Archivio Padova E Rovigo
16 Lug 2021 | Padova E Rovigo, Trentino Alto Adige, Vicenza |
Volti nuovi, problemi vecchi
Lo scorso 9 luglio, alla presenza del nuovo Direttore Regionale Veneto Ovest e Trentino AA Roberto Gabrielli, dei responsabili delle Relazioni Industriali, del Personale di Direzione Regionale e della FOL, delle Direzioni Commerciali e delle Divisioni Agribusinnes e Impact, si è svolto il primo incontro trimestrale del 2021.
L’occasione è servita per conoscere i referenti della neonata Direzione Regionale, che hanno illustrato i primi indirizzi operativi. In particolare il Direttore Gabrielli ha molto insistito sulla sua volontà di attuare un ascolto attento e costante nei confronti delle organizzazioni sindacali e delle istanze dei lavoratori.
Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per auspicare ancora una volta che si rinnovino le modalità di relazione tra sindacati ed azienda, cosicché i primi non si trovino a declamare il solito elenco delle lagnanze, cui la banca risponde col classico “Vi faremo sapere”! Consapevoli che molti problemi non si possono risolvere in pochi giorni, non possiamo però permettere che ci vogliano anni o che restino del tutto irrisolti.
A puro titolo esemplificativo questi sono alcuni degli argomenti affrontati:
Organici: gli esodi impoveriscono le strutture e spesso non si sa con chi aprire le filiali. Monitoreremo il “lavoro isolato”, perché non è tollerabile che le persone corrano rischi a causa delle carenze di organico nella rete. Il disallineamento con chiusure e assunzioni è troppo grande! Spesso è stato chiesto alle persone nelle filiali accorpate di rivedere piani ferie già autorizzati, a seguito di un piano di razionalizzazione deciso dall’azienda e questo non può certo essere fatto pagare ai lavoratori con modifiche e/o rinunce a ferie già concordate!
Part-time: la situazione degli organici sta portando l’azienda a forzare i rientri a tempo pieno, con poca o nulla volontà di trovare soluzioni che tengano conto delle esigenze delle/dei colleghe/i non più in possesso dei requisiti ma che avrebbero ancora necessità di avere un orario ridotto.
Pressioni: Tutela, tutela, tutela, tutela… Dobbiamo aggiungere altro? Continueremo a segnalare qualunque forzatura di richiesta dati che vada oltre quanto già visibile e documentato dalle procedure aziendali quali ABC e Portale+, finalizzata esclusivamente ad aumentare il controllo e quel senso di frustrazione e di ansia che le persone di questo Gruppo provano quotidianamente, al di là di qualunque risultato dei “Questionari di clima” aziendali!
Formazione: ovvero clicca e vai avanti! Ormai nessuno sa più cosa e come la deve fare! Tempi protetti e smart learning, chi se li ricorda più?! La formazione deve essere un elemento importante della professionalità e competenza di tutti, ma non può essere fatta nei ritagli di tempo e spesso utile solo a salvaguardare l’azienda, visto che si tratta di “formazione obbligatoria”, senza alcun valore aggiunto per le colleghe ed i colleghi.
FOL: la Formazione per colleghe e colleghi della Filiale On Line, un tempo il vanto della struttura, è diventata negli ultimi mesi insufficiente sia nella modalità di erogazione e che nella qualità dei contenuti; i segnali di questo decadimento purtroppo li avevamo ravvisati ben prima dell’esplosione della pandemia, che solo in parte giustifica questa decadenza…
Sui Distaccamenti FOL: va bene portare il lavoro dove c’è il lavoratore, ma vanno garantite le minime condizioni di sicurezza della postazione di lavoro, l’erogazione di una formazione efficace e costante (vedi sopra), l’individuazione delle filiali effettivamente comode per lavoratrici e lavoratori e soprattutto va garantita l’equità di trattamento tra tutte le lavoratrici ed i lavoratori della filiale online (sia nei giorni in Lavoro Flessibile che in quelli da sede). Permane la criticità della mobilità in uscita e in ingresso dalla Filiale On Line: chiediamo ancora una volta che il personale della FOL venga considerato con la giusta attenzione e con equità rispetto al resto della Banca.
Trasferimenti: le centinaia di spostamenti mensili da ufficio a ufficio servono solo a tappare i buchi di una emergenza creata ad arte dall’azienda stessa. Pochissimi in accoglimento delle domande dei colleghi, costretti a distanze “importanti” senza nemmeno un ritorno professionale.
Orari: riunioni a ridosso della pausa pranzo o del termine dell’orario (tanto non si timbra…). Altra pratica umiliante per il senso di impotenza dei colleghi. L’orario di lavoro va rispettato, perché riviene dal Contratto Nazionale, al di là della timbratura! Abbiamo anche chiesto di agevolare le concessioni della riduzione pausa pranzo anche a fronte del mancato rinnovo di alcuni Part time e la riduzione del numero delle lynch che spesso hanno il solo scopo di aggiungere pressioni a pressioni.
Ferie: inaccettabili le minacce di revocare le ferie in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. Anche il nuovo Direttore Regionale, a nostra domanda, si esprime ribadendo che non può esistere nessun “vincolo” o relazione tra ferie e raggiungimento dei risultati!
Salute e sicurezza: troppe situazioni fisicamente invivibili negli uffici oggetto di ristrutturazione. Rumore, sporcizia e situazioni di pericolo non sono accettabili!
Smart working: la disuguaglianza applicativa di uno strumento che dovrebbe venire incontro alle esigenze delle persone è troppo ampia, a seconda della realtà in cui si opera. Nelle filiali si nega a prescindere, nelle strutture centrali si obbligano i colleghi a casa! Lo smart working è volontario e nessuna deroga può essere fatta in tal senso, come da previsione del Contratto Nazionale e di Gruppo. Servono indicazioni chiare ed omogenee. Altrimenti dire di NO diventa la risposta più facile.
Queste in estrema sintesi alcune delle problematiche segnalate (con dovizia di particolari e argomentazioni) anche con indicazione di situazioni territoriali particolari. Tutto questo si inserisce in un “clima aziendale” assai deprimente, nel quale le persone faticano a trovare le motivazioni per andare al lavoro “con il sorriso”. Pochissime le soddisfazioni ed i riconoscimenti, perlopiù provenienti dalla clientela. Anche l’impreparazione palesata da alcuni Specialisti del Personale non aiuta: nessuno “nasce imparato” ma almeno si dimostri di volerci provare.
Continueremo a lavorare ed insistere perché l’azienda si dimostri consapevole dell’enorme capitale umano disponibile. E’ ormai giunto il tempo di dimostrare come si vuole finalmente e realmente “mettere al centro la persona” in Intesa Sanpaolo.
Un patrimonio professionale che andrebbe difeso e valorizzato e non solo spremuto per vendere una polizza in più!
Padova, 16 luglio 2021
I Coordinatori Territoriali e le RSA Gruppo Intesa Sanpaolo
Direzione Regionale Veneto Ovest e Trentino AA
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
5 Mar 2021 | Belluno E Treviso, Friuli Venezia Giulia, Padova E Rovigo, Trentino Alto Adige, Venezia E Provincia, Vicenza |
La centralità delle persone, l’attenzione e l’ascolto verso i collaboratori sono, per la nostra azienda, un punto fisso scolpito nel codice etico e costantemente ribadito dalle strutture direzionali. A maggior ragione nel bel mezzo di una pandemia globale, la “cura” dei propri collaboratori dovrebbe essere prioritaria; e lo è, almeno sentendo le dichiarazioni del top management. Peccato però che la distanza tra ciò che viene detto e ciò che viene fatto sia costantemente aumentata negli anni, e purtroppo anche negli ultimi difficilissimi mesi. Una voragine divide le affermazioni di principio (tutela della salute in primis) e i comportamenti che osserviamo quotidianamente da parte del c.d. “middle management”.
Una rete allo stremo…
La combinazione tra organici scarsi, assenze prolungate e pressioni commerciali ha generato la tempesta perfetta! Sempre meno persone che devono dare sempre di più e garantire budget anche in tempi di pandemia. Se durante il lockdown la banca ha allentato la presa, pretese di risultati e comportamenti conseguenti sono tornati a manifestarsi nel secondo semestre, con i colleghi costretti tra il cliente, il telefono, il cellulare, le Skype e le richieste di risultati quotidiane! Ma siamo consulenti o piazzisti? E l’attenzione per il personale e il rispetto per la clientela dove sono finiti?
…e chi lavora in “smart” di certo non ride…
La condizione di “Smart” Working forzato che permane da circa 11 mesi per il personale delle strutture centrali, delle FOL, di Pulse e delle varie task force susseguitesi nei mesi, sta generando diverse conseguenze sulla salute dei
colleghi. Passati da postazioni disegnate nel rispetto delle disposizioni sulla sicurezza del posto di lavoro (sedie ergonomiche, a volte un doppio schermo da 20” e pannelli fonoassorbenti, necessari per garantire una corretta gestione della privacy dei clienti, come nel caso di FOL e Pulse) a situazioni casalinghe spesso improvvisate, con sedie da cucina e portatili dallo schermo troppo piccolo per lavorare molte ore, in molti casi colleghe e colleghi collocati a lavorare da casa accusano ripercussioni sulla schiena e sulla vista a causa delle posture scorrette mantenute per diverse ore tutti i giorni. Inoltre, i costi prima sostenuti dall’azienda sono ribaltati su chi lavora da casa. Per tutte queste ragioni è urgente una regolamentazione che preveda, tra l’altro, diritto alla disconnessione, postazioni ergonomiche e rimborso dei costi sostenuti.
Negli ultimi anni sono stati sottoscritti accordi che riguardano praticamente ogni aspetto della vita lavorativa in banca (welfare, premio di risultato, genitorialità…); ma il calo degli addetti, le pressioni e, non ultimo, la pandemia hanno raggiunto un peso oramai insostenibile generando spesso frustrazione o peggio, disaffezione.
Per tutti questi motivi, il coordinamento degli RSA della FISAC del Nord Est:
PENSA che sia venuto il tempo di colmare il gap tra le affermazioni di principio (giuste e condivisibili) e i comportamenti reali (spesso al limite dell’integrità e del rispetto);
CHIEDE all’azienda un cambio di passo per avvicinare le due banche, quella reale e quella virtuale;
ESIGE il rispetto della dignità delle colleghe e dei colleghi e della loro salute e sicurezza in ogni ambiente lavorativo in cui la banca li chiama ad operare;
PROPONE un percorso di coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori di ISP al fine di stabilire insieme le iniziative adeguate a ridurre il fastidioso disagio che deriva dal sentirsi, più che persone di una grande banca, sempre più solo dei numeri in una banca grande!
Cordiali saluti

17 Dic 2020 | Padova E Rovigo |
Lo scorso 4 dicembre, in modalità on line, si è svolto l’incontro Trimestrale con l’azienda per l’Area di Padova e Rovigo. Per la banca erano presenti Alessandra Modenese (direttrice commerciale Exclusive DR), Valeria Villicich (responsabile del personale DR), Ermenegildo Boscolo (responsabile CT PAR Pd Ro) e Panaghiotis Meletis (responsabile relazioni sindacali DR).
ANDAMENTO DELLA GESTIONE – Ancora un piccolo sforzo…
Continua a leggere… 20201204 Trimestrale Pd Ro
2 Nov 2020 | Padova E Rovigo |
L’emergenza dovuta alla gestione del COVID sta mettendo a dura prova le persone che lavorano nelle filiali. Tutti i giorni ci confrontiamo con situazioni che esasperano il clima e mettono a dura prova la resistenza dei colleghi.
Le liti con la clientela, esasperata dalla situazione, sono all’ordine del giorno e spesso risulta impossibile far rispettare le norme messe a tutela della salute di tutti (distanziamento, accesso alla filiale, durata degli appuntamenti, ecc.)…. Continua a leggere.
20201027 OOSS Rovigo ORGANICI INSUFFICIENTI ED EMERGENZA COVID
13 Dic 2019 | Padova E Rovigo |
Lunedì 25 novembre a Padova, si è svolto il consueto incontro trimestrale dell’area Padova Rovigo, alla presenza della Responsabile del Personale NE Valeria Villicich, del CT PAR Pd/Ro Ermes Boscolo, del Responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis e della responsabile commerciale NE Francesca Nieddu.
Continua a leggere…20191125 ISP Trimestrale PdRo
2 Ago 2019 | Padova E Rovigo |
Venerdì 26 luglio a Padova, si è svolto il consueto incontro trimestrale dell’area Padova Rovigo, alla presenza della Responsabile del Personale NE Valeria Villicich, del nuovo CT PAR Pd/Ro Ermes Boscolo, del responsabile delle relazioni sindacali Panaghiotis Meletis e della responsabile commerciale Retail Francesca Nieddu.
La delegazione sindacale era composta dai Coordinatori Territoriali e dalle RSA delle organizzazioni sindacali provenienti dalle due provincie.
La riunione si è svolta in due momenti: il primo di illustrazione dei dati relativi all’andamento dell’area in relazione ai temi economici e del personale. Durante la seconda metà, le OO.SS. hanno incalzato i rappresentanti aziendali affinché trovino soluzioni ai numerosi problemi segnalati dalla colleghe e dai colleghi nelle differenti realtà.
continua la lettura…20190726 ISP Trimestrale PdRo
3 Apr 2019 | Padova E Rovigo |
Si è svolto in data 22 marzo a Padova un deludente incontro trimestrale della Direzione
Regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Una Direzione Regionale che conta in totale oltre 10.000 persone, di cui 7494 in rete, la differenza
lavora in Filiale Online a Vicenza, Montebelluna e Udine, in Pulse ed in strutture di
Direzione.
Diciamo subito perché deludente: la realtà descritta dalla banca,purtroppo, è molto spesso
lontana da quella che i colleghi vivono ogni giorno.
VOLANTINO UNITARIO DIR REG VENETO FRIULI TRENTINO TRA UNA BANCA REALE ED UNA VIRTUALE
25 Feb 2019 | Padova E Rovigo |
Cara collega, caro collega,
durante l’incontro previsto trimestralmente e svoltosi il 10/12/2018 le Organizzazioni Sindacali hanno esplicitamente segnalato alla Direzione Regionale alcune situazioni evidenziate dai colleghi e considerate lesive della dignità personale.
Tuttavia, appare ancora insufficiente l’atteggiamento dell’azienda volto a contrastare questi comportamenti, esponendo le colleghe e i colleghi a vessazioni quotidiane, che mal si conciliano con i principi etici aziendali!
Per questo, abbiamo pensato di riepilogare la normativa vigente (nazionale e aziendale) in forma di vademecum, al fine di ricordare a noi stessi in primis e all’azienda in seconda battuta, i comportamenti commerciali corretti e virtuosi, e quelli non corretti che vorremmo vedere terminare immediatamente!
Clicca qui sotto per leggere il comunicato intero
20190222 Anno_nuovo_vecchi_metodi
13 Dic 2018 | Padova E Rovigo |
Ma l’Azienda…. lo sa? Questa domanda è stata posta nel corso delle recenti assemblee dei lavoratori di Intesa Sanpaolo dell’Area Padova e Rovigo. I colleghi ci hanno chiesto se l’Azienda abbia piena consapevolezza della reale condizione lavorativa dei suoi collaboratori. Il solo fatto di porsi il quesito misura il distacco profondo, quasi una dissociazione, tra il sentire delle persone e la fredda applicazione di un metodo commerciale imposto come un dogma indiscutibile.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Ma l’Azienda lo sa
FISAC CGIL INTESASANPAOLO – Area Padova e Rovigo
24 Lug 2018 | Padova E Rovigo |
Si è svolto lo scorso 17 luglio l’incontro Trimestrale riguardante l’Area Belluno e Treviso del Gruppo Intesa SanPaolo. Erano presenti per l’Azienda : Villicich e Pezzolato (Personale) , Meletis (Relazioni Sindacali), Florio (Responsabile Commerciale Personal). L’Azienda ha comunicato i principali dati economici/andamentali della nostra Area, aggiornati al 31/05/2018, che sono un punto percentuale sotto le previsioni di budget, il che ci fa considerare senz’altro positivo il risultato, viste le notevoli difficoltà dei primi mesi dell’anno, legate alla migrazione informatica per l’integrazione delle ex venete.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
LUGLIO 2018 – INCONTRO TRIMESTRALE AREA BL TV GRUPPO ISP
FISAC CGIL INTESA SANPAOLO – La Segreteria di Coordinamento Territoriale
24 Lug 2018 | Padova E Rovigo |
Il giorno 16 luglio si è svolto l’incontro Trimestrale di Area Padova e Rovigo, presenti Valeria Villicich, Alessandra Florio per la Direzione Regionale, Fabrizio Filippa nuovo Coordinatore del Personale e Antonella De Marchi per le Relazioni Sindacali e Nicola Mauri per ISGS. In riferimento alla fusione di Cassa di Risparmio del Veneto e alla razionalizzazione della rete, l’azienda ha comunicato che sono coinvolte 38 filiali di cui 28 tra chiusure e accorpamenti e 10 “remotizzazioni” (accorpamenti contabili e non fisici). Dal 23 luglio, per effetto della riorganizzazione, circa 200 colleghi e colleghe sono interessati da nuove assegnazioni e/o trasferimenti ad altra unità produttiva.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
LUGLIO 2018 – Migrazione del 23 Luglio incontro trimestrale
FISAC CGIL INTESA SANPAOLO – La Segreteria di Coordinamento Territoriale
6 Dic 2017 | Padova E Rovigo |
Il 30 Novembre u.s. si è svolto l’incontro Trimestrale dell’Area Padova e Rovigo, alla presenza dei colleghi della Direzione Regionale e delle Relazioni Sindacali Fabrizio Alfano, Valeria Villicich , Enrico Pezzolato e Antonella De Marchi. Per ISGS era presente Nicola Mauri. Abbiamo fatto presente che la migrazione del 8 dicembre e le prevedibili ricadute successive avranno ripercussioni estremamente pesanti sulle condizioni lavorative di tutti i colleghi e colleghe di entrambe le reti. In questo contesto “da tsounami”, ci si aspetterebbe un’attenuazione della pressione commerciale, anche per evitare il totale black-out operativo delle filiali, ma ………
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Riunione Trimestrale pd ro 30 11 2017
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
27 Giu 2017 | Padova E Rovigo |
Il 19 giugno scorso si è svolta la prima trimestrale 2017 di Padova e Rovigo. Erano presenti la responsabile del personale della Direzione Regionale Nord Est Valeria Villicich, il responsabile del personale di Area Enrico Pezzolato, la responsabile delle relazioni industriali Nord Est Antonella De Marchi, il responsabile commerciale Imprese Fabrizio Alfano e Nicola Mauri per il personale di ISGS.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Trimestrale Padove e Rovigo
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
15 Nov 2016 | Padova E Rovigo |
In data odierna si è svolto l’incontro trimestrale dell’Area Padova e Rovigo. Erano presenti, per l’Azienda, i colleghi Antonella De Marchi delle Relazioni Sindacali e i colleghi Valeria Villicich, Michele Di Gennaro ed Enrico Pezzolato della Direzione Regionale. Le OO.SS hanno ancora una volta denunciato lo stato di profondo malessere che caratterizza la condizione lavorativa nella rete. Si ripetono infatti comportamenti manageriali illegittimi (diffusione collettiva di dati e classifiche su base nominativa) e in violazione delle norme contrattuali (utilizzo di report non conformi), nonché la pretesa di giustificazione giornaliera sul numero di incontri e di successi.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
pressioni-commerciali-la-nostra-denuncia-non-si-ferma
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
24 Giu 2016 | Padova E Rovigo |
Si è svolto in data odierna l’incontro trimestrale dell’Area Padova e Rovigo tra le OO.SS e i Rappresentanti Aziendali, presenti la Responsabile del Personale della Direzione Regionale, Valeria Villicich, del Responsabile Regionale Personal Michele Di Gennaro, del Coordinatore del Personale Enrico Pezzolato e delle Relazioni Sindacali Antonella De Marchi.
L’Azienda ha fatto il punto sull’andamento della gestione al 30 Aprile 2016 ….
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Area Padova e Rovigo incontro trimestrale 2016
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
14 Dic 2015 | Padova E Rovigo |
Il giorno 4 dicembre u.s. si è svolto l’incontro trimestrale con la Direzione Regionale e le Relazioni Industriali, presente tra gli altri il dr. Renzo Simonato. Abbiamo segnalato una spinta sempre più forte, spesso ottusa, alla moltiplicazione quantitativa dei contatti. Il metodo commerciale, presentato come “scientifico e quindi infallibile”, viene spesso tradotto nella sua forma più rozza e semplificata : “il numero dei successi è direttamente proporzionale al numero dei contatti”. Ovviamente la realtà è molto più complessa …
Trimestrale Padova e Rovigo – dicembre 2015
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
23 Apr 2015 | Padova E Rovigo |
La Banca, mentre presentava ai mercati i positivi risultati economici del 2014 e comunicava un incremento del 20% dei dividendi, bloccava l’erogazione delle indennità di Direzione e di Sostituzione e non applicava la rivalutazione delle indennità di carica aziendale (ex Cariparo). Tali provvedimenti, disposti unilateralmente, si configurano come violazioni contrattuali tanto arbitrarie quanto ingiustificate.
6 Mar 2015 | Padova E Rovigo |
Ci chiediamo come sia possibile arrivare a questo punto di pressione cieca e ottusa. Dei report clandestini, che si diffondono come la peste, abbiamo più volte trattato. A questi si aggiungono i breafing giornalieri, spesso sterili teatrini, utili solamente a somministrare pillole di pressione quotidiana e a deteriorare il clima interno della filiale.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Cosa pensate di ottenere
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
26 Feb 2015 | Padova E Rovigo |
Per l’ennesima volta e senza alcun preavviso l’azienda ha provveduto a cambiare i ticket pasto praticamente su tutto il territorio nazionale. L’unico motivo che la spinge a queste periodiche “mescolanze” è puramente economico ed è legato alla riduzione dei costi del servizio.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Ticket si cambia Cariveneto
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
19 Feb 2015 | Padova E Rovigo |
Mentre la categoria è impegnata in una durissima vertenza con ABI per difendere il Contratto Nazionale e l’Area Contrattuale, le aziende inaspriscono la pressione commerciale utilizzandola spesso come strumento di ricatto occupazionale. Anche nella nostra realtà aziendale rileviamo un’attività di controllo e di pressione che, se possibile, si manifesta in modo ancora più pesante e sistematico rispetto al passato. Non è più tollerabile!
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Al mittente i report giornalieri
FISAC CGIL C.R.VENETO – La Segreteria di Coordinamento
5 Feb 2015 | Padova E Rovigo |
Nell’annunciare via e-mail l’avvio del Nuovo Modello di Servizio i vertici aziendali hanno inteso rassicurare il personale sulla rigorosa e scrupolosa pianificazione, iniziata per tempo, che garantiva il regolare svolgimento dell’operatività. Le segnalazioni che riceviamo dai colleghi ci raccontano purtroppo una realtà segnata da criticità, molta confusione e ancora tanta incertezza.
CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE IL COMUNICATO
Nuovo Modello di Servizio tra caos e incertezza
FISAC CGIL C.R.VENETO
La Segreteria di Coordinamento
23 Gen 2015 | Padova E Rovigo |
– Torniamo ancora una volta in argomento “Lavoro Straordinario” per ribadire la normativa che lo regola…
– In questi giorni moltissimi colleghe e colleghi sono stati interessati da provvedimenti di trasferimento… in molti casi non sono stati rispettati i termini di preavviso previsti….
– Riceviamo segnalazioni provenienti da “Filiali Semplici” di difficoltà a fruire integralmente di 1 ora di intervallo per il pranzo, diritto previsto dall’art. 104 del vigente CCNL…
CLICCA QUI PER IL DETTAGLIO
12 Gen 2015 | Padova E Rovigo |
Il 22 dicembre si è svolto l’incontro trimestrale dell’ Area Cariveneto Nord Ovest, con un veloce saluto dell’uscente Capo Area, alla presenza del Responsabile del Personale di Direzione Regionale, di Area e delle Relazioni Industriali. Nell’ambito della riunione sono stati discussi i seguenti argomenti:
- Nuovo modello di servizio;
- Part-time;
- Trasferimenti….
CLICK QUI PER TUTTI I DETTAGLI
23 Dic 2014 | Padova E Rovigo |
Il giorno 18 dicembre le OO.SS. hanno incontrato il Responsabile di Area Sud Est Dr. Faussone e i Responsabili del Personale e delle Relazioni Sindacali. Pur evitando prese di posizione pregiudizialmente negative rispetto al Nuovo Modello di Servizio, abbiamo espresso forte preoccupazione sui rischi di una riorganizzazione fondata su una logica di specializzazione per territorio e filiera commerciale.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Nuovo Modello di Servizio Incontro Trimestrale
FISAC CGIL C.R.VENETO
La Segreteria di Coordinamento
26 Nov 2014 | Padova E Rovigo |
Nel corso dell’incontro sindacale tra la Capogruppo e le Delegazioni Trattanti del 13 Novembre u.s., i Rappresentanti Aziendali hanno fornito alle OO.SS. una comunicazione in merito ad errori riscontrati nella procedura di calcolo della c.d. Indennità di Rivalsa riconosciuta a tutti gli iscritti alla Cassa di Previdenza Cariparo (assunti ante 31/12/1990).
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Indennità di Rivalsa Cariparo
11 Nov 2014 | Padova E Rovigo |
Le modalità sono le più disparate: c’è lo stile diretto e pesante, quasi minaccioso, da bullo di strada. C’è chi invece inizia in modo apparentemente affabile e finisce con “velate” minacce (trasferimenti di sede o di ruolo, previsioni di perdita del posto di lavoro, con tanto di solenne dichiarazione “ora non c’è più l’articolo 18, quindi …..regolatevi”). Infine c’è chi, per incitare i colleghi, prima di passare alle maniere forti, fa riferimento ad un fantomatico, e ad oggi sconosciuto, sistema premiante.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Cresce la pressione ottusa
14 Ott 2014 | Padova E Rovigo |
Martedì 7 ottobre si è svolta la trimestrale di Area Cariveneto Nord Ovest, alla quale hanno partecipato il Capo Area Dr. Baro, i Responsabili delle Relazioni Sindacali e del Personale. Nel corso dell’incontro il Capo Area ha illustrato alcuni dati di sintesi sull’andamento economico …
Click Titolo o Immagine per leggere il resto, vedere immagini, video, link ecc…
TRIMESTRALE_CRVENETO_NORD_OVESTdef
FISAC CGIL CARIVENETO
La Segreteria di Coordinamento
9 Ott 2014 | Padova E Rovigo |
Sul tema del lavoro e dell’articolo 18 è in corso una forte campagna propagandistica ben organizzata ed orchestrata, capace di capovolgere la realtà e di convincere ampi strati di opinione pubblica. Ci spiegano che il mondo è cambiato e che bisogna farla finita con i “privilegi” della “casta dei garantiti” (i lavoratori con l’art.18). Ci spiegano che bisogna smetterla di guardare al passato e che la modernità ci impone la “flessibilità in uscita” e che, facilitando i licenziamenti individuali, si attirano gli investimenti e si crea nuova occupazione. Ci spiegano che per tutelare gli esclusi è necessario togliere le tutele ai garantiti.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
JOBS ACT E ART. 18 – Modernità o ritorno al passato
FISAC CGIL C.R.VENETO
La Segreteria di Coordinamento
6 Ago 2014 | Padova E Rovigo |
Il 30 luglio scorso si è svolto l’incontro trimestrale Area Sud Est. Erano presenti all’incontro il Responsabile di Area Dott. Faussone, Cristiana Bellinazzi della Gestione del Personale di area e Antonella De Marchi delle Relazioni Sindacali. Il Dott. Faussone ha commentato i risultati economici dell’Area Sud Est, sottolineando la difficoltà riscontrata soprattutto nella componente degli
impieghi, in particolare nella prima parte dell’anno.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Trimestrale Cariveneto SUD EST – 30 luglio 2014
FISAC CGIL C.R.VENETO
La Segreteria di Coordinamento
16 Lug 2014 | Padova E Rovigo |
Mai come in questa fase stanno proliferando report di tutte le fogge per monitorare gli appuntamenti, i contatti, gli incontri “acquisition” effettuati dai Gestori, i preventivi di polizza, etc., nonostante l’Azienda abbia già a disposizione, estraendoli dalla procedura ABC, tutti i dati necessari al controllo sull’andamento commerciale. Ribadiamo, come già più volte detto, che i colleghi sono esclusivamente tenuti alla registrazione dei dati nel portale ABC, come previsto dalla vigente normativa di servizio.
CLICCA QUI SOTTO PER IL COMUNICATO
Report pirati dannosi ed inutili
FISAC CGIL CARIVENETO
La Segreteria di Coordinamento