti affrontati:

Organici: gli esodi impoveriscono le strutture e spesso non si sa con chi aprire le filiali. Monitoreremo il “lavoro isolato”, perché non è tollerabile che le persone corrano rischi a causa delle carenze di organico nella rete. Il disallineamento con chiusure e assunzioni è troppo grande! Spesso è stato chiesto alle persone nelle filiali accorpate di rivedere piani ferie già autorizzati, a seguito di un piano di razionalizzazione deciso dall’azienda e questo non può certo essere fatto pagare ai lavoratori con modifiche e/o rinunce a ferie già concordate!

Part-time: la situazione degli organici sta portando l’azienda a forzare i rientri a tempo pieno, con poca o nulla volontà di trovare soluzioni che tengano conto delle esigenze delle/dei colleghe/i non più in possesso dei requisiti ma che avrebbero ancora necessità di avere un orario ridotto.

Pressioni: Tutela, tutela, tutela, tutela… Dobbiamo aggiungere altro? Continueremo a segnalare qualunque forzatura di richiesta dati che vada oltre quanto già visibile e documentato dalle procedure aziendali quali ABC e Portale+, finalizzata esclusivamente ad aumentare il controllo e quel senso di frustrazione e di ansia che le persone di questo Gruppo provano quotidianamente, al di là di qualunque risultato dei “Questionari di clima” aziendali!

Formazione: ovvero clicca e vai avanti! Ormai nessuno sa più cosa e come la deve fare! Tempi protetti e smart learning, chi se li ricorda più?! La formazione deve essere un elemento importante della professionalità e competenza di tutti, ma non può essere fatta nei ritagli di tempo e spesso utile solo a salvaguardare l’azienda, visto che si tratta di “formazione obbligatoria”, senza alcun valore aggiunto per le colleghe ed i colleghi.

FOL: la Formazione per colleghe e colleghi della Filiale On Line, un tempo il vanto della struttura, è diventata negli ultimi mesi insufficiente sia nella modalità di erogazione e che nella qualità dei contenuti; i segnali di questo decadimento purtroppo li avevamo ravvisati ben prima dell’esplosione della pandemia, che solo in parte giustifica questa decadenza…

Sui Distaccamenti FOL: va bene portare il lavoro dove c’è il lavoratore, ma vanno garantite le minime condizioni di sicurezza della postazione di lavoro, l’erogazione di una formazione efficace e costante (vedi sopra), l’individuazione delle filiali effettivamente comode per lavoratrici e lavoratori e soprattutto va garantita l’equità di trattamento tra tutte le lavoratrici ed i lavoratori della filiale online (sia nei giorni in Lavoro Flessibile che in quelli da sede). Permane la criticità della mobilità in uscita e in ingresso dalla Filiale On Line: chiediamo ancora una volta che il personale della FOL venga considerato con la giusta attenzione e con equità rispetto al resto della Banca.

Trasferimenti: le centinaia di spostamenti mensili da ufficio a ufficio servono solo a tappare i buchi di una emergenza creata ad arte dall’azienda stessa. Pochissimi in accoglimento delle domande dei colleghi, costretti a distanze “importanti” senza nemmeno un ritorno professionale.

Orari: riunioni a ridosso della pausa pranzo o del termine dell’orario (tanto non si timbra…). Altra pratica umiliante per il senso di impotenza dei colleghi. L’orario di lavoro va rispettato, perché riviene dal Contratto Nazionale, al di là della timbratura! Abbiamo anche chiesto di agevolare le concessioni della riduzione pausa pranzo anche a fronte del mancato rinnovo di alcuni Part time e la riduzione del numero delle lynch che spesso hanno il solo scopo di aggiungere pressioni a pressioni.

Ferie: inaccettabili le minacce di revocare le ferie in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. Anche il nuovo Direttore Regionale, a nostra domanda, si esprime ribadendo che non può esistere nessun “vincolo” o relazione tra ferie e raggiungimento dei risultati!

Salute e sicurezza: troppe situazioni fisicamente invivibili negli uffici oggetto di ristrutturazione. Rumore, sporcizia e situazioni di pericolo non sono accettabili!

Smart working: la disuguaglianza applicativa di uno strumento che dovrebbe venire incontro alle esigenze delle persone è troppo ampia, a seconda della realtà in cui si opera. Nelle filiali si nega a prescindere, nelle strutture centrali si obbligano i colleghi a casa! Lo smart working è volontario e nessuna deroga può essere fatta in tal senso, come da previsione del Contratto Nazionale e di Gruppo. Servono indicazioni chiare ed omogenee. Altrimenti dire di NO diventa la risposta più facile.

Queste in estrema sintesi alcune delle problematiche segnalate (con dovizia di particolari e argomentazioni) anche con indicazione di situazioni territoriali particolari. Tutto questo si inserisce in un “clima aziendale” assai deprimente, nel quale le persone faticano a trovare le motivazioni per andare al lavoro “con il sorriso”. Pochissime le soddisfazioni ed i riconoscimenti, perlopiù provenienti dalla clientela. Anche l’impreparazione palesata da alcuni Specialisti del Personale non aiuta: nessuno “nasce imparato” ma almeno si dimostri di volerci provare.

Continueremo a lavorare ed insistere perché l’azienda si dimostri consapevole dell’enorme capitale umano disponibile. E’ ormai giunto il tempo di dimostrare come si vuole finalmente e realmente “mettere al centro la persona” in Intesa Sanpaolo.

Un patrimonio professionale che andrebbe difeso e valorizzato e non solo spremuto per vendere una polizza in più!

Padova, 16 luglio 2021

I Coordinatori Territoriali e le RSA Gruppo Intesa Sanpaolo
Direzione Regionale Veneto Ovest  e Trentino  AA
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN

VERONA E FOL: OGNI SALA DEVE AVERE UN INDIRIZZO

Filiale Online anche a Verona

“La pandemia, come ormai sappiamo, ha cambiato molto le modalità di lavoro anche nel nostro Gruppo e sempre più si è utilizzato il Lavoro Flessibile per avere il distanziamento necessario e limitare gli spostamenti delle persone.

Strutture aziendali come la Filiale online operano da tempo ormai in Smart Working, in attesa di capire come sarà l’evoluzione della situazione nei prossimi mesi, sperando di tornare ad una nuova e graduale normalità sociale e lavorativa.

Sicuramente dovremo affrontare nuovi scenari, nonché differenti modalità lavorative, ma questo dovrà avvenire sempre nel rispetto delle norme di legge e contrattuali vigenti.

Ricordiamo che è obbligo del datore di lavoro prevedere l’assegnazione del lavoratore ad una struttura aziendale “esistente” e non “virtuale” o “presso la propria abitazione”.

A Verona, come in altri territori, sono in corso colloqui per future assegnazioni di colleghe e colleghi di rete in FOL e sicuramente la sede di assegnazione non può essere casa loro, visto che anche se si lavora in Smart Working tutti hanno diritto ad una sede di lavoro aziendale.

Perciò le persone colloquiate hanno il diritto di sapere quale sarà l’ubicazione della futura sede, visto che a Verona per ora la FOL non esiste.

Pertanto chiediamo all’Azienda ed ai Gestori del Personale di dare indicazioni chiare ed univoche rispetto a questo tema.

Inoltre, come organizzazioni sindacali, riteniamo opportuno avere da parte dell’Azienda, adeguata informativa riguardo quanto viene deciso sui territori.

Per questo invitiamo tutte le colleghe ed i colleghi interessati a contattarci per ogni eventuale dubbio e/o ulteriore informazione sul tema.”

 

Cordiali saluti

Coordinamento ISP Verona

Colmare il gap tra il dire e il fare Vogliamo essere persone in una grande banca, non numeri in una banca grande!

La centralità delle persone, l’attenzione e l’ascolto verso i collaboratori sono, per la nostra azienda, un punto fisso scolpito nel codice etico e costantemente ribadito dalle strutture direzionali. A maggior ragione nel bel mezzo di una pandemia globale, la “cura” dei propri collaboratori dovrebbe essere prioritaria; e lo è, almeno sentendo le dichiarazioni del top management. Peccato però che la distanza tra ciò che viene detto e ciò che viene fatto sia costantemente aumentata negli anni, e purtroppo anche negli ultimi difficilissimi mesi. Una voragine divide le affermazioni di principio (tutela della salute in primis) e i comportamenti che osserviamo quotidianamente da parte del c.d. “middle management”.

Una rete allo stremo…

La combinazione tra organici scarsi, assenze prolungate e pressioni commerciali ha generato la tempesta perfetta! Sempre meno persone che devono dare sempre di più e garantire budget anche in tempi di pandemia. Se durante il lockdown la banca ha allentato la presa, pretese di risultati e comportamenti conseguenti sono tornati a manifestarsi nel secondo semestre, con i colleghi costretti tra il cliente, il telefono, il cellulare, le Skype e le richieste di risultati quotidiane! Ma siamo consulenti o piazzisti? E l’attenzione per il personale e il rispetto per la clientela dove sono finiti?

…e chi lavora in “smart” di certo non ride…

La condizione di “Smart” Working forzato che permane da circa 11 mesi per il personale delle strutture centrali, delle FOL, di Pulse e delle varie task force susseguitesi nei mesi, sta generando diverse conseguenze sulla salute dei

colleghi. Passati da postazioni disegnate nel rispetto delle disposizioni sulla sicurezza del posto di lavoro (sedie ergonomiche, a volte un doppio schermo da 20” e pannelli fonoassorbenti, necessari per garantire una corretta gestione della privacy dei clienti, come nel caso di FOL e Pulse) a situazioni casalinghe spesso improvvisate, con sedie da cucina e portatili dallo schermo troppo piccolo per lavorare molte ore, in molti casi colleghe e colleghi collocati a lavorare da casa accusano ripercussioni sulla schiena e sulla vista a causa delle posture scorrette mantenute per diverse ore tutti i giorni. Inoltre, i costi prima sostenuti dall’azienda sono ribaltati su chi lavora da casa. Per tutte queste ragioni è urgente una regolamentazione che preveda, tra l’altro, diritto alla disconnessione, postazioni ergonomiche e rimborso dei costi sostenuti.

Negli ultimi anni sono stati sottoscritti accordi che riguardano praticamente ogni aspetto della vita lavorativa in banca (welfare, premio di risultato, genitorialità…); ma il calo degli addetti, le pressioni e, non ultimo, la pandemia hanno raggiunto un peso oramai insostenibile generando spesso frustrazione o peggio, disaffezione.

Per tutti questi motivi, il coordinamento degli RSA della FISAC del Nord Est:

PENSA che sia venuto il tempo di colmare il gap tra le affermazioni di principio (giuste e condivisibili) e i comportamenti reali (spesso al limite dell’integrità e del rispetto);

CHIEDE all’azienda un cambio di passo per avvicinare le due banche, quella reale e quella virtuale;

ESIGE il rispetto della dignità delle colleghe e dei colleghi e della loro salute e sicurezza in ogni ambiente lavorativo in cui la banca li chiama ad operare;

PROPONE un percorso di coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori di ISP al fine di stabilire insieme le iniziative adeguate a ridurre il fastidioso disagio che deriva dal sentirsi, più che persone di una grande banca, sempre più solo dei numeri in una banca grande!

 

Cordiali saluti

TRIMESTRALE AREA VICENZA E PROVINCIA: TRA VACCINAZIONI FANTASMA ED ALTRI SPETTRI…

In data 30 Novembre si è tenuta la Trimestrale per l’Area Vicenza e Provincia in modalità online alla presenza della Direttrice Commerciale Retail Raffaella Buschini, della Responsabile del Personale DR Valeria Villicich, del Responsabile per le Relazioni Industriali Meletis Panaghiotis e della Responsabile del CT PAR di Area Cristiana Bellinazzi. Hanno inoltre preso parte alla riunione Pierantonio Sernaglia, Gestore Personale della FOL, e Federico Rigoni, Gestore Personale Pulse…LEGGI TUTTO

 

TRIMESTRALE AREA VERONA: LA SALUTE E SICUREZZA PRIMA DI OGNI COSA

Martedì 24 novembre si è svolto l’incontro trimestrale di Area Verona, con la ormai ricorrente modalità “a distanza”, alla presenza del Direttore Commerciale Imprese Pietro Pelù, della Responsabile del Personale di DR Valeria Villicich oltre a CT PAR di Area Cristina Brannetti e del responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis.
Nonostante il periodo particolare e di grande difficoltà legato alla pandemia, i dati della Direzione Regionale Nord Est sono al 98,5% di raggiungimento del budget…LEGGI TUTTO

Cordiali Saluti

Coordinamento Fisac CGIL Area Verona

CASO COVID IN FILIALE E TRIAGE – FACCIAMO CHIAREZZA

Nelle ultime settimane sono stati segnalati diversi casi Covid di colleghe e colleghi a Verona e provincia, decisamente in aumento anche rispetto a quanto accaduto in primavera ad inizio pandemia. Il Veneto è ancora zona gialla, non si sa per quanto ancora, ma riteniamo vada fatta chiarezza su alcune definizioni e sulle procedure che l’Azienda adotta per l’identificazione delle persone coinvolte in caso di Covid in filiale.

A fronte di questo quadro di emergenza sanitaria in corso, con una tensione nelle filiali sempre più crescente e con organici sempre più ridotti anche a causa delle assenze legate ai contagi, non è più tollerabile che qualcuno faccia finta di niente e prosegua con pressioni commerciali fuori luogo e fuori contesto. Abbiamo a disposizione una serie di strumenti per poter operare a distanza con i clienti, è tempo di utilizzarli per ridurre al minimo indispensabile l’afflusso dei clienti nelle filiali, a beneficio della salute e sicurezza sia dei colleghi sia degli stessi clienti. In attesa che arrivino al più presto i plexiglass anche nelle filiali del veronese, invitiamo tutte le colleghe ed i colleghi ad utilizzare SEMPRE le mascherine fornite dall’azienda nei locali aziendali, a mantenere la distanza sia con i clienti ma anche tra colleghi e a seguire strettamente tutte le indicazioni di sicurezza come da disposizioni aziendali LEGGI TUTTO IL COMUNICATO UNITARIO

Cordiali saluti

Coordinamento Fisac CGIL Area Verona

AREA VICENZA: CHI PAGHERA’ IL CONTO DELLE PRESSIONI COMMERCIALI?

E’ stato ampiamente dimostrato da studi e pubblicazioni accademiche di rilievo che le aziende più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un “clima interno” sereno e partecipativo. In Intesa Sanpaolo invece pare che ultimamente la realtà sia tutt’altra: ne sono dimostrazione anche le dimissioni di diversi colleghi che si sono verificate negli ultimi mesi nel territorio vicentino, colleghi che se ne sono andati anche perché insoddisfatti, esauriti e sull’orlo di uno stato depressivo! … LEGGI TUTTO

Cordiali saluti

Coordinamento RRSSAA Area Vicenza

Fisac CGIL Gruppo Intesa Sanpaolo

LAVORO FLESSIBILE – QUANDO E’ UN DIRITTO E QUANDO VA TUTELATO

In questi mesi di emergenza ognuno di noi ha visto le proprie abitudini di vita stravolte, modificate o anche solo per certi versi rallentate. Ci si sposta il meno possibile, e per le OOSS diventa più difficile intercettare le singole esigenze dei lavoratori, ma questo non ci ha impedito di trovare nuove modalità per intensificare il nostro impegno. Ogni giorno, nel nostro lavoro, come tutti anche noi accettiamo la sfida… LEGGI TUTTO

 

Verona, 5 agosto 2020

Le organizzazioni sindacali di Verona

INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE VENETO FRIULI TRENTINO A.A. – POST EMERGENZA COVID…TUTTO E’ CAMBIATO…TRANNE LE PRESSIONI

Martedì 7 luglio si è potuto finalmente svolgere l’incontro annuale di Direzione Regionale Nord Est, con la ormai ricorrente modalità “a distanza”, alla presenza del Direttore Regionale Renzo Simonato, della Responsabile del Personale di DR Valeria Villicich e della FOL Mirella Dellavalle, di tutti i Direttori Commerciali e CT PAR e del responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis.
Abbiamo potuto affrontare una serie di problemi irrisolti…LEGGI TUTTO

Cordiali saluti

Coordinamento Regionale Fisac CGIL

AREA VICENZA E VERONA – COVID O NO, LE PRESSIONI CONTINUANO…

COVID O NO LE PRESSIONI CONTINUANO: La coperta è davvero ormai troppo corta! Chi si aspettava un miglioramento – o perlomeno di trarre dall’emergenza “Covid19” una positiva lezione, resterà deluso. I costanti cambiamenti effettuati dalla Banca rappresentano l’ennesimo mutamento senza contenuti. Eppure non avevamo bisogno di gesti eclatanti, solo di un po’ di coerenza… LEGGI TUTTO

TUTTI I DIPENDENTI SONO UGUALI!

Stiamo vivendo una crisi senza precedenti, talvolta surreale.

Stiamo vivendo in un contesto territoriale in cui tutto è diventato “zona rossa”, in cui si invitano le persone ad evitare il contatto umano, l’assembramento, gli spostamenti se non per esigenze comprovate.

L’ormai noto “Io resto a casa “.

Tutte le Istituzioni, e noi con loro, invitano i cittadini appunto a “restare a casa”, con scuole e attività commerciali chiuse fino al 3 aprile.

Anche la Stampa enfatizza la necessità di ridurre i contatti e gli spostamenti per la salute di tutti!

Ma qual è la realtà che stiamo vivendo in Intesa Sanpaolo nell’area di Vicenza? LEGGI TUTTO

 

I Coordinamenti unitari RRSSAA Area Vicenza

Area Vicenza – LA BANCA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: CHIEDIAMO CHIAREZZA!

In questa fase delicata per il Paese, in cui in particolare i cittadini lombardi e veneti delle zone rosse e delle zone gialle stanno affrontando un’emergenza contro un nemico subdolo ed invisibile, al punto da modificare radicalmente le abitudini di vita sociale ed interpersonale, riteniamo inaccettabile che manchi ancora la dovuta chiarezza da parte dell’azienda su alcuni fondamentali aspetti relativi all’organizzazione del lavoro.

Stanti le disposizioni di sicurezza a livello nazionale e soprattutto le regole comportamentali diramate quotidianamente da Intesa Sanpaolo, volte a tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo, segnaliamo le seguenti gravi incongruenze per le quali chiediamo un intervento tempestivo e risolutivo da parte dell’azienda… LEGGI TUTTO

I Coordinatori RRSSAA Fisac CGIL Gruppo ISP – Area Vicenza

 

 

Trimestrale di Area Verona – Gennaio 2020: CHE CONFUSIONE…

CHE CONFUSIONE…

SARA’ PERCHE’ SI CAMBIA IN CONTINUAZIONE

Venerdì 17 gennaio si è svolto a Verona, il secondo incontro trimestrale dell’Area Verona, alla presenza della Responsabile del Personale della DR Valeria Villicich, della CT PAR Cristina Brannetti, del responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis e della responsabile commerciale Retail Francesca Nieddu. I dati commerciali a novembre dell’Area, come illustrato dalla Nieddu, su tutti e 3 i territori commerciali sono leggermente al di sotto dei dati di DR, dove il divario è maggiore soprattutto sul territorio Personal. Anno positivo per Verona su protezione, molto bene su finanziamenti a privati con le iniziative ad hoc attuate nel 2019 soprattutto sui mutui e dove la responsabile ha voluto sottolineare l’impegno ed il merito dei colleghi delle filiali retail.

Nel settore del risparmio e delle aziende invece c’è tanto ancora da fare…LEGGI TUTTO

Le RSA e i Coordinatori RRSSAA di Verona e Vicenza.

 

 

IL MARCHESE DEL GRILLO: IO SO’ IO E VOI NON SIETE …. Come funziona in Intesa Sanpaolo

È così che succede:

la Banca è ben capace ed efficace nel comunicare all’esterno le innumerevoli iniziative utili e filantropiche ma al tempo stesso sembra piacevolmente “insensibile” alle problematiche più volte segnalate dai territori, liquidandole facendo finta che non esistano o che siano un problema solo di pochi Lavoratrici e Lavoratori. LEGGI TUTTO

 

Un saluto

I Coordinatori RR.SS.AA. Area Vicenza

 

PRIMA TRIMESTRALE A VERONA…AREA NUOVA MA PROBLEMI VECCHI SENZA RISPOSTE

Martedì 6 agosto si è svolto a Verona, per la prima volta, l’incontro trimestrale della nuova Area Verona, alla presenza della Responsabile del Personale della DR Valeria Villicich, della nuova CT PAR Cristina Brannetti, del responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis e della responsabile commerciale Retail Francesca Nieddu. E’ la prima trimestrale di Area Verona post riorganizzazione, perchè in passato era sempre stata accorpata con Vicenza.

LEGGI TUTTO

Gli RSA Fisac CGIL Intesa Sanpaolo

 

PULSE A VERONA: IN ATTESA DELLA PRIMA TRIMESTRALE…

A seguito dell’ultima riorganizzazione delle Aree della Direzione Regionale Nord Est è stata convocata la PRIMA TRIMESTRALE DI AREA VERONA per martedì 6 agosto. In questa sede chiederemo di avere risposte dall’Azienda rispetto a quanto sta accadendo nella provincia veronese e precisamente sulle evoluzioni dei colloqui fatti con le colleghe ed i colleghi riguardanti l’attivazione di una sede anche a Verona del progetto PULSE…(LEGGI TUTTO)

TRIMESTRALE AREA VICENZA: AZIENDA RIMANDATA A SETTEMBRE!

Il 12 luglio 2019 si è tenuta – presso la struttura di via Framarin – la prima trimestrale per la nuova Area di Vicenza.

Si tratta chiaramente di dati non confrontabili – sia dal punto di vista economico che di numero persone – in quanto è la prima volta che si parla solo dell’area di Vicenza, in precedenza unita a Verona…

LEGGI TUTTO QUI

I Coordinatori RRSSAA Fisac CGIL Area Vicenza

 

Manteniamo l’occupazione a Verona

“Ieri a Milano, in sede di Delegazione di Gruppo, come preannunciato nel comunicato della scorsa settimana, abbiamo richiesto all’Azienda maggiori informazioni riguardo i numerosi trasferimenti in corso da Verona a Vicenza in filiale OnLine, oltre a capire le intenzioni della Divisione Banca dei Territori nei confronti della provincia veronese…”LEGGI TUTTO: Volantino Verona 2

Fisac CGIL Intesa Sanpaolo – Area Verona e Vicenza

I Coordinatori e l’RSA

 

Trimestrale Vicenza e Verona: BASTA BUGIE!

Il giorno 19 dicembre u.s. si è tenuto il consueto incontro trimestrale dell’area Vicenza e Verona. Per l’azienda erano presenti: Villicich Valeria – responsabile del personale assistenza reti, Nieddu Francesca – responsabile commerciale reti territorio retail, Ferrigno Maria Rosa – responsabile coordinatore territoriale par e Meletis Panaghiotis – Relazioni Industriali…LEGGI TUTTO: TRIMESTRALE VICENZA VERONA 19 DIC 18 UNITARIO

I Coordinatori RR.SS.AA. di Area Vicenza e Verona

 

INCONTRO TRIMESTRALE AREA VERONA E VICENZA

In attesa della fusione del prossimo 23 luglio p.v. abbiamo incontrato l’azienda nella consueta riunione trimestrale, presenti Antonella De Marchi delle Relazioni Sindacali, Valeria Villicich e Maria Rosaria Ferrigno, rispettivamente responsabile del Personale della Direzione Regionale Nord Est e dell’Area Verona Vicenza, la Responsabile Regionale del territorio Retail Francesca Nieddu. Per il personale di ISGS Nicola Mauri.

LEGGI TUTTO: Trimestrale Vr Vi 27_6_2018

I Coordinatori RSA dell’Area Verona e Vicenza

 

Migrazione e pressioni commerciali: l’estate si fa rovente!

pur essendo ancora alle prese con le conseguenze complesse, a tratti drammatiche, derivanti dalla recente migrazione (delle filiali) ex Banche Venete, si avvicina un’estate che si preannuncia calda a prescindere dal dato meteorologico: il prossimo mese di luglio è prevista l’incorporazione di Cariveneto in Intesa con contestuale chiusura di molte filiali in provincia e questo passaggio ci vedrà nuovamente impegnati in prima linea…leggi tutto: volantino 12 giugno 2018 PressCommF PressComm

ANCORA IN ALTO MARE

È evidente che siamo ancora in alto mare: come RSA FISAC di Vicenza e Verona stiamo girando le filiali per dare sostegno sindacale a tutte le colleghe e i colleghi e ci capita spesso, invece, di rivestire il ruolo di Tutor, la figura più desiderata da chi si trova, solo, a dover gestire clienti non sempre quieti, a volte rassegnati e procedure ancora sconosciute.

Non è facile neppure per noi orientarci in un quadro che, da parte aziendale, viene dipinto riuscitissimo: tutto è perfetto, sotto controllo, mentre i dipendenti ad ogni livello manifestano ancora molte difficoltà che, dall’undici dicembre in poi, hanno messo a repentaglio la loro

salute ed il loro equilibrio psicofisico….Leggi tutto

I Rappresentanti sindacali FISAC/CGIL ISP e CRVENETO

Area Vicenza Verona

PRESIDIO ALLA FILIALE IMPRESE VERONA 2

Lunedì 12 marzo si è tenuto un presidio di lavoratrici e lavoratori della Filiale Imprese VERONA 2 di CRVeneto. La filiale  è situata a ridosso di una rotatoria trafficatissima della Zona Industriale di Verona. La situazione presenta un pericolo oggettivo all’esterno e una condizione ambientale ai limiti del sopportabile all’interno della filiale. La notizia ha avuto un giusto risalto su stampa e TV locali. Pubblichiamo alcune immagini.

                                                         

RSA  FISAC/CGIL di Verona

X