Archivio Direzione Regionale Campania, Calabria e Sicilia

INCONTRI TRIMESTRALI REGIONE CAMPANIA A DOMANDA AUSPICHIAMO RISPOSTE

Le prossime trimestrali di Area Napoli e Campania rappresentano l’occasione per ribadire una serie di temi e problematiche che registriamo sul territorio dell’intera regione rispetto ai quali necessitano attenzioni e risposte coerenti con l’impegno che i lavoratori pongono in essere quotidianamente.

Poniamo qui una serie di temi su cui ci attendiamo risposte.

cliccare qui per leggere il documento completo IN VISTA TRIMESTRALI

 

PEF ONE THOUSANDS OF PROBLEMS

RSA INTESA SANPAOLO REGGIO CALABRIA

 

PEF ONE, THOUSANDS OF PROBLEMS

(ve lo diciamo in inglese così capite meglio)

 

Dal lancio dell applicativo ONE, e si è trattato di un semplice lancio con una vivichat di 90 minuti, il processo creditizio di nuova generazione è diventato più complesso e farraginoso. Secondo noi non si può modificare un processo così importante con una parziale e velocissima infarinatura della procedura.

La mancata formazione sta determinando rallentamenti per la gestione delle pratiche siano esse di revisione che di nuova concessione e non si può risolvere il tutto aprendo decine di incident solo ed esclusivamente per il fatto che non ci sia stata un adeguata offerta formativa e nè si può in casi come questo di modifica strutturale del processo, delegare tutto ad un manuale di 163 pagine con il quale effettuare il processo autoformativo (quest’ ultimo dovrebbe essere di supporto e non sostitutivo).

L’utilizzo alla “cieca” dell’applicativo, accentuato dalla “spinta” e dal monitoraggio dell’uso stesso che se ne fa, portano all’esasperazione i gestori che si devono districare giornalmente tra tutela, monitoraggio del credito (revisione rating e validità interna), erogazione mlt, etc…

Per questo riteniamo opportuno sia erogata a tutti i gestori impattati una formazione adeguata che li sostenga anche al fine di poter dare delle risposte celeri ai clienti in questo mondo che procede inesorabile verso la omnicanalita.

 

 

 

Reggio Calabria, 30 ottobre 2024

PER LA VIOLENZA NON C’È ACCOGLIENZA !

      PER LA VIOLENZA NON C’E’ ACCOGLIENZA !

Con profonda indignazione e preoccupazione, ci troviamo a segnalare un gravissimo episodio avvenuto all’interno di una delle nostre filiali: un vile atto di violenza fisica e psicologica perpetrato da un cliente nei confronti di alcuni nostri colleghi.

Questo evento evidenzia le molteplici problematiche che i lavoratori devono affrontare quotidianamente e come le condizioni lavorative siano diventate insostenibili.

L’aggressione subita dai nostri colleghi, che potrebbe ripetersi altrove, rappresenta una palese violazione dei diritti fondamentali di rispetto e di dignità per chi opera quotidianamente all’interno delle filiali.

Condanniamo con fermezza questo vergognoso e inaccettabile atto di violenza e ribadiamo la nostra solidarietà a tutti i colleghi coinvolti.

La sicurezza, il rispetto e la dignità di tutti i lavoratori devono essere garantiti senza compromessi.

È fondamentale adottare misure concrete ed efficaci per assicurare un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e libero da ogni forma di violenza o sopraffazione.

Ricordiamo a tutti l’importanza di segnalare ogni forma di aggressione, che si tratti di insulti, minacce o atti di violenza fisica o psicologica da parte di soggetti esterni, inclusi i clienti.

Queste azioni non solo mettono a rischio la nostra salute e sicurezza, ma minano anche il diritto a lavorare dignitosamente. Quindi ogni qualvolta ci si trovi in queste situazioni, anche se si tratta di eventi di natura “verbale”, che avvengano sia per via diretta che per via telefonica/mail in tutte le unità produttive comprese le Filiali Digitali, occorre procedere alla dovuta segnalazione (Megarete), che ciascun collega è abilitato ad aprire autonomamente, di propria iniziativa, senza necessità di coinvolgere il proprio superiore gerarchico.

Chiediamo all’azienda un chiaro impegno affinché le condotte aggressive non vengano mai considerate come un’ inevitabile componente della quotidianità lavorativa.

Napoli, 27 Settembre 2024

      I COORDINATORI DI AREA NAPOLI E PROVINCIA E DELL’AREA CAMPANIA 

Cliccare qui per leggere il documento VOLANTINO AGGRESSIONE

Non ti lasciamo solo!

Alle Iscritte e agli Iscritti alla FISAC CGIL

Da mesi colleghi dei nostri territori ci segnalano comportamenti eticamente discutibili compiuti da Dirigenti Sindacali (?) che in modo subdolo e strumentale condizionano pesantemente il clima nelle Filiali.

Trasferiscono, inoltre, informazioni non corrette che potrebbero indurre i colleghi in errori anche gravi di valutazione con impatti negativi sia nella sfera professionale che in quella personale.

Dichiarare di voler tutelare i Colleghi è facile; farlo realmente è un’altra storia.

Pertanto, ricordiamo a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori il Sistema di Servizi della CGIL, l’insieme di tutte quelle attività di Tutela che il Sindacato organizza per dare una risposta concreta e solidale ai tanti problemi che le persone incontrano nel corso dell’attività lavorativa, in campo previdenziale e sanitario, nell’accesso ai servizi sociali, nei casi di disabilità, di discriminazione e di esclusione sociale, nei rapporti con il fisco.

Rivolgendoti al tuo sindacalista FISAC-CGIL non ti mancheranno riferimenti, competenze, supporto e informazioni, oppure visitando il sito https://www.cgil.it/servizi è possibile conoscere tutte le importanti attività che questi servizi svolgono con grande competenza e professionalità.

Tutto ciò lo facciamo con la consapevolezza e l’orgoglio di appartenere a una grande Organizzazione che spesso da sola porta avanti con determinazione e intransigenza battaglie importanti sia di settore che in ambito nazionale.

Ne sono la prova i quattro referendum della campagna referendaria ‘’Per il lavoro ci metto la firma’’ che la CGIL da sola ha promosso per sostenere un lavoro stabile, dignitoso e tutelato e la raccolta firme, ancora in corso, per presentare un ulteriore referendum abrogativo contro la scellerata legge sull’autonomia differenziata, per un’Italia unita, libera e giusta, per difendere il lavoro, la sicurezza, l’ambiente, la sanità e l’istruzione.

La FISAC-CGIL ha sempre lavorato per assicurare condizioni dignitose e protezione ai lavoratori e continuerà a lavorare con trasparenza e determinazione per proteggere i diritti dei Colleghi.

Affidabilità, appartenenza, coerenza sono i valori identitari che hanno sempre contraddistinto la nostra Organizzazione!

 

Napoli, 09.08.2024

FISAC CGIL INTESASANPAOLO

AREA NAPOLI E PROVINCIA E AREA CAMPANIA

Per accedere al comunicato in formato pdf clicca qui: COMUNICATO FISAC_CGIL

Trimestrale Area Napoli e Provincia

Trimestrale Area Napoli e Provincia

In data 2 e 4 luglio 2024, si sono tenuti gli incontri trimestrali previsti dal protocollo Relazioni Industriali del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Nella prima giornata, il Direttore Commerciale Imprese Alessandro Lenoci ha evidenziato i dati reddituali dell’Area, illustrando una sostanziale positività con dati in linea ai budget di periodo dei tre mercati, mentre nella seconda giornata, Giorgio Sartori,  Dc Pm Tech People Management, ha illustrato il percorso intrapreso dalla banca in materia di A.I., CyberSecurity ed Evoluzione Tecnologica.

Rispetto ai dati rassegnati, le OO.SS. hanno subito rappresentato che in molte filiali i risultati vengono raggiunti con situazioni di grande difficoltà per le problematiche legate agli organici, agli eccessivi carichi di lavoro e di budget. Le segnalazioni rilevate quotidianamente sul territorio sono un chiaro segnale di diffuso malessere e la rete è sempre più in affanno.

AREA FLEGREA

Abbiamo ricordato cosa sta accadendo nella vasta area vulcanica attiva dei Campi Flegrei, dove 12 comuni che contano circa un milione e mezzo di abitanti sono collocati in zona rossa e gialla.

In un contesto così incerto e stressante per i nostri colleghi, nonché per i clienti, che vivono il dramma di eventi sismici che si verificano durante l’arco dell’intera giornata, appare assurdo dover chiedere con forza che le pressioni commerciali cessino immediatamente.

Il “bullismo verbale” di alcuni e il continuo monitoraggio mirato solo al raggiungimento dei budget ad ogni costo, oltre ad evidenziare comportamenti in controtendenza con le funzioni di vertice, mettono in luce l’assoluta incapacità di questi responsabili nella gestione del team, in un momento così delicato, generano ulteriore stress tra i colleghi già pesantemente provati. Le pressioni commerciali, di per sé inaccettabili, diventano vergognose se fatte ricadere su colleghi che nulla potrebbero fare di più considerando la situazione critica del territorio.

In questa situazione di emergenza, riteniamo laddove necessario, come accaduto in altre regioni italiane a fronte di eventi calamitosi, di adottare misure straordinarie a favore dei nostri colleghi in difficoltà:

  • Concessione di permessi retribuiti straordinari;
  • Finanziamenti per fronteggiare eventuali prime esigenze urgenti;
  • Implementazione di misure organizzative e di solidarietà.

Su quest’ultimo punto riteniamo come priorità assoluta la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori e abbiamo richiesto, in coerenza con quanto già previsto per le filiali più prossime agli epicentri, di estendere tali modalità operative anche alle altre filiali dell’area flegrea aventi lo stesso livello di rischio:

  • Rimozione di eventuale porta chimera;
  • Gestione delle macchine self-service svolta con filiale chiusa al pubblico e area safe aperta;
  • Eventuali esternalizzazioni degli ATM;
  • Ulteriori prove di evacuazione ritenendo insufficienti quelle sino ad ora effettuate.

 

SMART WORKING E SMART LEARNING

Sono state evidenziate le difficoltà riscontrate nell’utilizzo dello Smart Working da parte dei colleghi, per le eccessive e inopportune rigidità dimostrate da molti responsabili che adottano una discrezionalità arbitraria e non condivisibile.

FORMAZIONE: non può esserci una buona formazione senza una buona fruizione.

Ribadiamo l’importanza di pianificare la fruizione della formazione a distanza con la stessa accuratezza con cui si programmano tutte le altre attività. L’accordo sindacale recentemente sottoscritto prevede come diritto 8 giorni di formazione flessibile annua per tutti i colleghi.

Riteniamo sia doveroso sensibilizzare i responsabili sull’importanza della formazione flessibile e sulla coerente applicazione degli accordi.

La concessione dello Smart Learning e dello Smart Working non è subordinata al raggiungimento dei risultati aziendali e non va considerato come un premio da concedere ai colleghi.

PRESSIONI NON SOLO COMMERCIALI

Alle pressioni di natura commerciale, si sono aggiunte ulteriori pressioni di natura amministrativa di diversi altri uffici con mail, telefonate e  richieste di adempimenti ad horas, rendendo di fatto il clima, già appesantito, ancor più stressante. Con fermezza abbiamo chiesto all’Azienda di effettuare gli approfondimenti del caso su eventuali comportamenti non appropriati e la stessa ha dichiarato di monitorare costantemente l’altimetro di Filiale, strumento anonimo che indica situazioni da attenzionare nei casi di Filiali con valori durevolmente bassi.

Come OO.SS. siamo comunque a disposizione per qualsiasi segnalazione di pressioni o comportamenti indebiti, prevedendo anche l’opportunità di utilizzare la casella di posta IOSEGNALO a cui l’Azienda sarà tenuta a dare riscontro.

FILIALE DIGITALE

Abbiamo sottolineato la necessità di tener conto delle esigenze dei colleghi colloquiati, garantendo un’attenta gestione dei cambiamenti e ribadiamo che, al momento, eventuali trasferimenti alla Filiale Digitale sono su base volontaria.

Abbiamo proposto, per colmare le necessità di organico della Filiale Digitale, di attingere alle richieste di trasferimento per la ns Area presentate dalla moltitudine di colleghi del Sud assunti al Nord.

 

HUB AZIENDALIE NEXT WAY OF WORKING

Abbiamo reiterato le richieste fatte sull’argomento  in molti degli incontri precedenti, come il numero di postazioni disponibili sia esiguo e limitato, ribadendo la difficoltà e talvolta l’impossibilità di prenotare le postazioni Hub tramite la piattaforma People. Chiediamo una maggiore attenzione nella gestione centrale della procedura, garantendo la possibilità di prenotazione ad una più vasta platea. Sottolineata altresì la necessità di garantire più Hub anche ai Global Advisor per garantire l’utilizzo di postazioni aziendali durante le giornate lavorative destinate all’attività in qualità di lavoratori autonomi.

PULIZIE E CLIMA

Abbiamo evidenziato criticità riferite alla gestione del Tecnico Immobiliare, relativamente alle pulizie e alla gestione dei sistemi di climatizzazione. Le logiche di risparmio negli appalti non devono compromettere le condizioni igieniche in cui i lavoratori devono svolgere le proprie mansioni. Un ambiente di lavoro confortevole è fondamentale per il benessere dei lavoratori.

CDAITO

Le scriventi sigle sindacali hanno evidenziato alcune problematiche irrisolte, per quei pochi colleghi interessati ai rilasci in produzione delle lavorazioni, tra le quali:

  • divieto di aderire al 4×9 nel periodo estivo, se non per esigenze giustificate;
  • difficoltà a rispettare l’uscita anticipata del venerdì, avendo il passaggio in produzione delle lavorazioni;
  • eccessive riunioni e call fuori orario di lavoro che impediscono il diritto alla disconnessione;
  • eccessivo ricorso alla cd. “reperibilità” per alcuni colleghi che vedono così impedita una normale vita familiare.

A tal proposito abbiamo richiesto assunzioni mirate per le suddette attività o che alcune lavorazioni possano essere effettuate da fornitori esterni.

Come OO.SS. vigileremo con estrema attenzione affinché l’Azienda intervenga su tutte le problematiche emerse durante l’incontro trimestrale.

I Coordinatori di Area Territoriale Napoli e Provincia

FABI – FIRST/CISL – CGIL/FISAC – UILCA – UNISIN

Napoli, 25 Luglio 2024

 

Cliccare qui per leggere il documento pdf

volantino trimestrale 2_4 luglio

 

TRIMESTRALE AREA CAMPANIA DEL 3 LUGLIO 2024

 

TRIMESTRALE AREA CAMPANIA DEL 3 LUGLIO 2024

 

 

 

In data 3/07/2024 si è tenuto l’incontro di trimestrale dell’Area Campania.

 

Al tavolo della delegazione aziendale erano presenti : Gaetano Luca Capogreco e Alessandra Piccione per le Relazioni Industriali, Enrico Simonetti Responsabile del Personale e assistenza rete della Direzione Regionale, Marina Walter Direttore Commerciale Exclusive, Alessandro Lenoci Direttore Commerciale Imprese, Simona Carannante e Silvana Quinto, Responsabili CTPAR, Mauro Zampognaro per il Personale e Assistenza rete Agribusiness, Antonio Rainone per gli Immobili.

 

Ad inizio incontro è stato presentato Francesco Orefice – in precedenza Direttore di Area della Filiale Digitale – quale nuovo Responsabile CTPAR in sostituzione di Simona Carannante a cui contestualmente è stata assegnata la responsabilità del CTPAR Napoli e Caserta mentre Silvana Quinto, infine, rientrerà nella sua regione di provenienza, la Puglia.

 

Ha aperto i lavori il Direttore Commerciale del Territorio Imprese, Alessandro Lenoci, che ha manifestato soddisfazione per i risultati raggiunti dalla Banca, nonostante il particolare scenario macroeconomico, caratterizzato dall’aumento dei tassi e dai dubbi sulla situazione geopolitica e dal conseguente attendismo degli imprenditori sugli investimenti.

Sulla stessa onda, il Direttore Commerciale Exclusive Marina Walter, che ha sottolineato i successi conseguiti nel risparmio gestito ed amministrato, tanto per il territorio Executive che per quello Retail, ma anche la tenuta di prestiti e mutui (anche attraverso le surroghe).

 

In tema di gestione del Personale, l’Azienda ha tenuto a evidenziare l’ampia proposta di strumenti di flessibilità, tramite

il part-time, il lavoro flessibile, lo smart learning.

 

In premessa, come OO.SS., abbiamo sottolineato come tali positivi risultati siano stati ottenuti grazie al quotidiano impegno dei lavoratori i cui carichi di lavoro crescono continuamente e non abbiamo potuto non segnalare il clima ormai saturo che si vive nella rete e che sta impattando sul profilo psicologico dei colleghi e sulla loro salute. E ciò legato ai ritmi ed ansia imposti dalle esasperanti pressioni commerciali che rendono la vita impossibile, che inducono in errori operativi e responsabilità sempre più circoscritte al solo dipendente, e prova ne sia l’elevato numero di procedimenti disciplinari. Difficoltà si avvertono nell’ottenimento dei tanto richiamati strumenti di flessibilità (in particolare dello smart working e degli otto giorni di formazione a distanza). A nostro avviso l’aumento di carichi di lavoro e stress, la crescita delle contestazioni e la resistenza alla concessione delle flessibilità hanno un’origine comune : l’inadeguatezza degli organici, sempre più ridotti. Infine abbiamo rappresentato che il modello organizzativo adottato dall’Azienda si fonda anche sulla presenza di HUB che, nella nostra area, mancano del tutto.

 

A fronte di tali obiezioni, l’Azienda ha ribadito la forte stigmatizzazione delle pressioni commerciali, espressamente

definite da Lenoci IMMORALI ed INEFFICACI.

E’ stata quindi richiamata la funzione dell’Altimetro come strumento di rilevazione del grado di soddisfazione e/o insoddisfazione dei colleghi con garanzia che, a fronte di rilevazioni insoddisfacenti di tale valore, ci sia un intervento delle Funzioni del Personale finalizzato ad eliminare le criticità e a valutare anche l’ipotesi di sostituzione di chi pone in essere atteggiamenti distorti e continuativi.

 

Evidenziamo pertanto la necessità che i vertici aziendali trasmettano i giusti messaggi a tutta la Filiera in modo che non arrivino poi distorti sulla rete. Come OO.SS. richiamiamo i colleghi a non sottovalutare gli strumenti a disposizione. Il malessere, ove presente, deve essere comunicato sempre, sia ai propri rappresentanti sindacali che attraverso gli strumenti previsti al fine di corroborare le segnalazioni delle OO.SS. (altrimenti l’Azienda continuerà a dirci che nonostante la drammatica rappresentazione della realtà lavorativa di Filiale, le segnalazioni da parte dei colleghi restano esigue e dal dato ufficiale irrilevante).

 

Sul tema delle flessibilità introdotte con gli ultimi accordi, parte aziendale ne ha confermato la centralità per il corretto funzionamento del NWW ribadendo la visione dell’Azienda nella concessione di smart working e smart learning e rimarcando come il ruolo del Direttore, in futuro, debba saper interpretare una gestione del Personale anche a distanza.

 

Per quanto concerne gli HUB l’Azienda, dopo aver aperto nuovi punti su Napoli, ha assunto l’impegno di attivarne anche nella nostra Area e come OO.SS. auspichiamo che i primi si riescano a realizzare entro la fine del corrente anno. Al riguardo, ricordiamo che circa 400 dipendenti sono pendolari dalle Province della Campania verso il capoluogo di Regione.

 

Si sono poi affrontate le problematiche connesse alla figura dei Global Advisor.

Le OO.SS. hanno richiesto il rispetto di tutte le previsioni contrattuali previste per tali figure sottolineando la necessità di creare anche per tali figure uffici ove incontrare la clientela. Abbiamo poi richiamato l’attenzione sulle difficoltà riportateci nell’attribuzione e nella gestione dei portafogli assegnati a tali colleghi. Mentre sugli uffici le risposte sono state ancora una volta interlocutorie, su questo ultimo punto, l’Azienda ha chiarito come non esista alcuna discrezionalità in merito da parte delle Filiali. Il popolamento e la gestione dei portafogli assegnati vengono gestiti centralmente. La figura resta centrale nella Banca del domani.

 

In tema di mobilità a richiesta abbiamo rappresentato all’Azienda la lentezza nell’accoglimento delle domande e le difficoltà che i colleghi ci rappresentano anche in tema di cambio mansioni, anche nelle strutture centrali. Abbiamo anche richiamato l’attenzione sulle richieste d’ingresso avanzate dai colleghi che prestano servizio in altre Direzioni Regionali. Malgrado si sia già dato luogo ad alcuni trasferimenti richiesti da parte di coloro che hanno operato la conversione da GA a contratto full time a tempo indeterminato, la Campania risulta la terza Regione per numero di richieste in ingresso, pari a circa 200. La risposta aziendale ha sottolineato la necessità di assicurare una corretta allocazione delle risorse ed ha ricordato che, al momento, sono inoltre presenti sul territorio della nostra Direzione Regionale circa 100 stagisti, che implementeranno gli organici di Filiale.

 

Il tema degli organici e quello dei GA si intreccia fortemente. Pur non disconoscendo l’impegno della Banca sul tema delle assunzioni (la Campania è la terza regione in Italia per nuove assunzioni), le OO.SS. hanno sottolineato come tali assunzioni si concentrino principalmente nelle strutture di centrale mentre la rete riceve quasi esclusivamente GA che, pur impegnandosi, restano dei part time. Il dato appare plasticamente anche guardando la crescita esponenziale del personale a part time, storicamente poco presente nei nostri territori. Le ore lavorate si riducono conseguentemente, aumentando i carichi di lavoro degli altri colleghi, le pressioni commerciali e lo stress. Se l’Azienda intende continuare a perseguire ambiziosi obiettivi di crescita deve assicurare a tale obiettivo le “gambe” per raggiungerlo attraverso un adeguato ripianamento degli organici che consenta al modello di funzionare, senza lasciare moltissimi clienti “parcheggiati” in portafogli non assegnati. Si rende sempre più necessario aprire, in tutte le sedi, un confronto sui carichi di lavoro.

 

In tema di percorsi professionali, si è segnalato come lo strumento TETI Competenze, la cui incidenza sulle complessità è altamente rilevante, è la componente fondamentale anche per il consolidamento dei percorsi stessi e la poca conoscenza da parte di alcuni Direttori oltre alla non conoscenza in tempo reale dei punteggi scaturenti a seguito della validazione delle competenze da parte dei Direttori, rischia di portare ad una diminuzione del punteggio relativo alla complessità corrispondente e, quindi, di determinare fuoriuscite dai percorsi professionali con impatto sulle prospettive di crescita inquadramentale ed economica dei colleghi e dei sacrifici da loro profusi.

Abbiamo chiesto all’azienda di sensibilizzare i Direttori sull’argomento, in particolare per i colleghi che risultano in percorso professionale. Tra l’altro, non si comprende come in alcuni casi anche colleghi con valutazioni professionale elevate abbiano visto una riduzione della propria autovalutazione su Teti !!

 

In tema di Next Way of Working, ricordiamo che l’Azienda sensibilizza i Direttori di Filiale a far utilizzare lo strumento di pianificazione e consuntivazione attraverso il quale viene gestita l’organizzazione del lavoro. Tale apprezzabile strumento, utile tanto ai colleghi quanto ai Direttori di Filiale per un’efficace gestione e presidio della stessa, non può pero essere applicato parzialmente in quanto crea disagio e difficoltà operative di gestione della clientela interna ed esterna. Esistono infatti ancora delle “zone franche” che possiamo definire disfunzioni operative quali, ad esempio, la mancata lettura da parte dell’applicativo pianificazione degli effettivi orari di lavoro di un dipendente (la flessibilità oraria d’ingresso, la riduzione della pausa pranzo ridotta o il mancato inserimento di un’assenza con una causale di assenza generica), che andrebbero colmate per la totale visibilità da parte dei Direttori e per la gestione delle agende e degli appuntamenti della clientela considerato che la pianificazione delle assenze e presenze nell’applicativo People dialoga con le agende di ABC.

 

Ed è proprio al riguardo che abbiamo segnalato diverse anomalie registrate in gran parte della rete relativa agli appuntamenti fissati dai clienti stesso tramite l’APP e, in parecchi casi, dalla Filiale Digitale per evitare appuntamenti fissati con colleghi assenti, oltre alla necessità di preventiva verifica della figura professionale per evitare, ad esempio, che venga fissato un appuntamento per un mutuo con il gestore base. Ciò comporta un disagio per le Filiali Retail costrette a rilavorare le agende ogni mattina per rivedere gli appuntamenti riassegnandoli secondo le competenze e la presenza di ogni dipendente prima che si presenti un cliente e si crei un’inefficienza o un disguido.

 

Per quanto concerne la sicurezza, si sono registrati solo 2 tentativi di rapina nella Direzione Regionale negli ultimi 6 mesi, di cui una sola andata a buon fine (peraltro per un importo assai modesto). Stabili anche le aggressioni (per lo più consistenti in minacce verbali), mentre risultano in aumento i furti (o tentativi) agli ATM.

 

Vi è la necessità di rafforzamento delle strutture Agribusiness anche con l’introduzione di nuovi gestori ed anche della figura del Coordinatore che l’Azienda non ha ancora assegnato in determinate regioni; figura, quest’ultima, che sicuramente può dare un valore aggiunto nello sviluppo e presidio del settore e della divisione. Non si comprende le logiche secondo cui alcune Filiali Agribusiness hanno ricevuto un numero considerevole di pratiche rivenienti dal Retail e dalle Imprese senza ricevere alcun aumento di organico e nuovi distaccamenti con relativa assegnazione del Coordinatore; circostanza questa che ha ulteriormente oberato i gestori sovraccaricandoli ulteriormente di clientela e distogliendoli dalle loro attività primarie e specifiche. Ci sono realtà, soprattutto quelle riferite alle Filiali Agribusiness, che hanno impieghi e lavorazioni che il Personale, sempre risicato, non ha più la possibilità di poter espletare, se non trascurando fasce di clientela con esigenze urgenti da cui conseguono rischi operativi. Occorre ripristinare un Help Desk in linea per problematiche urgenti considerato che le risposte spesso si rivelano poco efficaci o non risolutive che richiedono livelli superiori d’intervento. Per non parlare, poi, delle procedure informatiche che vengono di continuo aggiornate, spesso senza idonea informativa preventiva, e che creano continue richieste di H4Y che ormai occupano almeno il 35% di una giornata lavorativa media.

Abbiamo chiesto una maggiore attenzione verso la Campania e che situazioni o Filiali, come ad esempio quella della Filiale Agribusiness di Caserta, abbiano la giusta attenzione e valorizzazione e che l’Azienda verifichi, in base alla mole di lavoro che occupa le Filiali Agribusiness, di intervenire esaminando, caso per caso, e valutando di utilizzare il Personale che si renderà disponibile dalle prossime chiusure di filiali in considerazione anche della circostanza che ci sono postazioni di lavoro disponibili in diverse realtà Agribusiness.

 

Abbiamo segnalato al Responsabile per gli Immobili alcuni disservizi presenti in molte Filiali, come la qualità dei servizi di pulizia e come la cronica mancanza di carta igienica o i ripetuti malfunzionamenti degli impianti di climatizzazione, spesso con tempi di riparazione troppo lunghi a causa della mancanza di pezzi di ricambio.

Pur ribadendo la necessità di aprire un INCIDENT per le opportune segnalazioni, ci è stato confermato che non esiste un magazzino scorte (sic!), e l’Azienda si è impegnata ad acquistare il fabbisogno necessario.

In fase di accorpamento di Filiali, poi, i colleghi sono chiamati a svolgere attività di archivista, con connessi rischi di salute e sicurezza, nella fase di preparazione all’accorpamento nel corso della quale devono preparare un numero corposo di scatoli contenenti conti correnti, pratiche di fido, garanzie , etc. oltre a spedizione di pratiche di mutuo e macero. Attività extra che, tra l’altro, viene richiesta e si somma alle attività e budget commerciali che restano immutati. Anche su queste tematiche abbiamo raccolto la disponibilità aziendale per particolari analoghe situazioni.

 

 

In conclusione, pur apprezzando la disponibilità al dialogo e l’apertura su alcune tematiche trattate, ancora una volta dobbiamo sottolineare come su diversi temi le risposte siano state interlocutorie, deludenti e che su altre tematiche le posizioni restano distanti. Continueremo a monitorare le problematiche segnalate ed a ricercare un dialogo costruttivo con l’Azienda a cui continueremo a riportare prontamente quanto lavoratori e lavoratrici ci rappresentano per realizzare al meglio il nostro impegno di supporto e tutela.

 

 

Anche perché appena si guasta il prossimo condizionatore … dovremo abituarci tutti alle alte temperature !!!

 

 

I COORDINATORI TERRITORIALI DELL’AREA CAMPANIA

INTESA SANPAOLO

                              

First Cisl – Fisac Cgil – Uilca Uil

INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA CALABRIA SICILIA

INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA CALABRIA SICILIA

Il giorno 9 aprile 2024 si è svolta la riunione annuale della Direzione Regionale Campania Calabria Sicilia.

La delegazione aziendale era rappresentata da:

Direttore Regionale Relazioni Industriali Direttori Commerciali Retail, Exclusive, e Imprese Personale e Assistenza Rete Direzione Regionale Direzione Immobili e della prevenzione, protezione e Sicurezza Direzione Filiale Digitale Direzione Impact.

volantino_09_04_2024

INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA CALABRIA SICILIA

INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA CALABRIA  SICILIA

Il giorno 9 aprile 2024 si è svolta la riunione annuale della Direzione Regionale Campania Calabria Sicilia.

La delegazione aziendale era rappresentata da:

Direttore RegionaleRelazioni IndustrialiDirettori Commerciali Retail, Exclusive, e ImpresePersonale e Assistenza Rete Direzione RegionaleDirezione Immobili e della prevenzione, protezione e SicurezzaDirezione Filiale DigitaleDirezione Impact.

Durante il suo intervento, il Direttore Regionale Nargi, ha illustrato l’andamento economico della DR.

Ha manifestato grande soddisfazione per i positivi risultati commerciali ed economici ottenuti, elogiando il fattivo contributo di tutti i colleghi a riprova del costante impegno, sacrificio, professionalità rimarcando il clima sereno che si vive all’interno dei luoghi di lavoro.

Proprio su quest’ultimo punto le OO.SS. hanno evidenziato una realtà diversa da quella rappresentata, sollevando molte questioni irrisolte e problematiche che ancora attendono risposte.

La realtà, nei luoghi di lavoro, è profondamente diversa da come ci è stata rappresentata: la persistente e strutturale carenza di personale comporta carichi di lavoro eccessivi, a loro volta causa di pressioni commerciali indebite e conseguente aumento dello stress. Ancora una volta quindi abbiamo denunciato il continuo peggioramento delle condizioni lavorative.

I carichi di lavoro in relazione all’assegnazione di budget sempre più esigenti e performanti ormai non sono più sostenibili. Tali situazioni sono alla base del significativo aumento di colleghi che soffrono di stress, ansia, depressione e insonnia. In crescita ormai da qualche anno il ricorso a psicofarmaci mettendo a rischio non solo la salute fisica e mentale, ma anche la carriera professionale.

Le inefficienze del modello organizzativo vengono scaricate, nella maggior parte dei casi, sui colleghi accusati continuamente di scarsa organizzazione, cattiva volontà, mancanza di professionalità e additati per avere un’agenda poco ricca di appuntamenti definiti, da qualcuno, di “sostanza”.

Un’agenda fatta di prestiti, tutela, investimenti e valore insieme, con un unico fine, il raggiungimento dei risultati ad ogni costo, dimenticando tutte le altre incombenze giornaliere che appesantiscono ancor di più la quotidianità.

Abbiamo poi chiesto che l’Azienda adempia agli accordi sottoscritti, concedendo le giornate di Smart Learning previste. Continuiamo a ricevere segnalazioni riguardanti i troppi dinieghi che, in particolare sulla Rete, i colleghi ricevono. Come OO.SS. siamo rimasti ancora una volta sorpresi e meravigliati del dato fornito dall’azienda relativo all’utilizzo di tale opportunità.

Se pur in crescita rispetto al dato dell’ultimo incontro, la fruizione di tre giornate medie uomo è, per quanto ci riguarda, del tutto insoddisfacente. Ricordiamo che il recente accordo sindacale ha previsto, come diritto, 8 giorni di formazione flessibile annua per tutti colleghi.

Per questo motivo, ribadiamo l’importanza di pianificare la fruizione della formazione a distanza con la stessa accuratezza con cui si programmano le ferie e le altre attività.

La formazione ha un ruolo cruciale per la professionalità dei colleghi e deve essere svolta con tutta l’attenzione necessaria e non come spesso accade mentre si svolgono altre attività lavorative nei luoghi di lavoro.

Abbiamo sottolineato come il crescente stress abbia un impatto negativo sulla produttività nei luoghi di lavoro. Le richieste di uscire dai ruoli commerciali, da parte di molti colleghi, sono chiari segnali di disagio diffuso tra il personale che richiedono soluzioni adeguate. Anche l’altimetro della filiale digitale remota di Palermo, particolarmente negativo, dimostra come tale problema investa trasversalmente tutte le strutture.

Riteniamo cruciale che l’azienda consideri il benessere dei dipendenti come parte integrante del proprio successo e per favorirlo abbiamo chiesto l’accoglimento di un numero maggiore di domande di trasferimento.

Una gestione del personale sensibile alle esigenze dei lavoratori è fondamentale per creare un ambiente lavorativo sano, produttivo e sereno.

Le necessità dei lavoratori devono conciliarsi con le esigenze organizzative e trattate adeguatamente. Solo in questo modo sarà possibile assicurare un clima lavorativo positivo e sostenibile nel tempo. Solo così si potrà ottenere un successo duraturo e condiviso da tutti.

Su questo tema infine abbiamo verificato come il problema delle ferie arretrate sia ormai un fenomeno superato con una media ormai pari a meno di due giornate per dipendente e conseguentemente abbiamo invitato la Gestione del Personale a non creare su questo tema ulteriore stress ai colleghi.

In ultimo abbiamo chiesto maggiore attenzione anche sul tema delle contestazioni disciplinari ed in particolare sul tema delle cd. “banconote sospette di falsità”, particolarmente numerose.

Come Sindacato ci aspettiamo delle risposte risolutive e conseguenti e un comportamento in linea con l’incontro tenutosi.

         FABI – FIRST/CISL – CGIL/FISAC – UILCA – UNISIN

         DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA CALABRIA E SICILIA

Napoli, 20 Maggio 2024

clicca qui per leggere il documento unitario

Pillola Digitale

Durante le ultime settimane abbiamo registrato una decisa accelerazione nell’organizzazione di ciò che sarà il futuro lavorativo della nostra azienda, con particolare riferimento alla Rete.

Come illustrato nel Piano Industriale 2022/25, oltre alla creazione di Isybank e la futura implementazione delle strutture centrali, la centralità della filiale digitale sarà il fulcro lavorativo di quello che è sostanzialmente il lavoro della rete, con riferimento alla clientela privata.

Va da sé che con la progressiva chiusura delle filiali questo modello organizzativo vede un’ulteriore spinta, forse un po’ prima di quanto in realtà si poteva prevedere.

Infatti, in questi giorni molti colleghi sono stati oggetto di colloqui individuali, mirati ad eventuali passaggi verso la filiale digitale.

Riscontriamo però, che le modalità adottate dall’azienda per incontrare i lavoratori non fanno fede affatto al tanto decantato principio di benessere e serenità nei luoghi di lavoro, piuttosto sono apparsi come perentori avvisi dell’inevitabile transizione digitale che il nostro lavoro sta affrontando.

Questo metodo, sommato ai già segnalati casi di stress, genera nei colleghi ulteriore insicurezza e stato di sconforto, non sentendosi accompagnati o affiancati in questo profondo stravolgimento del processo digitale.

Consapevoli di quanto la centralità e la successiva organizzazione della filiale digitale investirà la nostra quotidianità lavorativa, CHIEDIAMO CON FORZA una maggiore sensibilità ed attenzione anche sul piano comunicativo da parte dei selezionatori, nei confronti dei colleghi che verranno individuati per ricoprire i ruoli di quella che sarà la banca del domani.

Coordinatori delle RSA Area Campania

 

TRIMESTRALE AREA NAPOLI E PROVINCIA LUGLIO 2023

Il giorno 12 e 14 luglio 2023 si sono tenuti in presenza gli incontri trimestrali dell’Area Napoli e Provincia e delle Strutture di Centrale tra la delegazione aziendale e le scriventi OO.SS.

Presenti l’ufficio Relazioni Industriali, il Responsabile del Personale della DR, Ctpar della DR, i Direttori Commerciali Area Retail e Exclusive, il Responsabile Sicurezza ed il Gestore del Personale della Filiale Digitale.

Il Dott Mastria Direttore Commerciale Retail ha illustrato i risultati di periodo che risultano in   linea con i precedenti del 2022 anche se il contesto esterno, legato soprattutto all’aumento dei tassi, impatta negativamente su alcuni comparti.

Ha ringraziato il personale tutto per il lavoro svolto, sottolineando che la priorità della Banca è quella di far stare bene le persone e che solo   un clima lavorativo sereno può aiutare il gruppo a crescere ed a raggiungere gli importati obiettivi prefissati.

Proprio con riferimento all’aumento dei tassi di interesse, abbiamo segnalato le criticita’ derivanti dal loro impatto sui mutui al personale a tasso variabile, invitando l’azienda a trovare soluzioni che allievino il disagio per i colleghi interessati.

“Fare stare bene le persone”, un concetto che viene spesso ripetuto ma che purtroppo non sempre ha riscontro concreto nella quotidianità per molti colleghi.

È questo quanto evidenziato in prima battuta dalla delegazione sindacale.

 

Cliccare qui per leggere il documento

TRIMESTRALE AREA NAPOLI E PROVINCIA LUGLIO 2023

 

 

 

 

SOGNANDO LA “DIGITAL PAPER”

Nel contesto storico sociale che stiamo vivendo, il mondo digitale sta fagocitando sempre più strumenti analogici che avevano caratterizzato la vita quotidiana: notifiche, email e messaggistica varia hanno definitivamente sostituito la tanto amata carta da lettera, ma c’è una funzione che la carta continua ad assolverecon grande onore e necessità primaria:

QUELLA IGIENICA!!!!

Registriamo che nelle ultime settimane, nella maggior parte dei luoghi di lavoro, la fornitura di carta asciugamani ed igienica risulta carente o addirittura mancante.

In alcuni casi ancor più gravi, dato per scontata l’indispensabilità, le lavoratrici ed i lavoratori sono stati costretti ad autotassarsi per ottemperare a questa esigenza.

Si ritiene doverosoun intervento tempestivo e risolutoreche possa mettere fine a questa situazione incresciosa.

IN ATTESA DI UNA “DIGITAL PAPER” CHIEDIAMO PIU’ CARTA PER TUTTI !!!

 

LE ASSEMBLEE A NAPOLI E IN CAMPANIA

LE ASSEMBLEE COI LAVORATORI NEL NOSTRO TERRITORIO

Nel mese che sta per concludersi sono state tenute le assemblee volute da tutte le sigle sindacali sulla situazione nel gruppo Intesa  Sanpaolo, alla luce dell’impossibilità di trovare un accordo con l’azienda  sui recenti temi.

Grande, al di sopra delle aspettative e anche delle presenze registrate nel recente passato, è stata la partecipazione delle colleghe e dei colleghi. Partecipazione, attiva, che ha visto moltissimi prendere la parola, fare domande, chiedere chiarimenti, esporre anche legittimamente delle critiche.

E’ stata una importante occasione per riallacciare un dialogo diretto tra sindacato e lavoratori dopo gli anni della pandemia,  che questo rapporto aveva non poco ostacolato.

Oltre alle recenti vicende aziendali sono stati toccati molti temi che afferiscono la sempre più complicata quotidianità lavorativa nelle nostre filiali e nelle nostre strutture.

I temi trattati sono stati tanti, dalle indebite pressioni commerciali, alle condizioni di lavoro, all’assistenza alla rete sempre più insufficiente, al clima aziendale, alla formazione sempre poco fruibile e inadeguata, alla  disciplina, alla sicurezza, sempre più minacciata dalle politiche aziendali volte al contenimento dei costi, alla insufficienza degli organici, all’aggravio di stress che le varie riorganizzazioni aziendali stanno scaricando in primis sui lavoratori e poi anche sulla clientela.

Gli interventi dei colleghi,  espressi sempre con  preparazione, attenzione, puntualità ed equilibrio, hanno rivelato come il malcontento diffuso sia arrivato a livelli di intollerabilità e di inaccettabilità. Da più parti ci viene richiesto di riprendere la trattativa, e  , se questa non dovesse portare a risultati apprezzabili, di valutare anche l’inizio di una stagione vertenziale nei confronti dell’azienda.

Sono istanze che non possiamo ignorare.

Abbiamo sempre creduto, come FISAC-CGIL, che il rapporto diretto coi lavoratori fosse  di fondamentale importanza e vada esercitato con continuità, costanza , nella convinzione radicata che la partecipazione alla vita lavorativa , il dialogo e il confronto siano elementi imprescindibili della nostra attività di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

Altri importanti passi ci attendono, a cominciare dal rinnovo del contratto nazionale di lavoro, per questo , e alla luce del confortante risultato partecipativo delle ultime assemblee, ribadiamo il nostro impegno a mantenere vivo il confronto coi i colleghi tutti.

Napoli, 31 Marzo 2023                                                 I COORDINATORI D’AREA

NAPOLI E PROVINCIA E CAMPANIA

ASSEMBLEE DI MARZO

PVR ECCELLENZA: SERVE PIU’ TRASPARENZA

PVR ECCELLENZA: SERVE PIU’ TRASPARENZA PER LE “NOSTRE PERSONE”

 

Il PVR 2022 verrà erogato a maggio dopo l’approvazione del Bilancio da parte dell’Assemblea degli Azionisti ISP.

Ma ancora prima dell’erogazione, e mentre si cerca di scegliere se preferire il conto sociale o l’erogazione in busta paga, già nascono malcontenti ed insoddisfazioni.

Siamo stati tutti ‘’vessati’’ per il raggiungimento dei risultati, ma molti colleghi non potranno raccogliere i frutti del loro lavoro.

Infatti, i criteri previsti dall’eccellenza escludono sia chi non ha una valutazione totalmente positiva (da in linea con le aspettative in su), sia coloro che non hanno terminato i singoli corsi obbligatori individuati per pvr eccellenza nei  tempi prestabiliti ( con riduzione dell’importo del 30%) , sia coloro che non  hanno  fruito tutti i corsi previsti e che quindi  non percepiranno la quota dell’eccellenza, qualora la Filiale rientri in questa categoria.

L’ azienda diffonde i chiarimenti sempre dopo, troppo dopo.

Solo nel mese di marzo, ovvero qualche giorno fa, sono state diramate “REGOLE DI GRUPPO IN MATERIA DI FRUIZIONE DELLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA”, dove viene specificato che i corsi formativi ai fini dell’eccellenza devono essere fruiti entro  60 giorni dalla loro pubblicazione.

E che vengono considerati nuovi corsi obbligatori quelli pubblicati in digitale o organizzati in aula fisica/remota a partire dal 1° gennaio e fino al 15 dicembre di ogni anno.

Probabilmente se le regole fossero state chiare sin dall’inizio non avremmo avuto un cospicuo numero di colleghi che si trovano esclusi o decurtati dal PVR ECCELLENZA, perché in alcuni casi i corsi sono stati fruiti, e magari il test non si è riuscito a fare in tempo.

Ci saremmo aspettati un’attenzione maggiore da questa Azienda, affinché allertasse i colleghi che stavano sforando il termine di fruizione previsto, e ci saremmo aspettati che i colleghe/i lungo assenti potessero far rinviare la fruizione di questi, per non ritrovarsi esclusi da questo specifico sistema PVR/ECCELLENZA.

 

Il CEO continuamente ama definire i colleghi “le nostre persone”, ma a volte sembra che si voglia solo lucrare sulle lavoratrici e i lavoratori.

 

Napoli 27 Marzo 2023                               I COORDINATORI D’AREA

                                                       NAPOLI E PROVINCIA- CAMPANIA

pvr ECCELLENZA serve piu’ trasparenza

Problematiche accorpamento Filiali

Accorpamento Filiali

 

Spettabile

Intesa Sanpaolo

Ufficio Prevenzione e Protezione

Napoli

 

Spettabile

Intesa Sanpaolo

Ufficio Relazioni Industriali

Milano

 

Accorpamento della Filiale 66064 sulla Filiale 66069

Rileviamo che a seguito dell’accorpamento delle Filiali in oggetto sulla piazza di Reggio Calabria, sono sorte una serie di problematiche che di seguito riportiamo.

  • Mancano 1 postazione Exclusive e 1 Retail rispetto al personale in organico alle Filiali
  • Per due postazioni al piano superiore non sussistono le dimensioni previste nonchè la distanza minima necessaria e prescritta per il passaggio in uscita e l’eventuale evacuazione
  • Alle spalle di una postazione già esistente c’è un quadro elettrico troppo ravvicinato al lavoratore
  • Una stampante laser multifunzione si trova accanto a una postazione
  • Ad oggi non è attiva la portabilità del numero telefonico dei gestori che cambiando postazione non riescono a ricevere telefonate dalla clientela

 

Precisiamo che durante la riunione di delucidazione del progetto di accorpamento è stato indicato dall’Ufficio del Ctpar che la presenza di tutto il personale dovrà essere gestita con il ricorso al lavoro flessibile, ma per quanto verificato ciò non è attuabile.

 

Alla luce di quanto sopra si richiede con urgenza l’allestimento delle due postazioni mancanti e la risoluzione delle altre problematiche evidenziate.

 

Cordiali saluti.

 

 

Reggio Calabria, 27.3.2023

Rappresentanze Sindacali Aziendali

Intesa Sanpaolo Reggio Calabria

Fabi- First Cisl – Fisac Cgil – Unisin

ASSEMBLEA SALERNO 15 MARZO 2023

ASSEMBLEA DEL 15 MARZO 2023

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

 

 

Alle lavoratrici e ai lavoratori delle Aziende del Gruppo ISP delle Filiali e delle Strutture Centrali della Banca dei Territori che operano nella seguenti piazze della Provincia di Salerno:

 

Salerno – Cava dei Tirreni  – Baronissi – Mercato S.Severino – Amalfi – Maiori –Minori – Positano – Battipaglia – Eboli – Eboli ag.1 – Giffoni V.P. Pontecagnano– Montecorvino Rovella – Campagna – – Oliveto Citra – Roccadaspide – Agropoli – Santa Maria di Castellabate -Centola – Camerota – Polla- Sala Consilina – Vallo della Lucania – Sapri- Nocera inferiore – Nocera Superiore – S.Egidio del Monte Albino – Castel San Giorgio -Pagani – Sarno – Angri – Scafati – Siano – San Marzano sul Sarno

 

Come già anticipato, per illustrare la delicata situazione di Intesa Sanpaolo, LUNEDI 15 MARZO 2023 si svolgerà l’assemblea sindacale secondo il seguente orario :

  • da inizio orario di lavoro antimeridiano dalle ore 08.30 alle ore 10:30 per tutte le colleghe e tutti i colleghi in servizio in PART-TIME esclusivamente in modalità da remoto utilizzando il link fornito dall’azienda tramite la piattaforma MICROSOFT TEAMS, utilizzabile da qualunque apparecchio scaricando l’APP o collegandosi su internet , collegamento che a breve forniremo

 

  • da inizio orario di lavoro pomeridiano dalle 14.40 alle 16.55 per tutte le colleghe e tutti i colleghi in servizio a FULL-TIME IN MODALITA’ MISTA

 

  • in presenza c/o presso l’hotel Novohotel Salerno Est Arechi Via Generale Clark 49. Salerno

 

  • in modalità da remoto utilizzando il seguente link tramite la seguente piattaforma jitsi meet utilizzabile da qualunque apparecchio scaricando l’APP o collegandosi su internet :

 

 

 

Ricordiamo che

  • Per quanto riguarda le colleghe e i colleghi in part-time, essendo esclusivamente da remoto, è possibile utilizzare sia strumenti personali che aziendali.

Inoltre è previsto il tempo di rientro alla Filiale di appartenenza;

  • Per l’assemblea pomeridiana, in caso di utilizzo del canale remoto, invece, è consentito solo l’uso di strumenti personali;
  • Le Unità produttive fino a 7 persone (compresi i distaccamenti) devono assicurare l’operatività dello sportello;

 

Rappresentanze Sindacali Aziendali

Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca Uil – Unisin

 

 

 

ASSEMBLEA SALERNO 15 MARZO 2023

ASSEMBLEA FRATTAMAGGIORE 13 MARZO 2023

 

ASSEMBLEE DEL PERSONALE

 

A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI

 

 

VI COMUNICHIAMO CHE  SONO STATE  INDETTE UNITARIAMENTE DA PARTE DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI   LE ASSEMBLEE DEL PERSONALE, SECONDO IL CALENDARIO SOTTO RIPORTATO, CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:

 

SITUAZIONE GRUPPO INTESA SANPAOLO;

VARIE ED EVENTUALI.

 

NELLA GIORNATA DEL 13/03/2023

 

DALLE ORE 14.40 ALLE ORE 16.55

 

tutte le unità produttive presenti nei comuni di:

 

FRATTAMAGGIORE-GIUGLIANO IN CAMPANIA-VILLARICCA-QUALIANO-SANT’ANTIMO-FRATTAMINORE—GRUMO NEVANO-MELITO-CAIVANO-CARDITO-MARANO DI NAPOLI -MUGNANO-CASORIA-ARZANO-BRUSCIANO

 

L’ASSEMBLEA SI TERRA’ IN PRESENZA PRESSO

 Cinema Teatro Lendi

Strada Provinciale Grumo Nevano-S. Arpino  144- 80028 Grumo Nevano (NA)

 

 

 

 

 

 

 

 

Napoli, 7 Marzo 2023                                   LE RSA

                                                                       LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

 

FABI-FIRST CISL –FISAC CGIL – UILCA UIL – UNISIN       

 

ASSEMBLEA FRATTAMAGGIORE

ASSEMBLEA A CASTELLAMMARE DI STABIA 10 MARZO 2023

 

ASSEMBLEA DEL PERSONALE

ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI

 

 

Vi comunichiamo che è  stata  indetta unitariamente da parte di tutte le sigle sindacali  nella giornata del 10/03/2023 dalle ore 14.40 alle ore 16.55   la seguente assemblea del Personale di Intesa Sanpaolo per tutte le unità produttive presenti nei comuni di:

 

CASTELLAMMARE DI STABIA-TORRE ANNUNZIATA-TORRE DEL GRECO-TRECASE-AGEROLA-PIMONTE-GRAGNANO-SORRENTO-PIANO DI SORRENTO-VICO EQUENSE-LETTERE-SANTA MARIA LA CARITA’-MASSA LUBRENSE-SANTA’ANTONIO ABATE-POMPEI

 

Ordine del giorno:

 situazione Gruppo Intesa Sanpaolo;

 varie ed eventuali.

 

 

Comunichiamo che le menzionata assemblea   si terrà  in presenza, presso

 

Teatro Karol, Via Salvator Allende, 4, Castellammare di Stabia (NA)

 

 

6 Marzo 2023                                     LE RSA

                                                           LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

FABI-FIRST/CISL-FISAC/CGIL-UILCA-UNISIN

 

ASSEMBLEA CASTELLAMMARE 10 MARZO 2023

INTEGRAZIONE ASSEMBLEA NAPOLI 8 MARZO

I

 

INTEGRAZIONE ASSEMBLEA NAPOLI DELL’8 MARZO 2023

 

 

A integrazione delle comunicazione precedente di pari oggetto,  all’assemblea prevista per il giorno 8 Marzo p.v. sulla piazza di  Napoli, parteciperanno anche:

 

  1. dalle ore 8.30 alle ore 10.30 tutte  le lavoratrici e i lavoratori part time  delle piazze di CAPRI-AFRAGOLA,   SANT’ANASTASIA e BOSCOREALE;

 

  1. dalle ore 14.40 alle ore 16:55:
  • tutte le lavoratrici e i lavoratori full time delle piazze di CAPRI-AFRAGOLA,    SANT’ANASTASIA e BOSCOREALE
  • tutte le lavoratrici e i lavoratori delle strutture di FILIALE ON LINE (Filiale digitale, Filiale Digitale Remota e Filiale Digitale Specializzata) che effettuano i turni pomeridiani

 

Resta fermo quant’altro precedentemente comunicato.

 

Napoli 3/3/2023                                LE RSA

                                                           LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

FABI FIRST-CISL FISAC-CGIL-UILCA-UNISIN

NTEGRAZIONE ASSEMBLEA DI NAPOLI PER I LAVORATORI

ASSEMBLEE CASERTA

 

Alle lavoratrici e ai lavoratori della Provincia di Caserta del Gruppo Intesa Sanpaolo delle Filiali (Filiali Retail, Filiali Digitale, Filiali Exclusive, Filiale Imprese, Filiale Agribusiness, Filiale Impact) e delle Strutture Centrali della Banca dei Territori

 

ASSEMBLEA DEL PERSONALE

SULLA “SITUAZIONE IN INTESA SANPAOLO”

LUNEDI 06 MARZO 2023

 

ØMATTINO PER I COLLEGHI IN PART-TIME:

 

da inizio orario di lavoro antimeridiano alle ore 10.30 esclusivamente da remoto (con collegamento che in seguito provvederemo a comunicare)

ØPOMERIGGIO PER I COLLEGHI FULL TIME:

 

inizio orario di lavoro pomeridiano fino alle 16.55

l’assemblea di terrà in modalità mista:

– In presenza presso l’Hotel NOVOTEL Ss 87 Sannitica, Km 22, 600, 81020 Capodrise CE

 

– da remoto tramite il seguente link:  https://meet.goto.com/216176965

 

 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

partecipare all’assemblea è un diritto/dovere e un’ampia adesione è ogni volta sempre più importante per conferirci una maggiore forza contrattuale .

 

 

 

Rappresentanze Sindacali Aziendali

Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca Uil – Unisin

ASSEMBLEA CASERTA

ATTENZIONE! ERRATA CORRIGE ASSEMBLEA NAPOLI 8.3.2023

ATTENZIONE! LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE INTEGRALMENTE  LA COMUNICAZIONE PRECEDENTE

 

ASSEMBLEE DEL PERSONALE

 

 

A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI

 

 

VI COMUNICHIAMO CHE  SONO STATE  INDETTE UNITARIAMENTE DA PARTE DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI   LE ASSEMBLEE DEL PERSONALE, SECONDO IL CALENDARIO SOTTO RIPORTATO, CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:

 

SITUAZIONE GRUPPO INTESA SANPAOLO;

VARIE ED EVENTUALI.

 

  NELLA GIORNATA DEL 08/03/2023

 

   DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 10.30

 

tutte le strutture centrali  di INTESA SANPAOLO  presenti nel palazzo di Via Toledo, eccezion fatta per le strutture di Direzione Regionale di Banca Dei Territori,  più le strutture di FILIALE ON LINE ( Filiale Digitale, Filiale Digitale Remota e Filiale Digitale Specializzata ), più tutte le lavoratrici e i lavoratori Part Time  di tutta la Città di Napoli e Provincia (Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Private Banking e Fideuram).

  DALLE ORE 14.40 ALLE 16.55

tutte le altre filiali DI Intesa Sanpaolo retail , imprese, exclusive e relativi distaccamenti presenti nella Città di Napoli, comprese le strutture Centrali di Direzione Regionale di Banca dei Territori, tutte le strutture Agribusiness, di Intesa Sanpaolo Private Banking, di Fideuram  e Impact della città di Napoli, e tutti i punti operativi  e relativi distaccamenti presenti nei comuni di:

ISCHIA-LACCO AMENO-FORIO DI ISCHIA-CASAMICCIOLA-POZZUOLI-QUARTO-BACOLI-MONTE DI PROCIDA-PROCIDA-SAN GIORGIO A CREMANO-CERCOLA- PORTICI-VOLLA-ERCOLANO

 

LE ASSEMBLEE SI TERRANNO IN MODALITA’ MISTA , IN PRESENZA E ONLINE.

IN PRESENZA :PRESSO L’ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE, IN VIA SCARLATTI,29 –NAPOLI

ONLINE: ATTRAVERSO L’ACCESSO AL SEGUENTE LINK: https://meet.jit.si/fisaccampaniaintesa

 

SI PRECISA CHE PER L’ACCESSO ONLINE E’ NECESSARIO ABBANDONARE  I LOCALI AZIENDALI E  OCCORRE UTILIZZARE  STRUMENTI TECNOLOGICI PROPRI E NON DI LAVORO. INOLTRE SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI NON DIFFONDERE IL LINK  A PERSONE ESTRANEE AI COLLEGHI INTERESSATI.

 

 

Napoli, 28 Febbraio 2023                 LE RSA

LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

          FABI-FIRST CISL –FISAC CGIL – UILCA UIL – UNISIN                     

ASSEMBLEA NAPOLI 8 MARZO 2023

assemblee Napoli e Provincia 8 marzo 2023

 

ASSEMBLEE DEL PERSONALE

 

 

A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI

 

 

VI COMUNICHIAMO CHE  SONO STATE  INDETTE UNITARIAMENTE DA PARTE DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI   LE ASSEMBLEE DEL PERSONALE, SECONDO IL CALENDARIO SOTTO RIPORTATO, CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:

 

SITUAZIONE GRUPPO INTESA SANPAOLO;

VARIE ED EVENTUALI.

 

  NELLA GIORNATA DEL 08/03/2023

 

   DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 10.30

 

tutte le strutture di INTESA SANPAOLO  presenti nel palazzo di Via Toledo, più le strutture di FILIALE ON LINE ( Filiale Digitale, Filiale Digitale Remota e Filiale Digitale Specializza),  di Intesa Sanpaolo Private Banking, di Fideuram della Città di Napoli,   più tutte le lavoratrici e i lavoratori a Part Time di tutta la Città di Napoli e Provincia.

  DALLE ORE 14.40 ALLE 16.55

tutte le altre filiali DI Intesa Sanpaolo retail , imprese, exclusive e relativi distaccamenti presenti nella Città di Napoli, tutte le strutture Agribusiness, Fideuram  e tutti i punti operativi retail, exclusive e imprese e relativi distaccamenti presenti nei comuni di:

ISCHIA-LACCO AMENO-FORIO DI ISCHIA-CASAMICCIOLA-POZZUOLI-QUARTO-BACOLI-MONTE DI PROCIDA-PROCIDA-SAN GIORGIO A CREMANO-CERCOLA- PORTICI-VOLLA-ERCOLANO

 

LE ASSEMBLEE SI TERRANNO IN MODALITA’ MISTA , IN PRESENZA E ONLINE.

IN PRESENZA :PRESSO L’ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE, IN VIA SCARLATTI,29 –NAPOLI

ONLINE: ATTRAVERSO L’ACCESSO AL SEGUENTE LINK: https://meet.jit.si/fisaccampaniaintesa

 

SI PRECISA CHE PER L’ACCESSO ONLINE E’ NECESSARIO ABBANDONARE  I LOCALI AZIENDALI E  OCCORRE UTILIZZARE  STRUMENTI TECNOLOGICI PROPRI E NON DI LAVORO. INOLTRE SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI NON DIFFONDERE IL LINK  A PERSONE ESTRANEE AI COLLEGHI INTERESSATI.

 

 

Napoli, 28 Febbraio 2023                 LE RSA

                                                           LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

            FABI-FIRST CISL –FISAC CGIL – UILCA UIL – UNISIN                                ASSEMBLEA NAPOLI 080323

ASSEMBLEA ZONA NOLA

 

ASSEMBLEA DEL PERSONALE

 

A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI

 

 

VI COMUNICHIAMO CHE  SONO STATE  INDETTE UNITARIAMENTE DA PARTE DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI   LE ASSEMBLEE DEL PERSONALE DI INTESA SANPOALO CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:

 

SITUAZIONE GRUPPO INTESA SANPAOLO;

VARIE ED EVENTUALI.

 

 

 

NELLA GIORNATA DEL 22/02/2023

 DALLE ORE 14.40 ALLE ORE 16.55 

per tutte le unità produttive presenti nei comuni di:

NOLA-SAN GIUSEPPE VESUVIANO-POMIGLIANO D’ARCO-CASALNUOVO-ACERRA-MARIGLIANO-OTTAVIANO-SOMMA VESUVIANA-TERZIGNO-POGGIORMARINO-STRIANO-PALMA CAMPANIA

 

L’ASSEMBLEA SI TERRÀ IN PRESENZA PRESSO L’HOTEL FERRARI, VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE 349, SAN VITALIANO (NA)

 

 

 

 

 

Napoli, 17 Febbraio 2023                             LE RSA

                                                                       LE SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

 

FABI-FIRST CISL –FISAC CGIL – UILCA UIL – UNISIN       

Assemblea Nola 220223 per i lavoratori

FILIALE DI CASORIA: NON CI SONO LE CONDIZIONI DI SICUREZZA

FILIALE DI CASORIA:   NON SUSSITONO LE CONDIZIONI PER CONTINUARE A LAVORARE.

 

Le scriventi RR.SS.AA. Fisac-CGIL e Unisin ritengono  che nella filiale di Casoria non siano più garantite le condizioni minime di sicurezza.

La rimozione della guardia armata presso la filiale di Via Principe di Piemonte di Casoria, inspiegabile per una piazza notoriamente pericolosa, appare tanto più ingiustificata alla luce della presenza del servizio di guardiania in altre realtà limitrofe.

Ricordiamo che:

  • l’afflusso di clientela è notevole per effetto di ben quattro recenti accorpamenti, per la presenza di filiali limitrofe a ridotto servizio di cassa, per il servizio reso alle filiali dei centri imprese di Frattamaggiore e Napoli;
  • insistono sulla filiale ben sei ATM che producono movimentazione di denaro notevoli che richiedono spesso anche due spedizioni giornaliere di contanti, aumentando notevolmente il rischio sicurezza;
  • i fenomeni di aggressione verbale sono all’ordine del giorno;

Vi è una impressionante mole di assegni trattati, con punte di tremila assegni mensili

rsa casoria

nuove informazioni su sw, 4×9 e flessibilità individuali

Continuano gli aggiornamenti informativi su SW e altre flessibilità che, come FISAC , abbiano iniziato a fornirvi nei giorni scorsi, l’ultima volta qui.

Come vedrete, nonostante un lavoro veramente accurato di raccolta dati e informazioni, permangono tantissimi dubbi sulle concrete modalità applicative di diversi aspetti specifici. È evidente che queste incertezze derivano dalla pessima scelta aziendale di procedere autonomamente (e in modo anche abbastanza raffazzonato, alla prova dei fatti) invece di sottoscrivere un accordo che potesse prevedere e regolare in modo certo tutti gli aspetti e ricadute delle nuove modalità lavorative derivanti da SW e altre flessibilità.

Tutte le decisioni sbagliate, le discrezionalità, la sostanziale esclusione della Rete e anche l’approssimazione aziendale che si sta manifestando adesso, confermano come non fosse possibile sottoscrivere un accordo sindacale alle condizioni date.

Tuttavia, come FISAC, continuiamo a pensare che lo SW e le altre flessibilità siano qualcosa di intrinsecamente positivo e utile per i colleghi che liberamente decidono di utilizzarle. Non aver potuto sottoscrivere un accordo oggi, per noi non significa in alcun modo che la partita sia chiusa (intendiamo riaprire la trattativa appena possibile) e tantomeno significa boicottare quei colleghi che possono essere interessati.

La mancanza di informazioni certe è grave e va superata velocemente. Proprio per questo noi della FISAC  non crediamo che la soluzione migliore sia rimandare i colleghi alle stesse funzioni aziendali che come noto spesso non conoscono o distorcono le norme e persino gli accordi, ma piuttosto incalzare l’azienda, esigere risposte, mostrare le inefficienze e le contraddizioni delle scelte unilaterali, pretenderne il superamento. Denunciare quello che non va è un passo fondamentale che abbiamo sempre praticato, tanto più adesso. Tuttavia non basta: sottrarsi alle responsabilità di cercare le risposte e le soluzioni per i colleghi, anche nelle situazioni che non condividiamo e cerchiamo di cambiare, non è qualcosa che abbiamo mai fatto o che incominceremo a fare adesso.

Noi crediamo che i colleghi siano perfettamente in grado di prendere decisioni consapevoli, se correttamente informati su quello che si sa, su quello che non si sa e se vengono forniti tempestivamente gli aggiornamenti via via disponibili. I colleghi sono persone adulte e responsabili e non certo burattini nelle mani di strani personaggi come nella famosa favola di Collodi. In questa fase il nostro compito di sindacalisti sul territorio è ascoltarli, informarli, difenderli dall’eventuale arbitrio di alcuni capi, sostenerli nelle loro richieste gestionali: noi abbiamo sempre lavorato così e vorremmo continuare a farlo. Poiché i colleghi sanno appunto scegliere, sicuramente valuteranno anche questo.

Di conseguenza, man mano che riusciremo ad avere informazioni su questi e su altri punti le pubblicheremo, a incominciare da quelle qui di seguito.

NUOVE INFORMAZIONI SU SW, 4X9,FLESSIBILITA’INDIVIDUALI

Continuano gli aggiornamenti informativi su SW e altre flessibilità che, come FISAC , abbiano iniziato a fornirvi nei giorni scorsi, l’ultima volta qui.

Come vedrete, nonostante un lavoro veramente accurato di raccolta dati e informazioni, permangono tantissimi dubbi sulle concrete modalità applicative di diversi aspetti specifici. È evidente che queste incertezze derivano dalla pessima scelta aziendale di procedere autonomamente (e in modo anche abbastanza raffazzonato, alla prova dei fatti) invece di sottoscrivere un accordo che potesse prevedere e regolare in modo certo tutti gli aspetti e ricadute delle nuove modalità lavorative derivanti da SW e altre flessibilità.

Tutte le decisioni sbagliate, le discrezionalità, la sostanziale esclusione della Rete e anche l’approssimazione aziendale che si sta manifestando adesso, confermano come non fosse possibile sottoscrivere un accordo sindacale alle condizioni date.

Tuttavia, come FISAC, continuiamo a pensare che lo SW e le altre flessibilità siano qualcosa di intrinsecamente positivo e utile per i colleghi che liberamente decidono di utilizzarle. Non aver potuto sottoscrivere un accordo oggi, per noi non significa in alcun modo che la partita sia chiusa (intendiamo riaprire la trattativa appena possibile) e tantomeno significa boicottare quei colleghi che possono essere interessati.

La mancanza di informazioni certe è grave e va superata velocemente. Proprio per questo noi della FISAC  non crediamo che la soluzione migliore sia rimandare i colleghi alle stesse funzioni aziendali che come noto spesso non conoscono o distorcono le norme e persino gli accordi, ma piuttosto incalzare l’azienda, esigere risposte, mostrare le inefficienze e le contraddizioni delle scelte unilaterali, pretenderne il superamento. Denunciare quello che non va è un passo fondamentale che abbiamo sempre praticato, tanto più adesso. Tuttavia non basta: sottrarsi alle responsabilità di cercare le risposte e le soluzioni per i colleghi, anche nelle situazioni che non condividiamo e cerchiamo di cambiare, non è qualcosa che abbiamo mai fatto o che incominceremo a fare adesso.

Noi crediamo che i colleghi siano perfettamente in grado di prendere decisioni consapevoli, se correttamente informati su quello che si sa, su quello che non si sa e se vengono forniti tempestivamente gli aggiornamenti via via disponibili. I colleghi sono persone adulte e responsabili e non certo burattini nelle mani di strani personaggi come nella famosa favola di Collodi. In questa fase il nostro compito di sindacalisti sul territorio è ascoltarli, informarli, difenderli dall’eventuale arbitrio di alcuni capi, sostenerli nelle loro richieste gestionali: noi abbiamo sempre lavorato così e vorremmo continuare a farlo. Poiché i colleghi sanno appunto scegliere, sicuramente valuteranno anche questo.

Di conseguenza, man mano che riusciremo ad avere informazioni su questi e su altri punti le pubblicheremo, a incominciare da quelle qui di seguito.

schema-sw-e-flessibilita-conmentato

MANI PULITE

   

MANI  PULITE

In nome della riduzione dei costi e della sostenibilità, in questi giorni la nostra azienda sta provvedendo allo spegnimento dei boiler che producono acqua calda nei bagni delle filiali.

Riduzione dei costi e sostenibilità devono partire da principi indiscussi di giustizia sociale, equità e solidarietà. È chiaro a tutti che risulta incomprensibile il perché un’azienda in buona salute decida di privare i propri dipendenti di filiale dell’acqua calda.

È illogico, specie in questo periodo dell’anno, portare avanti tale politica  di austerity che inevitabilmente è destinata a causare problematiche sul comfort e sulla qualità lavorativa dei colleghi della rete, nonché a disincentivare le ordinarie norme igieniche al tramonto di una pandemia.

Nei giorni scorsi, nella intranet aziendale abbiamo letto l’Energy Management in materia di politica ambientale ed energetica del Gruppo, e nulla lasciava presagire che si arrivasse a tanto. E ancora all’interno della Sezione “Mosaico”  abbiamo trovato questo slogan:

“Spegni la luce! L’energia è dentro di te”

Il prossimo sarà:

“Spegni la luce! Per l’acqua ci pensiamo noi”

Chiediamo l’immediato ripristino dei boiler in tutte le strutture!!!

 

Palermo 09 /01 /2023

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UNISIN

RR.SS.AA. Palermo – Intesa Sanpaolo

BUON ANNO COSI’, A MANI FREDDE!

BUON ANNO COSI’,  A MANI FREDDE.

 

Viene spontaneo chiedersi, facendo riferimento ad un proverbio di popolare memoria, se i dipendenti di Intesa Sanpaolo hanno “il cuore caldo”: non lo sapremo mai, ma di sicuro hanno “le mani fredde”, in questi giorni più che mai.

A partire dal 2 gennaio, primo giorno lavorativo di questo ben arrivato 2023 gli operai della ditta di manutenzione, senza una preventiva comunicazione, si sono  recati nelle strutture del Gruppo con il preciso obiettivo di staccare la spina ai boiler che producono acqua calda nei bagni dei luoghi di lavoro.

Tale “intervento di manutenzione” non era nemmeno suffragato da specifica documentazione cartacea autorizzativa, fondamentale per l’ingresso nelle filiali per gli operai manutentori.

BUON ANNO

X