Allo scopo di darne la massima diffusione, vi sottoponiamo una comunicazione del Fondo Sanitario rispetto ad alcuni errori che possono essersi verificati nel riepilogo delle prestazioni rimborsate. Il Fondo comunica anche di aver provveduto alle correzioni e dà alcune istruzioni rispetto alle incombenze fiscali.
x
Il Fondo informa gli iscritti che, per un inconveniente tecnico, i riepiloghi dei rimborsi riconosciuti dal Fondo nel 2015, già pubblicati in area iscritto, potrebbero risultare non corretti o incompleti nella parte riferita alle prestazioni in assistenza convenzionata.
La versione presente nel sito Internet è stata pertanto aggiornata; i riepiloghi interessati dall’anomalia, vengono riproposti in area iscritto con data 13/05/2016 riportata sul documento PDF disponibile per la stampa.
Agli iscritti interessati dal disguido verrà inviato un apposito avviso tramite email; i riepiloghi corretti saranno inoltre inviati ex novo tramite posta agli iscritti privi di accesso Internet che risultino destinatari di un riepilogo errato.
Il Fondo invita comunque tutti gli iscritti che hanno sostenuto prestazioni in assistenza convenzionata a controllare che il riepilogo disponibile in area iscritto non sia variato rispetto alla versione pubblicata in precedenza.
Il Fondo si scusa per il disservizio arrecato; in ogni caso, conferma la correttezza dei dati trasmessi dal Fondo all’Agenzia delle Entrate nel flusso di fine febbraio per il 730 precompilato.
A titolo informativo, il Fondo segnala che nel 730 precompilato, in taluni casi, i sistemi di rendicontazione dell’Agenzia delle Entrate hanno sommato i dati di rimborso del familiare non fiscalmente a carico a quelli dell’iscritto, benché il Fondo li abbia riportati distinti per codice fiscale del beneficiario nel flusso sopra indicato.
Il Fondo conferma inoltre che in base alla vigente normativa fiscale e nei limiti dalla stessa stabiliti (€ 3.615,20) i contributi corrisposti per il familiare non fiscalmente a carico possono essere dedotti.
buongiorno, relativamente alla quota corrisposta per i familiari non a carico come si può ottenere l’attestazione del Fondo????? sul sito non c’è!!!!!!
Non ci è stato mai comunicato che i contributi per il familiare non fiscalmente a carico potessero essere dedotti. Come se ne calcola l’ammontare? Mi risulta che sia scritto solamente nel cedolino dello stipendio: dobbiamo sommare gli importi indicati nei cedolini dell’anno 2015?
Peccato che ho ricevuto lunedi’ 9 maggio la mail dal Fondo ed ho provveduto a consegnare al Caaf il riepilo aggiornato ed oggi e’ stato emesso un altro documento aggiornato……
Da quello che mi risulta, i contributi pagati per l’assistenza sanitaria del familiare NON a carico, sono già dedotti in busta paga dal datore
La nota del Fondo rispetto alla deducibilità degli oneri per i familari non a carico è corretta, ma non di immediata interpretazione.
La cosa, per il personale in servizio, funziona in questi termini:
* Il limite di deducibilità è pari a 3.615,20€.
* Se i contributi versati sono pari o inferiori a questo limite, l’intera cifra risulta deducibile, viene riportata al punto 441 della Certificazione Unica e ha provveduto direttamente l’azienda alla deduzione per conto del dipendente.
* Se i contributi versati sono superiori al limite di deducibilità, al punto 441 della Certificazione Unica compare l’importo di 3.615,20 (e l’azienda ha provveduto direttamente alla deduzione di questa intera cifra per conto del dipendente), mentre la quota eccedente comparirà al punto 442 della Certificazione Unica e non potrà essere portata in deduzione in nessun caso.
Per i pensionati e sodati invece il Fondo provvede a inviare all’aderente una certificazione dei contributi versati per poter procedere alla deduzione in sede di compilazione del 730
Precisiamo anche che tutte queste rettifiche del riepilogo non hanno influenza per la compilazione del 730 tramite Assitenza Fiscale in quanto riguardano solo le prestazioni convenzionate.
NEL MIO CUD TROVO UNA CIFRA SUPERIORE ALLA CONTRIBUZIONE PREVISTA (1% DIP. E 0,90% CONIUGE DELLA RETRIBUZIONE ANNUA LORDA O SBAGLIO?)
Sì, la contribuzione è dell’1% per i dipendenti, dello 0,90% per i famigliari NON a carico e dello 0,10% per i famigliari a carico. Se la tua Certificazione Unica riporta cifre che non “quadrano” con tali percentuali devi aprire un ticket con l’Azienda.
Sono un pensionato.
Il CAF in fase di presentazione mod 730 mi contesta la deduzione del contributo per la moglie in quanto non fiscalmente a carico.
Mi potreste confermare se e’ esatta la loro interpretazione?
Ringrazio anticipatamente.
La contribuzione versata al Fondo Sanitario, comprese le quote relative ai familiari beneficiari indipendentemente dal carico fiscale, non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF nel limite complessivo di € 3.615,20.