image_pdfimage_print

bdn05 Per la frequenza delle rapine, secondo la legge dei grandi numeri, se almeno una pattuglia delle forze dell’ordine in questi mesi fosse passata avrebbe dovuto necessariamente intercettare i delinquenti, ma la mancanza di mezzi e forze adeguate – frutto della politica dei tagli del governo del “fare” – è concausa dell’imperversare nelle nostre strade di bande di disperati pronti a tutto.
Il ritiro, l’abbandono completo dello Stato da alcune zone della Campania trova nelle vicende di Marano un paradigma evidente.
Ma che questa sia terra marginale è ormai valore sentito e praticato anche in azienda, proprio perché quanto da noi temuto circa la burocrazia interna – ingessata nei suoi tempi e ritmi, chiusa ciecamente nei sui riti, di cui le circolari (incomprensibili, lessicalmente povere, spesso sgrammaticate) sono la più “bassa” espressione – è accaduto.
Click qui per i dettagli

X