image_pdfimage_print

Ogni anno, a seguito dell’accordo sindacale sulla Banca del Tempo, l’azienda mette a disposizione una quota di permessi retribuiti che consentono ai colleghi di prestare la loro opera a favore di progetti con finalità sociali, in associazioni senza fini di lucro. L’azienda ha comunicato la notizia, allo scopo di darne la massima diffusione, come d’uso riportiamo un estratto della news aziendale.

Nei prossimi mesi di maggio e giugno per le colleghe e i colleghi del Gruppo sarà nuovamente possibile vivere una esperienza di volontariato aziendale partecipando a progetti e attività con finalità sociali promossi dagli enti selezionati con la collaborazione della Direzione Impact e realizzati con il sostegno della Banca del tempo in molte realtà sul territorio nazionale:

  • Atri Pineto (TE)  Rurabilandia
  • Bologna  Fraternità Cristiana Opera Padre Marella
  • Cagliari  Associazione Sportiva SA.SPO.
  • Firenze  Banco Alimentare della Toscana
  • Milano  Fondazione Restelli, Frati Minori,
  • Palermo  Mensa Caritas
  • Roma  Asinitas, Villaggio 95
  • Torino  Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, Sermig

Nella scheda allegata, è disponibile il dettaglio delle iniziative con le relative date e una breve presentazione delle associazioni coinvolte.

Le esperienze consentiranno di partecipare attivamente a momenti di convivialità, accoglienza, sostegno quali ad esempio animazione, attività ricreative, preparazione e distribuzione di pacchi alimentari e supporto logistico.

Il tempo dedicato per queste iniziative di volontariato in orario di lavoro è coperto dai permessi retribuiti della Banca del tempo, messi a disposizione dal Gruppo con una dotazione di ore dedicata.

È possibile aderire alle iniziative previste nel calendario allegato entro mercoledì 9 aprile p.v. compilando questo form.

La Banca del Tempo è lo strumento del contratto collettivo di secondo livello che consente a tutti di essere più vicini alle colleghe e ai colleghi che hanno necessità di tempo per gravi e accertate situazioni personali e/o familiari: ognuno di noi può contribuire alla Banca del Tempo donando minuti o ore di ferie e/o permessi. Il Gruppo versa annualmente 65.000 ore e “raddoppia” tutte le donazioni fatte dai colleghi.

La sezione per donare è Dona tempo nella sezione #People > Servizi Amministrativi > Consuntivazione Presenze e Assenze > Ferie e Permessi residui >Donazioni Banca del tempo.

Per approfondire le tante opportunità offerte dalla Banca del tempo è possibile consultare il portale #People, sezione Servizi alla Persona > La Vetrina dei Servizi > Solidarietà e Volontariato > Iniziative di solidarietà e volontariato.

Scheda associazioni Banca del Tempo 2025

Link per le candidature

Dona tempo

La Banca del Tempo è Volontariato, ma serve anche per ottenere permessi retribuiti per far fronte alla proprie situazioni di difficoltà. Lo sai quando puoi CHIEDERE permessi della Banca del Tempo? Ricordati che:

  • se stai affrontando una situazione familiare difficile e hai bisogno di più tempo per gestirla…;
  • se la tua situazione è veramente molto grave e prolungata… puoi ottenere anche ulteriori giorni, a fronte di donazioni mirate da parte dei colleghi;
  • se hai finito i permessi 104 per un tuo familiare, e hai bisogno di più tempo per prendertene cura …

Per richiedere permessi della Banca del tempo è attivo l’apposito applicativo presente nella sezione dedicata.

Conosci tutte queste opportunità? Conosci davvero la Banca del Tempo e tutto quello che puoi farci? Per approfondire tutte le questioni legate alla Banca del tempo (vi ricordo che è possibile donare tempo a favore dei colleghi che siano in difficoltà, eventualmente anche in maniera mirata, e  che ovviamente è possibile ottenere del tempo per far fronte alle proprie esigenze gravi e improvvise) potete consultare la GUIDA ALLA BANCA DEL TEMPO. Si ricorda peraltro che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono sempre a tua disposizione per ogni chiarimento.

X