Care colleghe e cari colleghi,
come saprai, le Organizzazioni sindacali hanno predisposto in questi mesi la piattafroma unitaria per il rinnovo del Contratto nazionale. Nei prossimi giorni si svolgeranno le assemblee per illustrare e approvare la Piattaforma. E’ un momento importante di discussione e confronto verso un rinnovo che richiederà l’impegno di tutti e di tutte per sostenere delle rivendicazioni che potranno cambiare in meglio la qualità del nostro lavoro e non solo. Di seguito riassumiamo solo alcuni dei tanti importanti punti della Piattaforma:
PARTE ECONOMICA
La richiesta economica complessiva per la figura di riferimento del A34L è di 435 euro lordi mensili, che tiene conto delle dinamiche inflattive del triennio 2023-2025 e della redistribuzione della maggiore produttività. Prevedere la rivalutazione di tutte le altre voci economiche (scatti, diarie, indennità, borse di studio, ecc.) in misura pari alla rivalutazione delle tabelle retributive. Incrementare di uno scatto gli attuali “scatti di anzianità” anche in relazione al registrato innalzamento dell’età pensionabile, riconoscendo il “senso di appartenenza” e “l’anzianità professionale”.
Buono pasto
Rivendichiamo l’aumento del buono pasto minimo di settore a 4 euro, se cartaceo, e a 8 euro se elettronico; – il riconoscimento generale e pieno del diritto, per il personale di tutte le aree e livelli (compreso QD3 e QD4), anche in assenza di “intervallo” per pausa pranzo e anche in caso di part time, lavoro agile e telelavoro.
Orario di lavoro
E’ tempo di riconoscere una generale riduzione dell’orario contrattuale di 30 minuti giornalieri (35 ore settimanali) a parità di retribuzione, con correlato adeguamento sulle diverse articolazioni orarie; Anche in considerazione dell’implementazione del lavoro per turni, occorre riconsiderare il tema del lavoro aggiuntivo dei quadri direttivi, reintroducendo la possibilità del connesso riconoscimento economico orario, anche in funzione di garanzia dell’effettivo esercizio dell’autogestione dell’orario stesso.
Permessi per motivi personali o familiari – aspettativa non retribuita -congedo matrimoniale.
Ampliamento dell’ambito di applicazione di tutti i permessi/congedi in un’ottica di massima inclusione sociale.
Maternità e Paternità.
Maggiore copertura economica per maternità, paternità e congedi parentali: – integrazione dell’indennità di maternità al 100% oltre i 5 mesi (ricomprendendo tutta la maternità compresa quella anticipata/a rischio.
Politiche commerciali e organizzazione del lavoro
Vietare le tabelle e le analisi comparative riguardo ai risultati commerciali ed il previsionale di vendita. Prevedere forme di confronto sindacale preventivo in caso di campagne prodotto e sistemi premianti aggiuntivi.
LA PRESENZA ATTIVA ALLE ASSEMBLEE E’ LA PRIMA CONDIZIONE PER CONOSCERE GLI OBIETTIVI DI UN RINNOVO CONTRATTUALE IN CUI TUTTI E TUTTE CI DOBBIAMO SENTIRE COINVOLTI E PARTECIPI
Fai click per scaricare il calendario delle assemblee